Naruto
Naruto | |
---|---|
ナルト (Naruto) | |
Copertina del terzo volume italiano
| |
Genere | shōnen, azione, avventura |
Manga | |
Autore | Masashi Kishimoto |
Editore | Shueisha |
1ª edizione | Novembre 1999 |
Periodicità | bimestrale |
Volumi | 39 (in corso) |
Serie TV anime | |
Naruto | |
Autore | Masashi Kishimoto |
Regia | Hayato Date |
Musiche | Toshiro Matsuda |
Studio | Studio Pierrot |
1ª TV | 3 ottobre 2002 – 8 febbraio 2007 |
Episodi | 220 (completa) |
Durata ep. | 20' |
Serie TV anime | |
Naruto: Le Cronache dell'Uragano | |
Autore | Masashi Kishimoto |
Regia | Hayato Date |
Musiche | Toshiro Matsuda |
Studio | Studio Pierrot |
1ª TV | 15 Febbraio 2007 |
Episodi | 32 (in corso) |
Durata ep. | 24' |
Naruto (ナルト?, Naruto) è una serie manga e anime giapponese ideata dal mangaka Masashi Kishimoto.
Pubblicata in Giappone a partire dal 1999 sulla rivista Shonen Jump della casa editrice Shueisha, ad oggi sono stati pubblicati 375 capitoli raccolti in 40 volumi. Sempre in Giappone, i primi 36 numeri del manga hanno venduto oltre 71 milioni di copie,[1] mentre negli Stati Uniti, dove è pubblicato sotto l'etichetta della Viz Media, il numero 9 è stato il volumetto manga più venduto della storia degli USA.[2] In Italia la serie è pubblicata da Panini Comics a cadenza inizialmente bimestrale e ora trimestrale, e finora conta 33 volumi per un totale di 299 capitoli.
La serie animata, prodotta dallo Studio Pierrot, è andata in onda in Giappone a partire dal 3 ottobre 2002 su TV Tokyo e successivamente è stata trasmessa anche in America e in Europa. In Italia è trasmessa da Italia 1 e la prima puntata andata in onda il 5 settembre 2006 ha segnato un record con il 33,3% di share nella fascia 4-14 anni, posizionandosi come il 2° programmma d'animazione più visto della storia italiana.[3] A partire dal 15 febbraio 2007, TV Tokyo ha iniziato a trasmettere la seconda parte della saga dal titolo Naruto: Shippūden (NARUTO: 疾風伝?, lett. Naruto: Le Cronache dell'Uragano) — la quale corrisponde ai volumi del manga a partire dal numero 27 — di cui, al momento, sono stati mandati in onda 32 episodi. Dalla serie sono stati ricavati anche quattro film e tre OAV.
Storia
Parte I
- Introduzione[4]
Naruto Uzumaki è un ragazzo dodicenne del villaggio di Konoha, sede dei ninja del Paese della Foglia, che insegue il sogno di diventare Hokage, cioè ninja più forte nonché capo del villaggio. Il giovane custodisce in sé un segreto di cui lui stesso è all'oscuro: quando era ancora un neonato, suo padre, il Quarto Hokage Minato Namikaze[5], per salvare il villaggio sigillò, a costo della propria vita, il demone della Volpe a nove code dentro il corpo di suo figlio. Da quel momento in poi, nonostante le esortazioni dell'Hokage a vedere in Naruto un eroe, il vero salvatore del Villaggio, Naruto fu sempre associato da tutti gli abitanti del villaggio allo spirito demoniaco che viveva in lui e perciò crebbe isolato da tutti, nonostante nessuno, per legge, potesse parlare del suo segreto. Il ragazzo crebbe così senza riuscire a spiegarsi il motivo della sua emarginazione. Così, per poter attirare su di sé un po' di attenzione, iniziò a comportarsi da teppista, fingendosi sempre allegro e tentando di nascondere l'enorme sofferenza patita per la propria solitudine e per l'odio nutrito verso di lui dagli abitanti del villaggio. Questa situazione cambiò radicalmente quando il suo maestro Iruka Umino, l'unico ad aver compreso i veri sentimenti di Naruto, gli salva la vita dal maestro Mizuki, un traditore che, con un inganno, aveva spinto il ragazzo a rubare un prezioso rotolo contenente delle tecniche proibite. In questo frangente, Naruto viene finalmente a scoprire il segreto finora taciutogli del demone che porta dentro di sé e sul motivo della sua emarginazione. Questo, unito al desiderio di salvare il maestro Iruka, gli dà la spinta necessaria a sconfiggere Mizuki con l'unica tecnica che era riuscito ad apprendere dal rotolo, la Tecnica Superiore della moltiplicazione del corpo, che in seguito diventerà la sua tecnica più utilizzata. Grazie a questa dimostrazione di coraggio e di capacità, il ragazzo riesce anche a guadagnarsi la promozione, finora rifiutatagli, a Genin (ninja novizio) dallo stesso Iruka, diventando ufficialmente un ninja. Naruto entra così a far parte del Team 7 insieme a Sakura Haruno e Sasuke Uchiha, sotto la guida del maestro Kakashi Hatake.
- Saga del Paese delle Onde[6]
Al Team 7 viene affidata la missione di proteggere Tazuna, un costruttore di ponti del Paese delle Onde, nel suo ritorno verso casa. La missione si rivela tutt'altro che semplice quando si scopre che Tazuna è preso di mira da Gatoo, un imprenditore senza scrupoli, che ha assoldato due ninja per ucciderlo, Zabuza Momochi, traditore del Villaggio della Nebbia, e Haku, il suo giovane compagno. Nello scontro Kakashi se la vede con Zabuza, faticando non poco per ucciderlo, mentre Naruto e Sasuke affrontano Haku. Durante la battaglia, Sasuke, sebbene abbia attivato per la prima volta lo Sharingan, viene quasi ucciso, e per questo motivo Naruto perde il controllo, liberando parte del chakra della Volpe a Nove Code. Prima che Naruto possa ucciderlo, però, Haku sacrifica la propria vita per salvare Zabuza da Kakashi. In quel momento Gatoo rivela di non aver intenzione di pagare per la missione, e cerca di farlo uccidere dai suoi scagnozzi, tuttavia Zabuza, prima di essere sopraffatto, riesce a decapitare Gatoo. Il Team 7 seppellisce assieme i due ninja, e fa ritorno al Villaggio della Foglia.
- Saga dell'Esame di Selezione dei Chunin[7]
Durante l'Esame di selezione dei Chunin, un nuovo nemico di nome Orochimaru entra in azione e, in uno scontro ravvicinato durante la seconda prova, sotto le sembianze di una kunoichi del villaggio dell'Erba trasmette a Sasuke Uchiha il Segno maledetto. Nel frattempo il Villaggio della Sabbia prende un accordo segreto con il Villaggio del Suono in concordanza col quale i due villaggi si coalizzeranno nel tentativo distruggere Konoha: il piano viene attuato nel corso della terza prova degli Esami di Selezione durante lo scontro tra Sasuke e Gaara.
- Saga dell'Invasione della Foglia[8]
Il Villaggio della Foglia viene invaso e Orochimaru, intrufolatosi sotto le mentite spoglie del Quarto Kazekage, con l'aiuto del Quartetto del suono, combatte il Terzo Hokage. Durante lo scontro vengono resuscitate le anime del Primo e del Secondo Hokage, usate da Orochimaru come armi da combattimento. Alla fine della battaglia il Terzo Hokage utilizza il Sigillo del Diavolo per poter intrappolare per l'eternità l'anima di Orochimaru, ma muore riuscendo solamente a privarlo dell'uso delle braccia. Naruto, nel frattempo, insegue Sasuke e Gaara: dopo un terribile scontro, Naruto, con l'aiuto di Gamabunta, il Signore dei Rospi la cui evocazione gli era stata insegnata da Jiraiya, suo nuovo maestro, riesce a sconfiggere il ninja della Sabbia, il quale si era rivelato una Forza Portante come Naruto: nel corpo di Gaara si annida infatti lo spirito del Tasso ad Una Coda. Naruto riesce così a salvare Sakura, la quale era stata intrappolata dal mostro. Il Villaggio riesce nel frattempo a respingere l'invasione grazie ad una potente controffensiva lanciata nel frattempo dai Jonin.
- Saga del ritorno di Itachi[9]
Pochi giorni dopo la fine del torneo si presenta un'ulteriore pericolo, costituito da due dei membri dell'Organizzazione Alba: Kisame Hoshigaki e Itachi Uchiha, che combattono contro Asuma Sarutobi, Kurenai Yuhi, Kakashi e Gai Maito. Durante la battaglia, Itachi mostra a Kakashi il suo vero potere: lo Sharingan Ipnotico. Questo è il livello più alto di uno sharingan e solo pochissime persone in tutta la storia del Clan Uchiha possono vantare il raggiungimento di tale livello. Con un solo sguardo, Itachi fa sprofondare Kakashi in un profondo coma, ma, subito dopo l'arrivo di Gai, fugge insieme al compagno allo scopo di andare alla ricerca del loro obiettivo: il demone racchiuso in Naruto, che nel frattempo sta partendo con Jiraiya per ritrovare Tsunade, unica persona papabile per il ruolo di Hokage. Itachi e Kisame rintracciano Naruto, ma vengono rallentati da Sasuke, il quale riceve però una pesante sconfitta da parte di suo fratello, ed in seguito imprigionati da Jiraiya nella Tecnica della prigionia della bocca di rospo. Solo grazie all'ausilio dell'Amaterasu di Itachi, una tecnica esclusiva dei possessori dello Sharingan Ipnotico che crea delle fiamme nere capaci di distruggere qualsiasi cosa, i due riescono a fuggire.
- Saga di Tsunade[10]
Dopo l'incontro con i membri dell'Organizzazione Alba, Naruto e Jiraiya riprendono il viaggio alla ricerca di Tsunade, per proporle di diventare Quinto Hokage del Villaggio della Foglia. Nel frattempo l'Eremita dei Rospi, attraverso un allenamento speciale, insegna al suo allievo la tecnica del Rasengan, che completerà in seguito. Tsunade è allo stesso tempo ricercata da Orochimaru e il suo braccio destro Kabuto Yakushi i quali, dopo averla trovata, le propongono di curare le braccia di Orochimaru, danneggiate nel corso dello scontro con il Terzo Hokage, in cambio della promessa da parte di Orochimaru di riportare in vita suo fratello e l'uomo che ha sempre amato. Lo stesso giorno Jiraiya e Naruto trovano la donna che subito ingaggerà una breve sfida contro Naruto, infastidita dalla sua boria, e al quale darà una settimana di tempo per mostrargli la tecnica completa del Rasengan, fin ad allora completa solo a metà. Qualche giorno dopo Tsunade, rincontratasi con il suo ex-compagno di Team Orochimaru, dichiara di rifiutare l'offerta di Orochimaru, e perciò comincia a combattere contro di lui; al combattimento si aggiungeranno sia Naruto che Jiraiya. Orochimaru, intuendo che Naruto rappresenterebbe un serio pericolo se cadesse nelle mani dell'Organizzazione Alba, decide di ucciderlo; ma Tsunade, capendo le intenzioni dell'avversario e superata l'emofobia che in precedenza nello scontro l'aveva penalizzata, cerca in ogni modo di proteggere Naruto, in quel momento privo di sensi dopo essersi scontrato con Kabuto. Inizia la parte finale della battaglia dove Jiraiya evocherà Gamabunta, Tsunade Katsuyu, Re delle Lumache, e Orochimaru Manda, il Signore dei Serpenti. Orochimaru ha la peggio e dopo una sequenza di colpi devastanti di Tsunade, la quale è maestra di Taijutsu nonché la donna più forte del mondo, è costretto a battere in ritirata.
- Saga dell'inseguimento di Sasuke[11]
Dopo qualche tempo si ripresenta a Konoha il Quartetto del suono, proponendo a Sasuke di andare con loro per ottenere il potere di Orochimaru, il quale però vuole solo utilizzare il ragazzo come contenitore per la sua anima. Sasuke si lascia convincere, animato dal desiderio sfrenato di uccidere suo fratello, responsabile dello sterminio di tutto il suo clan. Prima di andarsene però viene fermato da Sakura, la quale con un gesto disperato tenta di fermarlo. Tsunade, appena appresa la notizia ordina a Naruto, Shikamaru, Choji, Neji e Kiba (ai quali in seguito si aggiungerà Rock Lee) di riportare indietro Sasuke. Prima di partire, Naruto si cura di promettere a Sakura che avrebbe riportato indietro Sasuke ad ogni costo. Durante l'inseguimento ognuno dei componenti della missione si ferma per combattere contro un membro del Quartetto (che si rivelerà essere stato un quintetto, prima della malattia di Kimimaro Kaguya, il quale tornerà per un'ultima battaglia e per condurre Sasuke da Orochimaru) e lasciare andare avanti Naruto che si ritroverà nella Valle della Fine a combattere contro il suo migliore amico. La battaglia, combattuta da entrambi i lati al massimo delle forze e senza esclusione di colpi, si conclude con la vittoria di Sasuke, che però non riesce ad uccidere Naruto per ottenere lo Sharingan Ipnotico, lasciando il suo amico svenuto. Naruto viene riportato a Konoha insieme a tutti gli altri del Team Shikamaru mentre versa in condizioni gravi. Durante la riabilitazione all'ospedale Naruto rinnova la promessa fatta a Sakura di riportare Sasuke al villaggio anche a costo della propria vita; Jiraiya si offre di supervisionare l'allenamento del Genin per due anni e mezzo, e dopo una lunga discussione Naruto accetta. La narrazione del manga si interrompe per lasciar spazio al Kakashi Gaiden, breve storia in 6 capitoli che narra di come Kakashi abbia ottenuto il suo Sharingan. Nell'anime invece trovano spazio 84 episodi filler.
Parte II
- Saga del salvataggio di Gaara[12]
Trascorsi due anni e mezzo, Naruto, più grande e più maturo, ritorna al Villaggio della Foglia dopo essere stato addestrato da Jiraiya. Qui rincontra i vecchi compagni Sakura Haruno e Kakashi Hatake; Temari e Shikamaru gli comunicano che Gaara è diventato il nuovo Kazekage. Intanto al Villaggio della Sabbia il Kazekage viene rapito dopo un duro scontro dai membri di Alba Deidara e Sasori, che insieme agli altri membri, procederanno all'estrazione del Demone Tasso che risiede in lui per poter, dopo aver raccolto lo spirito di tutti i Cercoteri, sviluppare una nuova, micidiale tecnica con la quale, a detta del capo di Alba, si possa distruggere un intero Paese in un attimo[13]. Il Team Gai, Sakura, Naruto e Kakashi vanno in soccorso del Villaggio della Sabbia, e insieme Chiyo, nonna di Sasori, arrivano di fronte all'entrata del nascondiglio dell'Organizzazione. Per scogliere il sigillo il Team Gai è costretto a combattere contro alcuni cloni, che impediscono loro di dare supporto Naruto e gli altri; questi ultimi si dividono: Sasori inizia uno scontro con Sakura e Chiyo e Deidara sfida Kakashi e Naruto. Sasori verrà ucciso dopo da Chiyo, ma prima di morire dirà a Sakura di trovarsi 10 giorni più tardi al Ponte del Cielo e della Terra (天地橋?, tenchikyō) per incontrare una spia di Orochimaru. Deidara è costretto a ritirarsi grazie anche al nuovo Sharingan Ipnotico di Kakashi. Chiyo, in un'azione disperata, grazie all'aiuto del chakra di Naruto, e con una tecnica di reincarnazione, riesce a riportare Gaara, al prezzo della sua.
- Saga del nascondiglio di Orochimaru[14]
Ritornati al villaggio, Kakashi viene costretto a letto a causa dello sforzo compiuto per aver utilizzato lo Sharingan Ipnotico per due volte, e quindi al Team 7 viene assegnato un nuovo capo-squadra temporaneo di nome Yamato e un nuovo compagno di nome Sai.
Il Team parte alla volta del Ponte Tenchi dove cercano di catturare la spia, che si rivelerà essere Kabuto, in realtà ancora fedele ad Orochimaru; quando il sannin appare, Naruto perde il controllo, e il chakra intorno a lui prende la forma di una Volpe a quattro code. Il ragazzo ritorna in sé dopo aver ferito Sakura, che viene curata da Kabuto; Naruto si fa quindi sigillare il chakra della Volpe dentro di sé, in modo da non doverlo più utilizzare e non perdere nuovamente il controllo. Orochimaru riesce a fuggire dal campo di battaglia assieme a Kabuto e Sai, fintosi suo alleato. Alla squadra non rimane altro che infiltrarsi nel rifugio del nemico. Entrati, dopo poco tempo, Sakura, Naruto e Yamato scoprono che in realtà Sai fa parte di un team speciale, La Radice, che si occupa, in gran segreto, di assassinare i ninja traditori. Così si scopre che in realtà l'obiettivo di Sai è uccidere Sasuke. Dopo poco tempo Sai, raggiunto dagli altri compagni, scopre che Sasuke sarebbe disposto pure a sacrificare la sua anima pur di uccidere il fratello. Sasuke riesce a fuggire, e i ninja ritornano al villaggio; qui Sai rivela di aver abbandonato il suo scopo principale nella missione, e che il legame tra Naruto e Sasuke gli ricordava quello che lo legava a suo fratello, perciò decide di aiutare Naruto a ricostruirlo.
- Saga di Hidan e Kakuzu e della vendetta di Shikamaru[15]
Naruto intraprende un nuovo allenamento per creare una nuova tecnica in cui scopre la natura del suo chakra, di tipo vento. Intanto l'Organizzazione Alba ha catturato i demoni a due e tre code e distrutto un tempio nel Paese del Fuoco, e due dei suoi membri, Kakuzu e Hidan, uccidono in uno scontro il ninja della foglia Asuma Sarutobi, maestro di Shikamaru.
Dopo la scoperta della morte di Asuma, Shikamaru, insieme al Team 10 capitanato da Kakashi, promette di vendicare il suo maestro. Così, dopo una breve ricerca, il Team si imbatte con Hidan e Kakuzu. Shikamaru riesce a battere Hidan, mentre per affrontare sconfiggere l'apparentemente immortale Kakuzu è necessario l'intervento del Team 7. Naruto coglie i frutti del suo allenamento speciale e grazie alla sua nuova tecnica, Arte del vento - Shuriken rotante (風遁・螺旋手裏剣?, Futōn - Rasenshuriken) riesce a sconfiggere Kakuzu, il quale sarà però definitivamente ucciso dal Raikiri di Kakashi.
- Saga della ricerca di Itachi Uchiha[16]
Sasuke decide che Orochimaru non ha più nulla da insegnargli e per questo, approfittando del suo momento di debolezza dovuto al rigetto dell'attuale corpo, lo attacca e lo uccide. In seguito Sasuke libera Suigetsu Hozuki, un prigioniero di Orochimaru. Al Team si aggiunge anche una sottoposta di Orochimaru, Karin, insieme alla quale liberano Jūgo, l'origine del Segno maledetto. Sasuke fonda il Team Hebi e svela lo scopo della sua missione: trovare Itachi Uchiha ed ucciderlo. Il Team 8 (con capitano Kakashi), il Team Yamato e separatamente anche il Team Hebi, partono alla ricerca di Itachi. Deidara e Tobi incontrano Sasuke, il quale spinge Deidara, al termine di un lungo scontro, all'autodistruzione. Vengono rivelati i volti e i nomi di Pain (probabile leader dell'Organizzazione), e di Konan (ragazza al fianco di Pain), e i nomi della madre di Naruto, Kushina Uzumaki, e del padre Namikaze Minato, il Quarto Hokage. Sasuke si scontra con Itachi ma questi riesce a scappare, intimando al fratello di raggiungere il rifugio segreto degli Uchiha, dove potranno concludere il loro scontro.
- Corrente[17]
Intanto Jiraya parte per una nuova missione che lo vedrà impegnato nel Villaggio della Pioggia a carpire informazioni riguardo Pain. Qui il sannin incontrerà proprio l'uomo in questione e scoprirà che egli non è altri che Nagato, un bambino che aveva conosciuto anni addietro nel Villaggio della Pioggia al quale aveva insegnato le basi delle arti ninja e che possiede forse il più potente e raro doujutsu di cui si abbia conoscenza: il Rinnegan. Subito dopo averlo incontrato, Pain inizia uno scontro con il suo ex-maestro che sfocia rapidamente in una sfida fra evocazioni.
