Discussione:Beatrice d'Este


Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Beaest in merito all'argomento Errore di funzionamento nelle note
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Beatrice d'Este è stata segnalata per un riconoscimento di qualità, ma non ha superato la valutazione. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi discussione

Aggiustamenti della pagina

@Lungoleno, a causa dell'aggiornamento in concomitanza mi sono persa le tue modifiche, cosa riguarda la tua domanda di preciso? --Beaest (msg) 12:42, 14 set 2021 (CEST)Rispondi

@Beaest Non sei coinvolta, la modifica che ho eliminato in due tempi (avrei dovuto farlo in un solo passaggio) era legata a questo momento, anzi, ne approfitto per ringraziarti del lavoro che fai. Io preferirei maggior sintesi, ma non sono perfetto, quindi va bene come procedi. La faccenda è chiarissima se leggevi come era prima, cioé Milano, Ducato di Milano (oggi Italia). Nella mia modifica immediatamente precedente poi ero stato più esplicito, motivando con mi sfugge l'utilità della precisazione... se serve allora va messa in migliaia di voci che presentano casi simili, e poi mi sono limitato solo ai punti interrogativi, mentre avrei dovuto dirlo meglio. Se dovessimo ovunque inserire questa frase dovremmo partire da prima delle guerre puniche per ogni territorio della penisola, o no? Un saluto... :-)-- Lungo il Leno 14:17, 14 set 2021 (CEST)Rispondi
@Lungoleno concordo, anzi non capisco perché sia rispuntato di nuovo (oggi Italia) in entrambi, forse perché la mia modifica era concomitante. Comunque sto cercando di migliorare la voce in modo tale da poterla proporre come voce in vetrina, vedrò anche di riassumere certi punti, ma non credo di poter tagliare molto, in ogni caso voci come quelle di Lucrezia Borgia e Francesco Sforza pur essendo in vetrina sono decisamente più lunghe. Se vorrai aiutarmi con la sistemazione delle fonti e con altri dettagli ti ringrazio. --Beaest (msg) 14:21, 14 set 2021 (CEST)Rispondi

Jacopo di San Secondo

@Gitz6666 salute, ti rispondo qui: ho appena controllato e il musicista è citato in Julia Cartwright (con tutta una storia interessante dietro). Non avendo scritto io quella parte non sono più andata a controllare i singoli nomi degli artisti. --Beaest (msg) 12:07, 15 ott 2021 (CEST)Rispondi

@Beaest Bene, allora è bene citare in nota Cartwright. Immagino che Jacopo e Giacomo siano la stessa persona, a meno che non ci fossero due musicisti di San Secondo attivi alla corte estense negli stessi anni e con nomi così simili. Un link in rosso in meno! --Gitz6666 (msg) 12:19, 15 ott 2021 (CEST)Rispondi
@Gitz6666 sì, dovrebbero essere la stessa persona perché Jacopo e Giacomo sono due varianti dello stesso nome, provvederò ad aggiungere la fonte. --Beaest (msg) 12:38, 15 ott 2021 (CEST)Rispondi

Errore di funzionamento nelle note

Segnalo gravi disfunzioni nel funzionamento nelle note, che scompaiono da sole, cambiano ordine e si posizionano nel paragrafo sbagliato, non solo in questa ma anche in voci simili. Se in futuro dovesse essere trovato che una nota non combacia col testo, non è colpa mia, perché non posso ricordarmele a memoria. --Beaest (msg) 22:10, 13 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Beatrice d'Este".