Dioscorea

genere di pianta della famiglia Dioscoreaceae
Versione del 18 dic 2020 alle 13:28 di Tatobot (discussione | contributi) (top: fix tassobox, replaced: |nome=Monocotyledones}} → |nome=Monocotiledoni}} using AWB)

Dioscorea L.,1753 è un genere di piante della famiglia delle Dioscoracee[1], articolate su circa 600 varietà, coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei tuberi ricchi di amido. Alcune specie del genere sono note come ignami (nome maschile, sing. igname)[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dioscorea
Igname al mercato
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiospermae
(clade)Monocotiledoni
OrdineDioscoreales
FamigliaDioscoreaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaDioscoreaceae
GenereDioscorea
L.,1753
Specie
vedi testo
Dioscorea villosa

Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In America del Nord e nel Québec, ciò che viene comunemente cucinato e chiamato igname è in realtà una patata dolce.

Etimologia

La parola igname deriva dal portoghese inhame o dallo spagnolo ñame, entrambe derivate a loro volta dalla parola wolof nyam, che significa "campione" o "assaggiare". In altre lingue africane può anche assumere il significato di "mangiare".

Descrizione

Sono piante erbacee perenni, alte fino a 5 metri, con radici o rizomi tuberiformi. Possiedono fusti volubili (si attorcigliano). Le foglie cuoriformi (base cordata) sono lungamente picciolate con profonde nervature. I fiori sono poco appariscenti, color giallo/verdastro, unisessuali sulla stessa pianta. Il frutto è una capsula. La droga utilizzata è il bulbo o rizoma di almeno 4/5 anni contenente saponine come la diosgenina, utilizzata per la preparazione di corticosteroidi, ormoni sessuali e contraccettivi orali.

Distribuzione e habitat

Le specie del genere Dioscorea sono diffuse nelle regioni intertropicali, desertiche, rocciose e secche, in Messico, Texas, Africa centrale e Cina centrale.[senza fonte]

Tassonomia

Il genere comprende oltre 600 specie[1] tra cui:

Proprietà

Le piante del genere Dioscorea contengono diosgenina,[3] una molecola strutturalmente molto simile a quella del progesterone. Grazie alla Dioscorea trafugata dal Messico, Veracruz, Russell Marker riuscì a sintetizzare ormoni stereoidei in Pennsylvania e diventò così, malgrado alcune difficoltà, il progenitore dell'odierna pillola anticoncezionale[4].

Media

Nell'episodio n. 107 della serie animata giapponese "Lamù" (Precario equilibrio) sono presenti i tuberi di yam (nello specifico quelli di Dioscorea japonica), che per uno strano fenomeno attaccano gli esseri umani al calar del sole.

Note

  1. ^ a b (EN) Dioscorea, in The Plant List. URL consultato il 24 novembre 2015.
  2. ^ Igname, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  3. ^ Alessandro Bruni, Farmacognosia generale e applicata, Piccin-Nuova Libraria, 1999.
  4. ^ Russell Marker and the Mexican Steroid Hormone Industry, su acs.org. URL consultato il 3 dicembre 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni