Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/43


Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Antonio1952 in merito all'argomento Padre Pio e Padre Mariano

Tesla

Non metto in dubbio che il Tesla sia importante, ma nella voce di Nikola Tesla leggo: Contribuì allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate, in particolare nel campo dell'elettromagnetismo, di cui fu un eminente pioniere, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano, in particolare, la base del sistema elettrico a corrente alternata, della distribuzione elettrica polifase e dei motori elettrici a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale. A mio modesto parere, dovremmo fare una paritaria. --AnticoMu90 (msg) 08:03, 29 ago 2021 (CEST)

Concordo--Agilix (msg) 08:16, 29 ago 2021 (CEST)
D'accordo.--Matafione (msg) 15:12, 29 ago 2021 (CEST)
Visto che in tutte le voci rilevanti della disambigua il nome Tesla è dato in suo onore, Tesla andrebbe come redirect a Nikola Tesla. Comunque, come minimo, va una paritaria. --Antonio1952 (msg) 16:36, 29 ago 2021 (CEST)
Va bene paritaria, è vero che tutti i titoli delle voci derivano da Nikola ma la rilevanza dell'unità di misura è sostanzialmente indipendente dal nome che le è stato attribuito.--ArtAttack (msg) 18:20, 29 ago 2021 (CEST)
Ampere, Becquerel, Coulomb, Sievert sono al principale.
La maggior parte sono disambiguati: Gauss (unità di misura), Henry (unità di misura), Maxwell (unità di misura), Newton (unità di misura), Pascal (unità di misura), Siemens (unità di misura).... --Gambo7(discussioni) 19:53, 29 ago 2021 (CEST)
Paritaria. --Meridiana solare (msg) 20:04, 29 ago 2021 (CEST)
[@ Gambo7] Mi pare che tempo fa avevamo fatto un'infornata di scienziati, ma comunque ognuno fa storia a sè perché ogni scienziato a una sua rilevanza diversa da quelle degli altri e ciascuno di essi è messo a confronto con voci diverse. --ArtAttack (msg) 20:14, 29 ago 2021 (CEST)
Dirò di più. Prima di digitare "Tesla" pensavo di venire rimandato allo scienziato...--AnticoMu90 (msg) 12:21, 30 ago 2021 (CEST)
C'è anche l'azienda automobilistica che ha una certa rilevanza. Di sicuro non è nettamente prevalente l'unità di misura, per me la situazione migliore è la paritaria. --Arres (msg) 08:49, 31 ago 2021 (CEST)
Concordo, paritaria --ValeJappo (msg) 08:51, 31 ago 2021 (CEST)

[ Rientro]Ho già provveduto a cambiare molti titoli. Vi chiedo di darmi una mano a sistemare quelli che rimangono se potete.--AnticoMu90 (msg) 10:37, 31 ago 2021 (CEST)

Con il template {{M}} come siamo messi? Visto che se capita, ultimamente si usa quello nelle voci di (astro)fisica. Se faccio {{M|10|ul=T}} o {{M|10|ul=tesla}} mi risulta il redirect, uhmm, non benissimo, mi sfugge qualcosa? Almeno mettendo solo il T dovrebbe risultare la voce diretta, sarà che ho il rivelatore dei redirect attivo ma non è un gran vedere.--Kirk Dimmi! 12:45, 31 ago 2021 (CEST)
(conflittato) [@ AnticoMu90] Non ho capito, bisogna cambiare i wikilink da "Tesla" a "Tesla (unità di misura)" , quindi i puntano qui da guardare sono semmai questi, giusto?
[@ Kirk39] Il wikilink a Tesla non va proprio bene, perché lì si metterà la pagina di disambiguazione. --Meridiana solare (msg) 12:53, 31 ago 2021 (CEST)
Appunto, bisogna cambiare qualcosa, credo, in questo modulo (non lo trovo cercando al volo), quando si fanno certi spostamenti bisogna considerare anche alcuni template. Non posso ovviamente chiedere a chi l'ha compilato, esperti di template complessi si facciano avanti :-D Anche perché se si dovesse scrivere voce astronomica per la vetrina al giorno d'oggi andrebbero usati i simboli con link tramite il template M.--Kirk Dimmi! 12:59, 31 ago 2021 (CEST) P.S. Basterebbe che inserendo la T maiuscola nel parametro ul= punti all'unità di misura, e non a Tesla.--Kirk Dimmi! 13:00, 31 ago 2021 (CEST)
[@ Kirk39] non bisogna modificare il template, basta compilarlo così ;-) --Superchilum(scrivimi) 14:35, 31 ago 2021 (CEST)
E lo so [@ Superchilum] che con solo "u" il testo è libero, io avrei voluto evitare di scrivere tutto il titolo disambiguato, era molto più veloce mettere solo "T", assolutamente a prova di pigri :-D --Kirk Dimmi! 16:39, 31 ago 2021 (CEST)

Teodora

Tempo fa, un utente ha spostato Teodora (VIII secolo) a Teodora (imperatrice): con il pretesto "disambigua migliore". Ciò non è però vero, a causa di varie altre Teodore che sono imperatrici pure loro. Qualcuno ha in mente un nome migliore per la voce, che potrebbe anche essere quello originale? --Marcodpat (msg) 09:34, 31 ago 2021 (CEST)

Vabbè, però Teodora famosa ce n'è una, le altre sono poco note. --Sailko 09:37, 31 ago 2021 (CEST)
Faccio notare che quasi tutte le altre wiki titolano "Teodora di Cazaria", tranne qualcuna che invece titola "Teodora (moglie di Giustiniano II)".--3knolls (msg) 09:42, 31 ago 2021 (CEST)
Io metterei una nota disambigua sopra Teodora (imperatrice) per chi cercasse qualche altra figura storica. --Sailko 09:44, 31 ago 2021 (CEST)
Lascerei la paritaria e disambiguerei con (moglie di Giustiniano II), per coerenza con le altre imperatrici disambiguate con il nome del marito. --Agilix (msg) 10:48, 31 ago 2021 (CEST)
Semmai di Giustiniano I... Io credo però che andrebbe sistemato proprio come Giustiniano, con redirect al titolo libero e nota disambigua. --Sailko 11:46, 31 ago 2021 (CEST)
[@ Sailko] C'è una Teodora moglie di Giustiniano I e un'altra moglie di Giustiniano II. Ma stiamo discutendo della moglie di Giustiniano II. --Agilix (msg) 11:49, 31 ago 2021 (CEST)
Ma se è stata imperatrice, disambiguare con "moglie di ..." mi sembra quantomeno riduttivo. Direi che l'epoca ("VIII secolo") o eventualmente "Teodora di Khazaria" potrebbero essere preferibili. --Superchilum(scrivimi) 11:54, 31 ago 2021 (CEST)
Ahhh adesso ho capito. Allora una volta scelto il disambiguante consiglio di far puntare Teodora (imperatrice) alla Teodora moglie di Giustiniano I.--Sailko 11:59, 31 ago 2021 (CEST)
[@ Superchilum] Imperatrice è il titolo riservato alla consorte dell'imperatore, non mi sembra che abbia regnato suo jure, e quindi non è riduttivo disambiguare con il nome del marito. Comunque per me va bene anche (VIII secolo) o "di Cazaria". --Agilix (msg) 12:04, 31 ago 2021 (CEST)

2 Towanda in Pennsylvania

Abbiamo Towanda (Pennsylvania), borough e Towanda (contea di Bradford), township. Entrambe della contea di Bradford ed entrambe in Pennsylvania. Come si procede in questi casi? --Marcodpat (msg) 12:19, 31 ago 2021 (CEST)

Bel problema. La soluzione migliore che mi viene in mente è Towanda (borough Pennsylvania) e Towanda (township Pennsylvania). --Agilix (msg) 12:23, 31 ago 2021 (CEST)
Secondo me è sufficiente township/borough Gambo7(discussioni) 14:47, 31 ago 2021 (CEST)

Cake

Anche qui per me è indifferente dato che parliamo di un anglicismo che non usiamo sempre in italiano, ma gli italofoni medi non pensano alla cake (gastronomia) quando parli a loro di "cake"? In quella pagina di disambiguazione gli altri termini non sembrano giustificare una situazione paritaria. --AnticoMu90 (msg) 12:19, 30 ago 2021 (CEST)

