Discussione:Ivermectina


Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Mousegraph in merito all'argomento Anche Wikipedia...

Novità in merito a COVID-19

Aggiungerei un avviso specifico che precisa che l'azione dell'ivermectina non è ancora confermata per evitare di diffondere false speranze e/o bufale

Opinione personale: come è scritto ora è sufficientemente chiaro. PS: ricordarsi di firmare. --Angelo Mascaro (msg) 10:27, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi

Anche Wikipedia...

La voce "ivermectina" è stata modificata in data 11.09.2021, la precedente descrizione era completamente differente e non demonizzava in alcun modo il farmaco. Tra l'altro l'autore della modifica, dimostrando la propria ignoranza nel settore, ha confuso l'Ivermectina con l'Idrossiclorochina infatti ha definito il primo farmaco come "Antimalarico", cosa del tutto falsa oltre che tendenziosa. Eccola la vera disinformazione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 77.32.70.135 (discussioni · contributi) 23:35, 19 set 2021 (CEST).Rispondi

Se ritieni di proporre modifiche al contenuto della voce, supportate da fonti terze ed autorevoli (s'intendono testi scientifici sottoposti a revisione paritaria ed indicazioni terapeutiche provenienti dalle autorità competenti, non da blog personali, siti bufalari e complottisti), puoi benissimo farlo in questa pagina di discussione. Stai pur certo che, se fondate, le tue osservazioni verranno accolte. La voce, comunque, non "demonizza" affatto un farmaco che ha una sua grande utilità come antielmintico (la cui utilità, invece, nel trattamento del Covid-19 NON è dimostrata).--TrinacrianGolem (msg) 23:39, 19 set 2021 (CEST)Rispondi
Vale la dichiarazione di un premio Nobel che ha scoperto il farmaco? L'Invermectina non è un antimalarico e chi lo dice è un disinformatore o uno che non sa di cosa parla. L'Ivermectina è un antiparassitario. (1ª bufala, ma lo dice anche il Corriere della sera la stessa bufala [1])
Per la classifica di antiparassitario basiamoci sui dati della Gazzetta Ufficiale: [2] e lasciamo al Corriere della seria le sue convinzioni. Satoshi Omura, è il premio Nobel per la Medicina nel 2015 non per un antimalarico. [3]
La seconda bufala è che l'Invermectina non funzioni come cura per il Covid. Attualmente la gente viene curata a casa con un coctail di farmaci tra cui l'Invermectina (e guarisce) o rimane in vigile attesa con la tachipirina (se è asintomatico bene, sennò la malattia peggiora e finisce in ospedale).
Ci sono 96000 pubblicazioni ufficiali sugli effetti positivi dell'Invermectina contro il Covid ed è stata presentata una relazione al Senato della Repubblica Italiana sulle cure domiciliari.
Siamo un'enciclopedia, anche se neutrali non dobbiamo falsificare i dati. L'Invermectina funziona e chi ha scritto che non funziona o mente o peggio. E naturalmente di gente curata con l'Invermectina (da Bertolaso in poi) ce n'è parecchia.--Mousegraph (msg) 01:14, 20 set 2021 (CEST)Rispondi
Vediamo di capirci fra notizie giornalistiche, studi in corso, "relazioni parlamentari" (o presunte tali) ed altro. Ad oggi nella banca dati AIFA risultano due farmaci con l'ivermectina come principio attivo [4] (rispettivamente in forma di pomata per il trattamento di condizioni cutanee da rosacea ed in forma di compressa come antielmintico/antiparassitario per il trattamento della filariasi linfatica, della strongiloidiasi intestinale e della scabbia). Queste sono le indicazioni terapeutiche "label", se si volesse dar conto di eventuali usi off-label si dovrebbero portare solide fonti a riguardo. La circostanza che l'ivermectina, come del resto altri principi attivi, possa essere impiegata nell'ambito di sperimentazioni per il trattamento di altre patologie NON implica che, allo stato, la stessa si possa definire come "farmaco impiegato per la cura di...". Del resto la posizione di EMA ed AIFA a riguardo è ampiamente chiara [5] e la medesima posizione è tenuta dalla FDA [6]. Allo "stato dell'arte" le evidenze di ricerca convergono nell'indicare l'inefficacia dell'ivermectina nel trattamento dei casi di SARS-COV-2, sia in termini di mortalità che di complicazioni ed ospedalizzazioni (ex pluribus qui). Pretendere quindi di indicare in questa voce altro - peggio ancora riportando come "fonti" siti di fake-news come MeteoWeb, blog complottisti come quello di tale Sabino Paciolla o altre amenità simili - sarebbe pretendere di trasformare WP da enciclopedia ad altro. Penso che basti così, segnalo ai wiki-colleghi del Progetto:Medicina la discussione ove volessero integrare qualcosa.--TrinacrianGolem (msg) 01:43, 20 set 2021 (CEST)Rispondi
Ci sono abbastanza studi, anche il WSJ si chiede perché l'FDA neghi l'efficacia dell'Invermectina, ci sono studi ospedalieri [7], in doppio cieco randomizzato (Argentina), non sto a mettere tutti i dati. Qui uno studio australiano [8] che cita anche le fonti.
Io non dico di dire "usate l'Invermectina" (per me decide il medico), ma sarei per dire che DUE premi nobel dicono che l'Invermectina funziona, che studi indipendenti lo dicono, che un congresso mondiale si è svolto al Senato della Repubblica Italiana (ma che relazione parlamentare?) in cui non parlavano studenti di medicina, ma professori Universitari e ricercatori con un H-Index che la Capua se lo sogna... Insomma, dire che ci sono due versioni.

Poi le cure non le decidiamo noi, ma possiamo dare un quadro completo della situazione, non da talebani orientati ad un indea unica.--Mousegraph (msg) 02:43, 20 set 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ivermectina".