Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Picio|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 18 marzo 2022.
Effettivamente la voce è troppo scarna in termini di contenuto per poter essere considerata enciclopedica. Forse è meglio spostare il tutto nel Wikizionario.--AnticoMu90 (msg) 12:59, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 11 marzo 2022

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 18 marzo 2022. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 25 marzo 2022. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • La voce è stata aggiornata, mi sembra un termine molto usato in piemontese ma anche in testi italiani per caratterizzare il linguaggio dei personaggi (vedi aggiunte), proprio come minchia, pirla, belin e così via, e quindi secondo me la voce è da Mantenere.--Betty&Giò (msg) 17:10, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ma non si può creare una voce unica e unitaria su tutti i termini e gli aspetti linguistici per chiamare il pene (ed eventualmente altri argomenti analoghi e correlati)? --Meridiana solare (msg) 19:12, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: Situazione singolare: l'autore coincide col proponente la cancellazione della voce, sulla quale intanto era stato inserito un {{E}} rimosso contestualmente all'avvio della PdC (quindi sempre dall'autore), che comunque proponeva pure l'ipotesi del trasferimento al Wikizionario. Da un lato mi chiedo perché allora non si sia proposto tale trasferimento, dall'altro mi sembra che la voce, specie dopo l'aggiornamento, sia "troppo ampia" per quel contesto. Sull'eventuale mantenimento non mi pronuncio, riguardo alla diffusione credo vada ben al di là del Piemonte, avendolo sentito pure nella (fu...) mia Sicilia. Mi pare però si riferisse alla vagina (detta anche "picciuni" ovvero "piccione" da quelle parti), mentre il pene era il "Cicio". Sanremofilo (msg) 20:20, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Cancellare Ripeto ciò che avevo scritto nell'avviso E che ho rimesso: "Voce da dizionario, il paragone con pirla non regge, per lo stato della voce e per la rilevanza che appare ben più locale: wikipedia è un'enciclopedia, magari su wikizionario potrebbe starci". Non l'ho capita [@ AnticoMu90], o forse si: l'hai messa in pdc perché dopo aver scritto al progetto non hai avuto pareri favorevoli a togliere l'E? @Betty&Giò: in piemontese magari, non granché al di fuori, infatti è definita regionale anche dalle fonti (e Revello e Oggero sono piemontesi).--Kirk Dimmi! 22:34, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho rimosso l'avviso perché, dal momento che è stata proposta per la cancellazione mi sembrava ormai superfluo. Se però preferisci lo puoi tenere.--AnticoMu90 (msg) 22:43, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ma no, l'avviso resta durante la procedura, è sempre stato così.--Kirk Dimmi! 22:51, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto Marina Jarre (pre-internet) ma si potrebbe continuare. Bisogna capire cosa si intende per localismo. Scugnizzo è un termine nato in un bacino di parlanti di 4-5 milioni di persone (più o meno grande come il Piemonte) e che poi viene usato da politici e giornalisti per dare un tocco di colore locale ai propri testi.--Betty&Giò (msg) 09:56, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
Avevo visto, quindi sposto sotto ciò che avevo già scritto poco più su: Ho visto questo come fonte, dove c'è appena una corrispondenza per piciu in una conversazione, e anche Marina Jarre era torinese (di adozione). Nessuna uscita dal localismo, cosa successa invece a pirla e anche scugnizzo.--Kirk Dimmi! 10:27, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
I regionalismi fanno senz'altro parte della lingua italiana nella misura in cui sono accolti dai dizionari: scugnizzo, attestato dal 1908, si trova ovunque 1 2 3 4; pirla, dal 1961, pure 1 2 3 4; di picio nemmeno l'ombra 1 2 3 4. Insomma... Se Wikipedia si basa sulle fonti e queste devono essere specializzate, non è certo il fatto generico che giornalisti e politici usino un termine per «dare colore locale» (sic) ai propri testi a determinare la rilevanza enciclopedica. Che poi questo, affermato per scugnizzo, è vero ma anche riduttivo (e ha fior di fonti); per picio tutto da dimostrare --Actormusicus (msg) 11:54, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Cancellare A me pare un epiteto di rilevanza locale, che ha acquisito una relativa notorietà nell'èra di internet ma sempre come espressione piemontese. Anzi mi sembra un vero e proprio localismo, e l'ampliamento non fuga il sospetto mentre le fonti citate lo accentuano. Sull'uso in italiano ne abbiamo una letteraria, ma non vale ad attestare l'uso nella lingua vivente, bensì solo una scelta stilistica. L'altra, che per carità non conosco, si intitola Balengo! - Imprecazioni, qualche parolaccia, contumelie, epiteti che fra un po' non saranno più detti. Balengo rimanda sempre al Piemonte, e non saranno più detti sembra controattestare la presunta notorietà e diffusione. Se nulla cambia, per me è da cancellare. Aggiungo che nello stato precedente per me era C7, vista la versione cancellata nel 2008 --Actormusicus (msg) 23:00, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Mantenere Per nulla d'accordo: forse decenni fa era un termine locale, ma negli ultimi trent'anni (diciamo da quando Luciana Littizzetto ha contribuito a diffonderlo a livello nazionale, insieme a "balengo") non lo è più. Il paragone con "pirla" regge, eccome!--Bieco blu (msg) 10:47, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Io conterò poco come fonte, ma sono sicuro che se faccio una ricerca come Actormusicus arrivò agli stessi risultati: mai sentito picio, al contrario di pirla e scugnizzo, quest'ultimo è del sud ma lo conosco da una vita (anche solo per i film), nonostante io non sia del sud.--Kirk Dimmi! 12:02, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: E se creassimo una lista di insulti/epiteti della lingua italiana (ammesso che debba ancora essere creata) in cui inserire la parola? Ammetto che mi divertirei a scriverla hahaha--AnticoMu90 (msg) 13:03, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • [@ AnticoMu90] qui c'è già una bella lista mi pare. E ancora meglio c'è nel corrispondente in inglese, che tengo tra i miei os.--Pampuco (msg) 15:37, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: Pirla ad oggi è di 6.4 kb, Picio di 5.2 kb, Minchia di 6.6 kb (lunghezze paragonabili). Il più lungo di tutti è Belin (*16 kb*). Siamo tutt* abbastanza cresciut* per sapere che (quando si parla di voci wikipedia) le dimensioni non sono tutto, ma mi pare che, a parte l'intercalare genovese, le altre siano più o meno allineate. Io non abito a Milano e dalle mie parti se si dà del pirla a qualcuno lo si fa imitando caricaturalmente l'accento milanese, perchè viene considerato un termine identificativo di quella zona del paese. "Testa di minchia" invece mi pare che abbia superato le frontiere regionali siciliane e ormai entra nella parlata anche dei borghi alpini o appenninici più sperduti. Ho aggiunto un paio di fonti sull'uso di picio al di fuori del Piemonte e sarei per Mantenere in quanto ormai sdoganata fuori della regione di origine. Traduzioni dall'inglese comprese. E anche fosse rimasta diffusa solo lì l'uso da parte di scrittori di quell'area geografica del paese imho basterebbe a giustificarne la presenza su it.wiki.--Pampuco (msg) 15:51, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Mantenere La voce è enciclopedica, come le altre di questo tipo già ricordate (da belin a pirla, ecc...) e la voce mi sembra anche ben fatta. Io l'ho sentito anche in altre zone d'Italia, è una parola nota (anche nella variante con la u, piciu).--Gigi Lamera (msg) 19:10, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Mantenere Termine usatissimo in Piemonte ma in generale in tutto il nord Italia (a Milano è un normale sostituto di Pirla...). Il termine ha quindi un uso diffuso tale da giustificarne la presenza in WP e non solo nel dizionario. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:11, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Cancellare del tutto d'accordo con Actormusicus, aggiungo che non bastano quei 4 libri per testimoniare che è un termine attestato --Fresh Blood (msg) 22:40, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Commento: : basta chiedere, ne ho aggiunti altri 4. E, farei notare, tutti testi di autori che noi consideriamo enciclopedici e pubblicati da case editrici altrettanto enciclopediche.--Pampuco (msg) 19:28, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]
Non lo so se sono encicloepdici i libri, ma non tutto ciò che è menzionato in un libro è enciclopedico, solo uno ad esempio: .. "era piemontese e diceva sei un picio" ecc. ecc., tutta lì la menzione, e anche Fruttero è piemontese. Giampaolo Pansa è piemontese (e ti pareva), la traduttrice dell'ultimo, ecco una che non vive in Piemonte, vicino Milano, oh, almeno ci esce, anche se poco lontano :-D Ma sempre localismo eh, dipende da come ne parlano le fonti, e pare che il termine non si sia esteso nemmeno nelle altre regioni del nord, diciamo la verità.--Kirk Dimmi! 20:14, 14 mar 2022 (CET) P.S. Ah dimenticavo forse Gianni Farinetti: cresciuto a Torino.[rispondi]