Personaggi
I Protagonisti e il Team 7
I personaggi principali della serie di Masashi Kishimoto sono Naruto, Sakura e Sasuke; questi, dopo essersi diplomati all'Accademia Ninja, sono stati inseriti nel Team 7 e affidati al maestro Kakashi. Naruto, protagonista della serie, è un ragazzo piuttosto irruento e spesso reagisce impulsivamente alle situazioni di pericolo; nel corso della storia acquisisce e sviluppa via via nuove abilità e nuove tecniche, diventando più potente e soprattutto più maturo. Il suo rivale designato è Sasuke, un ragazzo che dopo lo sterminio della sua intera famiglia da parte del fratello Itachi, vuole ricostruire il proprio clan, ma non prima di averlo vendicato; per questo si mette ossessivamente alla ricerca del "potere" necessario a sconfiggere il suo fortissimo fratello, fino ad affidarsi agli insegnamenti di Orochimaru. Sakura è una intelligentissima ragazzina dapprima molto debole ed incapace di affrontare le situazioni più pericolose, ma che, dopo l'addestramento impartitole da Tsunade, diventa più capace e sicura di sé, tentando assieme a Naruto di strappare Sasuke ad Orochimaru. Kakashi infine è il maestro dei tre ragazzi, a cui insegnerà il lavoro di squadra e la collaborazione reciproca. Possiede l'abilità innata dello Sharingan, donatogli in giovane età dall'amico Obito Uchiha sacrificatosi per lui: è con questa specifica abilità che in seguito sarà in grado di teletrasportare e sconfiggere i nemici grazie alla tecnica dello Sharingan Ipnotico.
Durante la seconda parte della serie, il caposquadra, Kakashi viene più volte sostituito da Yamato, un jonin membro della Squadra speciale ANBU del Villaggio della Foglia. Sasuke invece, fuggito da Orochimaru, viene sostituito da Sai, anch'egli membro della Squadra speciale ANBU e della ex-sottosezione La Radice (根?, Ne), che si unirà agli altri nella ricerca di Sasuke: inizialmente il suo scopo reale, affidatogli dal suo capo Danzō, è quello di trovarlo ed ucciderlo, ma rendendosi conto del forte legame che lega Naruto a Sasuke cambierà i propri fini.
Personaggi secondari
Team 10
Questo team è composto da Shikamaru Nara, Choji Akimichi e Ino Yamanaka, con maestro Asuma Sarutobi. Quest'ultimo, figlio del Terzo Hokage, si preoccupava sempre per il suo team, ritenendolo però incapace poiché composto da un "goloso" (Choji), una "bocca larga" (Ino), e uno "svogliato" (Shikamaru). La sua caratteristica era quella di fumare almeno 2 pacchetti al giorno di sigarette quando era tranquillo, invece se qualcosa lo turbava smetteva subito. La sua morte ad opera del membro di Alba Hidan nella seconda serie provocherà un grande sentimento di vendetta nel suo allievo Shikamaru. Aveva anche una relazione con Kurenai Yuhi, caposquadra del Team 8, dalla quale avrà un figlio.
Shikamaru è un ragazzo dal carattere tranquillo e riflessivo con cui riesce ad affrontare le situazioni pericolose senza un minimo accenno di panico. Oltre ciò è un abile stratega ed un ottimo giocatore di Shogi, con cui si dilettava insieme al suo Maestro Asuma Sarutobi prima che questi venisse ucciso. Per un periodo, a causa della morte del suo maestro, inzierà a fumare (proprio come faceva Asuma), ma dopo averlo vendicato smetterà. Choji è un ragazzo dalla grossa corporatura che veniva preso in giro per questo motivo; in un flashback si racconta la nascita dell'amicizia fra lui e Shikamaru, unico ragazzo che non l'avesse preso in giro. È particolarmente sensibile alle battute sulla sua corporatura, arrivando a colpire chiunque lo offenda (anche uno stupito Sai nella seconda serie). Ino è una ragazza aggressiva ed egocentrica che tende sempre a comandare a proprio piacimento la propria squadra. Nella prima parte del manga è sempre in contrasto con Sakura, a causa del reciproco amore per Sasuke; tuttavia le due erano care amiche, come si scopre un flashback durante un loro combattimento durante la Saga dell'Esame di Selezione dei Chunin.
Team 8
Questo team è composto da Shino Aburame, Hinata Hyuga, Kiba Inuzuka, e ha come maestro Kurenai Yuhi. Quest'ultima è una donna di 30 anni, dal rango Jonin, dal carattere semplice ed onesto, esperta delle arti illusorie (幻術?, Genjutsu). Ha avuto una relazione con Asuma Sarutobi, mai ammessa, da cui in seguito rimarrà incinta, abbandonando temporaneamente la direzione del team.
Shino è un ragazzo dal carattere riservato e spesso distaccato dagli altri. Sa riflettere e concentrarsi ottimamente sul nemico anche nelle situazioni più difficili; ha la capacità tipica del suo clan di manipolare gli insetti a proprio piacimento, che può usare sia per scopo combattivo che difensivo. Hinata è la figlia maggiore di Hiashi Hyuga ed è appartenente al Clan Hyuga. Possiede l'abilità innata del Byakugan che le permette una visione a 360° gradi dell'ambiente che la circonda, capacità utile per scovare gli avversari. Kiba è un ragazzo dal carattere simile a quello di Naruto, impulsivo ed esagitato. Porta sempre con sé il suo cane Akamaru, che utilizza in missione per localizzare i nemici, ed in combattimento per mordere il nemico e confondere l'avversario.
Team Gai
Questo team è composto da Rock Lee, Ten Ten, Neji Hyuga e dal loro maestro Gai Maito. Il loro maestro ha 29 anni ed è conosciuto in tutto il Villaggio della Foglia per il suo abbigliamento stravagante, le sue spesse sopracciglia e la sua capigliatura a scodella. Il suo avversario preferito è Kakashi Hatake, che affronta regolarmente nelle più improbabili sfide.
Rock Lee è un chunin di 16 anni estremamente legato al suo maestro, al quale assomiglia fisicamente. Durante il combattimento utilizza le tecniche del taijutsu, alcune delle quali estremamente potenti, come il Loto Frontale e il Loto Posteriore. Neji è un ragazzo dal carattere cupo e misterioso, in collera con suo zio Hiashi Hyuga per aver causato la morte di suo padre Hizashi. Sarà Naruto dopo un combattimento a fargli capire l'importanza dell'amicizia. Come tutti i membri del suo clan può utilizzare l'abilità innata del Byakugan. Ten Ten è una ragazza di 16 anni dal carattere forte e determinato; la sua specialità consiste nell'utilizzare un rotolo, dalle dimensioni giganti, che ha la capacità do evocare armi giapponesi di qualunque tipo quali gli shuriken, i kunai, nunchaku, katana e kusarigama ed altre armi.
Team Ebisu
Questo team è composto da Konohamaru, Moegi ed Udon ed il loro maestro è Ebisu, 31 anni, di grado Jonin Speciale. Konohamaru è un ragazzo di 11 anni, nipote del Terzo Hokage e di Asuma Sarutobi. Il suo carattere è simile a quello di Naruto, con il quale condivide la passione per le tecniche quali la "Tecnica Seducente" o la "Tecnica dell'harem" (esse consistono nel trasformarsi in una o più ragazze nude, per sconfiggere i ninja più pervertiti).
Team Baki
Questo team del Villaggio della Sabbia è composto da Gaara, Temari e Kankuro, con maestro Baki. Il loro insegnante ha 32 anni, di rango Jonin, ed ha partecipato all'Invasione della Foglia realizzando insieme a Kabuto il piano. Egli ha inoltre ucciso un ninja, che stava spiando la conversazione tra i due, Hayate Gekko. Il Team si scioglierà nell'intervallo di tempo che separa le due serie, in quanto Gaara, come Kazekage, non potrà più lasciare il villaggio; Baki tuttavia rimarrà assieme agli altri due come consigliere.
Gaara, ultimo figlio del Quarto Kazekage, è l'attuale Kazekage del Villaggio della Sabbia; coetaneo di Naruto, inizialmente viene presentato come un essere malvagio e privo di qualsiasi emozione, ma durante lo scontro con Naruto egli capirà quanto è importante l'amore verso le persone care. Egli ha dentro di sé il Demone Tasso, uno dei cercoteri. È stato anche rapito dall'Organizzazione Alba che ha estratto il suo demone, uccidendolo, ma è stato riportato in vita grazie ad un'arte di resurrezione da Chiyo. Temari è una ragazza di 18 anni, primogenita del Quarto Kazekage, sorella di Gaara e di Kankuro. La sua arma è un ventaglio capace di generare il vento e di utilizzarlo come elemento naturale in combattimento contro il nemico. Kankuro è il secondogenito del Quarto Kazekage e fratello di Gaara e Temari. La sua abilità consiste nel saper manipolare le marionette e di utilizzarle in combattimento.
Altri personaggi
Iruka Umino è un Chunin del Villaggio della Foglia di 25 anni, ex-maestro di Naruto ed insegnante all'accademia ninja. Ha perso i propri genitori da piccolo a causa dell'attacco della Volpe a Nove Code, ma a differenza degli altri abitanti del villaggio, non teme né odia Naruto, ma, comprendendone la solitudine, nei suoi confronti è persino iperprotettivo.
Shizune è una donna di 30 anni, ninja medico nonché assistente del Quinto Hokage Tsunade. Diversamente da questa, è una persona pratica e razionale e si ritrova quindi spesso a rimproverarla per la sua tendenza al gioco d'azzardo ed all'agire seguendo più il cuore che la mente. È un ninja piuttosto esperto che basa le sue tecniche sull'uso di veleni e sulla conoscenza del corpo umano. Tra le sue mansioni d'assistente vi è anche quella di prendersi cura di Tonton, il maialino di Tsunade.
Nemici
Le varie squadre del Villaggio della Foglia hanno incontrato durante le loro avventure diversi nemici, ognuno dei quali aveva diverse capacità e abilità. Durante l'inizio della storia, quando al Team 7 è stata affidata la loro prima missione di Livello C (che poi si rivelerà essere in realtà una missione di Livello A) per scortare il costruttore di ponti Tazuna, affronteranno due ninja di alto livello del Villaggio della Nebbia: Zabuza Momochi e Haku. Questi due ninja hanno la possibilità di usare a loro favore la nebbia, sia per attaccare di sorpresa, sia per difendersi. Zabuza come arma usa la Spada "Taglia Teste" mentre Haku usa dei Senbon (Spiedi).
Orochimaru e Kabuto sono due ninja del Villaggio del Suono e sono entrambi gli artefici dell'invasione svoltasi a Konoha durante il torneo per gli esami di selezione dei Chunin. Orochimaru è anche colui che ha assassinato il Terzo Hokage con l'ausilio delle anime dei defunti Primo Hokage e Secondo Hokage. Oltre ciò è anche il maestro che allenerà Sasuke nella seconda parte della storia.
Kimimaro Kaguya era un fedele servo di Orochimaru, che un tempo faceva parte del "Quintetto del Suono". Se ne andò dal team poiché molto malato ed il suo maestro, Kabuto, utilizzando tutte le arti mediche a disposizione, non è riuscito a curarlo. È per questo motivo che muore durante la battaglia contro Naruto, Rock Lee e Gaara, durante l'inseguimento di Sasuke.
Il Quartetto del Suono è un Team sotto il comando di Orochimaru composto da Jirobo, Kidomaru, Sakon e Tayuya. Sono coloro che convincono Sasuke Uchiha ad andare con loro da Orochimaru. I quattro ninja del Suono, insieme a Kimimaro, saranno sconfitti dai ninja del Villaggio della Foglia e Villaggio della Sabbia.
Alba è il nome di un'organizzazione criminale che sarà spesso oggetto delle missioni dei vari Team di Konoha. Il loro scopo è quello di prelevare tutte le Forze portanti ed estrarre loro i cercoteri.
Villaggi
I villaggi ninja (忍びの里?, Shinobi no Sato) o villaggi nascosti (隠れ里?, Kakurezato) sono i nuclei urbani che forniscono e costituiscono la forza militare del Paese di cui fanno parte. La principale fonte di reddito di questi villaggi deriva dai pagamenti ottenuti in seguito al completamento delle missioni ricevute, pertanto grande importanza viene data all'addestramento, fin dalla giovane età, dei propri cittadini alla carriera di ninja. Tali missioni possono essere di varia natura e sono classificate, anche per il compenso richiesto per intraprenderle, in base alla difficoltà e al rischio che comportano: si può andare dal togliere le erbacce di un giardino all'assassinio di un pericoloso criminale. Alcune di esse possono anche prevedere un pagamento continuativo, come per esempio il supporto militare in caso di guerra. I capi dei villaggi ninja dei cinque stati più grandi assumono tutti il titolo di Kage.
I 5 principali villaggi ninja sono anche i villaggi ninja dei 5 stati maggiori: il Villaggio della Foglia, il Villaggio della Sabbia, il Villaggio della Nebbia, il Villaggio della Roccia ed il Villaggio della Nuvola.
Clan
Nel Villaggio della Foglia esistono molti clan nobili, che sono vissuti nella città sin dalla sua fondazione, come ad esempio il Clan Uchiha e il Clan Hyuga.
Il Clan Uchiha (うちは一族?, Uchiha Ichizoku) era un tempo considerato uno dei più potenti del villaggio. I membri di questa famiglia erano specializzati nelle tecniche di fuoco ed alcuni membri appartenenti erano anche capaci di utilizzare l'abilità innata dello Sharingan. Gli Uchiha sono stati anche i fondatori della Forza di Polizia del Villaggio. Questo clan è stato sterminato da Itachi Uchiha e gli unici membri ancora in vita sono egli stesso, suo fratello Sasuke e Tobi.
Il Clan Hyuga (日向一族?, Hyūga Ichizoku) è uno dei più antichi di Konoha ed è organizzato internamente da una gerarchia che lo divide in Casata Principale e Casata Cadetta. L'appartenenza all'una o all'altra Casata viene stabilita alla nascita, secondo una regola: il primogenito apparterrà alla Casata principale, mentre i suoi fratelli entreranno a far parte di quella cadetta e, al raggiungimento di una certa età, verrà loro applicato il Sigillo maledetto, un tatuaggio sulla fronte in grado di assicurare la loro completa obbedienza ai membri della Casata principale. L'abilità innata degli appartenenti a questa famiglia è quella del Byakugan.
Gli altri clan più famosi appartenenti al Villaggio della Foglia sono: il Clan Aburame, il Clan Inuzuka, il Clan Nara, il Clan Akimichi ed il Clan Yamanaka.
Fuori dal Villaggio della Foglia i clan famosi conosciuti sono relativamente pochi; gli unici due nominati sono il Clan della Sabbia Rossa (赤砂一族?, Akasuna Ichizoku), dedito alle tecniche riguardanti le marionette, e il Clan Kaguya (かぐや一族?, Kaguya Ichizoku), clan crudele e guerrafondaio; il clan aveva come ultimo rappresentante Kimimaro Kaguya, e si è estinto con esso.
Gradi Ninja
Per tutti i villaggi esistono vari tipi di gradi ninja; ognuno di essi distinguono un ninja dall'altro attraverso i gradi: Studente, Genin, Chunin, Jonin, Jonin Speciale, Kage. Ognuno di questi gradi è riconosciuto al ninja attraverso esami, tornei e numero di missioni di vario livello compiute.
I ninja di livello più basso nella scala gerarchica sono i ragazzi che frequentano l'accademia e i ninja di grado Genin. Agli studenti vengono insegnate le tecniche base, e l'utilizzo di alcuni tipi armi come i kunai e gli shuriken; al conseguimento del diploma, ogni studente riceve un coprifronte metallico con inciso sopra il simbolo del proprio villaggio, entrando a far parte del gruppo dei ninja veri e propri. Gli studenti poi vengono divisi a gruppi di tre, e ad ognuno dei team viene assegnato un proprio maestro (先生?, Sensei), solitamente del grado più elevato (si veda più in basso). Il maestro può richiedere un test di ammissione particolare prima di ammettere il Team sotto la sua guida. Ai Genin solitamente sono assegnate le missioni di livello D, il più basso, che comprendono fra le tante l'estirpare le erbacce o il ritrovare un animale smarrito.
I ninja di livello medio, invece, sono rappresentati dai Chūnin (中忍? lett. ninja di mezzo) che sono adatti al comando di una squadra o possono presiedere i vari tornei e esami di selezioni, anche come assistenti. Ai Chunin di solito vengono affidate missioni di livello intermedio come C o B, e per i più esperti anche quelle di livello A o superiore.
I ninja di livello superiore sono infine i Jonin (上忍?, Jōnin, lett. ninja di alto livello), i Jonin speciali (特別上忍?, Tokubetsu Jōnin, lett. Ninja speciali di alto livello) ed i ninja di Livello S. I Jonin sono in genere ninja di grandi abilità che svolgono il ruolo di capitano o di maestro per i ninja più giovani; sono inviati nelle missioni di livello A, ma anche in quelle di livello S, ovvero le più complesse e pericolose. I Jonin Speciali, pur essendo allo stesso livello dei normali Jonin, sono ninja specializzati in una particolare area militare: sono spesso assegnati nei gruppi comandati da Jonin veri e propri quando ce n'è bisogno, oppure sono a capo di squadre speciali (ad esempio come Ibiki Morino), oppure sono esaminatori in alcune prove d'esame (come Anko Mitarashi).
Il grado di Livello S è attribuito a ninja che hanno una forza molto al di sopra di quella dei normali Jonin; tuttavia il livello S non è un grado vero e proprio in quanto il grado ufficiale rimane sempre quello di Jonin, o addirittura può essere anche inferiore. I ninja di questo livello sono molto noti, e portano spesso dei soprannomi dati loro da alleati o nemici.
I Kage
I Kage (影?, lett. Ombra) sono i capi dei 5 villaggi più potenti e sono generalmente i ninja più forti del loro Villaggio. Essi hanno il compito di proteggere il Villaggio durante le situazioni di pericolo e di assegnare le missioni ai vari gruppi. In totale sono cinque per ogni villaggio, e prendono il nome dall'elemento caratteristico del villaggio; ad esempio, per il Villaggio della Foglia, nel Paese del Fuoco, il titolo onorifico è Hokage (火影?, Ombra di Fuoco). L'attuale Hokage del Villaggio della Foglia è Tsunade (綱手?, Tsunade), appartenente anche al gruppo dei Ninja Leggendari (伝説の三忍?, Densetsu no Sannin). È un ninja medico di straordinaria abilità; ha allenato Sakura Haruno, a cui ha insegnato le sue stesse abilità: forza, capacità mediche e difensive. Sebbene abbia ormai cinquant'anni, una tecnica particolare le permette di apparire ancora ventenne. Oltre a lei, vi sono stati altri quattro Hokage, fra cui Minato Namikaze, padre di Naruto e il primo Hokage, nonno di Tsunade.
I Sannin
I Ninja Leggendari (伝説の三忍?, Densetsu no Sannin, lett. I tre ninja della leggenda) sono tre ninja considerati fra i più potenti del Villaggio della Foglia. La denominazione Sannin è stata loro data dall'ex-Capo del Villaggio della Pioggia Hanzo dopo aver visto che loro tre erano gli unici ad essere sopravvissuti durante la Guerra fra la Foglia e la Pioggia. Oltre a Tsunade di cui si è già trattato, vi sono gli altri due componenti: Jiraiya (自来也?, Jiraiya), maestro del Quarto Hokage e in seguito di Naruto Uzumaki. È spesso chiamato "Eremita dei Rospi" (蝦蟇仙人?, Gama Sennin), ma viene subito soprannominato da Naruto "Eremita Pervertito" (エロ仙人?, Ero-sennin)[18] poiché è spesso attirato dalle donne, che continuamente spia negli spogliatoi e alle terme. È un eccellente informatore, e grazie alle sue fonti si è spesso potuto scoprire in anticipo i piani di alcuni nemici, in particolare di Alba. Orochimaru (大蛇丸?, Orochimaru), ninja traditore del villaggio della foglia e terzo Sannin, è il principale nemico dei protagonisti per tutta la durata della prima serie. Convincerà Sasuke Uchiha a lasciare tutti i suoi affetti a Konoha pur di seguirlo per ottenere maggiore potere; nel corso della seconda serie, Sasuke riuscirà quasi ad uccidere il maestro e ad assorbirne tutte le abilità. Grazie ad una tecnica medica di Kabuto, l'anima di Orochimaru continuerà a vivere nel suo corpo.
