Serie A 1999-2000

98ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 68ª a girone unico)

Il Campionato di Serie A 1999-00 fu il novantottesimo campionato di calcio italiano, il sessantottesimo giocato a girone unico.


Avvenimenti

 
Roma, Capitale anche del calcio

Proprio nell'anno del Giubileo, con la città di Roma sotto gli occhi del mondo intero, lo scudetto torna nella Capitale: a conquistarlo è la formidabile Lazio, una delle squadre più forti d'Europa in questo periodo ricca di campioni quali Pavel Nedved, Alessandro Nesta e l'argentino Veron. Non mancano però le polemiche: la Juventus di Ancelotti, è infatti costretta a giocare l'ultima decisiva partita nell'acquitrinio di Perugia finendo col perdere un titolo che sembrava già vinto fino a poche domeniche prima.

La stagione parte il 29 agosto 1999 con le cosidette sette sorelle del calcio italiano tutte in lizza per il tricolore. La nuova Inter di Marcello Lippi rinforzatasi in estate grazie all'acquisto record di 90 miliardi di lire di Christian Vieri è però la squadra sulle quali ricadono le maggiori aspettative. I nerazzurri vanno in testa da soli alla 5.giornata ma vengono ben presto superati dalla Lazio e dalla Juventus che danno vita ad un duello incredibile e bellissimo. Le due squadre si presentano appaiate in classifica allo scontro diretto del 28 novembre all'Olimpico che si risolve però con uno 0-0. I bianconeri di Carlo Ancelotti e i capitolini di Sven Goran Eriksson proseguono a braccetto per diverse domeniche tallonati inizialmente dalla rinnovata Roma di Fabio Capello. Poi il calo dei giallorossi consente alle due squadre di staccarsi dal resto del gruppo. A chiudere l'anno in testa è la Lazio, ma a conquistare il titolo d'inverno è la Juventus il 16 gennaio con un punto di vantaggio sui rivali.

I torinesi riescono a mantenere la vetta per diverse domeniche, ma sono costretti a far fronte anche all'inaspettato assalto del Milan campione uscente che battendo la Lazio 2-1 a San Siro il 20 febbraio si inserisce nella lotta raggiungendo i romani al 2° posto a -4 dai bianconeri. Quello dei rossoneri è però un fuoco di paglia; perdendo infatti il 5 marzo il derby contro l'Inter abbandonano la possibilità di un bis-scudetto. La lotta diventa quindi definitivamente a due, ma il 19 marzo complice la sconfitta della Lazio in quel di Verona i punti di vantaggio della Juve diventano addirittura 9. Il campionato sembra finito, ma a riaprirlo ci pensa il Milan che la domenica dopo batte la Juve a Milano con una doppietta del capocannoniere con 24 gol Andriy Shevchenko e consente alla Lazio, vittoriosa nel derby di portarsi a -6. Il 1 aprile c'è lo scontro al vertice a Torino, la Lazio ha un solo risultato, la vittoria e la vittoria arriva: 1-0 gol fondamentale dell'argentino Diego Simeone.

A questo punto la Lazio torna a crederci, ma alla 30. giornata il pareggio 3-3 a Firenze permette alla Juve di andare a +5. Sono in pochi nell'ambiente laziale a sperare ancora, ma la sconfitta 2-0 della Juve a Verona alla 32. giornata fa riavvicinare la Lazio a -2. Si arriva così all'ultima giornata con il distacco invariato. La Lazio vince facilmente la sua partita casalinga con la Reggina 3-0, la Juve invece crolla inaspettatamente, come ventiquattro anni prima, in quel di Perugia in una partita passata alla storia per la lunga sospensione per pioggia. La Lazio vince così il 14 maggio il suo secondo ed incredibile scudetto.

In coda retrocedono Piacenza, Cagliari e Venezia (prima dell'ultima giornata) e il Torino, che perde a Lecce l'ultima decisiva partita.

Squadra campione

Formazione tipo: Marchegiani, Mihajlovic, Nesta, Negro, Pancaro; Simeone, Veron, Conçeicao, Nedved; Salas, S.Inzaghi

Riserve: Ballotta, Favalli, Couto, Sensini, Almeyda, Stankovic, Mancini, Boksic, Ravanelli

