Heloderma horridum

specie di animali della famiglia Helodermatidae
Versione del 22 mar 2021 alle 00:39 di Alexdechi (discussione | contributi) (Aggiunta descrizione minima e fonte in note)

L'eloderma orrido (Heloderma horridum Wiegmann) è una lucertola velenosa che si trova in Messico. Insieme al suo congenere il mostro di Gila (Heloderma suspectum) è l'unica lucertola ad aver sviluppato un sistema per iniettare veleno, ed è stata considerata per lungo tempo l'unica lucertola velenosa al mondo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eloderma orrido
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineLacertilia (Sauria)
FamigliaHelodermatidae
GenereHeloderma
SpecieH. horridum
Nomenclatura binomiale
Heloderma horridum
Weigmann, 1829
Sinonimi

Trachyderma horridum

Nomi comuni

Lucertola perlinata[senza fonte]

Descrizione

Vive in ambienti aridi ed è lunga circa 60 cm di cui la metà spetta alla sola coda. L'eloderma orrido è un animale poco attivo e trascorre le ore diurne rifugiato in una tana posta fra rocce e picchi. Dalla tana esce solo durante la sera per dare caccia a piccole prede, soprattutto uova di uccelli o di piccoli rettili.[2]

Possiede un veleno paragonabile a quello dei crotali, il cui siero agisce sul sistema nervoso. Fortunatamente il suo effetto non è quasi mai mortale per l'uomo.[2]

Note

  1. ^ (EN) Heloderma horridum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 150, ISBN 8809452445.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili