Discussione:Brescia


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Bresciano19 in merito all'argomento Lamarmora
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Lombardia
 Comuni italiani
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)


Ciao a te che cancelli.

vedo che dopo qualche mese ci siam tolti dalle balle il circolino del deltaplano, mentre omicidi e preti sodomiti tengono ancora duro! come mai ? ...se n'è andato il primo sostenitore (e per il resto censore) del volo libero? Ancora una volta vi segnalo che a Brescia abbiamo anche un fiorente settore eno-gastronomico, che si distingue per vini, primi e secondi piatti , aperitivo: IL PIRLO, di cui esiston siti e pagina di wikipedia. Ora evito di riscrivere nella pagina il testo sopra: è fastidioso vedersi il lavoro cancellato in nome del deltaplano bresciano e del prete sodomita, ma quanto meno almeno come link esterni o anche solo link interni a wikipedia, una citazione per favore mettetecela.

Giacomo Betello


tagli ai cenni storici?

Gradirei sapere perché sono stati tagliati i pur scarni cenni storici presenti.

Danilo

Non sono stati tagliati. Se scorri la scheda fino in fondo, puoi vedere che causa presenza di img sulla dx (ma ora la sposterò a sx) i dati storici sono finiti in basso.. Ciao, Frieda 10:14, Ago 10, 2004 (UTC)

C'e' un link sbagliato. I Galli Cenomani mandano all'articolo Gallia. Secondo me meritano una voce autonoma. Fanno parte integrale della storia italiana e sono stati elemento chiave con i veneti nella conquista romana.

Sen2fi 14:18, Set 28, 2004 (UTC)

Sono d'accordo e, come bresciano, me ne incarico io. Ciao, Marius (Discussione) 14:32, Set 28, 2004 (UTC)


l' appellativo Brixia Fidelis fu dado da Venezia non da Roma nel 1426 quando con la congiura di Gussago brescia venne si concesse al dominio Veneto Zampatti


Etimologia

Ho ripristinato la dizione "il nome latino" (invece di "il nome gallico latinizzato"), perche' e' chiaramente specificato una riga sotto che Brixia e' appunto un nome di origine celtica (i galli erano celti, per gli Anonimi che non lo sapessero), dunque l'aggiunta era pleonastica. Per quanto riguarda l'allusione ad una possibile origine preindoeuropea, forse mediterranea, ho tratto la nota dall'autorevole Dizionario di Toponomastica della UTET. Purtroppo ora non ce l'ho sottomano e non posso citare il nome degli studiosi che sostengono questa ipotesi.

Fede (msg) 18:35, Lug 12, 2005 (CEST)


E' un controsenso il definire che brescia abbia origini mediterranee quindi pre indoeuropee, poichè i popoli appartententi alla cosiddetta razza mediterranea furono comunque indoeuropei

Davide


Cito dal succitato dizionario UTET: "Bisogna tuttavia precisare che vi sono studiosi che considerano *brica/*briga un tema da assegnare a strato preceltico preindoeuropeo (ad. es. Alessio 1948, 78-89); cfr. da ultimo Pellegrini 1981, 47-48". Per prima cosa gli autori del dizionario -che non sono esattamente gli ultimi arrivati- sostengono che nel loro volume "la discussione sull'origine del toponimo è ben meditata e sorretta da ampia informazione bibliografica. La scelta di una soluzione, o comunque di una proposta, è oculata e prudente". Inoltre, le popolazioni di origine semitica non sono particolarmente indoeuropee, ma sono particolarmente mediterranee (ebrei, egizi, assiri, cananei/fenici, ...). In terzo luogo non ho trovato nessun riscontro attendibile della "cosiddetta razza mediterranea", salvo che non ci si voglia riferire ai cosiddetti "terroni", popolazione indoeuropea di origine (invenzione) assai recente. Già che ci sono aggiungo che i primi insediamenti nei dintorni dell'attuale Agrigento risalirebbero a un milione di anni fa (gli indoeuropei sono arrivati giusto 5000 anni fa) e i camuni (o camunni, sebbene non abbia mai sentito chiamarli così) e i liguri non sono popoli di origine indoeuropea.

Conclusione: prima di fare affermazioni categoriche, conviene documentarsi un attimo. Io l'ho fatto -su fonti di chiara autorevolezza- e ho scoperto tante cose nuove e interessanti: per esempio che molti popoli mediterranei non erano di origine indoeuropea. Rimetto a posto (nuovamente) l'etimologia.

--Fede (msg) 17:37, Lug 15, 2005 (CEST)
Allora ti conviene consultare testi più autorevoli, come quelli del docente universitario professor A.Mori nonchè gli scritti dei genetisti americani. La razza mediterranea, per quanto possa stupirti, esiste e non deve essere confusa con le falsità ed il razzismo propagandato da alcuni xenofobi prima della seconda guerra mondiale.
--Utente:Marco 21:10, Feb 23, 2006 (CEST)
Ti ringrazio per le informazioni. Non ho nessuna difficoltà a riscontrare l'esistenza di un fenotipo che possiamo definire "mediterraneo" (p.es. Maria Grazia Cucinotta?) Non va però dimenticato che il concetto di "razza" applicato alla specie umana storicamente ha sempre avuto delle implicazioni socio-politiche che prescindono dalla genetica, ed è stato spesso adottato come giustificazione di delitti disastrosi contro lo stesso genere umano. Certo, parlare di genotipo è tutt'altra questione: ad ogni modo il post qui sopra (risalente a quest'estate) si riferiva esclusivamente ad una questione toponomastica ;)
--Fede (msg) 22:29, 25 feb 2006 (CET)Rispondi
PS. Occhio alla Aiuto:Wikiquette: modificare gli interventi degli altri utenti (ma anche i propri, a distanza di tempo) non è considerato buona abitudine

Equivoco?

Noto che c'è stato probabilmente un equivoco, vedo di spiegare la (famigerata) frase:

Vi sono tuttavia studiosi che considerano *brica/*briga un termine da assegnare ad uno strato preceltico e preindoeuropeo, forse di origine mediterranea.

È chiaro che Brescia non è stata fondata dagli egizi o dai fenici. La toponomastica è la scienza che cerca di ricostruire l'etimologia dei toponimi, non l'identità dei fondatori. L'avranno fondata i Cenomani, l'avranno fondata i Camuni, l'avrà fondata Ercole in persona: non è interesse del paragrafo "etimologia". Lì quello che conta è che si chiama Brescia, che deriva da Brèsa, che deriva da Brixia, che probabilmente deriva da *brica, che forse deriva da un vocabolo di origine antichissima, addirittura preindoeuropeo e forse di origine mediterranea (per esempio, non dall'Ungheria). Il nome, non i fondatori della città.

Non mi sembra una cosa così antipatica, dopotutto... ;) --Fede (msg) 17:50, Lug 15, 2005 (CEST)

Cittadini illustri

Salve, scusate. Volevo qualche delucidazione sul criterio seguito per la compilazione della lista dei cittadini illustri. A mio modo di vedere, dovrebbero esservi riportati solo 1) quelli nati nella città (nel caso vi siano solo nati, magari specificando che poi sono andati ad abitare altrove); 2) coloro che, pur non essendo nativi, vi hanno risieduto un numero significativo di anni, il che non è proprio un criterio univoco (quando un numero di anni è significativo? 10? 20?), ma grosso modo ci si può regolare di volta in volta. Seguendo queste considerazioni mi sono permesso di tagliare Aldo Busi (nato e vissuto per lo più a Montichiari) e Fausto Leali (di Nuvolento). Se qualcuno, magari più pratico, ha delle opinioni su questo argomento, mi farebbe un grande piacere se intervenisse. Chiedo anche scusa nel caso simili discussioni siano già state sviluppate altrove, magari per altre città. In quel caso potreste rimandarmi a quelle discussioni? Grazie. Perspazi Set 9, 2005

