Euplectes progne

specie di uccello
Versione del 14 ott 2021 alle 17:17 di 185.25.232.31 (discussione) (ho specificato il perchè hanno la coda lunga)

La vedova codalunga (Euplectes progne (Boddaert, 1783)), è un uccello passeriforme della famiglia Ploceidae, noti anche come uccelli tessitori per l'abitudine di costruire nidi particolarmente grandi e complessi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vedova codalunga
Maschio di Euplectes progne in volo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPloceidae
GenereEuplectes
SpecieE. progne
Nomenclatura binomiale
Euplectes progne
(Boddaert, 1783)
Sottospecie
vedi testo

Descrizione

 
Un'immagine ritraente in primo piano un esemplare femmina di E. progne ed in secondo due maschi.

hanno la coda lunga punto e basta

Distribuzione e habitat

 
In verde la distribuzione della vedova codalunga in Africa.

Ci sono tre note popolazioni isolate di Euplectes progne; la prima si trova negli altopiani del Kenya[2], la seconda in Congo, Angola, Zaire meridionale e Zambia[3] mentre la terza in Sudafrica, Botswana, Lesotho e Swaziland[4][5][6]. Non si conosce con esattezza il periodo durante il quale queste popolazioni erano in contatto, però la popolazione centrale differisce in modo particolare, nella morfologia, dalle altre due[7].

Le vedove lungacoda, organizzati in stormi composti da uno o due maschi ed una serie di femmine, si stanziano generalmente in zone paludose[8].

 
la livrea del maschio adulto.

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie[5][9]:

  • Euplectes progne delamerei
  • Euplectes progne delacouri
  • Euplectes progne ansorgei
  • Euplectes progne progne

Conservazione

La IUCN Red List classifica E. progne come specie a basso rischio (Least Concern)[10].

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Euplectes progne, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ sottospecie Euplectes progne delamerei
  3. ^ sottospecie Euplectes progne delacouri
  4. ^ sottospecie Euplectes progne progne
  5. ^ a b A. Craig, Geographical variation and taxonomy of the genus Euplectes (Aves Ploceidae). The long-tailed widow birds. Revue de Zoologie Africaine, 1993. pp 139-151
  6. ^ Hall, B. P. and R. E. Moreau, An atlas of speciation in African passerine birds, Londra, 1970.
  7. ^ A. Craig, Behaviour and evolution in the genus Euplectes, Journal of Ornithology, 1980.
  8. ^ Mackworth-Praed, C.W. e C.H. Grant, Birds of Eastern and North Eastern Africa. Longmans, Green and Co LTD., Londra, 1960.
  9. ^ Table des Planches Enluminéez d'Histoire Naturelle de M. D'Aubenton. p.39
  10. ^ Euplectes progne (Long-tailed Whydah, Long-tailed Widowbird), su www.iucnredlist.org. URL consultato il 19 dicembre 2016.

Bibliografia

  • Mackworth-Praed, C.W. e C.H. Grant, Birds of Eastern and North Eastern Africa. Longmans, Green and Co LTD., Londra, 1960.
  • Hall, B. P. and R. E. Moreau, An atlas of speciation in African passerine birds, Londra, 1970.
  • A. Craig, Behaviour and evolution in the genus Euplectes, Journal of Ornithology, 1980.
  • A. Craig, Geographical variation and taxonomy of the genus Euplectes (Aves Ploceidae). The long-tailed widow birds. Revue de Zoologie Africaine, 1993.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli