Nardò rosso riserva

vino DOC pugliese
Versione del 28 nov 2020 alle 19:16 di 188.216.205.201 (discussione) (+ disciplinare di produzione secondo il riferimento riportato)

Il Nardò rosso riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Lecce.

Nardò
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)180 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
12,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
12,5%
Estratto secco
netto minimo
22,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
06/04/1987  
Gazzetta Ufficiale del28/09/1987,
n 226
Vitigni con cui è consentito produrlo
  • Negroamaro: minimo 80%
  • possono concorrere alla produzione anche le uve provenienti dai vitigni: Malvasia nera di Brindisi, Malvasia nera di Lecce, Montepulciano presenti nei vigneti, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 20%.
http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=2209

Caratteristiche organolettiche

  • colore: dal rosa corallo appena acceso al cerasuolo tenue.
  • odore: vinoso, delicato e caratteristico, leggermente fruttato se giovane.
  • sapore: asciutto, vellutato, con lieve cadenza amarognola, gradevole.

Cenni storici

Abbinamenti consigliati

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici