Hypericum hircinum
L'iperico ircino (Hypericum hircinum L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Clusiaceae (o Hypericaceae secondo la classificazione APG)[1][2].
Iperico ircino | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Hypericaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Theales |
Famiglia | Clusiaceae |
Genere | Hypericum |
Specie | H. hircinum |
Nomenclatura binomiale | |
Hypericum hircinum L., 1753 | |
Nomi comuni | |
erba di San Giovanni caprina, erba caprina, ruta caprina |
Descrizione
È una pianta arbustiva sempreverde alta fino a 3 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice; se stropicciate emettono un caratteristico odore di caprone.[3]
I fiori, riuniti in infiorescenze apicali di forma cilindrico-piramidale, presentano una corolla formata da 5 petali gialli, obovati o subellittici, con fascicoli di stami lunghi 12–22 mm.
Il frutto è una capsula cilindrica o ellissoide, lunga 5–14 mm, brunastra a maturità, deiscente all'apice, contenente numerosi piccoli semi di colore dal rosso arancio al rosso bruno, dotati di una piccola ala laterale, che favorisce la disseminazione anemocora.
Il numero cromosomico di H. hircinum è 2n=40.[3]
Distribuzione e habitat
La specie è diffusa nel bacino del Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia, Grecia, Turchia, Siria, Libano, Israele e Marocco). In Italia la si può incontrare in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.[3]
Cresce in luoghi umidi e ombreggiati, spesso in prossimità di ruscelli, da 300 a 1200 m di altitudine.
Tassonomia
Sono note quattro sottospecie:[1]
- Hypericum hircinum subsp. albimontanum (Greuter) N.Robson
- Hypericum hircinum subsp. cambessedesii (Coss. ex Nyman) Sauvage
- Hypericum hircinum subsp. majus (Aiton) N.Robson
- Hypericum hircinum subsp. metroi (Maire & Sauvage) Sauvage
Proprietà
L'olio essenziale di Hypericum hircinum, ricco di terpeni, possiede attività antiossidante e antiproliferativa.[4]
Note
- ^ a b (EN) Hypericum hircinum, in The Plant List. URL consultato il 21 luglio 2015.
- ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ a b c (EN) Hypericum hircinum L., su Hypericum online.
- ^ (EN) Quassinti L, Lupidi G, Maggi F, Sagratini G, Papa F, Vittori S, Bianco A, Bramucci M., Antioxidant and antiproliferative activity of Hypericum hircinum L. subsp. majus (Aiton) N. Robson essential oil, in Natural Product Research, vol. 27, n. 10, 2013, pp. 862-868.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hypericum hircinum
- Wikispecies contiene informazioni su Hypericum hircinum
Collegamenti esterni
- Hypericum hircinum L., su Schede di Botanica.
- Hypericum hircinum L., su Flora di Sardegna.
- Hypericum hircinum L., su www.meditflora.com.