Wikipedia:Pagine da cancellare/Matteo dall'Isola

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Matteo dall'Isola}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 5 luglio 2021.

Per stessa ammissione della voce non esistono notizie su questo insegnante, non soddisfa alcun criterio di enciclopedicità né per le biografie (WP:BIO) né tantomeno per gli scrittori (WP:SCRITTORI) visto che risulta una sua sola opera celebrativa della pesca nel lago Trasimeno.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mariachiara-www (discussioni · contributi) 10:10, 28 giu 2021 (CEST).[rispondi]

Una sola opera, ma che opera! Un unicum, un capolavoro assoluto. Le valutazioni devono essere fatte da chi è competente. Se dietro ai vostri nickname si cela un docente universitario di letteratura latina umanistica, allora ne riparliamo. --Luigi M. Reale (msg) 10:24, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Per favore, niente attacchi personali. Tu sei un wikipediano come lo siamo tutti, qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale (che in un'enciclopedia redatta da utenti la cui identità non è mai verificata non può esser altro che presunto), per questa ragione su Wikipedia non esistono esperti, ma solo fonti attendibili e terze sulle quali basare i propri contributi. --PandeF (msg) 12:09, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando di un autore del cinquecento, citato abbondantemente su google books. Per me procedura da annullare per palese enciclopedicità del soggetto (e farei notare che i criteri per gli scrittori sono quasi tutti applicabili solo ad autori moderni); in subordine, da unire alla voce sull'opera. --Syrio posso aiutare? 12:11, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Anche io annullerei, si tratta diu un autore che nel Cinquecento ha scritto una opera di tutta rilevanza e, se la voce è stringata, non è comunque colpa di chi la ha scritta ma delle poche informazioni sul biografato. Personalmente per questo notivo toglierei anche l'aviso "abbozzo". Ho aggiunto una fonte libraria.--Prof.lumacorno (msg) 15:08, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Proprio perché non ci sono notizie - nemmeno il dizionario biografico Treccani ne parla - non è meglio inserire quel poco che si sa nella voce Trasimenide e lasciare un redirect? Non è che siamo obbligati ad avere una voce su tutto. -- .mau. ✉ 15:16, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo con mau, capisco che la storicità conta, ma non è che si debba per forza avere una voce perché si trova il suo nome menzionato in uno snippet di un libro, c'è praticamente un rigo su di lui, tutto il resto della voce parla de La Trasimenide. Se è l'unica opera rilevante si aggiunge qualcosina la e redirect, non che si mantenga una quasi doppione solo perché nato nel cinquecento (che poi non si sa esattamente nemmeno quello). --Kirk Dimmi! 15:27, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]