Gianico
Gianico (Janèc in dialetto camuno[4]) è un comune italiano di 2 134 abitanti[1], della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Gianico comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mirco Pendoli (lista civica) |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′59″N 10°10′33″E |
Altitudine | 281 m s.l.m. |
Superficie | 13,38 km² |
Abitanti | 2 134[1] (30-4-2020) |
Densità | 159,49 ab./km² |
Comuni confinanti | Artogne, Bovegno, Darfo Boario Terme, Esine |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25040 |
Prefisso | 0364 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017079 |
Cod. catastale | E010 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 606 GG[3] |
Nome abitanti | gianichesi, in dialetto göh de Giànec |
Patrono | san Michele Arcangelo
Madonnina del Monte |
Giorno festivo | 29 settembre (san Michele)
8 settembre (Natività di Maria - Madonnina del Monte) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Geografia fisica
Territorio
Gianico giace tra i paesi di Darfo, e la sua frazione Fucine, e Artogne. È delimitato naturalmente da due torrenti laterali il Re e la Valle Vedetta.
Il paesino di Gianico poggia su un fondo di origine alluvionale, i resti dell'erosione dei due torrenti principali della zona hanno favorito la formazione di un conoide essa è una struttura collinare che comprende anche i due abitati limitrofi di Fucine e Pellalepre.
Origini del nome
Attestato nel XIII secolo come Ianicum, il toponimo deriverebbe dal latino dianicus, "verso levante".[5] Si favoleggiava un tempo che il nome potesse derivare dal dio latino Giano.[6]
Storia
Il territorio della bassa Valle Camonica era infeudato nell'XII e XIII secolo dalla famiglia guelfa dei Brusati.[7]
La prima notizia documentata sicura di Gianico risale al 1248 quando il comune di Brescia, di parte guelfa, acquista il possesso di queste terre sottratte ai Federici, ghibellini.[8]
Gianico rimane collegato al comune di Darfo sebbene gli uomini della vicinia compaiano nell'elenco dei comuni ribelli al potere feudale del Vescovo di Brescia Tommaso Visconti nel 1389.[9]
Già nel 1465 si parla di Gianico come parte della comunità di Darfo, dalla quale si separerà solo nel 1788, infeudata alla famiglia di Leonardo fu Obertino Federici di Gorzone.[7]
Nel 1470 il paese è colpito da una grande alluvione con la scomparsa di più di cento abitanti.[10]
Nel 1925 rimangono uccisi, in una rissa, due antifascisti.[11]
Ricorrenze
Nella seconda settimana di maggio (i giorni variano di anno in anno), ogni dieci anni, si svolge la cosiddetta Funsciù (in dialetto locale significa "Funzione religiosa"), nota soprattutto col nome più appropriato di "Decennale". Essa consiste in una grande festa a sfondo cattolico che ha la funzione di celebrare la Madonna del Monte (o Madonnina). Dall'omonimo santuario viene portata in processione tra le vie del centro storico del paese una statua della Madonna. Le case del luogo, poi, per mano degli abitanti vengono riempite di frasche d'alberi e di migliaia di fiori in carta per creare un'atmosfera assai più suggestiva.
Feudatari locali
Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:
Famiglia | Stemma | Periodo |
Brusati | XII secolo - 1465 | |
Federici | 1465 - ? | |
Cotta (Cotti Cometti, etc..) | 1400 |
Altre famiglie nobili: de Bordi, de Cochis e de Cottis. In alcuni atti notarili risulta che, già prima del 1400, alcune famiglie di Gianico, con investitura curiale, riscuotevano le decime in nome del vescovo di Brescia e a partire dal XV secolo vengono citati i nomi di Giovanni de Bordi, Galibus di Giovanni Cochis e i fratelli de Cottis (quest'ultimi appartenenti alla nobile famiglia comitale Cotta della Valcuvia e trasferitisi in Val Camonica durante la dominazione viscontea) [pubblicazioni degli storici Antonio Lanzetti e Mauro Fiora] da cui discendono le odierne famiglie dei Cotti Piccinelli, Cotti Cometti e Cotti Comettini. Tutti questi casati, compreso il grande clan feudale dei Federici, videro un forte ridimensionamento con l'occupazione del territorio da parte della Serenissima Repubblica di Venezia, la quale prese a contrastare il potere della nobiltà locale appoggiando le cosiddette vicinìe, costituite dalle famiglie autoctone del luogo, espressione del potere popolare.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Le chiese di Gianico sono:[6]
- Parrocchiale di San Michele, anticamente chiesa a pianta quadrata, fu abbattuta nel 1721 per fare posto all'attuale parrocchiale.
