Panthera pardus nimr

sottospecie di animale della famiglia Felidae

Il leopardo arabo (Panthera pardus nimr) è una sottospecie di leopardo più piccola dei suoi cugini in Asia e Africa.È criticamente minacciato di estinzione e la sua popolazione è rigorasamente protteta da tutti gli stati Arabi.Attualmente è in ripresa e ce ne sono 1.500 esemplari.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leopardo arabo
File:Arableopard.png
Panthera pardus nimr
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
GenerePanthera
SpecieP. pardus
SottospecieP. pardus nimr
Nomenclatura trinomiale
Panthera pardus nimr
Hemprich & Ehrenberg, 1833

Habitat e Comportamento

I leopardi non vivono in aperto deserto e nelle boscaglie, ma invece si trovano sulle alte montagne dell'Arabia, dove cacciano capre di montagna, volpi e altri animali di montagna. Sia i maschi che le femmine posseggono territori che difendono violentemente dagli altri leopardi dello stesso sesso, anche se il territorio di un maschio può comprendere quello di alcune femmine. All'interno di questi territori i leopardi cacciano, si accoppiano e crescono i piccoli.

Anatomia

Il leopardo arabo ha il dorso dorato, mentre le altre parti variano dal beige al grigiastro e tra le sue molte rosette è bianco.I maschi pesano circa 130 chilogrammi e le femmine circa 120.

Popolazione

Questa sottospecie di leopardo è criticamente minacciata. Nella penisola arabica la sua popolazione conta circa 1500 esemplari e nessuna sottopopolazione ne ha più di 350.Oggi la caccia è proibita in tutte le regioni arabe e il suo numero è in ripresa.

Altri progetti

Bibliografia

  1. ^ (EN) Cat Specialist Group 1996, Panthera pardus nimr, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Collegamenti esterni