Dipterocome pusilla
Dipterocome pusilla Fisch. & C.A.Mey., 1835 è una specie di pianta della famiglia delle Asteraceae. Questa specie è anche l'unica del genere Dipterocome Fisch. & C.A.Mey., 1835.[1][2][3][4][5]
Dipterocome pusilla | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Carduoideae |
Tribù | Cardueae |
Sottotribù | Carduinae |
Infratribù | Xeranthemum Group |
Genere | Dipterocome Fisch. & C.A.Mey., 1835 |
Specie | D. pusilla |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Carduoideae |
Tribù | Cardueae |
Genere | Dipterocome |
Specie | D. pusilla |
Nomenclatura binomiale | |
Dipterocome pusilla Fisch. & C.A.Mey., 1835 |
Distribuzione
Tassonomia
La famiglia di appartenenza di questa specie (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[6] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti).[7] La sottofamiglia Carduoideae (suddivisa in 4 tribù) è una delle 14 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae.
Il genere Dipterocome di piante angiosperme dicotiledoni appartiene al gruppo tassonomico informale Xeranthemum Group della sottotribù Carduinae (tribù Cardueae, sottofamiglia Carduoideae).[5][4]
Un recente studio, in base ad analisi di tipo filogenetico, ha confermato la descrizione di questo genere all'interno gruppo Xeranthemum Group.[8] In precedenza il genere era considerato incertae sedis.[9]
Note
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 131
- ^ a b Funk & Susanna 2009, pag. 298
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ Barres et al. 2013
- ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag.147
Bibliografia
- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Laia Barres et al., Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae), in Botany, vol. 100, n. 5, 2013, pp. 1-16.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikispecies contiene informazioni su Dipterocome pusilla
Collegamenti esterni
- Dipterocome pusilla Royal Botanic Gardens KEW - Database
- Dipterocome Royal Botanic Gardens KEW - Database