Utente:Eumolpo/Sandbox2
| Goniodoris godeffroyana | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia | 
| Phylum | Mollusca | 
| Subphylum | Conchifera | 
| Classe | Gastropoda | 
| Sottoclasse | Opistobranchia | 
| Ordine | Nudibranchia | 
| Sottordine | Doridacea | 
| Superfamiglia | Anadoridoidea | 
| Famiglia | Goniodorididae | 
| Sottofamiglia | Goniodoridinae | 
| Genere | Goniodoris | 
| Specie | Goniodoris godeffroyana | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Goniodoris godeffroyana Garrett; Bergh, 1877  | |
Goniodoris godeffroyana è una specie del genere Goniodoris, appartenente alla famiglia dei Goniodorididae dei molluschi nudibranchia. Secondo alcuni autori apparterrebbe al genere Chromodoris, dove fu descritta originariamente, altri autori la attribuiscono al genere Risbecia.
Il nome deriva dal Museo Godeffroy di Amburgo che nella seconda metà del XIX° secolo vantava una ricchissima collezione zoologica.
 
Descrizione
E' stata descritta per la prima volta da Andrew Garrett, malacologo statunitense (Middleborg, USA, 9 aprile 1823 - Huahine, Tahiti, 11 gennaio 1887) e da Ludvig Sophus Rudolph Bergh malacologo e dermatologo danese, (15 ottobre 1824- 10 giugno 1909), nel 1877.
Habitat e distribuzione
Rinvenuta al largo delle coste di Papua Nuova Guinea e dell'isola di Tahiti
Bibliografia
- Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz, Nudibranch Systematic Index, University of California Santa Cruz (PDF), in Institute of Marine Sciences, 29 luglio 2006.
 
Collegamenti esterni
Stelle principali
Le stelle principali sono elencate in appropriate liste costellazione per costellazione, come segue:
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione dell'Auriga (costellazione), elencate per magnitudine decrescente.
| Nome | Designazioni | Coordinate | Magnitudini | Dist. (al) | Classe spettrale | Note | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| B | F | HD | HIP | RA | Dec | vis. | ass. | ||||
