La prima edizione del Vidbir si è tenuta dal 6 al 21 febbraio 2016 presso gli studi STB di Hostomel' e ha selezionato il rappresentante dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2016.

Vidbir 2016
EdizioneI (1ª)
PeriodoSemifinali
6 febbraio 2016
13 febbraio 2016
Finale
21 febbraio 2016
SedeStudi STB, Hostomel', Ucraina (bandiera) Ucraina
PresentatoreDmytro Tankovič
Oleksandr Pedan
Emittente TVUA:PBC
STB
Partecipanti18
VincitoreJamala con 1944
SecondoThe Hardkiss con Helpless
TerzoSunSay con Love Manifest
Cronologia
-2017

La vincitrice è stata Jamala con 1944.[1]

Organizzazione

La città che ha ospitato il Vidbir 2016

Dopo un anno di assenza a causa della crisi finanziaria contratta dall'emittente nazionale ucraina Nacional'na Telekompanija Ukraïny (NTU), la stessa emittente ha annunciato il ritorno dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2016, ospitato dalla capitale svedese di Stoccolma, il 16 settembre 2015.[2]

Due mesi dopo, il 18 novembre, NTU annunciò che avrebbe dato il via ad una collaborazione con l'emittente televisiva privata STB al fine di produrre un metodo di selezione nazionale per il rappresentante della nazione alla manifestazione musicale.[3]

Gli aspiranti partecipanti hanno potuto candidare i propri brani tra il 19 novembre 2015 e il 20 gennaio 2016 via internet; tuttavia è stato concesso agli artisti di prendere parte ad apposite audizioni organizzate nelle città ucraine di Zaporižžja e Charkiv (5 e 6 dicembre), Odessa e Leopoli (12 e 13 dicembre), Dnipro e Kiev (19 e 20 dicembre).[3]

Nel mese di dicembre è stato annunciato che il compositore e produttore discografico Konstantin Meladze sarà il direttore artistico dell'evento.[4]

Il giorno successivo all'annuncio dei partecipanti, i 18 artisti sono stati divisi nelle due semifinali dell'evento e l'ordine di esibizione è stato deciso tramite un sorteggio presentato da Ruslana Lyžyčko.[5]

Format

Lo show si è articolato in due semifinali da 9 partecipanti e una finale con i 6 finalisti qualificati dalle precedenti serate. Il voto, in tutte e tre le serate, è stato deciso dalla combinazione di una giuria di tre membri e dal televoto.

Giuria

La giuria per la selezione è stata composta da:

Partecipanti

La lista dei partecipanti in ordine alfabetico, annunciati dall'emittente il 26 gennaio 2016:[6]

Artista Brano Lingua Compositori
Aida Nikolajčuk Inner Power Inglese Olena Mel'nik e Jevgen Matjušenko
Alloise Crown Inglese Alla Moskovka e Oleksij Laptjev
Anastasija Prychod'ko I Am Free Now Inglese Šušan Sargsjan e Mykola Brovčenko
Arkadij Vojtjuk Vse v tobi Ucraino Arkadij Vojtjuk
Brunettes Shoot Blondes Every Monday Inglese Arkadij Koval'ov
Jamala 1944 Inglese, tataro di Crimea Susana Alimivna Džamaladinova ed Art Antonyan
Japanda Anime Inglese Alica Kosmos
Lavika Hold Me Inglese Ivan Dančenko, Ljubov Junak e Freddy Newton
NuAngels Higher Inglese Alexander Bard, Andreas Öhrn e Chris Wahle
Peak of Kings Last Hope Inglese Valentine Peak
Pringlez Easy to Love Inglese Hanna Korsun
Pur:Pur We Do Change Inglese Natalija Smirina e Jevgen Žebko
SunSay Love Manifest Inglese, ucraino Andrij Zaporožec' e Jevgen Filatov
Svitlana Tarabarova Nikoli znovu Ucraino Svitlana Tarabarova
The Hardkiss Helpless Inglese, ucraino Julija Sanina e Valerij Bebko
Tonja Matvijenko Tin Whistle Inglese Antonina Matvienko e Marija Gedrojc
Viktorija Petryk Overload Inglese Ylva Persson, Linda Persson, Niclas Haglund e William Taylor
Vladislav Kurasov I'm Insane Inglese Vladislav Kurasov e Natalija Rostova

Semifinali

Prima semifinale

La prima semifinale si è tenuta il 6 febbraio 2016 e ha visto competere i primi 9 artisti. Tramite una combinazione di giuria e televoto si sono qualificati in tre per la finale: gli Hardkiss, Jamala e i Brunettes Shoot Blondes.

