Lo Short 360, citato anche come Short SD3-60 o Shorts 360[3], è un aereo di linea e cargo a corto raggio, bimotore turboelica e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Short Brothers nei tardi anni settanta.

Short 360
Uno Short 360 della Pacific Coastal Airlines
Descrizione
Equipaggio2
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Short Brothers
Data primo volo1º giugno 1981
Data entrata in servizionovembre 1982
Data ritiro dal servizioin servizio
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera) Air Cargo Carriers
Altri utilizzatoriStati Uniti (bandiera) Trans Executive Airlines
Stati Uniti (bandiera) Skyway Enterprises
Porto Rico (bandiera) Air Flamenco
Esemplari165
Sviluppato dalShort 330
Altre variantiShort C-23B/C Sherpa
Dimensioni e pesi
Lunghezza21,58 m
Apertura alare22,81 m
Altezza7,21 m
Superficie alare42,09 
Peso a vuoto7870 kg[1]
Peso max al decollo12292 kg
Passeggeri36
Capacità combustibile2182 L
Propulsione
Motore2 turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-65AR
Potenza1 424 shp (1 062 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max404 km/h (218 kn)
Velocità di crociera333 km/h (180 kn)
Autonomia1 590 km (861 nmi)
Tangenza6 100 m (20 000 ft)
Notedati relativi alla versione 360-300

dati estratti da Flight International[2], intergrati dove specificato

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Prodotto in 165 esemplari nel corso del decennio successivo, venne realizzato come versione maggiorata del precedente Short 330. Destinato al mercato dell'aviazione commerciale venne utilizzato sia in ambito civile, da compagnie aeree che operavano su rotte regionali e a corto raggio, che militare, entrando in servizio nel novembre 1982.

Utilizzatori

Civili

(lista parziale)

  Australia
  Stati Uniti
  • Atlantic Southeast Airlines (ASA)
  • Allegheny Commuter Airlines
(operati da Pennsylvania Airlines e Suburban Airlines)
(operati da Executive Airlines, Flagship Airlines e Simmons Airlines)
(operati da WestAir Commuter Airlines)
(operati da Allegheny Commuter Airlines)

Militari

  Stati Uniti
  Venezuela

Note

  1. ^ Taylor 1988, pp. 305-307.
  2. ^ Flight International, 7 May 1988, pp. 60-61.
  3. ^ Mondey 1981, p. 228.
  4. ^ "About FedEx: FedEx Facts." Archiviato il 7 August 2007 Data nell'URL non combaciante: 7 agosto 2007 in Internet Archive. FedEx. REtrieved: 18 May 2011.

Bibliografia

Riviste

Altri progetti

Collegamenti esterni