Window manager
componente dell'interfaccia grafica di un computer
Un gestore delle finestre (tradotto in lingua inglese window manager), in informatica, è un componente dell'interfaccia grafica di un computer che gestisce l'aspetto e la posizione di una finestra nell'ambiente desktop.
Caratteristiche
Le tipologie principali di window manager sono quelle che fanno uso del compositing e quelle dette stacking:
- Il compositing window manager le finestre vengono disegnate separatamente e solo successivamente composte insieme per generare l'immagine finale;
- lo stacking window manager tutte le finestre vengono disegnate tutte insieme nella stessa immagine partendo da quella più in secondo piano fino a quella più in primo piano.
La differenza fondamentale tra i due tipi sta nel fatto che mentre componendo ogni finestra separatamente è possibile spostarla senza ridisegnare ciò che sta sotto, senza composizione è necessario ridisegnare la superficie che viene scoperta dal movimento della finestra.
Window manager più usati
- Con composizione
- Aero (il gestore delle finestre di Windows da Vista in poi)
- Beryl
- Compiz
- KWin (originariamente chiamato Kwm, è il gestore delle finestre predefinito di KDE)
- Metacity (è il gestore delle finestre predefinito di GNOME dalla versione 2.2)
- Mutter (è il gestore delle finestre predefinito di GNOME Shell)
- Quartz Compositor (è il gestore delle finestre di macOS)
- Xfwm (è il gestore delle finestre predefinito di Xfce)
- Muffin (è il gestore delle finestre di Cinnamon a partire dalla versione 1.4)
- Senza composizione
- AfterStep
- Awesome
- Blackbox
- Enlightenment
- Fluxbox
- FVWM (un virtual window manager, derivato da twm)
- IceWM
- Ion un tabbed window manager progettato per essere usato da tastiera
- MWM (Motif Window Manager)
- Openbox, usato tra gli altri da LXDE
- Sawfish (originariamente chiamato Sawmill)
- twm (Tom's Window Manager)
- Window Maker
Altri window manager
- wmii [1]
- Dynamic window manager (dwm) [2] - tiling window manager dinamico.
- 5Dwm [3] - gestore delle finestre derivato da mwm.
- 9wm [4] - clone del gestore delle finestre di Plan 9
- aewm [5]
- amiwm [6] - clone dell'Amiga workbench.
- MLVWM - clone dell'interfaccia del Mac OS classico.
- CTWM
- evilwm
- FVWM95
- HaZe
- JWM - Joe's Window Manager
- Kahakai
- larswm
- Luminocity
- lwm [7]
- Matchbox [8] - window manager per sistemi embedded
- OLWM (and OLVWM Copia archiviata, su home.nyc.rr.com. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008). con desktop virtuali, OPEN LOOK window manager)
- Oroborus
- OroboROX
- PekWM
- PWM
- Qvwm - gestore delle finestre simile a Windows 95/98 [9] (lista dei fork)
- Ratpoison
- Scwm - Scheme constrained window manager
- Small window manager
- Solbourne window manager
- Toy'd ([10]
- TrsWM
- uwm
- Waimea [11]
- WindowLab
- wm2
- WMI
- xmonad
- XPwm
- i3_(window_manager) - gestore di finestre di tipo tiling, disponibile su sistemi GNU/Linux e BSD
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su window manager