Interno del Santuario della Madonna del Monte (Madonnina)[1]
- Chiesetta di San Rocco situata in fondo al paese.
Architetture civili
Nel XVII secolo la famiglia Fiorini edificò un grande palazzo signorile presso il vecchio centro storico, oggi conosciuto appunto come "Palazzo Fiorini".
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[13]

Tradizioni e folclore
Gli scotöm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomignoli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Gianico è Gòs (gozzi), Dutùr (dottori)[4] ma anche Smerda-santele.[14]
- 7 settembre vigilia della natività di Maria. Venivano accesi falò in montagna sul sagrato del santuario della Madonna del Monte, cui seguiva l'accensione di altri fuochi nel territorio comunale.[15] Attualmente, il falò viene acceso solo sul sagrato del Santuario.
- Tra San Martino (11 novembre) e Natale. Ancora oggi permane l'usanza della distribuzione gratuita del sale da parte della Vicinia a ciascun capofuoco (famiglie residenti, Visì (antichi originari). La discendenza è rigorosamente patrilineare e chi si trasferisce perde il diritto a questo riconoscimento.[15]
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Ezio Comella | Lista civica | Sindaco | I |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Ezio Comella | Lista civica | Sindaco | II |
12 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Mario Pendoli | Lista civica | Sindaco | I |
8 giugno 2009 | 24 maggio 2014 | Mario Pendoli | Lista civica "Gianico nel 2000" | Sindaco | II[17] |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Emilio Antonioli | "Insieme per Gianico" | Sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Mirco Pendoli | "Insieme per Gianico" | Sindaco |
Galleria d'immagini
-
Interno di Palazzo Fiorini
-
Portale
-
Santella
-
Campanile della Parrocchiale
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 171.
- ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1997, p. 304.
- ^ a b Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 17.
- ^ a b Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 15.
- ^ universitas terre, de Montigio et curie dicte terre... Ianucum, Corna et Bobianum, Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 15.
- ^ comune et homines de Janico, Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 15.
- ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 16.
- ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 22.
- ^ Bortolo Rizzi, Illustrazione della Valcamonica, Pisogne (Bs), 1870, p. 169.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ AAVV, Per le vie di Gianico: simboli sacri e profani, Darfo Boario Terme, Tipografia Lineagrafica Armanini, 2005, p. 117.
- ^ a b Atlante Demologico Lombardo, su demologia.it. URL consultato il 12-08-2008.
- ^ Archivio Storico delle Elezioni (Governo Italiano: Dipartimento dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni), su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Voli - Speciale elezioni 2009, su pal.voli.bs.it. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
Bibliografia
- Bortolo Rizzi, Illustrazione della Valcamonica, Pisogne, 1870.
- Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984.
- AAVV, Per le vie di Gianico: simboli sacri e profani, Darfo Boario Terme, Tipografia Lineagrafica Armanini, 2005.
- Olivero Franzoni, Gianico Terra di Valle Camonica, Gianico, La Cittadina, 2008.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Gianico
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianico
Collegamenti esterni
- Fotografie storiche - Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
- Sito istituzionale delle Feste Decennali (Funsciù) in onore della Madonna del Monte (Madonnina) di Gianico, su lafunsciugianico.it.
- Sito del Santuario della Madonna del Monte (Madonnina) di Gianico, su madonninadigianico.wixsite.com.