Nukenin
I Ninja traditori (抜け忍?, nukenin) sono degli elementi che hanno abbandonato il loro Villaggio e sono classificati, secondo la loro forza, da D a S (Itachi Uchiha e Zabuza Momochi, ad esempio, sono Nukenin di rango S). Alcuni di essi, in particolare i membri di Alba, mantengono il coprifronte del villaggio d'origine, ma segnandolo profondamente con un taglio, ad indicare come essi non appartengano più a quel villaggio. Vengono, di solito, braccati dai ninja inseguitori.
Organizzazioni
Organizzazione Alba
Alba (暁?, Akatsuki) è un'organizzazione criminale comparsa per la prima volta nell'episodio 81 e divenuta, all'inizio della seconda serie, il principale nemico dei protagonisti. L'Organizzazione Alba è composta da sei tra i più potenti ninja che hanno tradito i loro villaggi. All'inizio i suoi membri erano dieci, ma Orochimaru, prima dell'inizio della prima serie della storia, abbandonò il gruppo, mentre Sasori e Kakuzu sono stati uccisi; infine Deidara si è sacrificato cercando di uccidere Sasuke, e Hidan è stato sepolto vivo. Un nuovo elemento, Tobi, ha poi sostituito Sasori. Il loro scopo è quello di impadronirsi del mondo, scatenando guerre tra i villaggi, utilizzando i Demoni dei Cercoteri per creare un Jutsu capace di distruggere un intero Paese. Al momento l'organizzazione è in possesso di sei demoni, tra cui il Demone Tasso Shukaku[19], il Gatto a Due Code e i Demoni a Tre Code[20] e a Quattro Code[21]. Prima di prendere Shukaku, inoltre, Deidara rivela a Naruto che i suoi compagni ne hanno presi altri due, per un totale di sei demoni[22].
Ognuno dei membri porta un anello, uno dei quali è rimasto ad Orochimaru mentre quello di Sasori è passato a Tobi. Ognuno degli anelli ha sopra inciso un kanji, ognuno con un diverso significato e sono:
Kanji | Significato | Dito | Portatore |
---|---|---|---|
零, Rei | Zero | Pollice destro | Pain |
青, Sei | Azzurro | Indice destro | Deidara |
白, Haku | Bianco | Medio destro | Konan |
朱, Shu | Rosso | Anulare destro | Itachi Uchiha |
亥, Kai | Cinghiale | Mignolo destro | Zetsu |
空, Kū | Cielo | Mignolo sinistro | Orochimaru |
南, Nan | Sud | Anulare sinistro | Kisame Hoshigaki |
北, Kita | Nord | Medio sinistro | Kakuzu |
三, San | Tre | Indice sinistro | Hidan |
玉, Gyoku | Sfera | Pollice sinistro | Sasori, poi Tobi |
Altre organizzazioni
Oltre ad Alba, all'interno dei vari villaggi sono nate diverse organizzazioni speciali, orientate soprattutto alla protezione del villaggio o al mantenimento dell'ordine pubblico. Una di queste è la Squadra Speciale ANBU (暗部?, lett. lato oscuro). Il nome è l'abbreviazione per Ansatsu Senjutsu Tokushu Butai (暗殺戦術特殊部隊?, lett. Forza Tattica Militare Speciale di Assassinio). La squadra protegge il Villaggio nelle situazioni eccezionali, portando a termine missioni ad alto rischio in paesi nemici ed affrontando anche ninja di livello S. Sono anche responsabili delle richieste di assassinio e delle missioni per cui sono richiesti ninja particolarmente abili. Una parte dei ninja di questa organizzazione, i ninja inseguitori (追い忍?, oinin) si occupa di catturare i ninja traditori (抜け忍?, nukenin). Il loro scopo è uccidere l'obiettivo, distruggendo completamente il suo corpo per evitare che altri villaggi vengano a conoscenza delle tecniche segrete e delle abilità innate che il ninja traditore possedeva.
Molti anni prima dell'inizio della serie esisteva una sottosezione della Squadra Speciale ANBU chiamata Radice (根?, Ne), creata e direttamente controllata da tale Danzo. Nonostante essa fu sciolta, poiché in contrasto con le opinioni del Terzo Hokage, molti membri rimasero leali al gruppo.
Prima della distruzione del clan Uchiha esisteva a Konoha una sorta di forza dell'ordine, chiamata Polizia della Foglia (木ノ葉警務部隊?, Konoha Keimu Butai), con il compito di far rispettare la legge all'interno del Villaggio. I Poliziotti della Foglia avevano una giurisdizione illimitata, tranne che per i campi sotto il controllo diretto dell'Hokage e della Squadra Speciale ANBU. È molto probabile che, essendo la Polizia della Foglia unicamente composta da membri del clan Uchiha, in seguito allo sterminio del clan l'organizzazione si sia dissolta. Il loro simbolo è formato da uno shuriken gigante, con sopra inciso il simbolo degli Uchiha, un ventaglio.
Cercoteri
I Cercoteri (尾獣?, Bijū, lett. dal greco e giapponese "Bestie con la coda") sono nove demoni, con forme differenti e numero di code differenti, che si ispirano, almeno per quelli visti finora, a mostri mitologici della mitologia giapponese (come la Kitsune, o i Kappa). I Cercoteri fondamentalmente sono enormi quantità di Chakra che possono essere tramite particolari tecniche sigillati all'interno di persone viventi; queste persone, chiamate Forze Portanti (人柱力?, Jinchūriki), possiedono alcune abilità tipiche del mostro. Le forze portanti, oltre ad assumerne i poteri, hanno un segno distintivo che identifica la presenza del mostro all'interno di esse: ad esempio i segni sulle guance di Naruto Uzumaki (la più famosa forza portante del manga), o la conformazione degli occhi di Nii Yugito, simili a quelli di un gatto.
Nel corso delle guerre fra i ninja, i cercoteri sono stati una enorme attrattiva per i paesi coinvolti, desiderosi di utilizzarli per scopi militari. Tuttavia, nessuno fu mai veramente in grado di sottomettere completamente una delle bestie per usarla per i propri scopi, e quindi sigillare uno di questi demoni dentro un essere umano per controllarne i poteri si dimostrò l'unico metodo efficace per poterne sfruttare la potenza. Alba sta tuttora collezionando i nove demoni per i propri scopi; le forze portanti o i demoni vengono catturati vivi e trasportati in vari luoghi segreti, dove avviene tramite una particolare tecnica l'estrazione del demone. L'estrazione di un Cercoterio da una Forza Portante causa la morte istantanea della stessa.
Momentaneamente sono apparsi cinque dei nove demoni totali, alcuni solo in forma di demone altri solo in forma di Forza Portante. Essi sono:
- Il Tasso ad Una Coda (一尾守鶴?, Ichibi no Shukaku),
- Il Gatto a Due Code (ニ尾の猫俣?, Nibi no Nekomata),
- Il Demone a Tre Code (三尾の尾獣?, Sanbi no bijū),
- Il Demone a Quattro Code (四尾の尾獣?, Yonbi no bijū),
- La Volpe a Nove Code (九尾の妖狐?, Kyūbi no Yōkō).
Tecniche
I Jutsu (術?, Jutsu, lett. arte, abilità) nel manga sono delle tecniche utilizzate dai ninja per gli scopi più disparati, ma che un normale essere umano non sarebbe in grado di compiere. Ogni tecnica utilizzata nel manga necessita di una certa quantità di chakra (チャクラ?, Chakura). Il Chakra è la combinazione di Energia vitale (身体エネルギー?, Shintai Energy) presente in ogni cellula del corpo e di Energia spirituale (精神エネルギー?, Seishin Energy), ovvero la forza di volontà assieme all'esperienza. Il chakra si distribuisce nel corpo attraverso un proprio sistema circolatorio che innerva ogni singola cellula, formato da piccoli tubi che attraversano il corpo. Il chakra esce all'esterno attraverso 361 punti di fuga, grandi come una capocchia di spillo. I punti di fuga si concentrano in particolari aree del corpo, dette Porte, che regolano lo scorrere dei principali flussi del chakra attraverso il corpo; in tutto ve ne sono otto. Aprendole attraverso alcune tecniche speciali ci si può spingere oltre i propri limiti fisici togliendo le inibizioni naturali del corpo, ma ciò può danneggiare gravemente l'organismo e addirittura portare alla morte in caso di apertura dell'ultima porta, quella della Morte.
A seconda della percentuale in cui l'energia fisica e quella spirituale sono miscelate, si possono formare vari tipi di chakra. Il prodotto più comune di questi è il chakra elementale, utilizzato per formare, appunto, tecniche elementali; la maggior parte dei ninja ha un'affinità naturale ad un elemento, tuttavia possono lo stesso creare altre tecniche differenti dal loro elemento base. Gli elementi fondamentali del manga sono cinque, e ognuno viene nominato prima di una qualsiasi tecnica elementare: fuoco (火遁?, Katon, Arte del fuoco), aria (風遁?, Fūton, Arte dell'aria), fulmine (雷遁?, Raiton, Arte del fulmine), terra (土遁?, Doton, Arte della terra) e acqua (水遁?, Suiton, Arte dell'acqua). Oltre questi cinque, Yamato cita quelli della luce e dell'oscurità (Yin e Yang), ma il loro significato non è stato pienamente chiarito.
Oltre alla suddivisione per elemento, le tecniche si classificano in tre grandi categorie in base al tipo: arti magiche, illusorie e marziali. Nelle prime due viene utilizzato il chakra, mentre nelle arti marziali i due tipi di energia vengono convogliati direttamente nei muscoli corporei per potenziarli. Le arti magiche (忍術?, Ninjutsu) comprendono la maggior parte delle tecniche, che permettono all'utilizzatore di fare qualcosa che altrimenti non sarebbe capace di fare; la maggior parte delle volte per poter attivare e modellare il chakra necessario si utilizzano delle particolari posizioni delle mani, ognuna delle quali mostra un differente animale dello zodiaco cinese. In questo gruppo sono inclusi altri due sottogruppi: uno di questi sono le tecniche di sigillo (封印術?, Fūin jutsu), le quali sigillano qualcosa dentro oggetti o persone vive. La più comune applicazione di queste tecniche consiste nel sigillare armi o altri oggetti dentro rotoli di pergamena per portare comodamente un grande numero di oggetti. Un'altra tecnica particolare è la tecnica del Segno maledetto (呪印術?, Juin jutsu); questo è un particolare sigillo usato da Orochimaru per vari scopi, attivando varie trasformazioni al portatore del segno al fine di amplificarne la potenza. Il sigillo è ottenuto tramite un'enzima presente nel corpo di Jūgo e iniettato in un corpo da Orochimaru tramite il proprio morso; la persona che viene morsa muore 9 volte su 10 a causa della potenza del sigillo.