Altri: Gottardi, Lombardo, K.Andersson

Allenatore: Sven Goran Eriksson

Classifica finale

Classifica finale 1999-00 Pt G V N P GF GS
File:Scudetto.png 1. 72 34 21 9 4 64 33
File:Champions-league-cup.gif 2. Juventus 71 34 21 8 5 46 20
File:Champions-league-cup.gif 3. Milan 61 34 16 13 5 65 40
File:Champions-league-cup.gif 4. Template:FC Inter [1] 58 34 17 7 10 58 36
File:UEFA Cup.png 4. Template:Parma FC 58 34 16 10 8 52 37
File:UEFA Cup.png 6. Template:AS Roma 54 34 14 12 8 57 34
File:UEFA Cup.png 7. Template:ACF Fiorentina 51 34 13 12 9 48 38
File:UEFA - Intertoto.svg 8. Template:Udinese 50 34 13 11 10 55 45
9. Template:Hellas Verona 43 34 10 13 11 40 45
File:UEFA - Intertoto.svg 10. Template:Perugia Calcio 42 34 12 6 16 36 52
11. Template:Bologna FC 40 34 9 13 12 32 39
11. Template:Reggina 40 34 9 13 12 31 42
11. Template:US Lecce 40 34 10 10 14 33 49
14. Template:AS Bari 39 34 10 9 15 34 48
  15. Template:Torino FC 36 34 8 12 14 35 47
  16. Template:Venezia Calcio 26 34 6 8 20 30 60
  17. Template:Cagliari Calcio 22 34 3 13 18 29 54
  18. Template:Piacenza Calcio 21 34 4 9 21 19 45

Note

  1. ^ Quarta dopo spareggio col Parma: a Verona, Inter-Parma 3-1.

Risultati

Prima Giornata
29 ago. 1999 23 gen. 2000
0-0 Bologna-Torino 1-2
1-0 Fiorentina-Bari 0-1
3-0 Inter-Verona 2-1
1-1 Juventus-Reggina 2-0
2-1 Lazio-Cagliari 0-0
2-2 Lecce-Milan 2-2
1-1 Perugia-Parma 2-1
1-1 Piacenza-Roma 1-2
1-1 Venezia-Udinese 2-5


Quarta giornata
26 set. 1999 13 feb. 2000
1-1 Cagliari-Venezia 0-3
2-0 Lecce-Juventus 0-1
4-0 Milan-Bologna 3-2
1-2 Parma-Lazio 0-0
1-0 Reggina-Piacenza 0-0
3-1 Roma-Perugia 2-2
0-1 Torino-Inter 1-1
1-1 Udinese-Fiorentina 1-1
0-1 Verona-Bari 1-1


Settima giornata
24 ott. 1999 5 mar. 2000
1-1 Bari-Juventus 0-2
0-0 Bologna-Verona 0-0
0-3 Cagliari-Udinese 2-5
1-2 Inter-Milan 2-1
4-2 Lazio-Lecce 1-0
2-1 Perugia-Venezia 2-1
2-0 Piacenza-Fiorentina 1-2
2-2 Reggina-Parma 0-3
1-1 Torino-Roma 0-1


Decima giornata
21 nov. 1999 26 mar. 2000
1-1 Bari-Reggina 0-1
1-0 Fiorentina-Perugia 2-1
6-0 Inter-Lecce 0-1
3-1 Juventus-Milan 0-2
3-1 Parma-Cagliari 3-2
4-1 Roma-Lazio 1-2
2-1 Udinese-Bologna 1-2
0-0 Venezia-Piacenza 2-2
0-1 Verona-Torino 3-0


Tredicesima giornata
12 dic. 1999 16 apr. 2000
1-0 Bologna-Roma 0-2
1-0 Juventus-Inter 2-1
2-0 Lazio-Fiorentina 3-3
1-0 Lecce-Bari 1-3
2-0 Milan-Torino 2-2
0-0 Piacenza-Perugia 0-2
1-1 Reggina-Cagliari 1-0
3-3 Udinese-Verona 2-2
0-2 Venezia-Parma 1-3


Sedicesima giornata
9 gen. 2000 7 mag. 2000
3-0 Bari-Venezia 1-0
3-0 Cagliari-Piacenza 1-1
2-1 Fiorentina-Inter 4-0
3-1 Lazio-Bologna 3-2
2-2 Milan-Roma 1-1
1-1 Parma-Juventus 0-1
0-5 Perugia-Udinese 1-2
1-2 Torino-Lecce 1-2
1-1 Verona-Reggina 1-1
Seconda Giornata
12 set. 1999 30 gen. 2000
0-0 Bari-Lazio 1-3
0-1 Cagliari-Juventus 1-1
3-1 Milan-Perugia 3-0
1-1 Parma-Bologna 0-1
2-2 Reggina-Fiorentina 0-1
0-0 Roma-Inter 1-2
2-1 Torino-Venezia 2-2
3-0 Udinese-Piacenza 1-0
2-0 Verona-Lecce 1-2


Quinta giornata
3 ott. 1999 20 feb. 2000
1-1 Bari-Udinese 1-5
2-0 Bologna-Lecce 1-1
1-1 Cagliari-Torino 1-1
1-3 Fiorentina-Roma 0-4
2-1 Inter-Piacenza 3-1
1-0 Juventus-Venezia 4-0
4-4 Lazio-Milan 1-2
3-0 Parma-Verona 3-4
2-1 Perugia-Reggina 1-1