Ivan, rappresentante della Bielorussia all'Eurovision Song Contest 2016, si è esibito come interval act con Help You Fly.[7]

# Artista Brano Punteggio Posizione
Giuria Televoto Totale
1 Anastasija Prychod'ko I Am Free Now 4 2,89% 3 7
2 The Hardkiss Helpless 7 16,03% 8 15
3 Tonja Matvijenko Tin Whistle 5 2,83% 2 7
4 Vladislav Kurasov I'm Insane 3 3,91% 4 7
5 Lavika Hold Me 1 0,73% 1 2
6 Jamala 1944 9 49,22% 9 18
7 Aida Nikolajčuk Inner Power 2 10,41% 7 9
8 Svitlana Tarabarova Nikoli znovu 6 7,24% 6 12
9 Brunettes Shoot Blondes Every Monday 8 6,74% 5 13

Seconda semifinale

La seconda semifinale si è tenuta il 13 febbraio 2016 e ha visto competere gli ultimi 9 artisti. Tramite una combinazione di giuria e televoto si sono qualificati in tre per la finale: le NuAngels, i Pur:Pur e i SunSay.

Barei, rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2016, si è esibita come interval act con Say Yay!.[8]

# Artista Brano Punteggio Posizione
Giuria Televoto Totale
1 Arkadij Vojtjuk Vse v tobi 4 5,34% 6 10
2 Alloise Crown 6 1,95% 2 8
3 Japanda Anime 1 1,47% 1 2
4 NuAngels Higher 7 14,69% 8 15
5 Pur:Pur We Do Change 8 10,19% 7 15
6 Peaks of Kings Last Hope 3 3,38% 3 6
7 Viktorija Petryk Overload 2 4,64% 4 6
8 Pringlez Easy to Love 5 5,30% 5 10
9 SunSay Love Manifest 9 53,03% 9 18

Finale

La finale si è tenuta il 21 febbraio 2016 e ha visto competere i 6 artisti qualificati nelle due precedenti semifinali. Essa si è conclusa con un pareggio, tuttavia d'accordo con il regolamento della competizione, Jamala è stata proclamata vincitrice avendo ottenuto il maggior numero di voti dal televoto.

Nicky Byrne, rappresentante dell'Irlanda all'Eurovision Song Contest 2016, si è esibito come interval act con Sunlight.[1]

# Artista Brano Punteggio Posizione
Giuria Televoto Totale
1 Brunettes Shoot Blondes Every Monday 1 3,40% 1 2
2 NuAngels Higher 3 5,94% 2 5
3 The Hardkiss Helpless 6 21,11% 5 11
4 Jamala 1944 5 37,77% 6 11
5 SunSay Love Manifest 4 18,20% 4 8
6 Pur:Pur We Do Change 2 13,58% 3 5

Controversie

Alcuni politici tatari hanno manifestato il proprio dissenso in quanto gli spettatori residenti in Crimea non hanno avuto la possibilità di votare nella competizione. Refat Čubarov ha detto: "Se gli abitanti della Crimea non hanno la possibilità di votare in simili competizioni ucraine, ci stiamo silenziosamente accordando con coloro che sostengono che la Crimea non sia parte dell'Ucraina". La Crimea infatti è stata annessa alla Federazione russa nel 2014, annessione contestata a livello internazionale.[9]

Il brano 1944, interpretato da Jamala, è stato più volte contestato a causa del parallelo tra l'argomento del testo, ossia la deportazione dei tatari di Crimea nell'Unione Sovietica, e l'annessione della Crimea da parte della Russia ponendo sullo stesso piano i due eventi.[10]

In seguito alla vittoria dello stesso brano, alcuni parlamentari della Duma di Stato si sono appellati all'Unione europea di radiodiffusione (UER) affinché esso fosse squalificato dall'Eurovision Song Contest 2016 a causa del suo contenuto politico, contrario al regolamento della manifestazione.[11] Dal canto suo l'interprete ha respinto le accuse, negando qualsiasi significato politico del brano.[12]

All'Eurovision Song Contest

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eurovision Song Contest 2016.