Non mi convince. Non mi pare nettamente prevalente rispetto agli altri significati. Lascerei la paritaria.--Matafione (msg) 12:42, 30 ago 2021 (CEST)
Mah, per me cake (gastronomia) è uno stubbino senza molto senso. Chi è che in italiano definisce la sacher una "cake"? Personalmente cancellerei la voce o ne farei un redirect a torta, e lascerei cake come disambigua paritaria. --Agilix (msg) 12:46, 30 ago 2021 (CEST)
Concordo con Agilix. E aggiungo che Cake pop e Cake design non sono ambigui: nessuno li chiama solo "cake". E ho dubbi anche su CakePHP. --Meridiana solare (msg) 13:55, 30 ago 2021 (CEST) P.S. Ho segnalato al progetto Cucina.
Cake (gastronomia) è a complemento di Pie (gastronomia). Poi non so il motivo per cui si debba avere queste due voci autonome come anglicismi, né se sono davvero attestati nella lingua italiana... --Gambo7(discussioni) 08:00, 31 ago 2021 (CEST)
Stando alla Treccani, la cake è un "dolce fatto di farina, uova, zucchero, uva passa, spezie, più propriam. e più spesso indicato (anche in Italia) con la locuz. plum cake". Su Pie (gastronomia) invece non mi esprimo. Ho sempre più l'impressione che siano termini più da dizionario che da enciclopedia.--AnticoMu90 (msg) 08:22, 31 ago 2021 (CEST)
Anche io concordo con Agilix e altri (cancellare cake e lasciare paritaria) --ValeJappo (msg) 08:49, 31 ago 2021 (CEST)

[ Rientro]Prima di procedere una cancellazione di Cake (gastronomia) (e della complementare Pie (gastronomia)) vorrei però chiedere un parere a [@ BohemianRhapsody] che ha creato entrambe le voci. Nemmeno io le considero enciclopediche, ma magari riusciamo a trovare una soluzione migliore, come ad esempio un'unione nella voce sulla cucina britannica, ove potremmo spiegare che nel Regno Unito viene fatta una distinzione precisa fra le cake e le pie e approfondendo la differenza.--AnticoMu90 (msg) 08:55, 2 set 2021 (CEST)

La distinzione non è propria del Regno Unito ma dell'intera lingua inglese, basti pensare alle classiche Pie americane (apple pie, pumpkin pie) e canadesi (tourtiere pie).
Resta il fatto che tale distinzione è puramente linguistica, non propria dell'italiano, e si potrebbero banalmente redirectare a Torta. --Gambo7(discussioni) 09:09, 2 set 2021 (CEST)
Vero... Si potrebbe anche fare un'unione là precisando che, in molti paesi esteri, si fa una distinzione precisa. Non è solo un'esclusiva dei paesi anglofoni. Si pensi ad esempio alla tourte e al gâteau francesi, che sono il corrispettivo della cake e della pie.--AnticoMu90 (msg) 09:14, 2 set 2021 (CEST)

[ Rientro] Ciao a tutti e grazie per il ping. Avevo creato le due voci Cake (gastronomia) e Pie (gastronomia) perché sono due distinzioni fondamentali tra i tipi di torta. È vero che i due termini non hanno un corrispettivo in italiano, ma ciò non dovrebbe importarci ai fini dell'enciclopedicità; se ci fosse un termine italiano equivalente attestato, allora certamente sarebbe molto meglio spostarle, ma in mancanza di questo non abbiamo nessun vincolo né motivo per non lasciarle dove sono. Il fatto poi che il termine "cake" sia presente in Treccani ci conferma che non dovremmo farci problemi ad avere la voce con il titolo in inglese.

Nel merito dei due concetti, come si può vedere dai rispettivi elementi su Wikidata (cake (Q13276) e pie (Q13360264)), i due argomenti sono chiaramente distinti tra loro e le diverse voci sono presenti in decine e decine di altre wiki. Ad esempio, come giustamente sottolineava [@ AnticoMu90], equivalgono alla coppia gâteau/tourte in francese.

