Colceresa
Colceresa è un comune italiano di 5 986 abitanti[2] della provincia di Vicenza in Veneto. Si trova ai piedi dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Colceresa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Costa (lista civica) dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 20-2-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′10″N 11°36′28″E |
Superficie | 19,40 km² |
Abitanti | 5 986[2] (31-12-2019) |
Densità | 308,56 ab./km² |
Frazioni | Mason Vicentino, Molvena (sede comunale), Mure, Villa, Villaraspa[1] |
Comuni confinanti | Breganze, Fara Vicentino, Marostica, Pianezze, Salcedo, Schiavon |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36064 |
Prefisso | 0424 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024126 |
Cod. catastale | M426 |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È stato istituito il 20 febbraio 2019, dalla fusione dei precedenti comuni di Mason Vicentino e Molvena.
Origini del nome
Il nome del comune è stato scelto per ricordare il territorio collinare e uno dei suoi prodotti tipici, la ciliegia di Marostica (in dialetto çerésa o çeriésa)[1].
Il toponimo era stato proposto già in occasione del primo tentativo di fusione nel 1980. In tempi più recenti è stato impiegato per indicare il percorso turistico Colceresa che si snoda lungo i sentieri collinari della zona[1].
Storia
L'idea di una fusione tra i comuni di Mason Vicentino, Molvena e Pianezze fu concepita già verso la fine degli anni 1970. Il 13 aprile 1980, dopo aver ricevuto il via libera dalla giunta regionale, venne indetto un referendum per l'istituzione di un nuovo comune che già allora avrebbe dovuto chiamarsi Colceresa; la consultazione ebbe però esito negativo a causa della contrarietà dell'elettorato di Pianezze[1][4].
Il progetto è stato recuperato nel 2017 dalle amministrazioni dei comuni di Mason Vicentino e Molvena - l'amministrazione di Pianezze si era detta ancora contraria alla fusione, seppur disponibile a continuare convenzioni e collaborazioni con il nuovo comune[4]. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio regionale del Veneto, il 16 dicembre 2018 si è tenuto un referendum consultivo che ha visto la vittoria dei favorevoli con il 75,1% dei voti (nello specifico, il 75,7% a Molvena e il 74,6% a Mason), pur con un'affluenza piuttosto bassa (36,8%)[1].
L'istituzione del comune è stata formalizzata dalla Legge Regionale n. 10 del 18 febbraio 2019[1].
Il 19 novembre 2020 è stata inaugurata l'uscita Colceresa dell'autostrada Superstrada Pedemontana Veneta nel territorio.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Note
- ^ a b c d e f Comune di Colceresa - Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato il 6 aprile 2020.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b Luca Strapazzon, Colceresa, la fusione sarà nel 2018, in il Giornale di Vicenza, 5 aprile 2016. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colceresa
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Colceresa
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.colceresa.vi.it.