Discussione:Genesis
Il vertice della popolarità e del successo commerciale
Chiunque conosca un minimo di storia della musica rock, progressive, pop (chiamatela come volete, non è questo il punto) sa bene che i Genesis non hanno certo raggiunto la cresta della loro popolarità negli anni 80 - 90. Scrivere questo equivale a scrivere sonore cazzate. Se mai questo picco va segnalato 10 anni prima, forse più alla fine degli anni 70 che non agli inizi degli anni 80. Durante questi anni, loro hanno avuto un declino più che il massimo della popolarità, dopo che Collins intraprese con successo la carriera solista. Sono cose banali che tutti sanno: è singolare come si mantenga scritto che "Negli anni ottanta e novanta raggiunsero il vertice della popolarità e del successo commerciale". Auspico una veloce correzione onde evitare che qualcuno si faccia risatine leggendo la pagina. --Michele Brina (msg) 07:15, 17 ago 2021 (CEST)
- Chiunque sia in grado di ricercare le certificazioni RIAA dei dischi d'oro e di platino negli USA e i piazzamenti nelle charts britanniche (una dritta: i link si trovano nelle note della scheda) rileverà al di là di ogni ragionevole dubbio che il picco di vendite dei Genesis va da Duke (primo n.1 in UK dell'intera carriera) a We Can't Dance / The Way We Walk cioè tra il 1980 e il 1991-93.
- Il sold-out 4 giorni di fila a Wembley è del 1987, per loro fu senza precedenti e mai eguagliato. Si può pensare semmai di escludere gli anni dal '93 in poi (qualcosa tipo: "a partire dagli anni ottanta fino ai primi novanta"... un po' pedante per un incipit, ma tant'è), di certo non arretrare di dieci anni.
- In termini assoluti – e ovviamente a prescindere dalla qualità della musica – fino a ...And Then There Were Three... escluso (1978) erano ancora di "media grandezza" se paragonati – che so – a ELP o Yes (per rimanere nel progressive), senza neanche arrivare a scomodare "giganti" come Pink Floyd o Led Zeppelin; lo dice uno che i Genesis li ha difesi almeno fino a Duke, quindi i gusti qui non c'entrano.
- Ad ogni modo il corpo della scheda, nell'approfondire ascesa e declino disco per disco, mi pare inequivocabile; poi è chiaro che se uno vuole proprio farsi le risatine, allora c'è poco da fare.
- A margine: "sonore c***ate" si può certamente rendere in un modo più adeguato a questa sede, specie considerato il lavoro che c'è dietro alla scheda, ma la forma è davvero l'ultimo dei problemi.
- Starless74--12:16, 17 ago 2021 (CEST)