Ciao Perspazi. Ho messo in ordine cronologico il tuo post. Non ricordo discussioni su questo topic, probabile che ce ne siano da qualche parte. Un criterio potrebbe essere quello di considerare tutta la provincia, mi sembra troppo restrittivo ridurre alla città. Anche Paolo VI è nato fuori città, a Concesio, però nel mondo è conosciuto come bresciano, per non parlare di Rotari che nessuno saprà mai esattamente dove è nato, ma storicamente è associato a Brescia. Io rimetterei quelli che hai tolto, indicando a fianco il comune in cui sono nati. Se non sei d'accordo parliamone. Potrebbe essere argomento da bar. -- @ 18:07, Set 9, 2005 (CEST)
Rotari era duca della Farae di Harodi stanziatasi presso l' attuale zona di Rodengo Saiano/Gussago probabilmente è nato li.Utente: Zampatti
E' una discussione importante. Sono d'accordo con Marius. Ad esempio io ho litigato con un tipo su en.wiki che aveva tolto Leonardo da Vinci dai personaggi illustri di Firenze perché, secondo lui, essendo di Vinci, non c'entrava nulla con Firenze... assurdo, certe volte l'ignoranza... alla fine ha vinto lui :( --SγωΩηΣ tαlk 18:24, Set 9, 2005 (CEST)
Pensate alla città in cui abitate; pensate a quelle vicine, nella stessa provincia. Se uno di una città vicina, che non è nato e non ha mai abitato nella vostra città, diventasse famoso, scrivendo per un'enciclopedia lo mettereste tra i cittadini illustri della vostra solo per un criterio di vicinanza geografica? Lo mettereste se fosse venuto a fare l'università nella vostra città? Lo mettereste se in altre regioni d'Italia (o del mondo), semplificando per sineddoche (e forse sbagliando), associassero il suo nome alla vostra città? Sono esempi, tanto per rendere l'idea. Sì, è un problema complicato, ma a pensarci bene non così cruciale. Tra l'altro la compilazione di liste di cittadini famosi ha senso solo per alcune città (sarebbe assurdo farla per posti come Roma o NY o Atene o Tokyo). Forse è meglio mantenere un criterio a maglie larghe. Una soluzione potrebbe essere di fare due liste: una di "persone famose nate in questa città" e una di "persone famose legate a questa città" (in questo modo si potrebbero mettere per es. Leonardo a Milano, Dante a Ravenna, Petrarca a Montpellier...). Poi uno va a vedere le voci singole e scopre perché i tizi sono legati a quella città. Facendo un giro su en:wikipedia, mi sembra di capire che lì non seguono un criterio unico. Confrontate per esempio Des Moines e El Paso. Escluderei comunque il criterio provinciale, a quel punto mi sembrerebbe più logica una lista di "cittadini illustri di questa provincia" alla voce relativa. Grazie per l'attenzione. Perspazi
L'approccio di Perspazi mi sembra molto ragionevole. Forse la cosa migliore sarebbe quella di lasciare nell'articolo su Brescia solo la lista Cittadini illustri che contiene l'elenco delle personalità nate o vissute a lungo nella città e creare una lista Bresciani illustri che comprende anche Paolo VI, Busi, Leali ecc. come pagina separata (Lista dei bresciani illustri) o come sezione dell'articolo sulla Provincia di Brescia. Si potrebbe poi mettere nell'articolo su Brescia, in fondo alla lista dei Cittadini illustri una frase del tipo "Vedi anche la lista dei bresciani illustri. Fede (msg) 19:53, Set 10, 2005 (CEST)

Busi l'avevo messo io, però ci ho ripensato proprio perché è di Montichiari e lui lo ribadisce spesso, quindi sono passato di qua per toglierlo ma era già stato fatto... Sono d'accordo sulla lista Bresciani illustri indicando a fianco il paese di provenienza, ma si potrebbe anche utilizzare quella che c'é già, tanto indicando il paese di provenienza non ci sono malintesi. bax

Neppure un accenno a Bruno Boni?

Età veneta

Ma a Brescia tra il Cinquecento e l'Ottocento ci si dedicava soltanto a pederastia e pratiche omosessuali o è anche successo qualcosa di più importante, per la storia della città? Qualche studioso di storia moderna saprebbe aiutarmi? --Fede (msg) 01:05, 12 nov 2005 (CET)Rispondi

Non sono omofobo, ma concordo. A mio parere episodi di questo tipo sarebbero più appropriati in una sezione Curiosità storiche -- @ 09:48, 12 nov 2005 (CET)Rispondi

Ma da che mondo e mondo i casi di eresia e sodomia sono curiosità? Il Caso Beccarelli, a esempio, fu eclatante tento che un quadro di enormi dimensioni del processo è conservato presso la pinacoteca Tosio Martinengo a futura memoria. Marius cancellare quei fatti dalla storia o ridurne la portata tra le curiosità, o, ancora, considerarli meno importanti di altri, è negarli ed è profondamente omofobo. Credevo che su wikipedia si respirasse un'aria "diversa"... Stefano Bolognini

Cancellarli/negarli sicuramente no. Quello che volevo dire è che, essendo adesso la sezione molto "povera", chi la legge e non ha ancora capito come funziona wikipedia, si pone probabilmente la stessa domanda di Fede. Non ci resta che aspettare che l'articolo si ampli -- @ 12:44, 13 nov 2005 (CET)Rispondi


Ho messo la sezione come stub in modo che sia chiaro che è un abbozzo di sezione. Se proprio non va sarei favorevole a cancellare i casi di sodomia piccoli, ma Beccarelli a cui il dizionario bibliografico degli italiani illustri dedica 4 colonne e baletti verdi sono fatti davvero eclatanti. Che ne pensate?

Stefano Bolognini

Per me OK. Magari, prima di cancellare, aspettiamo altri pareri -- @ 06:44, 16 nov 2005 (CET)Rispondi
Stefano, ma se sei per cancellare delle parti, perché le hai messe? ;) A parte gli scherzi, mi sembra che tu e @ abbiate capito cosa intendessi: il problema non è che si racconta di processi per sodomia o scandali sessuali, il problema è che nel paragrafo "Età veneta" si parla al 100% di processi per sodomia, ma non è scritto da nessuna parte perché Brescia è detta «Brixia fidelis»; il problema è che nel paragrafo sulla storia contemporanea è più lunga la frase sui balletti verdi di quella sulla sanguinosa strage di piazza Loggia: è un problema di sproporzione e di responsabilità, perché riferire il 10% ed omettere il 90% è meno NPOV che riferire il 60% ed omettere il 40%. Quindi ora ti tocca fare una ricerchina e rimpolpare le sezioni ;-p (OK, quando ho tempo cerco di procurarmi anch'io un libro sulla storia di BS) --Fede (msg) 23:33, 18 nov 2005 (CET) In sintesi: è chiaro che ciascuno contribuisce secondo la propria volontà e la propria possibilità, ma anche con responsabilità e coscienza.Rispondi

Giovanni Treccani

Scusate l'intrusione, credete possibile annoverare tra i "bresciani" anche Treccani, fondatore dell'omonima enciclopedia?

A mio parere, sì. Fra l'altro ha già il suo articolo. Però è nato a Montichiari, nel cui articolo è già citato. Stando all'orientamento prevalente su Wikipedia, non va inserito anche nella voce del capoluogo. A mio parere, tuttavia, la cosa andrebbe ridiscussa, eventualmente con un sondaggio. Ciao. -- @ 07:40, 22 feb 2006 (CET)Rispondi

Balletti verdi

Ho inserito un'ampia voce balletti verdi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Balletti_verdi. Come detto precedentemente il caso fa parte della storia di brescia e non delle curiosità ove da qualcuno è stato spostato. Mi stupisce che nel ventennio fascista sia inserito quuesto: "Il 20ennio fascista si caratterizza nella città per l'aver raso al suolo il quartiere che sorgeva su quella che ora è Piazza Vittoria e per l'appena citata Piazza" che evientemrente ha la dignità di una notizia storica mentre un caso, ancorchè gay,che fece finire brescia sulle prime pagine dei giornali per più di un anno sia una curiosità. Censura? Che facciamo? Stefano Bolognini

Carattere dei bresciani

Si potrebbe inserire qualcosa sul carattere dei bresciani.

Temo che cio' rischierebbe di suscitare dubbi sull'obiettivita' (POV) e discussioni campanilistiche... Pero' si potrebbe intanto completare la storia della citta' e il paragrafo sull'economia! ;) --Fede (msg) 11:49, 27 giu 2006 (CEST)Rispondi
sarei curioso di sapere cosa ne pensa l'anonimo sul carattere dei miei concittadini/e -- @ scarpe grosse e cervello fino? 12:24, 27 giu 2006 (CEST)Rispondi

Omicidi

Come tutti sanno, grazie anche all'interesse dei TG e dei quotidiani nazionali, Brescia ha recentemente subìto una serie di 7 omicidi nella sola seconda metà di Agosto 2006, molti dei quali estremamente cruenti e feroci. Questa notizia andrebbe riportata nell'articolo, no? Non solo in relazione agli omicidi ma anche alle loro conseguenze (riunioni d'emergenza della giunta comunale, coinvolgimento del Governo per la tutela dei cittadini, stato di panico diffuso seppur a fasi alterne). --Marukou msg 22:06, 30 ago 2006 (CEST)Rispondi

Io direi di no: secondo me sarebbe più che altro un'informazione di cronaca. Arthurcravan
direi anch'io di no. Fra l'altro, a parte il picco di agosto, mi sembra che siamo nella media -- @ _ 20:54, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Rimozione

Nel 1499 tre sacerdoti sono accusati di eresia. Don Ermanno di Breno, uno dei tre, è accusato di aver incontrato presso il Passo del Tonale un diavolo dal nome biblico di Roboamo cui avrebbe donato sperma. Il processo fu affidato ad Antonio Cavazza (1481-1531) ma la satira popolare si scatenò insistendo che anche lo stesso Cavazza fosse un sodomita; la Repubblica di Venezia ordinò al giudice di non procedere. Mi sono permesso di rimuovere questo passaggio perchè all'epoca dei fatti il Passo del Tonale e tutta la Valcamonica dipendevano amministrativamente da Bergamo e non da Brescia.



MA COSA DICI? APPARTENEVA A BRESCIA SOLO NEL BREVE PERIODO NAPOLEONICO è STATA PER POCO TEMPO SOTTO BERGAMO

Medaglia del risorgimento

Sulla voce sulle onoreficenze del Sito ufficiale del Quirinale, come seconda città ad avere ricevuto la medaglia, è segnalata Brescia e non Como. Quindi appongo modifica Mercury2 18:29, 6 nov 2007 (CET)Rispondi

Lamarmora

Carissimo Mercury, credo che la denominazione corretta del quartiere sia "LAMARMORA" e non "LA MARMORA", dal nome del generale Alessandro Lamarmora. Una curiosità: cos'è Lamarmora CEP? Ciao, --Bresciano19 21:38, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Brescia".