Sindrome dell'unghia gialla

sindrome rara
Versione del 25 nov 2021 alle 02:18 di Adert (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disclaimer|medicina}} {{infobox malattia}} La '''sindrome dell'unghia gialla''', nota anche come '''linfedema primario associato a unghie gialle e versamento pleurico''',  è una sindrome molto rara le cui manifestazioni cliniche comprendono versamento pleurico,<ref name="Andrews">{{cite book |author=James, William D. |author2=Berger, Timothy G.|title=Andrews' Diseases of the Skin: clinical Dermatology |publisher=Saunders Elsevier |y...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti: leggi le avvertenze.

La sindrome dell'unghia gialla, nota anche come linfedema primario associato a unghie gialle e versamento pleurico,  è una sindrome molto rara le cui manifestazioni cliniche comprendono versamento pleurico,[1] linfedema (dovuto allo sviluppo dei vasi linfatici) e unghie distrofiche gialle.[2] In circa il 40% dei casi si verifica anche bronchiectasia. La condizione è associata anche a sinusite cronica e tosse persistente. Solitamente colpisce gli adulti.[3][4][5]

Sindrome dell'unghia gialla
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM153300
MeSHD056684
MedlinePlus003247
eMedicine109403

Note

  1. ^ James, William D., Andrews' Diseases of the Skin: clinical Dermatology, Saunders Elsevier, 2006, ISBN 978-0-7216-2921-6.
  2. ^ (EN) Yellow nail syndrome | Genetic and Rare Diseases Information Center (GARD) – an NCATS Program, su rarediseases.info.nih.gov.
  3. ^ Yellow nail syndrome. DermNet NZ, su dermnet.org.nz.
  4. ^ Freedberg, et al. (2003). Fitzpatrick's Dermatology in General Medicine. (6th ed.). McGraw-Hill. ISBN 0-07-138076-0.
  5. ^ Yellow nail syndrome, in Current Opinion in Pulmonary Medicine, vol. 15, n. 4, July 2009, pp. 371–375, DOI:10.1097/MCP.0b013e32832ad45a.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina