Liegi
Liegi (in francese: Liège, in vallone: Lidje, in olandese: Luik, in tedesco: Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone. La popolazione ammonta a circa 195.000 abitanti (600.000 considerando l'agglomerato urbano). Per numero di abitanti, Liegi è la prima area urbana della Vallonia e la terza del Belgio, dopo gli agglomerati di Bruxelles e Anversa. La città è anche il quinto comune più popolato del Belgio dopo Bruxelles, Anversa, Gand e Charleroi.
| Liegi comune | |
|---|---|
| (FR) Liège (NL) Luik | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Arrondissement | Liegi |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Willy Demeyer |
| Territorio | |
| Coordinate | 50°38′N 5°34′E |
| Altitudine | 124 m s.l.m. |
| Superficie | 68,65 km² |
| Abitanti | 197 355 (01-01-2018) |
| Densità | 2 874,8 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 4000-4020, 4030. 4031, 4032 |
| Prefisso | 04 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice Statbel | 62063 |
| Nome abitanti | liegesi |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
La città è situata nella valle della Mosa, nell'est del Belgio, non lontano dai confini con i Paesi Bassi (Maastricht è a circa 33 km (20,5 miglia) a nord) e con la Germania (Aquisgrana è a circa 53 km (32,9 miglia) nord-est). A Liegi, la Mosa incontra il fiume Ourthe. La città fa parte del sillon industriel, l'ex spina dorsale industriale della Vallonia. È ancora il principale centro economico e culturale della regione.
A Liegi c'è un'università, altri college, un teatro, un'opera e altre istituzioni culturali.
Liegi è soprannominata la "Cité ardente" (La città ardente).[1]
Geografia fisica
La città di Liegi include gli ex comuni di Angleur, Bressoux, Chênée, Glain, Grivegnée, Jupille-sur-Meuse, Rocourt e Wandre (oltre al quartiere Sclessin dell'ex comune di Ougrée e ad alcune vie di Ans, Saint-Nicolas e Vottem).
L'agglomerato urbano è formato, oltre che dalla stessa città di Liegi e da alcune zone rurali, anche dai comuni limitrofi di Seraing, Saint-Nicolas, Ans, Herstal, Beyne-Heusay, Fléron, Chaudfontaine, Esneux e Flémalle.
La città è attraversata dal fiume Mosa. A Nord della città di Liegi, dalla Mosa si stacca il canale Alberto che collega Liegi al porto di Anversa, circa 130 km più a Nord.
La città si trova a poca distanza dalle frontiere con altri stati contigui al Belgio: i Paesi Bassi (25 km da Maastricht), la Germania (40 km da Aquisgrana) ed il Lussemburgo.
Liegi è servita da una stazione TGV (Train à Grande Vitesse - Treno ad alta velocità) chiamata Liège-Guillemins progettata dall'ingegnere spagnolo Santiago Calatrava, un aeroporto (Bierset), e un porto (terzo porto fluviale d'Europa).
Storia
A Liegi morì l'imperatore Enrico IV nel 1106.
A Liegi nacque e morì il pittore fotografo Henri Brasseur (1918-1981)
In questa città nacque nel 1903 lo scrittore Georges Simenon.
La città è stata decorata con la Legione d'Onore per l'eroica resistenza dimostrata in occasione della battaglia di cui fu teatro nell'agosto 1914, durante la prima fase della Prima Guerra mondiale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Dalla sua lunga e ricca storia, Liegi ha conservato numerose testimonianze rilevanti, e bellissime chiese antiche di notevole interesse architettonico ed artistico.
- il Palazzo dei Principi-Vescovi di Liegi, Grande complesso architettonico iniziato alla fin del X secolo da Notger, poi ampliato nel XII secolo e infine completamente ricostruito fra il 1526 e il 1536 da Arnold van Mulcken in uno stile di transizione dal Gotico fiammeggiante al rinascimentale. Nel 1737 venne modificata la facciata.
- la Cattedrale di San Paolo, mirabile edificio gotico iniziato nel 1232 in stile Gotico primitivo e terminato nel 1430 in stile Gotico fiammeggiante.
- la Chiesa di San Giacomo, splendido edificio gotico fiammeggiante eretto da Arnold van Mulcken tra il 1513 e il 1538. Presenta un ricchissimo interno con complicate volte stellari affrescate a motivi vegetali, sculture ornamentali e magnifiche vetrate cinquecentesche.
