Bison
I bisonti (Bison C. H. Smith, 1827) sono dei mammiferi artiodattili della famiglia dei Bovidi. Il genere comprende sei specie, delle quali soltanto due sono sopravvissute: il bisonte americano ed il bisonte europeo.
Descrizione
Studi genetici compiuti sui bisonti hanno dimostrato che le due specie oggi esistenti sono in realtà forme diverse della stessa specie. Gli zoologi odierni concordano inoltre sul fatto che il genere andrebbe probabilmente considerato come un sottogenere di Bos, comprendente i bovini domestici.
A livello morfologico, Bison si distingue da Bos principalmente per avere 14 paia di costole anziché 13 e per la colonna vertebrale che nell'animale in piedi è parallela al suolo nel tratto lombare e fortemente inclinata verso il basso nel tratto toracico, anziché avere un andamento rettilineo. Questa caratteristica, unitamente all'enorme sviluppo delle apofisi spinose delle vertebre toraciche, fa sì che la porzione anteriore del tronco appaia più alta e più sviluppata della posteriore, conferendo all'animale il tipico aspetto gobbo. Anche la voce dei bisonti è differente da quella dei bovini addomesticati; l'emissione sonora più frequente consiste in un profondo grugnito, molto simile a quello del maiale.
I bisonti vengono spesso erroneamente chiamati "bufali", ma in realtà con questo termine si indicano più correttamente alcuni bovidi del genere Bubalus ed il bufalo africano (Syncerus caffer). Da alcuni anni, dal vello del Bison bison è ricavato un filato per maglieria e aguglieria di particolare pregio.
Capaci di dormire oltre 15 ore al giorno i bisonti sono tra gli animali che dormono di più, sono inoltre dotati di un'igiene pressoché nulla e le uniche attività motorie quotidiane riguardano le pratiche di accoppiamento. Nelle poche ore in cui il bisonte veglia e non copula predilige masticare piante di tabacco e canapa mangiando qualsiasi cosa si trovi davanti. Il professor Lobruvido dell'"Università Federico II" parlando di tali animali nel suo libro li descrive così "Nun sann cambà"
Specie
- † Bison antiquus - Bisonte antico
- † Bison georgicus[1]
- † Bison hanaizumiensis
- † Bison latifrons - Bisonte gigante
- † Bison menneri[1] - Bisonte di Menner
- † Bison occidentalis - Bisonte occidentale
- † Bison palaeosinensis
- † Bison priscus - Bisonte delle steppe
- † Bison schoetensacki - Bisonte delle boscaglie
- Bison bison - Bisonte americano
- Bison bison bison - Bisonte delle pianure
- Bison bison athabascae - Bisonte delle foreste
- Bison bonasus - Bisonte europeo
- Bison bonasus bonasus - Bisonte europeo
- † Bison bonasus caucasicus - Bisonte del Caucaso
- † Bison bonasus hungarorum - Bisonte dei Carpazi
Note
- ^ a b Biolib.cz, Genus - Bisons
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul bisonte
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bisonte»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul bisonte
- Wikispecies contiene informazioni sul bisonte
Collegamenti esterni
- (EN) bison, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Bison, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Bison, su Fossilworks.org.
- (EN) Bison, su Paleobiology Database.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 18574 · LCCN (EN) sh85014451 · BNF (FR) cb124918651 (data) · J9U (EN, HE) 987007282557305171 |
---|