Le arti illusorie (幻術?, Genjutsu) a differenza delle precedenti, iniettano un flusso di chakra all'interno del sistema circolatori avversario in modo da disturbarlo creando delle illusioni. L'abilità nei genjutsu è tipica di alcuni clan, ed è spesso favorita dalle abilità innate. Per fermare il genjutsu basta bloccare con un metodo chiamato Cancella Genjutsu (幻術解?, Genjutsu Kai) il flusso di chakra del nemico attraverso il proprio; in caso fallisse, un forte dolore può sortire comunque l'effetto di dissipare il genjutsu. Un altro metodo per annullare la tecnica consiste nel farsi iniettare da altri il chakra necessario a contrastare quello nemico.
Le arti marziali (体術?, Taijutsu), infine, si riferiscono a qualsiasi tecnica che involva il combattimento corpo a corpo o l'ottimizzazione delle abilità naturali umane in generale. Il taijutsu è eseguito accedendo direttamente alla resistenza dell'utilizzatore, piuttosto che convertirla in chakra come per eseguire un ninjutsu o un genjutsu.
Abilità innate
Le abilità innate (血継限界?, Kekkei genkai) non appartengono al gruppo delle tecniche vere e proprie, ma ne facilitano o ne permettono l'utilizzo; sono delle capacità trasmesse geneticamente in uno specifico clan, che non possono essere imitate o duplicate da altri non appartenenti alla stessa famiglia, benché sia possibile ottenere tali abilità con la manipolazione genetica o il trapianto di organi. Le kekkei genkai sono spesso vantaggiose, e sono impiegate dai ninja per aumentare le proprie chance di vittoria in battaglia, in combattimento o in guerra.
Dōjutsu
Fra le abilità innate più potenti vi sono le Tecniche oculari (瞳術?, dōjutsu). Esse sono fondamentalmente tre: Rinnegan, Byakugan e Sharingan.
Il Rinnegan (輪廻眼?, Rinnegan, lett. occhio del Saṃsāra), viene definito come il più raro e potente dei tre dōjutsu, pur essendo l'ultimo comparso cronologicamente nella storia del manga. Le sue caratteristiche sono in gran parte sconosciute; si sa che consente al possessore di passare da un corpo ad altri appositamente predisposti (nell'unico caso noto di possessore di questa abilità, Pain, i corpi utilizzati sono sei). Questi occhi inoltre consentono di uccidere una persona col solo sguardo, anche se il meccanismo di azione non è stato ancora spiegato.
Il Byakugan (白眼?, Byakugan, lett. occhio bianco) offre la possibilità di poter avere una visione nitida del sistema circolatorio del chakra dell'avversario, assieme a tutti i suoi punti di fuga; chiudendoli tramite un flusso di chakra, si possono provocare seri danni agli organi interni.
Lo Sharingan (写輪眼?, Sharingan, lett. occhio circolare della copia), infine, è un'abilità che si sviluppa naturalmente nei componenti del Clan Uchiha. È nato come una variante del Byakugan, garantendo al portatore differenti abilità, pur mantenendo quella di poter osservare il movimento e il flusso del chakra; esso presenta una sua evoluzione, chiamata Sharingan Ipnotico, che permette di utilizzare particolari tecniche a seconda della persona in cui si manifesta.
Armi ninja
Le armi più utilizzate in Naruto sono i kunai, gli shuriken, i senbon e le katana. I kunai vengono di solito utilizzati dagli shinobi come arma di contrattacco, per difesa o anche come arma da lancio per colpire un avversario a distanza. Gli shuriken invece possono essere di varie forme e dimensioni. I più piccoli sono utili per colpire l'avversario a grandi distanze, mentre quelli più grandi (come lo Shuriken del Vento Demoniaco), possono anche essere usati per uccidere il nemico. I senbon sono dei piccoli spiedi, utilizzati per la prima volta da Haku, utili per penetrare l'avversario, arrecandogli danni di medie dimensioni. La katana infine è una spada lunga giapponese che è utilizzata spesso per trafiggere il nemico o ferirlo mortalmente. È un'arma prerogativa della squadra ANBU e dei ninja di alto livello.
Manga
In Giappone un nuovo capitolo del manga, lungo dalle 16 alle 20 pagine, è pubblicato ogni lunedì sulla rivista settimanale Weekly Shonen Jump, salvo eventi di particolare interesse nazionale che possono interrompere la normale pubblicazione della rivista. Ogni due mesi i capitoli vengono raccolti a gruppi che variano da 7 a 10, vengono stampati su carta di alta qualità e pubblicati in un Tankobon da collezione. In Italia il manga è pubblicato da Panini Comics dal marzo 2003 sulla testata Planet Manga. Inizialmente con periodicità mensile, a partire dal gennaio 2005 si è passati ad una cadenza trimestrale per mantenere una certa distanza dall'edizione giapponese ed evitare interruzioni in caso di mancanza di nuovo materiale. Fin ora sono stati pubblicati 33 volumi per un totale di 299 capitoli.
Segue uno schema con le pubblicazioni edite nei singoli paesi:
Stato | Casa editrice |
---|---|
Giappone | Shūeisha |
Italia | Panini Comics |
Brasile | Panini Brasil |
Stati Uniti | VIZ Media Communications |
Francia | Kana |
Spagna | Glènat |
Germania | Banzai! |
Norvegia | Kana Noruega |
Polonia | Japonica Polonica Fantastica (JPF) |
Svezia | Shonen Jump Sueca |
Ungheria | Mangafan |
Malesia | Tora Aman, Comics House |
Corea del Sud | Daiwon |
Cina | Tongli |
A differenza dell'anime, il manga si presenta più violento (anche per via delle varie censure televisive) e con alcune distrazioni da parte dell'autore. Per esempio, in una vignetta del secondo volume, Zabusa viene disegnato con il coprifronte della foglia.[23].
La distributrice in Italia del fumetto, la Planet Manga, ha di recente effettuato una ristampa dell'opera con alcune minime correzioni sulla traduzione, dal titolo "Naruto: Il mito"
Anime
L'avvento delle nuove tecnologie legate alla rete ha permesso agli amanti delle varie serie animate giapponesi e non solo di poter vedere, anche se illegalmente, contenuti multimediali di ogni genere per avere anticipatamente informazioni sugli eventi futuri di un determinato programma, prima ancora che sia trasmesso in Italia. Oltre questo, le trasmissioni in lingua originale permettono di udire le voci degli attori giapponesi e guardare la puntata senza alcun tipo di censura e le sigle come sono state concepite originariamente.
In Italia vari gruppi di fansub hanno sottotitolato questa serie, tra cui i Knights Fansub e i NarutoFanSubber. Il reperimento delle RAW (video senza sottotitoli) avviene tramite la cattura della trasmissione originale, via etere o satellite, dopodiché ogni gruppo distinto traduce il programma. I formati usati per la traduzione di un anime sono il softsub e l'hardsub. Per quanto riguarda il manga della serie, anch'esso viene traslitterato dal giapponese in tutte le altre lingue del mondo. In terra italiana, per il fumetto, non ci sono gruppi ben definiti, bensì siti e forum che ne distribuiscono i contenuti. La stessa Panini Comics dichiarò che le traduzioni non ufficiali del manga avevano ottima qualità, ma non accuratamente redatte come invece fa una casa editrice.[24]
In Giappone la serie animata è trasmessa da TV Tokyo ed attualmente sono stati mandati in onda 252 episodi, di cui 32 dedicati alla nuova saga. In Italia, invece, è trasmessa a partire dal 5 settembre 2006 da Italia 1 nella fascia oraria delle 13.40 alle 14.00 (dall'estate 2007 il programma viene trasmesso dalle 14.05 alle 14.30). Attualmente sono stati mandati in onda 104 episodi e si attende per l'inverno la trasmissione dei successivi.
Segue una tabella con le Tv locali dei singoli paesi in cui è trasmesso l'anime:
Stato | Canali televisivi |
---|---|
Giappone | TV Tokyo |
Italia | Italia 1 |
Brasile | Cartoon Network, SBT |
Stati Uniti | Cartoon Network |
Regno Unito | Jetix |
Francia | Cartoon Network, France 3, Mangas, NT1, GameOne |
Spagna | Jetix, Cuatro |
Germania | RTL II |
Svizzera | TSR 2 |
Messico | Cartoon Network |
Canada | YTV |
Quebec | Teletoon |
Belgio | Club RTL |
Singapore | E City |
Malesia | TV 3, Astro Ria |
Corea del Sud | Tooniverse |
Cina | CTS |
Hong Kong | TVBQ |
Filippine | ABS-CBN, Hero, Estúdio23 |
Indonesia | Global TV |
Israele | Children Channel |
Argentina | Cartoon Network |
Adattamenti e censure in Italia
Naruto costituisce per molti versi una svolta nell'adattamento italiano di anime giapponesi. Ad esso è stata infatti riservata una cura particolare, come dimostra per esempio la decisione di mantenere i nomi dei personaggi originali (e quindi in giapponese) e di conservare, al termine di ogni puntata, l'anticipazione dell'episodio successivo (rimossa, tuttavia, a partire dall'episodio 51).
