Wikipedia:Utenti problematici/Karma1998/11 sett 2021
Sono passati meno di tre mesi dalla precedente segnalazione conclusa con un blocco di due mesi accettato dall'utente stesso. Personalmente, ma si sa che la mia è un'opinione isolata, in certi casi tendo a essere della scuola del «tutto o niente», infinito o nessun blocco, secondo la credibilità dei buoni propositi, comunque facilmente verificabili all'atto pratico. Dopo aver detto infatti più volte in quella segnalazione e all'utente stesso che a date condizioni il blocco nemmeno serve, mi ritrovo a proporre per quest'utenza l'infinito.
Nella medesima segnalazione si era discusso – tra l'altro – dello stralcio arbitrario dell'opinione di Remo Cacitti nelle voci Adamo e Eva: un'opinione che anche a parer mio, avendo riguardo a WP:NPOV, appare francamente prescindibile, WP:IR, e sulla cui rimozione si può discutere (detto più volte anche questo).
Il 10 settembre Enricowk mi segnala le medesime rimozioni nelle medesime voci, che il giorno dopo verifico condite da altri elementi e meritevoli di rollback. In particolare, ed è il punto che mi determina al rollback, «salta» il riferimento al catechismo della Chiesa e alla Humani Generis sulla reale esistenza dei progenitori, mentre vengono introdotte variegate opinioni aperturiste verso l'evoluzionismo, o simili, tra cui diverse citazioni di Benedetto XVI.
Tutto ciò danneggia il (perseguimento del) punto di vista neutrale e lo fa senza chiedere consenso, come già le modifiche che alla lunga avevano condotto alla precedente segnalazione. Metto in parentesi «perseguimento del» (punto di vista neutrale) perché, a mio avviso, la modifica è già portatrice di un NNPOV, o per lo meno peggiora non poco l'attuale, tenue e facilmente rimediabile squilibrio della voce dovuto alle improprie sì, ma non altrettanto nocive citazioni di due studiosi.
Invece di riequilibrare la voce di quel poco che basta, eventualmente sopprimendo per consenso affermazioni marginali, di testa propria si fa cadere, nasconde, trancia di netto una posizione di gran lunga più rilevante. È verissimo che nella Chiesa esistono posizioni variegate, ma non per questo è occultabile una posizione ufficiale o, meglio ancora, catechetica. Diverso discorso è se questa posizione fosse inesatta o scorrettamente riportata o piegata surrettiziamente a un altro punto di vista non neutrale: nessuna questione in tal senso però è mai venuta dall'utente, che si limita a toglierla, preferendo attribuire nell'insieme alla Chiesa una diversa visione.
Di fronte all'ammonizione (dura) a non più nemmeno accennare a modifiche radicali prive di consenso, l'utente risponde nel solito modo122942034, ribaltando i fatti: è su Wikipedia, come sempre, che è in atto un complotto (in questo caso ateo), ed è proprio e solo il suo contributo a salvare la neutralità; di fronte a questo, l'utente «non si arrenderà»122942257 e chiama perfino il difensore di fiducia nella persona dell'utente Avemundi.
L'atteggiamento è inaccettabile tanto più che si è accompagnato in passato, ma anche adesso, alla rivendicazione122943079 di compiere modifiche di segno opposto alle proprie dichiarate opinioni. Rivendicazione particolarmente dannosa, perché la neutralità non si consegue certo apportando contributi contra se, contro il proprio «interesse», che non deve proprio emergere: sia perché l'interesse potrebbe essere simulato (mi dichiaro credente e posso così permettermi modifiche scettiche), sia perché potrebbe dissimulato tra le varie modifiche (dimostro di compiere modifiche neutrali nella speranza che acquistino credibilità anche quelle non neutrali, per effetto della mia così costruita «reputazione»).
Nessuna delle due tattiche – non devo certo spiegarlo io – è appropriata o funziona su Wikipedia, sono gravemente dannose e a mio avviso la spia più grave del fatto che l'utenza è del tutto incompatibile con il progetto --Actormusicus (msg) 14:07, 11 set 2021 (CEST)
Nota: mi risolve definitivamente ad aprire la problematicità il ripristino, nonostante l'avviso di non procedere senza consenso, di quella che sembra e potrebbe anche essere un'inezia, la qualifica122943184 di «frangia estremamente minoritaria» degli studiosi che sostengono la miticità di Cristo. La modifica era stata da me annullata perché si innestava su fonti preesistenti122937586, senza chiarire se la suddetta qualifica appartiene al loro contenuto. Dovendo assumere per WP:BF che tali fonti parlino di una frangia critica, come è scritto in voce, non si può senza spiegazioni modificare il contenuto della voce stessa attribuendo un altro concetto alle fonti; nondimeno, ero venuto incontro alla sua versione lasciando semplicemente «minoranza» (che mi consta sia per conoscenze personali sia perché possiedo la fonte specifica), convinto che volesse – almeno in parte – meglio chiarire il concetto di «frangia». Ma tutto quello che fa l'utente è ripristinare la voce «a secco» e soltanto dopo aprire una discussione, menzionando studiosi (anziché fonti puntuali) nella medesima discussione (anziché in voce).