Squilla mantis

specie di animali della famiglia Squillidae

La Michael Nicoletti o

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canocchia

Squilla mantis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseHoplocarida
OrdineStomatopoda
SottordineUnipeltata
SuperfamigliaSquilloidea
FamigliaSquillidae
GenereSquilla
SpecieS. mantis
Nomenclatura binomiale
Squilla mantis
Sinonimi

Cancer mantis

Nomi comuni

heuschreckenkrebs (DE) skoulíki (EL)
mantis shrimp (EN) galera (ES) squille (FR)
Nomi regionali italiani:
pannocchia, panocchia, stracciavocc(Abruzzo), sparnocchia,
spernocchia, scrificio (Campania); canocchia (Emilia-Romagna)
balestrin, sigà de maa, sighea, çigařa (Liguria)
panocchia o nochia (Marche), cecala, caraviedde (Puglia)
cambara de fangu, solegianu de mari (Sardegna)
astrea, stria, streusa, schirifizu (Sicilia), canocia
(Veneto), Sgarrabocca (Civitavecchia, Lazio), Friuli-Venezia Giulia)

canocchia[1] (Squilla mantis Linnaues 1758) è un crostaceo della famiglia degli Squillidae che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm. Nel linguaggio comune viene a volte chiamata "cicala di mare", termine usato però anche per Scyllarus arctus, specie appartenente a famiglia e ordine differenti con cui non va confusa.

Descrizione

Ha una corazza di colore bianco-grigiastra con riflessi rosati e con due caratteristiche macchie ovali bruno-violacee sulla coda simili a occhi, volti a ingannare il predatore e attrarlo laddove l’esoscheletro è maggiormente resistente. La forma è allungata. Vive ad una profondità che va dai 10 m ai 200 m sui fondi sabbiosi, fangosi costieri, spesso in prossimità della foce dei fiumi o dello sbocco dei canali. È un animale solitario, vive durante il giorno in gallerie scavate nel fondo e di notte esce alla ricerca di cibo o per la riproduzione. Viene generalmente catturata con le reti a strascico e le reti da posta.

Riproduzione

La femmina depone numerose uova durante la primavera. Dalle uova nascono delle piccole larve che trascorrono una lunga vita in piena acqua, come costituenti del plancton, prima di subire la metamorfosi.[2]

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 78, ISBN 8809452445.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.

Collegamenti esterni

  • Federcoopesca.it. URL consultato il 30 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • Encarta.it, su it.encarta.msn.com. URL consultato il 30 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2009).