Mi sembra un modo oltremodo "restrittivo" per intendere cosa sia un "localismo". Seguendo tale ragionamento, il termine "minchia" allora è un puro localismo del dialetto siciliano (nonostante il suo uso "universale"). Penso che, concordando con "Pampuco" l'importante è che il suo utilizzo risulti accertato e attestato" dalle fonti "autorevoli" e in questo caso anche di autori/editori enciclopedici come di uso radicato sia in un vasto territorio (come il Piemonte è) che anche al di fuori di esso (e anche la Lombardia non è Roccacannucia, come penso dovrebbbe essere più correttamente inteso un "localismo"). Il Nord italia (ma anche solo il Nord-Ovest che da solo rappresenta circa 16 milioni di persone..."tutte a dire picio dalla mattina alla sera :)))" ) è una estensione tale da potere essere anche considerato di interesse e rilevanza nazionale, anche nelle sue peculiarità e concordanze linguistiche (anche simpaticamente "volgarotte", d'altronde l'uso "traslato" del membro maschile è di uso universale ). Non è necessario che si estenda anche alle Marche o alla Puglia. Non mi dispiacerebbe comunque l'idea qui lanciata di un accorpamento "alla Benigni" per una voce riepilogativa di questi usi (maschili e femminili) anche per evitare il "manuale cencelli" del campanile (sic!... come ti giri giri il doppio senso è dappertutto) delle ingiurie :))) Ciao --Aleacido (4@fc) 22:51, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]
Solo Piemonte e qualcuno in Lombardia non sono rilevanza nazionale, mi risulta un tantino più larga l'Italia, o meglio lunga, non prende nemmeno il nord d'Italia, troppo poco :-P --Kirk Dimmi! 23:57, 14 mar 2022 (CET) P.S. Bisognerebbe avere visioni un po'più ampie del proprio giardino di casa, io ero contro a una voce del genere che conosco solo io o quelli della regione accanto, perché era molto localistica, come questa.[rispondi]
[@ Aleacido] Credevo fosse un dato acquisito che i regionalismi non sono localismi in quanto a dirlo sono i dizionari. «Minchia (siciliano) che tette (lombardo) quella ragazza (toscano)», ha scritto qualcuno, è una frase che ha fatto l'unità d'Italia. E non è che i dizionari trascurino i piemontesismi, v. tota. Ma picio continuo a non trovarlo nulle part --Actormusicus (msg) 16:52, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ciao Actormusicus :)) Quindi concordi che un "regionalismo" non è per forza un localismo... Io lo trovo su : istituto di Romanistica univ. Padova, vari dizionari online (anche se non su Treccani), più gli esempi di uso "letterario" portati in voce e quelli aggiunti da Pampuco. Poi ci sono numerosissimi spunti online che lo citano, ne domandano, lo usano, lo spiegano ecc...pur non potendosi considerare come "fonti affidabili", ma comunque ne attestano un uso frequente. Francamente non è una voce per cui mi strapperò i capelli o combatterò fino alla morte, ma mi diverte (in questo caso), e sai quanto mi attirino le "bizzarrie"... Ciao --Aleacido (4@fc) 18:44, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ Aleacido] In Internet chi cerca trova (Mt 7,8), peccato che è cherry picking :-) I principali dizionari online non ce l'hanno (aggiungo il De Mauro; sinceramente non mi sembra così affidabile quello del piemontese Olivetti, per dire). Che altro bisogna fare per evitare di violentare la politica delle fonti pur di introdurre su Wikipedia un lemma dizionaristico, poco diffuso e non enciclopedico? --Actormusicus (msg) 18:54, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Cancellare Inizialmente credevo si trattasse di Pincio, il colle romano e ho solo tardivamente realizzato. Sono nato e ho vissuto a Milano per diversi anni (ricerca originale) e non ho mai sentito usare questo termine (a differenza di pirla, cazzone e quant'altro). Se si ha modo di girare nelle varie regioni italiane credo si abbia conferma di quanto il termine, frutto del dialetto della regione Piemonte, non vada oltre quei confini. --CoolJazz5 (msg) 00:21, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Cancellare Uso diffuso in Piemonte e parte della Lombardia non corrisponde ad uso diffuso nella comunità dei parlanti italiani. L'assenza in vocabolario Treccani, Hoepli, Garzanti, etc. è abbastanza eloquente. E il «non saranno più detti» di una delle fonti non è esattamente di buon auspicio. P.S. Ho un dubbio, probabilmente molto banale: se piciu è a tutti gli effetti un termine del piemontese e picio è un regionalismo dell'italiano, l'incipit «Picio è un termine del registro colloquiale basso in lingua piemontese» non è contraddittorio? --Syd Storm (talk) 16:43, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]