Ottava giornata
31 ott. 1999 12 mar. 2000
1-1 Fiorentina-Torino 0-1
1-1 Inter-Lazio 2-2
1-0 Juventus-Piacenza 2-0
0-1 Lecce-Perugia 2-2
2-1 Parma-Bari 1-0
2-2 Roma-Cagliari 0-1
3-2 Udinese-Reggina 0-0
0-1 Venezia-Bologna 1-1
0-0 Verona-Milan 3-3


Undicesima giornata
28 nov. 1999 2 apr. 2000
0-0 Bologna-Fiorentina 2-2
2-3 Cagliari-Bari 0-1
0-0 Lazio-Juventus 1-0
2-1 Lecce-Venezia 0-0
2-1 Milan-Parma 0-1
1-0 Piacenza-Verona 0-1
0-1 Reggina-Inter 1-1
0-1 Torino-Perugia 0-1
0-2 Udinese-Roma 1-1


Quattordicesima giornata
19 dic. 1999 22 apr. 2000
2-1 Bari-Inter 0-3
0-0 Cagliari-Lecce 1-2
1-1 Fiorentina-Juventus 0-1
2-0 Lazio-Piacenza 2-0
2-2 Milan-Reggina 2-1
2-0 Parma-Roma 0-0
3-2 Perugia-Bologna 1-2
0-1 Torino-Udinese 0-0
1-0 Verona-Venezia 2-2


Diciassettesima giornata
16 gen. 2000 14 mag. 2000
1-0 Bologna-Bari 1-1
2-1 Inter-Cagliari 2-0
3-0 Juventus-Perugia 0-1
0-0 Lecce-Parma 1-4
0-2 Piacenza-Torino 1-2
0-0 Reggina-Lazio 0-3
3-1 Roma-Verona 2-2
1-2 Udinese-Milan 0-4
2-1 Venezia-Fiorentina 0-3
Terza Giornata
19 set. 1999 6 feb. 2000
1-1 Bari-Milan 1-4
0-1 Bologna-Reggina 0-1
4-1 Fiorentina-Verona 2-2
5-1 Inter-Parma 1-1
4-1 Juventus-Udinese 1-1
3-0 Lazio-Torino 4-2
3-0 Perugia-Cagliari 1-2
1-1 Piacenza-Lecce 1-0
1-3 Venezia-Roma 0-5


Sesta giornata
17 ott. 1999 27 feb. 2000
0-2 Fiorentina-Parma 4-0
2-1 Lecce-Reggina 1-2
2-2 Milan-Cagliari 0-0
0-0 Piacenza-Bologna 0-0
0-1 Roma-Juventus 1-2
3-1 Torino-Bari 1-1
0-3 Udinese-Lazio 1-2
1-0 Venezia-Inter 0-3
2-0 Verona-Perugia 0-0


Nona giornata
7 nov. 1999 19 mar. 2000
3-0 Bologna-Inter 1-1
1-1 Cagliari-Fiorentina 0-2
4-0 Lazio-Verona 0-1
1-0 Lecce-Udinese 1-2
3-0 Milan-Venezia 0-1
1-2 Perugia-Bari 2-0
1-2 Piacenza-Parma 0-1
0-4 Reggina-Roma 2-0
0-0 Torino-Juventus 2-3


Dodicesima giornata
5 dic. 1999 9 apr. 2000
3-2 Bari-Piacenza 1-2
2-1 Fiorentina-Milan 1-1
3-0 Inter-Udinese 0-3
2-0 Juventus-Bologna 2-0
4-1 Parma-Torino 2-2
0-2 Perugia-Lazio 0-1
3-2 Roma-Lecce 0-0
2-0 Venezia-Reggina 0-1
2-0 Verona-Cagliari 1-0


Quindicesima giornata
6 gen. 2000 30 apr. 2000
1-0 Bologna-Cagliari 2-2
5-0 Inter-Perugia 2-1
1-0 Juventus-Verona 0-2
0-0 Lecce-Fiorentina 0-3
0-1 Piacenza-Milan 0-1
2-1 Reggina-Torino 1-2
3-1 Roma-Bari 0-0
0-1 Udinese-Parma 0-0
2-0 Venezia-Lazio 2-3

Verdetti

  • Lazio Campione d'Italia 1999-00.
  • Lazio e Juventus qualificate alla Champions League.
  • Milan e Inter ammesse ai preliminari della Champions League.
  • Fiorentina, Parma e Roma qualificate alla Coppa Uefa.
  • Perugia (a causa dei rifiuti di altre squadre a partecipare) e Udinese qualificate alla Coppa Intertoto.
  • Cagliari, Piacenza, Torino e Venezia retrocesse in Serie B 2000-01.

Note

Altre classifiche