Le due voci sono certamente due stub, ma ognuno dei due è uno stub accettabile che: è enciclopedico, identifica chiaramente il concetto, è fontato (peraltro con anche una fonte in italiano), e rimanda in ogni caso al più generico "torta". Non c'è motivo né di cancellarle, né di farle diventare un redirect a Torta (cosa che peraltro ci farebbe perdere proprio la connettività con tutte le altre wiki). --BohemianRhapsody (msg) 09:55, 2 set 2021 (CEST)

Il problema è: perché chiamarle cake e pie piuttosto che gâteau e tourte? Tutti questi sono termini da dizionario che necessitano giusto di una brevissima descrizione nella voce sulla torta. Ci sono termini che esistono in alcune lingue, e altri no. Dobbiamo ragionare secondo le regole della nostra lingua, non con quelle delle altre. Wikipedia nasce come enciclopedia e ora come ora vedo solo due descrizioni da vocabolario.--AnticoMu90 (msg) 10:00, 2 set 2021 (CEST)
Il fatto per non averle è semplice: per quale motivo una enciclopedia in lingua italiana ci fa sapere che in inglese si differenziano due concetti? Per quale motivo allora non le facciamo per ogni lingua? it.wiki è una enciclpedia in lingua italiana e se la lingua italiana considera le torte come insieme e non le distingue, non ha nessun senso distinguerli perché altre lingue lo fanno.
Però c'è da rilevare che ad esempio abbiamo anche Fernweh e Wanderlust, la voglia di viaggiare con due accezioni differenti. --Gambo7(discussioni) 11:04, 2 set 2021 (CEST)

Mattarello

Ha davvero senso lasciare la prevalenza alla frazione di Mattarello e di rendere secondario il molto più noto matterello (che è anche conosciuto come "mattarello")? --AnticoMu90 (msg) 11:38, 31 ago 2021 (CEST)

Nota disambigua e basta --Sailko 11:43, 31 ago 2021 (CEST)
Darei la prevalenza all'attrezzo (che ho sempre conosciuto come "mattarello"). La frazione di Trento è decisamente secondaria. --Agilix (msg) 11:45, 31 ago 2021 (CEST)
Mattarello redirect a Matterello con ND per Mattarello (Trento) --Gambo7(discussioni) 11:47, 31 ago 2021 (CEST)
Concordo con Gambo7. --Superchilum(scrivimi) 11:50, 31 ago 2021 (CEST)
Ora lo strumento da cucina è prevalente.--AnticoMu90 (msg) 10:38, 2 set 2021 (CEST)

Sud (film)

Attualmente abbiamo due film chiamati Sud: quello di Salvatores (Sud (film)) e uno russo, dove probabilmente Sud è la traslitterazione del titolo originale (Sud (film 1962)). Non mi è mai capitata una situazione di questo tipo, dove cioè uno dei due film potrebbe essere prevalente rispetto all'altro, ma allo stesso tempo non è prevalente all'interno della disambigua. Dalle convenzioni di stile del progetto Cinema sembrerebbe che il film di Salvatores debba essere spostato a Sud (film 1993) e che Sud (film) sia destinata a diventare un redirect alla disambigua (in particolare alla sezione Cinema), però prima di fare uno spostamento così sostanzioso (ci sono tante voci in ingresso e un template da modificare) interpello questo progetto per un parere e per imparare qualcosa per il futuro. --Mrcesare (msg) 21:53, 31 ago 2021 (CEST)