Mi pare che l'incipit sia del tutto corretto: picio è un termine piemontese (in piemontese la o si legge u), mentre piciu è un piemontesismo introdotto nell'italiano da alcuni autori per rendere la pronuncia di picio, probabilmente sapendo che pochi conoscono le regole della fonetica della lingua piemontese.--Prof.lumacorno (msg) 17:17, 18 mar 2022 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ti ringrazio molto per aver risolto il mio dubbio. Se la pagina dovesse essere mantenuta, aggiungere piccola nota a tal proposito (della o che si legge u, intendo) sarebbe buona cosa, poiché come hai giustamente sottolineato tu stesso la fonetica del piemontese è sconosciuta alla maggior parte degli italofoni. --Syd Storm (talk) 17:58, 18 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Mantenere il corredo di fonti della voce che ne indica l'uso nella letteratura italiana mi pare più che sufficiente, e cercando su Google si potrebbe trovare molto altro. Certamente in Italia ci sono molti termini di origine regionale per indicare il pene. Però picio, come il pirla lombardo, oltre a quello anatomico rimanda a una gamma di significati più vasta, come ad es. quello di insulto che a seconda del contesto può variare da sciocchino, sbadato fino a stronzo, ed entra in parecchie espressioni idiomatiche (alcune riportate nella voce). Altri termini invece, come fava, bigolo, ciddone, nerchia, indicano praticamente solo l'organo sessuale. Tra l'altro il testo di Giuseppe Pitrè citato tra le fonti risale al 1894, mentre nella voce pirla viene detto che questo vocabolo è documentato solo a partire dagli anni venti del Novecento.--Prof.lumacorno (msg) 17:28, 18 mar 2022 (CET)[rispondi]


  • Mantenere Il termine viene attestato anche dalla Crusca https://www.gdli.it/contesti/pcio/1057884 nonché viene utilizzato e spiegato anche da Piero Chiara in uno dei suoi testi https://books.google.it/books?id=oNsN28nZ-GoC&pg=PA257&dq=piero+chiara+picio+Piemonte&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi584Ld7tH2AhUoRfEDHa41A2sQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q=piero%20chiara%20picio%20Piemonte&f=false . Difficile o quasi impossibile dirimere se un termine venga o meno parlato in ogni singola regione d'Italia, l'unica cosa che si può fare è l'attestazione e l'utilizzo in letteratura e su testi scritti abbastanza rilevanti o di scrittori comunque di un certo peso, e in questo caso specifico questo c'è. 2.43.164.192 (msg) 10:38, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]
    Il termine attestato dalla Crusca è marcato dialettale (N.B. non regionale). L'uso in letteratura non è dubbio, ma non era dubbio nemmeno prima, Piero Chiara, poi, sceglie di spiegare in dettaglio che cosa significa, provando davvero poco se non che nel 1988 era davvero poco conosciuto. Inservibile --Actormusicus (msg) 17:31, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Mantenere aggiunte fonti sulla storicità e diffusione (ho citato in voce solo la Calabria ma la fonte parla di presenze, in diverse versioni, in Veneto, Sicilia e perfino in Germania)--Squittinatore (msg) 10:44, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Cancellare Come Actormusicus e Kirk: non si è esteso nemmeno nelle altre regioni del nord. Voce da dizionario (infatti i lemmi presenti nei romanzi poi passano ai dizionari, non alle enciclopedie). Se [@ Squittinatore] potesse fornire maggiori dettagli, magari potrei cambiare idea, non riesco a consultare il libro che cita, per ora sembra piuttosto una coincidenza, se davvero derivasse da pincio, figuriamoci a Roma quanto dovrebbe essere diffuso! --Pop Op 23:20, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: [@ Popop] Il libro che ho citato in voce non lo trovi in rete, ma con un po' di pazienza e fantasia qui, qui, qui, o qui trovi occorrenze in diversi dialetti e connessioni con "pincio" (che non credo sua quello caro a noi romani) e addirittura allo spagnolo "picho"; qui poi un articolo molto dotto e fontato che propone la "catena" etimologica "peniculus">"pinco">"pincio">"picio"--Squittinatore (msg) 08:01, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: Mi inchino davanti alle fonti (anche se personalmente non l'ho mai sentito se non da torinesi, anzi, anche da loro l'ho sentito solo molto raramente). Lemma non presente nel dizionario etimologico di Cortelazzo Zolli, nemmeno nel Devoto Oli, anche dando per buone le deduzioni del Barzanti (simpaticissimo, per carità, ma non mi sembra di ricordare che sia un esperto linguista) si tratta di un argomento decisamente minore dal punto di vista linguistico, che al massimo merita di apparire in un dizionario (e, come detto, in molti dizionari autorevoli nemmeno compare)(Tra l'altro, dovrei rinfrescare i miei studi di linguistica, ma la palatalizzazione di c davanti ad o mi risulta un po' strana...). --Pop Op 15:10, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: che poi esiste anche un Pokémon che si chiama Pichu! Scherzi a parte, hai davvero a portata di mano quelle fonti non presenti in rete [@ Squittinatore]? Potrebbero davvero fare la differenza. Si potrebbe forse anche dalla alla voce il nome del termine da cui proviene la parola picio.--AnticoMu90 (msg) 21:31, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: [@ Popop] Il "simpatico" Barzanti non è un linguista, ma cita linguisti autorevoli. Il passaggio/alternanza velare/palatale davanti a "o" è meno frequente di quello davanti a "i" o "e", ma non mancano casi analoghi (manco/mancio>mancino - sorco/sorcio). [@ AnticoMu90] hai davvero a portata di mano quelle fonti non presenti in rete? Mannaggia! M'hai sgamato! (però le ho inventate bene no?). In realtà la fonte non presente in rete che ho consultato è solo quella in nota (Ernesto Ferrero, Dizionario storico dei gerghi italiani dal Quattrocento a oggi, Milano, Mondadori, 1991, p. 257), Rohlfs e altri sono citati da Ferrero e andrebbero consultati da chi ha tempo e voglia (se la voce si salva il tempo non mancherà)--Squittinatore (msg) 05:55, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ho aggiunto anche il Battaglia--Squittinatore (msg) 09:14, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]
    Io non vedo grandi cambiamenti ([@ Popop] ti fai convincere con poco :-P}}, ma lasciamo stare il picho degli ispanofoni che non c'entra nulla e non deriva certo dal dialetto piemontese, ma dal quechua piccha, o qualcuno ora mi viene a dire che un piemontese è andato nelle selve e ande sudamericane a spargere la voce :-PPP Quella che mette tra parentesi le Marche è quasi assurda allo stesso modo, visto che nemmeno in una regione poco più a nord nessuno conosce il termine. Le fonti vanno prese per quel che scrivono, non perché in un dizionario si trova il termine, peraltro molto corto, che intende molto spesso tanti (anche) altri termini, e poi si passa che esce picho da pincho per una ricetta ma questo non attesta che il termine sia usato al di fuori di una ristretta zona. Ancora devo vedere una fonte terza e autorevole che parli, almeno 2 righe, del termine (piemontesi a parte). Appunto, Barzanti non è un linguista quindi anche le sue citazioni su termini linguistici lasciano il tempo che trovano, sappiamo bene che trovare un termine (e così corto) menzionato da qualche parte è semplice e lo si trova su quasi tutto, il problema è trovare fonti autorevoli e non locali che considerano anche usanze e dialetti localissimi.--Kirk Dimmi! 14:19, 21 mar 2022 (CET) P.S. Non ho menzionato il pokemon di un giapponese perché non capisco cosa c'entri..[rispondi]
  • Commento: ho provato a movimentare la voce mettendo un po' di musica, compreso un pezzo del Miglior artista italiano del decennio 2001-2010 (chissà poi se è vero ...).--Pampuco (msg) 19:16, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: dire che la parola è puro appannaggio del piemontese è forse un errore. Almeno questo è quello che sembra emergere da questo link scritto usando come fonte la Storia della lingua italiana della Einaudi. Qui è scritto che la parola è usata in Lombardia. La stessa cosa è confermata nel testo in bibliografia, dove è riportato che i lombardi ne rivendicano l'origine. Qui viene dichiarato che il bresciano bigio deriverebbe da picio. Viene anche usata nel Ticino. Inoltre Squittinatore e altri utenti hanno dimostrato che la parola è meno sconosciuta di quanto potesse sembrare e che è fuoriuscita dai confini regionali, confermando che è stata citata dai lombardi Elio e le storie tese e da libri tradotti dall'inglese. (L'ho anche sentita in una storica parodia del Signore degli anelli, ma questa è tutto fuorché enciclopedica). Forse non è ancora abbastanza, ma la voce è sulla buona strada per poter essere considerata enciclopedica a tutti gli effetti.--AnticoMu90 (msg) 20:08, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]
    Ottima scoperta [@ AnticoMu90], per l'accezione stupido ho aggiunto come fonte la Storia della lingua italiana Einaudi, uno dei cui autori è Pietro Trifone, ci si arriva anche da google books, almeno a una pagina.--Pampuco (msg) 21:49, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Spostare a wikidizionario da wiktionary. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.116.118.112 (discussioni · contributi) 09:54, 22 mar 2022 (CET).[rispondi]
  • Spostare a wikidizionario La voce è scritta molto bene ed esaustiva, però non è collegabile a qualcosa di rilevante ed è un termine prettamente piemontese, conosciuto forse da 5 milioni di italiofoni. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:44, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: sul wikizionario il lemma, nella sua variante con la u, c'è già. La voce forse prima della pdc aveva senso spostarla ma ormai si è arricchita molto ed è diventata - almeno secondo me - una voce di argomento linguistico più che dignitosa. E poi un bacino di persone che usano la parola (o almeno ne conoscono il significato) di circa 5 milioni di persone (ma se ci mettiamo anche metà della Lombardia arriviamo subito a 10 milioni) non mi pare per nulla irrilevante. Cerchiamo di non essere provinciali, i parlanti della lingua slovena ad esempio sono poco più di 2 milioni, la lingua norvegese la parlano 5 milioni di persone, e il finlandese più o meno anche.--Prof.lumacorno (msg) 14:46, 24 mar 2022 (CET)[rispondi]
    Commento OT [@ Prof.lumacorno] I piemontofoni forse sono 1.300.000, quelli (come me) che lo sanno scrivere forse poche migliaia. Ma questo è ininfluente, in fondo esiste pms.wikpedia, che il termine "picio" non ce l'ha. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:46, 24 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: Al di là di tutto, si può anche valutare la possibilità di rendere Picio un redirect che punta a Pici, un tipo di pasta toscana.--AnticoMu90 (msg) 10:20, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]
    Non ne vedo l'utilità. La discussione verte proprio sul significato e diffusione del termine nel senso di "stupidotto". La proposta della pasta mi sembra al limite in tema per una "molto eventuale" disambigua, ma non pertinente con questa procedura. ciao --Aleacido (4@fc) 14:12, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 26 marzo 2022

La votazione per la cancellazione termina sabato 2 aprile 2022 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Oltre ai letterati, vedi Michele Serra, nel mio piccolo, lo usavamo tutti da pischelli nel nostro slang a 15 anni, lo usa (lo ho scoperto per caso o non glielo ho trasferito io) mio nipote nel suo slang dei quindicenni attuali, 40 anni dopo (e a Milano)...non vale, ma che duri così nel tempo, qualcosa vuole dire... Ciao --Aleacido (4@fc) 00:23, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  2. --Squittinatore (msg) 07:05, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  3. --Gordongordon42 (msg) 09:29, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  4. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 09:31, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  5. --Sd (msg) 09:48, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  6. --Pampuco (msg) 11:46, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  7. --Anima della notte (msg) 16:53, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  8. --Tormund99 (msg) 19:49, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  9. L'inventore (msg) 22:56, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  10. --Bieco blu (msg) 04:39, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  11. --Gigi Lamera (msg) 15:57, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  12. --Betty&Giò (msg) 17:03, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  13. --Prof.lumacorno (msg) 17:46, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  14. Tuttigliusernameacuipensosonogiàinuso (msg) 11:32, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  15. --Ap7189ap 02:12, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
  16. --Malandia (msg) 10:57, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
  17. Termine certamente conosciuto e utilizzato soprattutto in territorio piemontese, ma che, come dimostrato dalle fonti e anche da questa discussione, ha valicato i confini regionali, venendo utilizzato anche in altre regioni, oltre ad aver ricevuto attenzioni anche da alcuni ricercatori e scrittori, che lo hanno studiato dandogli spazio nelle proprie opere.
Vedo inoltre che qualcuno vuole già accanirsi sulla voce: questo atteggiamento non mi pare molto confacente ad un progetto che dovrebbe essere collaborativo, dimostrandosi poco rispettoso nei confronti di chi si è impegnato a migliorare la voce con la ricerca di fonti e anche di chi si è pronunciato per il suo mantenimento.--Baris (msg) 21:55, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Kirk Dimmi! 08:52, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  2. --CoolJazz5 (msg) 09:21, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  3. --CuriosityDestroyer (msg) 11:34, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  4. Spostando a Wikizionario-Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 04:35, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
    [@ Il Tuchino] Si chiama Wikizionario. La voce mi sembra alquanto lunga per metterla lì, tale opzione di voto non è prevista e non si saprebbe come considerarla, ad esempio per quanto riguarda il quorum necessario. Sanremofilo (msg) 06:57, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
    [@ Sanremofilo] Abbi pietà, l'ho scritto alle 4,35! Lo so che non è prevista, ma mi pareva non fosse vietato proporre un estremo suggerimento. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:48, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  5. spostare nel Wikizionario con le dovute limature (concordo con chi dice che è troppo lunga per essere una voce da dizionario). Ma mantenere se si riescono a trovare dei testi in lingua italiana dedicati al lemma.--AnticoMu90 (msg) 09:23, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  6. --Actormusicus (msg) 12:13, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  7. --Il buon ladrone 12:15 , 26 mar 2022 (CET)
  8. --Janik (msg) 03:17, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  9. Syd Storm (talk) 04:10, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  10. Mi sembra piuttosto strano definire il piemontese una lingua e non un dialetto, ma se anche fosse mi sembra che su questa linea si possa avere una voce per ogni parola in qualsivoglia lingua trasformando WP in un dizionario Italiano-Piemontese, Italiano-Inglese, Italiano-Francese, Italiano-Siciliano, etc etc... Personalmente lo trovo dannoso e non ne capisco la necessità.--Plasm (msg) 11:13, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
    Plasm, che il piemontese sia una lingua e non un dialetto lo testimoniano le poesie di Nino Costa o di Domenico Seren Gay, le commedie di Bersezio come Le miserie 'd Monsù Travet, le canzondi di Gipo o Roberto Balocco, per esempio. Senza contare che, pur non essendolo a livello ufficiale, era la lingua de facto di uno stato, il Ducato di Savoia.--Gigi Lamera (msg) 15:56, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
    Senza fare polemica ma credo che ciò che decide l'UNESCO anche se a qualcuno può sembrare strano conti di più dei pareri dei singoli utenti, vedi qui.--Betty&Giò (msg) 17:02, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Scusami [@ Gigi Lamera], ma credo che tu non abbia centrato il problema da me sollevato nel contesto. Per eliminare ambiguità mettiamola così: Poniamo che il piemontese sia sicuramente una lingua a parte. Quello che mi chiedevo era perché allora non inserire anche una voce per la parola inglese "Bread", per la parola francese "Pain", per la tedesca "Brot", e per la parola filippina "Tinapay". Come dicevo mi sembra più una voce da vocabolario Italiano-Piemontese che altro. Magari un Vocabolario ragionato, ma pur sempre un vocabolario.--Plasm (msg) 01:37, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  11. --Meridiana solare (msg) 19:17, 27 mar 2022 (CEST) Le voci di un'enciclopedia dovrebbero essere su concetti non su singole parole (altrimenti dobbiamo avere una voce sull'equivalente in ogni lingua / dialetto? E magari su "micio" oltre che a "gatto", anzi oltre a Felis silvestris catus)[rispondi]
    Che infatti fa rima con picio :P --Pop Op 01:41, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  12. --StefanoTrv (msg) 19:18, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  13. --Popsi (msg) 00:15, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  14. Spostare lo spostabile a wikizionario.--Pop Op 01:41, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
    Wikidizionario --Df65183 (msg) 11:21, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
    Annullo voto non valido (Utenza registrata 5 giorni fa). Sanremofilo (msg) 11:37, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  15. --Paul Gascoigne (msg) 15:14, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
  16. --PandeF (msg) 11:13, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
  17. Spostare al Wikizionario. --Ripe (msg) 20:47, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
    Se si cancella (come hai votato), come si fa poi a spostarlo? --Meridiana solare (msg) 21:46, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
    Leggi il paragrafo qua sotto. --StefanoTrv (msg) 22:11, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Commenti su eventuale trasferimento al Wikizionario