Nella maggior parte degli episodi mandati in onda in Italia da Mediaset, però, sono state ancora apportate varie censure, a volte anche molto pesanti[25][26][27][28][29]:
Lista episodi | Censura | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Dialoghi modificati, immagine ricolorate e scene tagliate con la presenza di sangue. | |||||||||||||||
|
Immagini ricolorate, scena con il bacio tra Sasuke e Naruto tagliata, ma con audio presente. Foto con una donna in bikini sul calendario, sostituita con un' immagine tratta dallo stesso episodio. | |||||||||||||||
|
Inquadrature tagliate e omissione del nome della tecnica eseguita da Kakashi. | |||||||||||||||
|
Dialoghi modificati. | |||||||||||||||
|
Immagini ricolorate in bianco e nero, ed a tratti con effetto "negativo" | |||||||||||||||
|
Scene tagliate per via della presenza del sangue e/o di violenza | |||||||||||||||
|
Effetto "zombie" per coprire il sangue | |||||||||||||||
|
Immagini ricolorate con aggiunta dell'effetto "opaco" | |||||||||||||||
|
Immagini ricolorate ed a tratti con effetto "opaco" di colore rosso | |||||||||||||||
|
Immagini ricolorate e scene tagliate | |||||||||||||||
|
Scene tagliate e dialoghi modificati | |||||||||||||||
|
Scene comiche riadattate per farle entrare nel riferimento della puntata | |||||||||||||||
|
Puntata ridotta a 18 minuti c.a. invece dei 21 normali per via delle fantasie erotiche di Jiraiya | |||||||||||||||
|
Aggiunta di dialoghi inventati per coprire i minuti di una scena tagliata | |||||||||||||||
|
Scene e dialoghi dallo sfondo "erotico" tagliate | |||||||||||||||
|
Fermi immagine | |||||||||||||||
|
Scene tagliate senza nessun motivo apparente | |||||||||||||||
|
Nome della corsa "Todori" modificato in "Todoroki", a causa della pubblicità occulta ad un tè giapponese |
Adattamenti e censure all'estero
Nella versione americana della serie animata, andata in onda su Cartoon Network, sono stati censurati quasi tutti gli episodi, eliminando ogni riferimento al sangue, oppure lasciandone accenni minimi[30]. Tali scene sono state accuratamente editate e ricolorate: negli episodi della saga di Haku, ad esempio, il sangue non è quasi presente e le espressioni del dolore provato dai personaggi ridotte al minimo.
In ogni caso, in tutta la serie quando il sangue non è stato eliminato è stato spesso ricolorato, a volte in blu, altre in nero o marrone. Inoltre, lo sfondo di alcune parti dell'episodio, che in originale era rosso, nella versione americana è stato modificato in blu.
Tra gli episodi accuratamente riadattati, quello che ha fatto più scalpore è stato il numero 11: nella scena in cui nella versione originale Kaiza viene crocifisso, nella versione americana la croce è diventata un semplice palo di legno, il corpo di Kaiza viene apposto più in basso e le sue braccia, originariamente attaccate con delle corde ai lati della croce, vengono lasciate penzolanti[31].
In Francia l'anime è andato in onda su diverse reti televisive, alcune delle quali a pagamento via satellite. La serie pertanto è stata trasmessa con due diversi livelli di censura: è stata modificata per adattarla ad un pubblico minorenne sulle reti Cartoon Network e France 3, mentre è stata trasmessa in versione integrale e senza censure sui canali satellitari della piattaforma Canal Plus: NT1, GameOne (canale televisivo del gruppo Viacom/MTV Networks Europe) e Mangas Television.
Anche negli altri Paesi europei come Germania e Spagna la serie è stata censurata pesantemente, soprattutto nella prima parte dell'anime e negli episodi in cui appaiono riferimenti sessuali, come quelli in cui Naruto Uzumaki si trasforma in ragazza o quelli in cui Jiraiya spia le donne negli spogliatoi o nei luoghi pubblici.
Musiche
In Giappone sono presenti varie sigle animate, sia iniziali (Opening) sia finali (Ending), cantate da famosi cantanti o gruppi musicali giapponesi. Tra gli artisti che hanno collaborato alla realizzazione delle varie sigle animate si notano: Akeboshi, cantante, compositore della prima sigla finale dal titolo "Wind" ("Vento") e della tredicesima sigla di chiusura dal titolo "Yellow Moon" ("Luna gialla"). Tra gli altri gruppi musicali che hanno prestato la loro voce per le sigle dell'anime presenti anche i FLOW che hanno composto la quarta e l'ottava sigla d'apertura. Per la continuazione della serie i titoli che l'hanno celebrata sono stati "Heroes Come Back" ("Il ritorno dell'Eroe") dei Nobodyknows+ e "Shooting star" ("Stella cadente") degli Home Made Kazoku. In Italia invece è presente, finora, un'unica sigla usata sia all'inizio che alla fine dei vari episodi, intitolata "Io credo in me" e cantata da Giorgio Vanni.
Film e OAV
Per questa serie sono stati realizzati fino ad oggi quattro film, usciti nelle sale cinematografiche durante il periodo estivo. Tre di questi sono ambientati nella prima parte della saga e non hanno alcuna correlazione con la trama originale, sia del manga che dell'anime, ma sono storie originali e separate dalle vicende principali. L'ultimo film proiettato nelle sale cinematografiche del giappone è stato Naruto Shippuden - Il film, proiettato a partire dal 4 Agosto 2007[32] ed ambientato poco dopo il ritorno al Villaggio della Foglia di Naruto dall'allenamento di tre anni con Jiraiya.
Gli Original animated video (anche abbreviati con la sigla OAV) totali prodotti per Naruto sono tre; tutti ambientati quando il protagonista è un ragazzino dodicenne. Come per i film, questi mediometraggi sono distaccati dalla storia originale e vedono i personaggi principali alle prese con una particolare missione.
All'estero i film, tranne il terzo, sono usciti solo negli USA, nel Regno Unito ed in Australia, ma ancora non sono stati rilasciati in Italia.
Premi e riconoscimenti
Sia il manga che l'anime di Naruto hanno ricevuto alcuni riconoscimenti sia da parte del pubblico, che dalle giurie scelte in più parti del mondo. Ai Quill Awards per la categoria "Graphic Novel" ha vinto il premio il volume 7 del manga, pubblicato negli USA dalla Viz Media[33]. In Giappone, durante l'ultima classifica Top 100 degli anime preferiti svoltasi nel mese di ottobre 2006, secondo TV Asahi, Naruto si collocherebbe alla diciasettesima posizione[34]. Nelle Filippine l'anime ha vinto il premio per "Miglior Serie Tv a puntate" degli UsTv Awards tenutosi nell'Università di Santo Tomas a Manila[35]. In Germania ha vinto il Premio Animania durante il Festival Animagic tenutosi a Bonn a luglio, come "Miglior serie televisiva dell'anno", ottenendo il 47% dei voti totali e vincendo sulle altre 19 serie in gara[36]. In Italia, il doppiaggio della serie animata, curata dalla Logos per Mediaset, è stata premiata dal pubblico come "Miglior Doppiaggio di un Cartone Giapponese" al Gran Gala del Doppiaggio tenutosi durante il settimo festival del fumetto e dell'animazione Romics 2007[37].
Videogiochi
Sono trentanove i videogiochi ispirati a questa serie, anche se quasi tutti destinati al mercato giapponese. Tra i titoli commercializzati in patria, spiccano Naruto: Clash of Ninja, Naruto Uzumaki Ninden e Naruto Narutimate Hero per Playstation 2, ma molti sono anche quelli destinati ai possessori delle console Wii, Nintendo DS e Gamecube.
Gli unici videogiochi pubblicati in Italia sono Naruto Uzumaki Chronicles (Naruto Uzumaki Ninden) e Naruto Ultimate Ninja (Naruto Narutimate Hero) per Playstation 2 e Naruto: Rise of a Ninja per Xbox 360.
Cosplay
Da qualche anno, è in gran voga fra gli otaku che si recano a fiere del fumetto e raduni vari, la pratica di creare dei cosplay, da indossare come testimonianza della passione da parte loro per un personaggio di un manga in particolare. Da questo fenomeno culturale non è stato escluso nemmeno Naruto: molti, infatti, sono i giovani che si immedesimano nel loro personaggio preferito e sentirsi così protagonisti o antagonisti, visto che sono molti coloro i quali si fanno preparare costumi raffiguranti i membri di Alba o il Quartetto del Suono. Gli accessori utilizzati per il travestimento sono molti, alcuni dei quali comprati in negozi specializzati come i kunai, gli shuriken e i coprifronte.
