Progetto GLAM CDD
Workshop WikiW #3
Voce principale: Progetto:GLAM/CDD/WikiW.

Dove

Questo workshop WikiW, come gli altri, si terrà presso il Centro di documentazione delle donne di Bologna, nell'Ex Convento di Santa Cristina di Via del Piombo 7, a Bologna 44.48837°N 11.35574°E

Quando

Martedi 8 febbraio 2022.

Programma

  • ore 18:00 Benvenuto e giro di presentazioni iniziale
  • ore 18:45 - 20:00 Parte pratica
  • ore 20:00 - 20:15 Scelta del tema del prossimo incontro e chiusura

Partecipanti

Come faccio a partecipare al workshop?

Siamo contente che tu voglia partecipare! Ecco come fare:

  1. se non ce l'hai ancora, creati un account come utente prima dell'evento (istruzioni in Aiuto:Come registrarsi) e aggiungi nella tua pagina utente la presentazione standard {{Utente CDD}} e/o il babelbox {{Utente WikiW}}; se non fai in tempo, lo creeremo insieme
  2. [registrati all'evento qui sotto]
  3. se ne hai voglia, puoi fare un po' di pratica leggendo le pagine di aiuto e scrivendo qualcosa nella tua pagina delle prove.
  4. il giorno del workshop, ti consigliamo di portare il tuo computer portatile (sconsigliamo di utilizzare tablet, se possibile)

Ciascuna neofita lavorerà (da sola, in coppia o a piccoli gruppi) sulle voci effettuando le modifiche suggerite in Pagina iniziale oppure nella propria Pagina delle prove, eventualmente partendo dalle proposte qui sotto. Consigliamo di partire dalle piccole modifiche per impratichirsi. Per chi è più esperta e/o vuole già iniziare a scrivere una voce: se il lavoro fatto nella propria Pagina delle prove sarà conforme alle linee guida di Wikipedia sarà invitata a pubblicare le modifiche nella voce principale o la nuova voce nel namespace Bozza.

Questo incontro è a ingresso libero e a numero chiuso, nel rispetto delle norme di sicurezza e igienico-sanitarie. Le organizzatrici chiedono alle partecipanti di indossare la mascherina (FFP2 consigliata) e avere con sè il green pass.

Lista partecipanti

Le persone partecipanti sono invitate ad inserire il proprio nome utente qui sotto.

Per firmare usa l'apposito pulsante oppure concludi il messaggio scrivendo il codice seguente: --~~~~ (come si firma?)

Firme delle partecipanti:

Partecipanti on line

Se sei una persona esperta e non puoi venire, puoi contribuire da casa.

Firme delle partecipanti:

  • ...

Tutor

Alcune wikipediane esperte saranno a disposizione delle partecipanti per aiutarle sia sulle questioni tecniche (non riesco a inserire una fonte! come modifico questo template?) sia con le regole del progetto (copyright, stile enciclopedico, ecc).

Le facilitatrici sono:

Voci proposte

Portate le vostre proposte e le valuteremo insieme!

Questa è una lista di voci suggerite su cui lavorare. Prenota una voce mettendoci la tua firma --~~~~ di fianco

Nuove

  • Karo, popolazione etiope che pratica la scarificazione sulle donne (fr.wiki e altre 2 lingue) ---Sapetti
  • Inija Trinkūnienė (1951), sociologa, etnologa ed esperta di folklore lituana, alta sacerdotessa (kriwe) della comunità Romuva (en:wiki e altre 10 lingue) Anna fa le prove
  • Sfoglina (en.wiki)
  • Azdora o rezdora, come Lidia Cristoni che fu maestra di Massimo Bottura
  • Isabel Ramírez Castañeda (1881–1943), tra le prime donne messicane archeologhe ed etnologhe (en.wiki e altre 3 lingue)--Gualada (msg) 19:02, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Mariana Sadovska (1972) attrice, musicista e compositrice ucraina residente in Germania. Ha diretto delle spedizioni etnomusicologiche in Ucraina, Irlanda, Egitto, Cuba e Brasile. E organizzato scambi culturali con cantanti tradizionali. (en.wiki e altre 14 lingue)
  • Punto del marito (en.wiki e altre 3 lingue)
  • Mu-Igala, o via di Mu, canto di medicina dei Cuna, indios di Panama, dedicato secondo Lévi-Strauss al parto mitologico ([1][2][3][4][5])
  • Servizio da puerpera o tazza da puerpera, evoluzione del desco da parto, dono cerimoniale alle puerpera dopo il parto in uso nelle famiglie nobili [6]
  • Abbigliamento in lattice (en.wiki e altre 8 lingue)
  • Sanni Yakuma, esorcismo rituale cingalese con maschere danzanti, ognuna raffigurante una particolare malattia. Nella prima fase del rituale detta Ata Paliya, la Suniyan Yakshaniya appare tre volte come una bellissima damigella, una donna incinta e una donna che porta un bambino. (en.wiki e altre 2 lingue)
  • Lǚ Mǔ (morta nel I secolo d.C.), nota anche come "Madre Lu", iniziò e guidò una rivolta contadina contro la dinastia Xin (en.wiki e altre 11 lingue)
  • Sherry Ortner (1941), antropologa culturale statunitense che ha svolto una vasta ricerca sul campo con gli Sherpa del Nepal, sulla religione, la politica e il coinvolgimento degli Sherpa nell'alpinismo himalayano (en.wiki e altre 8 lingue)
  • Atabey, dea della terra e della fertilità dei Taino, prima popolazione amerindia a popolare i Caraibi ormai estinta (es.wiki e altre 2 lingue)

--AGoodPointOfView (msg) 19:09, 8 feb 2022 (CET)* Charlotte Badger (1778 - 1818), prima piratessa australiana e tra i primi colonizzatori bianchi della nuova Zelanda (n.wiki e altre 7 linuge)[rispondi]

Da migliorare

Una donna Kayan del nord della Thailandia

Suggerimenti

Fonti

Alcune pubblicazioni e libri saranno a disposizione delle partecipanti.

Se vuoi lavorare su una voce particolare, puoi consultare la Biblioteca digitale delle donne, il Catalogo on line del Polo bolognese (SBN UBO), i vari motori di ricerca della Biblioteca italiana delle donne e dell'Archivio di storia delle donne per trovare fonti in merito e arricchire la bibliografia della voce.

Puoi inoltre utilizzare altri siti web come fonte attendibile, come l'Enciclopedia delle Donne (presente nelle voci, su wikidata, identificativo), la Treccani on line, il portale Storia e memoria di Bologna a cura di Istituzione Bologna Musei, il portale Scienza a due voci, donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento a cura dell'Università di Bologna, ecc. La mediateca digitale EmiLib è accessibile previa iscrizione. La Wikipedia Library dà accesso a numerose risorse per utenti attivi e già un po' esperti.

Vedi anche Progetto:WikiDonne/Risorse#Strumenti (link utili a biblioteche, emeroteche, fototeche).

Sono concessi con licenza CC-BY-SA e riutilizzabili dopo averli adattati a Wikipedia: i testi sui siti del Centro delle donne (women, associazione, biblioteca e archivio, es., es. 2), la "Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi" (es.) e la "Mappa degli scrittori a Bologna tra 800 e 900" (es.) a cura della Biblioteca Sala Borsa, i contenuti presenti nelle pagine del SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (es.).

Voci scritte e migliorate

  • ...

Alle voci scritte o migliorate durante il workshop si suggerisce di aggiungere in pagina di discussione il template {{WikiW}}.

Pagine utili


Template di progetto
babelbox {{Utente WikiW}}, presentazione standard {{Utente CDD}}, avviso voci nuove o migliorate {{WikiW}}

Foto

Le immagini sono raccolte nella categoria del Centro delle donne. Chiedete il permesso prima di fotografare le persone!

Ringraziamenti

Briefing post-evento

Collegamenti esterni

  Portale Femminismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Femminismo