Verso l'evento

 
Jamala durante il meet and greet

Nonostante le accuse sul contenuto politico, il brano è stato ammesso dal gruppo di referenza dell'UER all'Eurovision Song Contest 2016 il 9 marzo 2016.[13]

Il 25 gennaio 2016 si è tenuto il sorteggio che ha determinato la composizione delle due semifinali: l'Ucraina è stata sorteggiata per partecipare nella seconda metà della seconda semifinale, venendo poi posta al 15º posto nell'ordine di esibizione, dopo i danesi Lighthouse X e prima della norvegese Agnete.[14] In seguito alla squalifica della Romania tuttavia, l'Ucraina si è spostata al 14º posto.[15]

Jamala, per promuovere il proprio brano, ha preso parte all'Eurovision in Concert (Amsterdam, 9 aprile 2016).[16]

L'Ucraina ha affrontato le prove tecniche il 5 e 7 maggio, seguite da quelle generali l'11 e 12 maggio, includendo lo show riservato alle giurie nazionali.

Voto

Giuria e portavoce

La giuria ucraina per l'Eurovision Song Contest 2016 è stata composta da[17]:

  • Oleksandr Ksenofontov, produttore, paroliere e presidente di giuria;
  • Marija Burmaka, cantautrice e musicista;
  • Valentyn Koval', direttore di M1 e M2;
  • Valerija Čačibaja;
  • Andre France, cantautore e produttore.

Il portavoce dei voti della giuria in finale è stato Vjerka Serdjučka.[17]

Punti assegnati all'Ucraina

2ª semifinale (2° con 287 punti)[18]
Giurie (3° con 135 punti)
12 10 8 7 6
5 4 3 2 1
Televoto (1° con 152 punti)
12 10 8 7 6
5 4 3 2 1
Finale (1° con 534 punti)[19]
Giurie (2° con 211 punti)
12 10 8 7 6
5 4 3 2 1
Televoto (2° con 323 punti)
12 10 8 7 6
5 4 3 2 1

Punti assegnati dall'Ucraina

Note

  1. ^ a b (EN) Olena Omelyanchuk, Jamala will represent Ukraine in Stockholm!, in Eurovision Song Contest, 21 febbraio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  2. ^ (EN) Sanjay Jiandani, Ukraine: NTU confirms participation in Eurovision 2016, in ESCToday, 16 settembre 2015. URL consultato il 31 marzo 2020.
  3. ^ a b (UKRU) СТБ спільно з UΛ:Перший проведе національний відбір на «Євробачення-2016», in STB, 18 novembre 2015. URL consultato il 31 marzo 2020.
  4. ^ (UKRU) Костянтин Меладзе став суддею відбору на «Євробачення-2016», in STB, 29 dicembre 2015. URL consultato il 31 marzo 2020.
  5. ^ (RU) Стали известны результаты жеребьёвки «Евровидения-2016», in STB, 27 gennaio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  6. ^ (EN) Olena Omelyanchuk, Participants in Ukrainian national selection revealed, in Eurovision Song Contest, 26 gennaio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  7. ^ (EN) Olena Omelyanchuk, Ukraine: Results of the first semi-final, in Eurovision Song Contest, 6 febbraio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  8. ^ (EN) Olena Omelyanchuk, Ukraine: Results of the second semi-final, in Eurovision Song Contest, 13 febbraio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  9. ^ (EN) Viktoria Veselova e Oleksandra Melnykova, Crimean singer in line to represent Ukraine at Eurovision, in The Guardian, 11 febbraio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  10. ^ (EN) Mark Savage, Eurovision: Ukraine's entry aimed at Russia, in BBC News, 22 febbraio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  11. ^ (RU) Госдума просит руководство Евровидения не допустить песню Джамалы, in Liga Novosti, 22 febbraio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  12. ^ (EN) Nezahat Sevim, Jamala: Ukrainian Eurovision song is about remembering past not politics of present, in Euronews, 4 marzo 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  13. ^ (EN) Robyn Gallagher, Ukraine: EBU approves “1944” for Stockholm, in Wiwibloggs, 9 marzo 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  14. ^ (EN) Paul Jordan, Running order of the Semi-Finals revealed, in Eurovision Song Contest, 8 aprile 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  15. ^ (EN) TVR (Romania) no longer entitled to take part in Eurovision 2016, in Eurovision Song Contest, 22 aprile 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  16. ^ (EN) Gordon Roxburgh, Highlights of the 8th Eurovision In Concert, su eurovision.tv, 10 aprile 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  17. ^ a b (EN) Ucraina all'Eurovision Song Contest 2016, su eurovisionworld.com, Eurovision World. URL consultato il 31 marzo 2020.
  18. ^ a b (EN) Punti assegnati e ricevuti dall'Ucraina nella seconda semifinale, su eurovision.tv, Unione europea di radiodiffusione. URL consultato il 31 marzo 2020.
  19. ^ a b (EN) Punti assegnati e ricevuti dall'Ucraina nella finale, su eurovision.tv, Unione europea di radiodiffusione. URL consultato il 31 marzo 2020.

Altri progetti