SolePensoso
Discussioni pregresse
Storia d'Italia Einaudi
Un poco l'ho ampliata ma questi giorni ho pochissimo tempo. Ciao.--PaopPie 14:27, 1 mag 2020 (CEST)
Re: Template F ad abbozzo
Ciao :) Che mancassero le fonti mi sembrava ovvio, il fatto che ci sia l'avviso S non deve essere un freno ad inserire avvisi che comunque servono: se un utente passa di li, l'avviso F gli da indicazioni ben precise, con preziosi link da seguire (invece l'avviso S rimane molto generico). A margine, non credo sia corretto valutare gli avvisi in base alla loro estetica, se in una voce c'è un problema penso innanzitutto alla sostanza più che all'apparenza :) --Dave93b (msg) 14:08, 4 mag 2020 (CEST)
- L'ho inserito solamente per poter dare un'indicazione in più all'avventore che si sarebbe apprestato a lavorarci, se ritieni che sia opportuno rimuoverlo non ho nulla in contrario, anzi, ti esorto a farlo senza problemi (anche perché ho visto che hai aggiunto la bibliografia) :) --Dave93b (msg) 14:31, 4 mag 2020 (CEST)
Ciao SP, scrissi quella voce durante la lettura del saggio di Bailey citato nella nota 1. La materia è abbastanza lontana dalla mia formazione, ma come spesso mi capita ho scritto la voce come appunto (non ricordavo poi a che cosa fosse un appunto: ci ho messo un po' per ricostruire la faccenda). Non credo di fare mai ottimi lavori, perché di oltre 1000 voci scritte non sono mai riuscito a portarne una in vetrina :)
Ma venendo al punto del titolo: credo che bisognerebbe usare la locuzione come si trova nei testi italiani. Ho ripreso in mano il saggio di Bailey da cui è partita l'idea. Leggo:
Probabilmente la scelta di Entzauberung al posto di Disincanto era per evitare ogni ambiguità: la voce tratta del concetto weberiano e non di ogni possibile disincanto. Ma non ho nessun'obiezione a italianizzare, se ti sembra che ciò corrisponda al termine come usato nei testi italiani. I problemi di un titolo ostico (fosse solo questo ostico nei libri di Max Weber...) secondo me sono molto mitigati dai redirect e dall'incipit. Sfato il mito (visto che siamo in argomento!) che il lettore si metta a digitare il titolo della voce in ricerca (Entbautzerung, ah no Entbaretzung, ah no Entzauberung), alle voci si accede soprattutto con i link e specialmente in questo caso, in cui la presenza di una voce potrebbe essere incerta.
Dopo queste osservazioni, lascio volentieri decidere a te per un eventuale spostamento. --AVEMVNDI ✉ 11:51, 11 mag 2020 (CEST)
- Riguardo alla traduzione, non ricordo. La voce è in origine tradotta da de.wiki, dove è citato il medesimo passo. Non ricordo se ho reperito la citazione in italiano altrove (ma in genere cito la fonte) o abbia tradotto da me. Su wikibook è riportata la traduzione di Pietro Rossi per Einaudi, che è diversa. Qui ho trovato una citazione dell'edizione Donzelli 2012 che usa le stesse parole della voce. Ma la voce è stata scritta nel 2011 (in più il passaggio non è riportato per intero). Di più non so aiutarti. La modifica del 2018 pare migliorativa...
- Sulla definizione da aggiungere in incipit, fa' pure. Mi sembra una buona idea. --AVEMVNDI ✉ 13:54, 11 mag 2020 (CEST)
Sezione Opere
Ciao! Le indicazioni che ti dicevo si trovano qui, nello specifico "stesso formato (...) ma ridotto all'essenziale"; tieni conto del fatto (è questo l'OT) che in fondo alla biografia c'è il controllo di autorità che rimanda al VIAF dove ci sono moltissime informazioni. Spero di essere stato utile, approfitta del mio tempo quanto vuoi, un salutone--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:08, 22 mag 2020 (CEST)
- Apri una discussione se vuoi ;) io ti ho solo citato dove erano i punti chiave ;) Buona giornata! --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 13:14, 22 mag 2020 (CEST)
Titolo con refuso?
Credo che il titolo Template citazione fonti ER sia sbagliato. Nell'esempio del testo lo chiami "RE". Volrvi riferirti al Template:RE? --TableDark (msg) 14:25, 18 giu 2020 (CEST)
- [@ TableDark]Sì, al template RE. In quel messaggio ho fatto una mezza dozzina di errori. Li ho corretti quasi tutti. Purtroppo mi è sfuggito il più importante, quello del titolo --SolePensoso (msg) 14:29, 18 giu 2020 (CEST)
- Ho visto che hai corretto il titolo nella pagina di discussione. Una cosa strana qui: mi hai pingato, e per quanto posso capire lo hai fatto correttamente, ma io non ho ricevuto nessun avviso. Sono ritornato nella tua pagina perché avevo intuito che mi avevi risposto. Mah --TableDark (msg) 17:38, 18 giu 2020 (CEST)
[@ TableDark] Rivoluzione d'ottobre è un libretto di 40 pagine pubblicato in occasione della rassegna dedicata al cinema sovietico tenuta a Torino, 24 ottobre-6 dicembre 1967; non l'ho inserito in bibliografia perché probabilmente contiene solo un articolo o due che sono stati raccolti poi da Kraiski. Se sei interessato all'argomento ti segnalo a mia volta che una discussione Lef i kino del 1927 è pubblicata nel quaderno monografico n. 12 di Bianco e nero, Strutturalismo e critica del film, curato da Giorgio Tinazzi. Vi partecipano, con Šklovskij, Osip Maksimovič Brik, Ėsfir' Il'inična Šub, Leo Esakia e altri. Ciao. --PaopPie 14:16, 22 giu 2020 (CEST)
Si prega di controllare la tua email
Gentile SolePensoso: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.
(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)
Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.
XXXI Corpo d'armata
Ciao se noti bene la pagina è XXI Corpo d'armata, che ha operato nel Nordafrica, mentre la pagina XXXI Corpo d'armata non è stata ancora creata--Marinaio56 (msg) 14:45, 26 nov 2020 (CET)
Matteo Negri
Ciao, grazie per l'avviso. In realtà, io credo che la citazione di Benedetto Croce sia una sua opinione personale dettata da come vedeva la Storia, e basata sul fatto di riconoscere come italiani tutti quanti. In questo, segue l'atteggiamento di Wikipedia, che io personalmente non condivido. A questa stregua, dovremmo classificare come italiani anche i magnogreci, gli antichi romani, i longobardi, e tutti gli altri popoli che hanno vissuto nella penisola prima che questa divenisse nota con il nome politico di Italia. Strettamente parlando, Matteo Negri è caduto in combattimento contro l'esercito sabaudo, opponendosi all'idea di diventare italiano. Classificarlo come tale, quindi, per me è un'offesa alla sua memoria, in quanto egli si sarebbe definito come ufficiale dell'esercito delle due sicilie o come siciliano, ma quasi certamente non come italiano. Comunque, dato che questa è la convenzione, usiamola pure. A presto.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 09:58, 14 dic 2020 (CET)
Re:Categoria Aufbau (rivista)
Errore mio, vadi a correggere. Il nostro sistema di categorizzazione dei periodici si basa sulla nazionalità piuttosto che sulla lingua, mi pare sia opportuno categorizzarlo sia come "rivista statunitense" che come "rivista svizzera", poi modifica pure se credi siano meglio altre categorie. --Franz van Lanzee (msg) 19:36, 26 dic 2020 (CET)
Marcello Sensini
Ciao, ho notato il tuo messaggio del 2016 in talk voce: Roncoroni è scomparso il 31 gennaio e frattanto sono emerse ulteriori conferme della natura di pseudonimo del Sensini. Ho segnalato la cosa a DP:Letteratura. --Vale93b Fatti sentire! 23:06, 4 feb 2021 (CET)
- ci sto pensando: non appena la RL mi dà respiro e riesco ad evadere una voce cui già sto lavorando, mi ci metto senz'altro --Vale93b Fatti sentire! 00:07, 12 feb 2021 (CET)
Contro Apione
Ripristina pure la tua versione, ma il titolo del libro èː Flavio Giuseppe, In difesa degli ebrei (contro Apione), a cura di Francesca Calabi, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 1983, quindi mi sembra più corretto indicare "Flavio Giuseppe" come autore e "Francesca Calabi" come curatore; lascio comunque a te la scelta. La mia seconda modifica è stata togliere una ] superflua. Cordialmente, Ontoraul (msg) 19:16, 6 feb 2021 (CET)
ː Grazie per la precisazione sul template cita libro, ora è tutto più chiaro. Ciao, Ontoraul (msg) 20:06, 6 feb 2021 (CET)
Re: Lion Feuchtwanger
- Grazie x la segnalazione. Come tu dici è passato talmente tanto tempo da quando ho scritto quella voce che non riesco a ricostruire come e perché. Se ritieni di operare delle modifiche su basi documentate, procedi pure. Ciao e buon lavoro, --K.Weise (msg) 18:39, 8 lug 2021 (CEST) --K.Weise (msg) 18:46, 8 lug 2021 (CEST)