Claude Issorat
Claude Issorat (Pointe-à-Pitre, 7 febbraio 1966) è un ex atleta paralimpico francese.
| Claude Issorat | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||
| Atletica leggera paralimpica | |||||||||||||||||
| Specialità | velocità | ||||||||||||||||
| Termine carriera | 2004 | ||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Biografia
Nella prima infanzia è stato colpito da poliomielite e ha perso l'uso delle gambe. Si è dedicato a vari sport su sedia a rotelle (Basket, tennistavolo) e al nuoto, fino ad approdare all'atletica nel 1983.[1]
Il suo esordio internazionale è avvenuto alle Paralimpiadi di Barcellona, dove ha conquistato due medaglie d'oro (100 e 200 nmetri) e due d'argento (400 metri piani e maratona. Negli anni seguenti, attraverso le edizioni dei Giochi paralimpici (fino al 2004) e dei Mondiali, ha confermato la sua duttilità nelle distanze brevi, sia individualmente, sia in staffetta. In questa disciplina ha conquistato quattro medaglie, di cui tre nella versione 4x400.
Claude Issorat è anche appassionato di maratona ed ha partecipato in particolare alla Maratona di Lanzarote.[2][3]
Palmarès
| Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1992 | Giochi paralimpici | Barcellona | 100 m piani TW4 | Oro | 14.67 | |
| 200 m piani TW4 | Oro | 26.29 | ||||
| 400 m piani TW4 | Argento | 50.16 | ||||
| Maratona TW3-4 | Argento | 1h:30:22 | ||||
| 1996 | Giochi paralimpici | Atlanta | 100 m piani T53 | Bronzo | 14.79 | |
| 200 m piani T53 | Oro | 26.07 | ||||
| 400 m piani T53 | Oro | 48.67 | ||||
| 4x400 m T52-53 | Oro | 3:14.45 | [4] | |||
| 1998 | Mondiali paralimpici | Birmingham | 100 m piani T55 | Bronzo | ||
| 200 m piani T55 | Argento | |||||
| 2000 | Giochi paralimpici | Sydney | 200 m piani T54 | Argento | 25.15 | |
| 400 m piani T54 | Oro | 48.58 | ||||
| 4x400 m piani T54 | Oro | 3:19.99 | [5] | |||
| 2002 | Mondiali paralimpici | Lilla | 400 m piani T54 | Batteria | ||
| 800 m T54 | Batteria | |||||
| 1500 m T54 | Batteria | |||||
| 2003 | Europei paralimpici | Assen | 1500 m piani T54 | Bronzo | 3'21"14 | |
| 4x400 m T53-54 | Oro | 3'31"54 | ||||
| 2004 | Giochi paralimpici | Atene | 200 m piani T54 | 7° | 26.12 | |
| 800 m piani T54 | 6º | 1:32.95 | ||||
| 4x100 m T53-54 | Bronzo | 53.36 | [6] | |||
| 4x400 m T53-54 | Argento | 3:14.08 | [7] |
Altre competizioni internazionali
- 1992
- Oro alle Olimpiadi di Barcellona 1992, gare dimostrative, 1500 m. piani.
- 1996
- Oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996, gare dimostrative, 1500 m. piani - 3:15.18.
- 2000
- Argento alle Olimpiadi di Sydney 2000, gare dimostrative, 1500 m. piani.[8]
Note
- ^ (EN) Claude Issorat, su paralympic.org. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ (ES) Óscar Alberich se lleva la vigesimoquinta edición del 'Lanzarote International Marathon', su diariodelanzarote.com. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ (ES) El Maratón Internacional de Lanzarote convertirá a la Isla en epicentro del deporte adaptado, su cronicasdelanzarote.es. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ Staffetta: Claude Issorat, Mustapha Badid, Philippe Couprie, Charles Tolle
- ^ Staffetta: Joel Jeannot, Claude Issorat, Philippe Couprie, Charles Tolle
- ^ Staffetta: Pierre Fairbank, Claude Issorat, Ludovic Gapenne, Hubert Locco
- ^ Staffetta: Pierre Fairbank, Joel Jeannot, Claude Issorat, Eric Teurnier
- ^ (EN) Claude Issorat, su olympedia.org. URL consultato l'8 agosto 2020.
Collegamenti esterni
- (EN) Claude Issorat, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale.
- (EN) Claude Issorat, su Olympedia.
- (EN) Claude Issorat, su ipc.infostradasports.com.
- (EN) Claude Issorat, su paralympic.org.