Direi che la situazione corretta è di spostare il film di Salvatores a Sud (film 1993), e modificare la disambigua Sud (film) come proposto da Mrcesare. Lo spirito della voce prevalente è di facilitare le ricerche ai lettori, ipotizzando che quando un lettore cerchi "Sud" su wikipedia voglia leggere la voce sul punto cardinale e non su altro. Inserire una disambigua prevalente sarebbe utile nel momento in cui un lettore cerchi "Sud (film)" nella ricerca, ma non credo sia una cosa particolarmente frequente. Poi c'è il fatto che è già abbastanza complicata la gestione di disambigua paritaria/significato nettamente prevalente, non oso pensare se si ampliasse l'albero delle possibili scelte: disambigua paritaria/significato nettamente prevalente/significato nettamente prevalente nella stessa tipologia.
Comunque un precedente c'è già: Paolo Rossi è (giustamente) una paritaria. All'interno ci sono due politici (uno dei quali è prevalente sull'altro, IMHO) e due calciatori (uno dei quali è oltremodo prevalente sull'altro), ma tutti e quattro questi soggetti sono disambiguati per professione e anno di nascita, per cui Pablito è Paolo Rossi (calciatore 1956) e non Paolo Rossi (calciatore). --Arres (msg) 08:51, 1 set 2021 (CEST)
Concordo con Arres. --Agilix (msg) 09:04, 1 set 2021 (CEST)
Mi trovo d'accordo con quanto detto da Arres. Dato che la linea guida del progetto Cinema diceva già di fare così, procedo subito allo spostamento e alla modifica dei link in ingresso senza aspettare ulteriori pareri. --Mrcesare (msg) 10:18, 1 set 2021 (CEST)
Sud (film) da orfanizzare e inserire {{Redirect da titolo ambiguo}} --Gambo7(discussioni) 12:21, 1 set 2021 (CEST)

Toyota (città)

Ho spostato Toyota (Aichi) a Toyota (città) perché siccome non è immediato che il nome Toyota disambiguato Aichi significhi una città, visto che il significato prevalente del nome è l'industria, ho pensato che Aichi fosse un errore. Però per caso mi sono imbattuto in Fiume che è disambiguato per Paese e non per tipologia di oggetto, e allora ho il dubbio di aver fatto un errore a disambiguare Toyota per città. Potete confermarmi se ho fatto bene oppure ho sbagliato? -- Blackcat   01:41, 3 set 2021 (CEST)

Se non sbaglio il titolo corretto dovrebbe essere Toyota (Giappone), sto andando a memoria (e potrei sbagliarmi), ma vedo che esistono Mosca (Russia), Prato (Italia) e Friburgo (Svizzera), potrei ricordarmi bene. --Arres (msg) 08:36, 3 set 2021 (CEST)
La linea guida è questa. Le città e i comuni vanno disambiguati con il nome dello stato, perciò è corretto Toyota (Giappone). --Agilix (msg) 08:40, 3 set 2021 (CEST)
[@ Agilix], grazie. quindi avevo sbagliato ma a metà :D -- Blackcat   17:18, 3 set 2021 (CEST)

Ingegneria inversa

Segnalo discussione su titolo voce: Discussioni progetto:Informatica#Ingegneria inversa. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:02, 3 set 2021 (CEST)

San Giorgio (disambigua)

Buondì, la disambigua in oggetto risulta essere molto caotica e credo non completamente aderente alle linee guida. Ci sono tre aspetti che non mi tornano:

  • nella sezione delle frazioni italiane, la prima voce indica che San Giorgio è frazione di una serie di comuni di cui però non vi è di nessuno una pagina su Wikipedia ragionamento personale: se potrebbero essere enciclopediche non sarebbe più consono indicarle col wikilink rosso o aggiungerle nel momento in cui vengono aggiunte come voce, quindi la domanda è ha davvero senso quel punto dell'elenco?
  • Vi è poi una sezione chiamata Organizzazioni che non riesco proprio a capire cosa ci faccia lì: non credo che tutti quegli ordini cavallereschi e simili siano conosciuti solo col nome di San Giorgio oltre che molti non rimandano neanche a delle voci. È giusto che stiano lì e sono io che non capisco nulla di disambigue?
  • Stessa cosa per alcune opere architettoniche presenti in Altro a fondo pagina (ma magari queste sono conosciute solo come San Giorgio nel luogo ove si trova).

--9Aaron3 (msg) 15:51, 3 set 2021 (CEST)

Ho fato una ripulita; tutto ciò che non è effettivamente ambiguo con la parola san giorno da wikilinkare, non dovrebbe essere nella disambigua (ad esempio Sangiorgese Calcio a 5 o i vari ordini cavallereschi). Nel dubbio, alcune voci le ho lasciate --Gambo7(discussioni) 17:37, 3 set 2021 (CEST)

Padre Pio e Padre Mariano

Segnalo questa discussione su quanto in oggetto al progetto Cattolicesimo. --Antonio1952 (msg) 18:59, 3 set 2021 (CEST)

Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/43".