Discussione:Bernalda


Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Ceppicone in merito all'argomento Evoluzione demografica di Bernalda
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Basilicata
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2008

Non trovo fonti istituzionali che attestino il gemellaggio tra questa città e Siena, sicuramente non lo fanno i siti dei comuni; il santo patrono o la presenza di una chiesa a lui dedicata non implicano un simile rapporto. --Elitre ♥ wp10 16:42, 14 feb 2011 (CET)Rispondi

Ciao Elitre, ti assicuro che è gemellata, ora vedo se trovo qualcosa io di ufficiale. --Brigante lucano aka Il conte 07:55, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
Sul sito della Proloco: http://www.prolocobernalda.it/--Brigante lucano aka Il conte 08:01, 16 feb 2011 (CET)Rispondi

Francis Ford Coppola writes about his family's return to the town in the IHT's weekly: Back to Bernalda by Francis Ford Coppola, T (International Herald Tribune Style Magazine), December 8, 2012. 86.68.200.21 (msg) 20:41, 16 dic 2012 (CET)Rispondi

Qualità della voce

Ho eliminato numerosi contenuti di dubbia enciclopedicità e totalmente senza fonti...La voce andrebbe rivista...Per ogni precisazione ne possiamo tranquillamente parlare in questa sede. Grazie.--Ceppicone 11:11, 29 gen 2016 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bernalda. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:29, 10 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:35, 5 feb 2021 (CET)Rispondi

Evoluzione demografica di Bernalda

Ciao, ho visto che qui hai giustamente rimosso delle tabelle coi dati demografici anno per anno. Però i dati precedenti al 1861 sono così scomparsi dalla voce, andrebbero reinseriti in forma discorsiva. Quelli del XIX secolo forse si potrebbero mettere nel template. --Phyrexian ɸ 07:59, 24 mar 2021 (CET)Rispondi

[@ Phyrexian] Ciao Phy, piacere di sentirti...ma infatti quando ho tolto le tabelle avevo notato che la fonte era: Anagrafe comune di Bernalda, senza nessun riferimento consultabile, pertanto vorrei capire dov'erano stati presi i dati. Ho inoltre notato diversi inserimenti deprecati da parte di utenti appena iscritti, sarebbe curioso capire se hanno qualcosa in comune QUESTO e QUEST'ALTRO, abbastanza "dubbi" e monotematici. --Ceppicone 18:37, 24 mar 2021 (CET)Rispondi
Sì ho notato le utenze. Il fatto che siano monotematiche non è un problema se non fanno danni, mi pare che al momento siano solo un po' inesperte ma in buona fede. A dirla tutta ho come il sospetto che quelle modifiche possano rientrare all'interno di un progetto scolastico, ma non saprei.
Per quanto riguarda i dati sugli abitanti, non ho visto chi li ha inseriti e quando, è stato di recente? Se ce l'hai a portata di mano indicami per favore la modifica in crono, se no poi cerco io. La fonte non è il massimo, non tanto perché non è immediatamente consultabile, ma perché si tratterebbe di una fonte primaria, e noi se possibile dovremmo citarne una secondaria (cioè non i documenti del comune, ma una pubblicazione che citi i documenti del comune). Io per WP:BF sarei per ripristinare le informazioni, ovviamente riorganizzate secondo il modello di voce. Tu che dici? --Phyrexian ɸ 08:35, 25 mar 2021 (CET)Rispondi
Ah, guarda, ho subito trovato questo. --Phyrexian ɸ 08:36, 25 mar 2021 (CET)Rispondi
[@ Phyrexian] ecco spiegate le numerose modifiche fuori standard, a volte simil volantino pro loco! I dati con la fonte dubbia sono stati inseriti in marzo 2008 dall'utente Il conte, che non è attivo da un po' Chissà se ricorda dove ha preso la fonte ;) Comunque per me non problem a reinserire ma, a mio modesto parere, certi tipi di informazioni comprendenti una gran quantità di dati storici importanti dovrebbero avere una fonte attendibile e verificabile, pur presumendo WP:BF.--Ceppicone 18:45, 25 mar 2021 (CET)Rispondi
Io sarei portato a fidarmi, la fonte alla fine c'è. Però rimane il fatto che è un po' problematica, usare le fonti primarie ci fa avvicinare pericolosamente alla ricerca originale. Possiamo fare così: riportiamo le tabelle coi dati antecedenti al 1861 nella pagina di discussione, segnalando che la fonte non è idonea ma che probabilmente i dati sono corretti (magari è utile cambusare lì anche tutto questo nostro scambio). Riesci a farlo tu? Se no passo io più tardi. :-) --Phyrexian ɸ 07:24, 26 mar 2021 (CET)Rispondi
  Fatto Ho cambusato e aggiungo le tabelle (da verificare) tolte dalla voce--Ceppicone 18:01, 26 mar 2021 (CET)Rispondi

Dettaglio vari censimenti[1]

Anno 1277 1320 1561 1736 1803 1811 1822 1831 1843 1853 1861
Abitanti censiti 380 340 1 420 1 935 3 160 3 950 4 124 4 959 5 660 5 960 6 097
Anno 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1936 1942 1951 1961
Abitanti censiti 6 455 7 176 7 324 7 369 7 239 7 767 7 676 8 380 9 045 10 080 10 571
Anno 1971 1981 1991 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Abitanti censiti 10 753 11 748 12 037 11 958 11 987 12 044 12 056 12 162 12 183 12 203 12 207 12 218 12 258 12 320
  • Nota: Negli anni 1277 e 1320 si tratta dell'antico villaggio di Camarda
  • Nota2: Nel 1561 ci fu il primo censimento nella nuova città di Bernalda dopo 100 anni dalla fondazione
  1. ^ Anagrafe comune di Bernalda
Ritorna alla pagina "Bernalda".