- la Collegiata di San Bartolomeo, una delle più antiche chiese cittadine, eretta in stile romanico, secondo l'influsso mosano, fra l'XI e il XII secolo. Tuttavia nel '700 l'interno e il portale vennero barocchizzati.
- la Collegiata di San Giovanni Evangelista
- il Municipio detto La Violette costruito nel 1714.
- la Montagne de Bueren, alta scalinata in memoria dei soldati morti nella battaglia di Liegi nel XV secolo.
Società
Evoluzione demografica
La città ospita una numerosa comunità italiana, a causa dell'immigrazione dovuta al suo essere stata un centro minerario. Un importante viale di Liegi è intitolato a Roma.
Clima
| Liegi[2] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
| T. max. media (°C) | 4,8 | 6,2 | 9,5 | 13,3 | 17,8 | 21,0 | 22,3 | 22,2 | 19,3 | 14,6 | 8,5 | 5,5 | 5,5 | 13,5 | 21,8 | 14,1 | 13,8 |
| T. min. media (°C) | −0,3 | 0,2 | 1,9 | 4,4 | 8,1 | 11,1 | 12,7 | 12,6 | 10,2 | 7,0 | 3,2 | 0,7 | 0,2 | 4,8 | 12,1 | 6,8 | 6,0 |
| Precipitazioni (mm) | 67 | 58 | 63 | 57 | 70 | 78 | 77 | 75 | 67 | 66 | 76 | 73 | 198 | 190 | 230 | 209 | 827 |
Sport
Liegi è sede del Royal Standard de Liège, una delle più importanti società di calcio del Belgio ed è la città natale della campionessa di tennis Justine Henin, ex numero uno delle classifiche mondiali.
La città è famosa nel mondo del ciclismo per ospitare ogni anno la partenza e l'arrivo della storica classica vallone Liegi-Bastogne-Liegi, detta "la Decana" per la sua antichità. Liegi è anche la sede del RFC Liégeois Rugby, il più antico club di rugby di Vallonia.
Amministrazione
Gemellaggi
Specialità
A Liegi viene prodotta la birra Jupiler che sponsorizza il campionato belga di calcio dando vita all'omonima competizione Jupiler League.
Il mercato domenicale
Liegi ospita ogni domenica uno dei più grandi mercati d'Europa chiamato Marché de la Batte sul lungofiume della Mosa. Lungo più di tre chilometri con quasi cinquecento negozianti: fruttivendoli, fiorai, macellai, pescivendoli, venditori di vestiti e biancheria per la casa, libri nuovi e di seconda mano e anche animali vivi sia da compagnia quali pesci, cani, gatti, conigli, tartarughe, pavoni, che da consumo quali galline, oche, anatre, conigli.
Una delle sue particolarità è l'esposizione in vendita di prodotti italiani sia freschi (mozzarella, ricotta ecc.) che importati (formaggi, pasta, salumi ecc.) da parte di negozianti che spesso parlano l'italiano. L'altra peculiarità è il cibo da strada (il cosiddetto street food) multietnico.
Note
- ^ (FR) Liège, pourquoi la Cité ardente ?, su focusonbelgium.be, 30 ottobre 2018. URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ https://it.climate-data.org/___location/6396/
- ^ città gemellate dal sito di Volgograd, su volgadmin.ru. URL consultato il 30 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2009).
- ^ Ville de Liege, su liege.be. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
- ^ Città gemellate con Porto, su cm-porto.pt. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Liegi
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Liège»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liegi
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Liegi
Collegamenti esterni
- (FR, EN, NL) Liège.be, su liege.be.
- (FR, EN, NL, ES) Liège congrès, su liegecongres.be. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2006).
- (FR, EN, NL) Liégeois, su liegeois.eu. URL consultato il 15 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2007).
- Liegi: la città ardente Sito ufficiale dell'Ufficio del Turismo Bruxelles, Vallonia, Belgio
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 125420999 · ISNI (EN) 0000 0001 2285 1509 · SBN MILL001833 · LCCN (EN) n2004025074 · GND (DE) 4074361-5 · BNF (FR) cb11864753d (data) · J9U (EN, HE) 987007557256505171 · NSK (HR) 000404565 |
|---|

