OSAM

schema di immagazzinamento
Versione del 13 nov 2007 alle 21:42 di VisedNetGhost (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|Informatica}} '''OSAM''' ('''''O'''verflow '''S'''equential '''A'''ccess '''M'''ethod'', metodo di accesso sequenziale ''Overflow''-based) è uno schema di immagazzinamento dei...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

OSAM (Overflow Sequential Access Method, metodo di accesso sequenziale Overflow-based) è uno schema di immagazzinamento dei dati che IBM utilizzò inizialmente per il proprio sistema IMS.

Questo metodo di accesso è particolarmente efficace sul piano dei benefici computazionali negli accessi sequenziali per database IMS (OSAM Sequential Buffering).

In breve consente un'ottimizzazione efficiente delle API di gestione del canale I/O per pattern di accesso IMS.