Pieris virginiensis

specie di farfalla

Pieris virginiensis (EDWARDS, 1870), è una farfalla della famiglia Pieridae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieris virginiensis

Pieris virginiensis
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineLepidoptera
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPieridae
GenerePieris
SpecieP. virginiensis
Nomenclatura binomiale
Pieris virginiensis
EDWARDS, 1870

Descrizione

Adulto

Le ali sono traslucide, di colorazione biancastra e prive di tinte giallastre sul lato posteriore. Lungo le nervature del lato inferiore delle ali posteriori si osservano scaglie marrone scuro o grigio pallido. Le macchie apicali sulle ali anteriori sono assenti sul lato inferiore, appena accennate o assenti su quello posteriore.

L'apertura alare va da 4,5 a 5,3 cm.

Le uova, della forma "a birillo scanalato" tipica delle Pieridae, vengono deposte singolarmente sulla pagina inferiore delle foglie delle piante ospite.

Le larve compaiono da maggio, quando le foglie delle piante ospiti sono ben sviluppate. Questi bruchi attaccano inizialmente la parte inferiore delle foglie, spostandosi poi verso l'apice fogliare durante gli ultimi stadi di sviluppo. Verso giugno si impupano ed entrano in diapausa fino alla primavera successiva.

La pupa o crisalide va in ibernazione sullo stelo delle piante ospite o su un supporto del sottobosco.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Canada negli Stati Uniti orientali, dal Quebec e dall'Ontario agli stati dei Grandi Laghi, fino all'Alabama nordorientale.

La si può riscontrare nella boscaglia mista e nelle foreste umide di latifoglie. Praticamente assente dagli spazi aperti.
La deforestazione avvenuta negli ultimi due secoli ha posto in serio pericolo la specie in alcune zone, poiché gli adulti possono non trovare supporti dove deporre le uova, e le larve possono trovarsi in carenza di piante ospiti da parassitare. Una volta che la specie è stata cancellata da una zona, non può più ricolonizzarla, in quanto non è in grado di volare in spazi aperti.

Anche l'introduzione di Alliaria petiolata (fam. Brassicaceae) dal 1868 ha creato seri problemi alla specie, in quanto le femmine adulte sono attirate da quest'essenza in fase di ovodeposizione, ma le larve vengono avvelenate da questa pianta.

Abitudini

Periodo di volo

Gli adulti volano a maggio in un'unica generazione, nel nord dell'areale, e tra aprile e maggio in un un'unica generazione, più a sud.

Alimentazione

Si conoscono solo due specie di piante ospite che vengono parassitate dai bruchi di Pieris virginiensis: Dentaria diphylla e Dentaria laciniata (fam Brassicaceae), abbastanza comuni nell'areale di diffusione della specie.

Gli adulti suggono il nettare dai fiori di Dentaria, Claytonia (fam. Portulacaceae), Viola (fam. Violaceae) ed altri generi.

Tassonomia

Di questa specie vengono riconosciute due sottospecie, con areale di distribuzione differente:

Bibliografia

  • Dyar, 1903; A List of North American Lepidoptera and Key to the Literature of this Order of Insects Bull. U.S. natn. Mus., 52: xix, 723pp
  • Edwards, 1870; Descriptions of new species of diurnal Lepidoptera found within the United States Trans. amer. ent. Soc. 3: 10-22
  • Eitschberger, 1983; Eitschberger, 1984; Systematische Untersuchungen am Pieris napi-bryoniae-Komplex (s.l.) Herbipoliana 1 (1-2): (1) i-xxii, 1-504, (2) 1-601
  • Hodges, Ronald W. (ed.), 1983; Check List of the Lepidoptera of America North of Mexico
  • Holmes, A.M., R.R. Tasker, G.F. Hess, and A.J. Hanks. 1991; The Ontario Butterfly Atlas. Toronto Entomologists Association, Toronto, Ontario.
  • Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael; Butterflies and Moths of North America
  • Opler & Warren, 2003 (April); Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
  • Pyle, R.M. 1981; The Audubon Society Field Guide to North American Butterflies. Knopf, New York. 924 pp.
  • Smart, Paul, 1976; The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0 600 31381
  • Winhard, 2000; Pieridae - Butterflies of the world, 10: (1) 40pp, (2) 48pls

Altri progetti

Collegamenti esterni