Allium neapolitanum

Versione del 4 apr 2021 alle 08:40 di Skyfall (discussione | contributi) (Usi in cucina)

L'aglio napoletano (Allium neapolitanum Cirillo, 1788) è una specie della famiglia delle Liliaceae (o Amaryllidaceae secondo la classificazione APG[1]), endemica delle Alpi e degli Appennini.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aglio napoletano
Allium neapolitanum
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. neapolitanum
Nomenclatura binomiale
Allium neapolitanum
Cirillo, 1788
Nomi comuni

Aglio napoletano

Usi

In cucina le foglie e i bulbi si possono usare per minestre, insalate, frittate o per insaporire carni. I bulbi, pronti per la raccolta nella seconda metà dell'estate, si conservano come l’aglio coltivato.[2]

Note

  1. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, 161(2 ), 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 9/1/2020.
  2. ^ Allium neapolitanum Cirillo, su innatura.info, InNatura. URL consultato il 4 aprile 20201.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica