Curry
Il curry (in hindi masala) è una miscela, di origine Indiana, di spezie pestate nel mortaio che formano una polvere giallo-senape fortemente profumata.[1]
Curry | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
IPA | [ˈkʌrɪ] |
Altri nomi | masala |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Asia meridionale Medio oriente Europa Americhe Giappone |
Dettagli | |
Categoria | condimento |
Ingredienti principali | spezie |
Varianti | garam masala tandoori masala |
La parola "curry" può riferirsi a una moltitudine di miscele, in uso principalmente nel sud-est asiatico, meno note con i loro nomi specifici, di cui il più diffuso è il green curry o kaeng khiao wan thailandese, polvere verde contenente varietà orientali di basilico. Molto comuni sono anche il kaeng kari o curry giallo, kaeng phet o curry rosso, curry diabolico in uso a Singapore e Malacca (con noce indiana e galangal), Prik khing curry di tradizione cino-thailandese, il curry massaman o nam phrik kaeng massaman, il curry giapponese o karē, e molti altri che oltre o in sostituzione degli ingredienti del curry indiano possono contenere citronella, scalogno, coriandolo, peperoncino, cumino e altre spezie o essenze.
Il termine "curry" si utilizza inoltre per indicare un'omonima varietà di piatti speziati della cucina del sud asiatico, a base di carne e/o vegetali.[2][3]
Composizione
Esistono decine di masala differenti; nelle cucine dei ricchi signori indiani c'erano esperti in miscele di spezie che selezionavano e preparavano le misture per i loro padroni. I masala più famosi sono il garam masala, il tandoori masala e il pav bhaj masala.
A seconda della formulazione si avrà un curry mild, ovvero mediamente piccante, o sweet, ovvero molto piccante, contrariamente a quanto il termine (sweet, "dolce") potrebbe far pensare.
La formulazione classica del curry comprende curcuma (ingrediente principale), pepe nero, cumino, coriandolo, cannella e anche chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino, cardamomo.
Secondo il Plant List Database, la curcuma (Curcuma longa L., appartenente ala famiglia delle Zingiberacee) è un genere di pianta che comprende, nel 2019, 93 specie diverse riconosciute. Per la realizzazione della povere di curcuma si utilizza la polpa arancione presente all'interno del suo rizoma.[4]
Etimologia
La parola curry è inglese ed è la traslitterazione fonetica del nome tamil kari,[5] che significa "salsa" o "zuppa". I britannici arrivati in India hanno acquisito questo termine nella loro lingua, indicando la miscela di spezie oltre che il piatto cucinato: così è nato il curry. In Italia la pronuncia /ˈkɛrri/[6] ha soppiantato quella inglese originale [ˈkʌrɪ].
Storia
La diffusione in occidente della "polvere di curry" risale al periodo coloniale inglese nel subcontinente indiano. Prima di tornare in patria, gli ufficiali in congedo acquistavano dai servi o dai cuochi polveri pre-miscelate di spezie da aggiungere alle pietanze, per portare in Inghilterra quei sapori esotici. Normalmente in India prima di allora non si considerava il "curry" come un mix univoco e determinato.
Nel XX secolo il curry è stato impiegato dall'esercito inglese e dalla marina nipponica nella razione base per i propri soldati. Oggi è usato dalle forze di autodifesa giapponesi.
Medicina
Uno studio della Thomas Jefferson University coordinato da Karen Knudsen e pubblicato su Cancer Research suggerisce la possibilità che il curry aiuti a combattere le cellule tumorali della prostata. Quantomeno aiuterebbe a rallentarne significativamente la diffusione.[7]
Note
- ^ Curry, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Oxford Dictionary, curry
- ^ Cambridge Dictionary, curry
- ^ Curry ricette, ingredienti, benefici, origine, su gustorotondo.it, 25 luglio 2019.
- ^ Alberto Nocentini, L'etimologico, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2010, p. 305, ISBN 978-88-00-20781-2.
- ^ Luciano Canepari, curry, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Curry spice component may help slow prostate tumor growth
Bibliografia
- titoloCurry, zafferano e altre spezie: il piccolo ricettario, a cura di Marialetizia Pivato, coordinamento editoriale di Angelo Pastrello, Editoriale Programma, ISBN 978-88-6643-742-0.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su curry
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su curry
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 59986 · LCCN (EN) sh87005185 · BNF (FR) cb12500947f (data) · J9U (EN, HE) 987007544060205171 |
---|