Bibliografia
- (giapponese) Masashi Kishimoto, Primo DataBook Ufficiale (秘伝・臨の書キャラクターオフィシャルデータBOOK?, Hiden: Rin no Sho Character Official Data Book), Shueisha, 2002, ISBN 408873288X. Lingua sconosciuta: giapponese (aiuto)
- (giapponese) Masashi Kishimoto, Secondo DataBook Ufficiale (?, Hiden: Rin no Sho Character Official Data Book), Shueisha, 2002, ISBN 408873288X. Lingua sconosciuta: giapponese (aiuto)
- (giapponese) Masashi Kishimoto, Naruto: Il guerriero (NARUTO―ナルト―[秘伝・兵の書?), Shueisha, 2002, ISBN 4088733215. Lingua sconosciuta: giapponese (aiuto)
- (giapponese) Masashi Kishimoto, Libro ufficiale sull'animazione (NARUTO-ナルト- オフィシャルアニメーションBOOK?, Ofisharu animeeshon BOOK), Shueisha, 2002, ISBN 4088737091. Lingua sconosciuta: giapponese (aiuto)
- (giapponese) Masashi Kishimoto, Libro ufficiale sull'animazione - volume 2 (NARUTO-ナルト- オフィシャルアニメーションBOOK?), Shueisha, 2003, ISBN 4088735501. Lingua sconosciuta: giapponese (aiuto)
- (giapponese) Masashi Kishimoto, DataBook su Naruto Uzumaki (NARUTO―ナルト― 岸本斉史画集 UZUMAKI?), Shueisha, 2004, ISBN 4088737067. Lingua sconosciuta: giapponese (aiuto)
- (giapponese) Masashi Kishimoto, Naruto: Il combattimento (NARUTO―ナルト―[秘伝・闘の書]?), Shueisha, 2005, ISBN 4088737342. Lingua sconosciuta: giapponese (aiuto)
- (inglese) Kazuhisa Fujie, Matthew Lane, The Naruto Saga: The Unofficial Guide, DH Publishing, 2006, ISBN 9781932897166. Lingua sconosciuta: inglese (aiuto)
- (giapponese) Masashi Kishimoto, Libro sul film di Naruto Shippūden (ゲキジョウバンナルト/シップウデンBOOK?, Gekijō ban Naruto Shippūden BOOK), Shueisha, 2007, ISBN 9784087031874. Lingua sconosciuta: giapponese (aiuto)
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 1: Le prove dei ninja ( NARUTO―ナルト― 第1巻:うずまきナルト!!?), Shueisha, 2000, ISBN 4088728401.[39][40]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 2: Il peggior cliente ( NARUTO―ナルト― 第2巻:最悪の依頼人?), Shueisha, 2000, ISBN 4088728785.[41][42]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 3: Il ponte del coraggio ( NARUTO―ナルト― 第3巻:夢の為に・・・!!?), Shueisha, 2000, ISBN 408872898X.[43][44]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 4: Il ponte dell'Eroe!! ( NARUTO―ナルト― 第4巻:英雄の橋!!?), Shueisha, 2001, ISBN 4088730267.[45][46]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 5: Gli sfidanti!! ( NARUTO―ナルト― 第5巻:挑戦者たち!!?), Shueisha, 2001, ISBN 408873050X.[47][48]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 6: La foresta della morte ( NARUTO―ナルト― 第6巻:サクラの決意!!?), Shueisha, 2001, ISBN 4088730895.[49][50]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 7: La maledizione di Orochimaru ( NARUTO―ナルト― 第7巻:進むべき道・・・!!?), Shueisha, 2001, ISBN 4087731131.[51][52]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 8: Battaglie tra la vita e la morte ( NARUTO―ナルト― 第8巻:命懸けの戦い!!?), Shueisha, 2001, ISBN 4088731476.[53][54]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 9: Neji e Hinata ( NARUTO―ナルト― 第9巻:ネジとヒナタ?), Shueisha, 2001, ISBN 4088731743.[55][56]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 10: Uno splendido ninja!! ( NARUTO―ナルト― 第10巻:立派な忍者・・・!!?), Shueisha, 2001, ISBN 4088731972.[57][58]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 11: Sforzi impressionanti ( NARUTO―ナルト― 第11巻:弟子入り志願 !??), Shueisha, 2002, ISBN 4088732367.[59][60]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 12: Il grande volo!! ( NARUTO―ナルト― 第12巻:大いなる飛翔!!?), Shueisha, 2002, ISBN 4088732596.[61][62]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 13: La fine dell'esame dei Chuunin!! ( NARUTO―ナルト― 第13巻:中忍試験、終了・・・!!?), Shueisha, 2002, ISBN 4088732987.[63][64]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 14: Hokage vs. Hokage!! ( NARUTO―ナルト― 第14巻:火影VS火影!!?), Shueisha, 2002, ISBN 408873341X.[65][66]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 15: Il libro dei Ninja di Naruto!! ( NARUTO―ナルト― 第15巻:ナルト忍法帖!!?), Shueisha, 2002, ISBN 4088733681.[67][68]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 16: Elogio funebre ( NARUTO―ナルト― 第16巻:木ノ葉崩し、終結!!?), Shueisha, 2003, ISBN 4088733940.[69][70]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 17: Il potere di Itachi!! ( NARUTO―ナルト― 第17巻:イタチの能力!!?), Shueisha, 2003, ISBN 4088734203.[71][72]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 18: La scelta di Tsunade!! ( NARUTO―ナルト― 第18巻:綱手の決意!!?), Shueisha, 2003, ISBN 4088734939.[73][74]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 19: Successore ( NARUTO―ナルト― 第19巻:受け継ぐ者?), Shueisha, 2003, ISBN 4088735234.[75][76]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 20: Naruto vs. Sasuke ( NARUTO―ナルト― 第20巻:ナルトvsサスケ!!?), Shueisha, 2003, ISBN 4088735528.[77][78]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 21: Inseguimento!! ( NARUTO―ナルト― 第21巻:許せない!!?), Shueisha, 2004, ISBN 4088735730.[79][80]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 22: Compagni ( NARUTO―ナルト― 第22巻:転生・・・!!?), Shueisha, 2004, ISBN 4088735951.[81][82]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 23: Crisi...!! ( NARUTO―ナルト― 第23巻:苦境・・・!!?), Shueisha, 2004, ISBN 4088736397.[83][84]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 24: Non ortodosso ( NARUTO―ナルト― 第24巻:ピンチ・ピンチ・ピンチ!!?), Shueisha, 2004, ISBN 4088736605.[85][86]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 25: Itachi e Sasuke ( NARUTO―ナルト― 第25巻:兄と弟?), Shueisha, 2004, ISBN 4088736796.[87][88]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 26: Il giorno della separazione...!! ( NARUTO―ナルト― 第26巻:別れの日・・・!!?), Shueisha, 2005, ISBN 4088737911.[89][90]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 27: Il giorno della partenza!! ( NARUTO―ナルト― 第27巻:旅立ちの日!!?), Shueisha, 2005, ISBN 4088738284.[91][92]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 28: Il ritorno di Naruto! ( NARUTO―ナルト― 第28巻:ナルトの帰郷!!?), Shueisha, 2005, ISBN 4088738284.[93][94]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 29: Kakashi vs. Itachi!! ( NARUTO―ナルト― 第29巻:カカシVSイタチ!!?), Shueisha, 2005, ISBN 4088738497.[95][96]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 30: Chiyo e Sakura ( NARUTO―ナルト― 第30巻:チヨバアとサクラ?), Shueisha, 2005, ISBN 4088738810.[97][98]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 31: Un sogno affidato! ( NARUTO―ナルト― 第31巻:託された想い!!?), Shueisha, 2005, ISBN 4088740025.[99][100]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 32: La strada verso Sasuke!! ( NARUTO―ナルト― 第32巻:サスケへの道!!?), Shueisha, 2006, ISBN 4088740394.[101][102]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 33: La Missione Segreta!! ( NARUTO―ナルト― 第33巻:極秘任務・・・!!?), Shueisha, 2006, ISBN 4088741080.[103][104]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 34: Tempo di riunione...!! ( NARUTO―ナルト― 第34巻:再会の時・・・!!?), Shueisha, 2006, ISBN 4088741382.[105]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 35: La nuova coppia!! ( NARUTO―ナルト― 第35巻:新たなる二人組!!?), Shueisha, 2006, ISBN 4088742737.[106]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 36: Il Team 10 ( NARUTO―ナルト― 第36巻:第十班?), Shueisha, 2006, ISBN 4088742885.[107]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 37: La battaglia di Shikamaru!! ( NARUTO―ナルト― 第37巻:シカマルの戦い!!?), Shueisha, 2007, ISBN 4088743387.[108]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 38: I frutti dell'allenamento!! ( NARUTO―ナルト― 第38巻:修業の成果・・・!!?), Shueisha, 2007, ISBN 4088743646.[109]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 39: Tutti in partenza ( NARUTO―ナルト― 第39巻:動き出す者たち?), Shueisha, 2007, ISBN 4088743974.[110]
- Masashi Kishimoto, Naruto - Volume 40: Capolavoro assoluto!! ( NARUTO―ナルト― 第40巻:究極芸術!!?), Shueisha, 2007, ISBN 4088744322.[111]
Note
- ^ (EN) "The Rise and Fall of Weekly Shonen Jump: A Look at the Circulation of Weekly Jump", su comipress.com, ComiPress, 06-05-2007. URL consultato il 19-10-2007.
- ^ (EN) "USA Today's TOP 150 Best Seller List features VIZ Media's Shonen Jump's Naruto manga at number 29", su viz.com, VIZ Media, 07-03-2006. URL consultato il 19-10-2007.
- ^ Indice d'ascolto record, su mynaruto.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Naruto, vol.1
- ^ Capitolo 367, pag.10
- ^ Naruto, vol. 2-5
- ^ Naruto, vol. 5-13
- ^ Naruto, vol. 13-16
- ^ Naruto, vol.16-17
- ^ Naruto, vol.18-19
- ^ Naruto, vol.20-27
- ^ Naruto, vol.28-31
- ^ Naruto cap. 374 pag. 11
- ^ Naruto, vol.32-35
- ^ Naruto, vol.35-38
- ^ Naruto, vol.38-39
- ^ Naruto, non ancora in formato Tankobon, dal cap.367 in poi
- ^ In italiano, poiché il termine pervertito è stato considerato troppo "forte", è stato tradotto con Eremita Dongiovanni.
- ^ Sigillato nel cap.261
- ^ Sigillati entrambi nel cap. 329
- ^ Catturato nel cap. 353
- ^ Naruto, cap. 266, pag. 14
- ^ Naruto, vol.2 cap.3 pag.85
- ^ Volume 9 dell' edizione italiana, pag.11
- ^ Censure italiane agli episodi di Naruto, su ilbazardimari.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Censure italiane agli episodi di Naruto 1-19, su ilbazardimari.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Censure italiane agli episodi di Naruto 20-49, su ilbazardimari.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Censure italiane agli episodi di Naruto 50-80, su ilbazardimari.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Censure italiane agli episodi di Naruto 81-104, su ilbazardimari.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (EN) Lista delle censure applicate su Cartoon Network, su narutoplace.com. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (EN) Censure dell'episodio 11, su narutoplace.com. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Sito ufficiale del 4° film, su tv-tokyo.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (EN) Nominees for the Graphic Novel category, su msnbc.msn.com. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (EN) Japan's Favorite TV Anime, su animenewsnetwork.com. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (EN) Studio 23 tops USTv Awards, su showbizandstyle.inquirer.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Premio Animania, su mynaruto.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Premio "Romics Dd" - Anno 2007, su antoniogenna.net. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Gli ISBN indicati nella bibliografia dei volumetti si riferiscono alla pubblicazione giapponese
- ^ (JA) Scheda informativa volume 1 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 1 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 2 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 2 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 3 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 3 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 4 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 4 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 5 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 5 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 6 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 6 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 7 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 7 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 8 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 8 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 9 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 9 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 10 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 10 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 11 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 11 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 12 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 12 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 13 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 13 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 14 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 14 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 15 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 15 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 16 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 16 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 17 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 17 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 18 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 18 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 19 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 19 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 20 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 20 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 21 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 21 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 22 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 22 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 23 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 23 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 24 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 24 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 25 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 25 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 26 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 26 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 27 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 27 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 28 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 28 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 29 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 29 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 30 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 30 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 31 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 31 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 32 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 32 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 33 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ Scheda informativa volume 33 della Planet Manga, su paninicomics.it. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 34 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 35 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 36 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 37 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 38 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 39 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
- ^ (JA) Scheda informativa volume 40 della Book Navi, su books.shueisha.co.jp. URL consultato il 01-11-2007.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Naruto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Naruto
- Wikiquote contiene citazioni di o su Naruto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Naruto
File multimediali
Collegamenti esterni
- (JA, EN) Sito ufficiale
- (JA) Sito ufficiale di Naruto su TV Tokyo
- (JA) Sito ufficiale di Naruto: Shippūden su TV Tokyo
- (JA) Sito del produttore della serie animata
- (IT, EN, ES) Sito ufficiale della Panini Comics
- (EN) (EN) Naruto, su IMDb, IMDb.com.
- Template:Ann anime
Il portale Naruto non esiste