[@ Il Tuchino, AnticoMu90] Una votazione con 3 opzioni mi sembra infattibile perché può generare situazioni non previste da Wikipedia:CANCELLAZIONE nel modo di contare i voti. Ma d'altra parte in questo caso direi che è inutile: nulla vieta che con esito "cancellazione" la voce venga recuperata e trasferita ad altro progetto. Quindi se non ci sono obiezioni proporrei di riportare la procedura nel suo stato normale con 2 opzioni e chi ha votato "spostare a wikizionario" potrà votare nella sezione "cancellare" specificando nella motivazione, se lo desidera, che intende proporre il successivo trasferimento ad altro progetto. --ArtAttack (msg) 10:53, 26 mar 2022 (CET) :Chi ha detto che non si può aggiornare il Wikizionario? Qualora ciò non fosse davvero possibile sarei più propenso al mantenimento.--AnticoMu90 (msg) 10:55, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

[@ ArtAttack, AnticoMu90] Per me va bene. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:28, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] avevo capito male. anche io sono d'accordo.--AnticoMu90 (msg) 11:31, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ Il Tuchino, AnticoMu90] Grazie a entrambi. Ho elimitato la sezione "Spostare a Wikizionario" e ho spostato i vostri voti nella sezione "Cancellare". Mi scuso con [@ Sanremofilo] se ora il suo commento sembra un po' fuori contesto. Ovviamente chi lo ritiene opportuno può modificare/integrare/strikkare il proprio voto e i propri commenti come crede. --ArtAttack (msg) 12:04, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

  Commento: È talmente culturalmente diffuso che gli unici "puntano qui" sono: pirla, cazzo e un disegnatore. Inoltre le fonti sono per lo più costituite da libri, quindi difficilmente fruibili e valutabili nell'immediato. --CoolJazz5 (msg) 12:11, 27 mar 2022 (CEST).[rispondi]

Di alcuni libri ho già detto e commentato, sempre il piemontese di mezzo c'è (e quello che dice dell'amico piemontese che dice picio, ignorando ciò che stava dicendo, quasi quasi vado a riproporre Umarell.. voce da taccuino nero, se si salva qualche mese e altra pdc ;-) --Kirk Dimmi! 00:25, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] "Umarell" sicuramente non è enciclopedico :D ma è sicuramente una parola geniale, bellissima e divertentissima. Se ci penso ancora rido. :D Grazie del bellissimo ricordo :D --Plasm (msg) 01:46, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Ma guarda che dall'Emilia gli umarells hanno avuto un'espansione nettamente superiore, varcando l'oceano e poi ora sono anche su treccani :-D Come neologismo e nel dizionario comunque..--Kirk Dimmi! 09:12, 29 mar 2022 (CEST) P.S. Che poi un umarell immaginario è pure finito su Topolino :-D[rispondi]

[ Rientro] a costo di sembrare ripetitivo, qualora la voce venisse cancellata/spostata nel Wikizionario, si può rendere Picio un eventuale rinvio a Pici? È un termine corretto, e (ragionamento per analogia fra 3, 2, 1...) la cosa è stata fatta con altri tipi di pasta (vedi spaghetto, fusillo, tagliatella).--AnticoMu90 (msg) 23:03, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]

[@ AnticoMu90] L'esito di questa pdc è ininfluente ai fini della domanda che poni tu perché anche in caso di mantenimento può essere messa una nota disambigua. Nel merito: qui siamo ot, sarebbe meglio parliarne nel Progetto:Connettività, comuque dipende se la parola "picio" viene usata comunemente per riferirsi al singolare di pici come avviene per le altre voci che hai menzionato, oppure no. Le analogie vanno benissimo purché sussistano realmente. --ArtAttack (msg) 19:35, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Ma per trasferirla, la voce deve essere mantenuta, non cancellata. Chi vuole trasferirla dovrebbe votare per il mantenimento (cioè per la non cancellazione) precisando che vuole trasferirla, non per la cancellazione (con la quale il trasferimento, sia da un punto di vista tecnico che da uno logico, non sarebbe più possibile). --Meridiana solare (msg) 22:19, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Sì però...non facciamo che i "cancellatori" e "wikizionaristi" così si approprino di qualunque decisione esca dalla discussione/votazione, così che poi si faccia quello che è comunque nelle loro (e solo loro) intenzioni. Mantenere mi sembra abbia un chiaro senso e la maggior parte dei votanti "pro voce" hanno espresso una chiara volontà per un "tenere" "tout court" anche durante la discussione, non per un "mantenere" che poi arbitrariamente si trasformi in un "spostare a Wikizionario"... perchè altrimenti potrebbe sembrare (da questa discussione "a latere"), che mantenere significhi "spostare a dizionario" e "cancellare" significhi "cancellare". Che così non debba minimamente intendersi ritengo esprima il parere largamente condiviso da chi si è espresso per il voto del mantenimento, Ciao --Aleacido (4@fc) 22:46, 1 apr 2022 (CEST) PS (anche per il termine "umarell", passati ormai un discreto numero di anni dalla cancellazione, con un attuale incrementato e deciso radicamento sia linguistico e sociologico, che di costume che di uso sia popolare che letterario, si potrebbe discutere, con la giusta "leggerezza", per una riproposizione, dato che anche il citato articolo di Treccani ne parla non solo in termini "dizionario-linguistici, ma anche sociologici). ciao --Aleacido (4@fc) 23:05, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]