Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte
Proposte
Aggiungi una proposta cliccando sul tasto apposito e riempiendo i campi che appariranno. Non è necessario riempire dall'inizio tutti i campi, anche perché non serve avere in mente fin dall'inizio un argomento specifico né il titolo della voce. Si può scrivere anche il titolo di una voce esistente che si vuole ampliare.
Si può aggiungere alla tabella |proposta cassata=sì
solo quando dalla discussione si è raggiunto il consenso per non approvare la creazione della pagina (cioè non è enciclopedica). Quando è molto evidente (C4) qualsiasi utente esperto lo può aggiungere direttamente (ma si può ridiscutere, perché chiunque può aver preso un granchio).
Attenzione! Se decidi di non portare avanti la proposta, scrivilo in modo esplicito nella discussione. Questo aiuterà a tenere in ordine il tavolo di lavoro, perché permetterà di spostare in archivio le proposte abbandonate.
Crystal Palace National Sports Centre
Crystal Palace National Sports Centre | |
---|---|
Titolo voce | Crystal Palace National Sports Centre |
Argomento | La storia e il riutilizzo moderno di questo centro sportivo situato a Londra che è stato anche palcoscenico per finali di FA Cup dal 1895 al 1914. |
Fonti | https://web.archive.org/web/20110928080917/http://www.fa-cupfinals.co.uk/1902.html ; Articoli da Yorkshire post; http://www.rsssf.com/ ; https://web.archive.org/web/20110907152719/http://www.cpfc.co.uk/page/News/0%2C%2C10323~2271669%2C00.html ; https://web.archive.org/web/20100114200717/http://totalrl.com/features/content.php?feat_id=233&featcat_id=32 ; https://www.foxsports.it/2017/12/05/premier-league-crystal-palace-nuovo-stadio/ |
Firma | --NBRiddler97 (msg) 15:52, 17 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:NBRiddler97/Sandbox |
- Discussione
- [@ NBRiddler97] direi che è sicuramente enciclopedico, oggi ci fanno meeting di atletica internazionali, ci sono state le due finali di FA Cup ed è storico. Sulla voce in inglese c'è anche qualche fonte in più --Lombres (msg) 19:43, 17 giu 2019 (CEST)
- Ho chiesto per lo spostamento in Archivio. --Mirko Tavosanis (msg) 11:47, 1 apr 2022 (CEST)
Cento Croci
Cento Croci | |
---|---|
Titolo voce | Cento Croci |
Argomento | informazioni storiche e geografiche sulla frazione di Riolunato (MO) |
Fonti |
|
Firma | --Hange Zoe (msg) 16:14, 2 lug 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Hange Zoe/Cento Croci |
- Discussione
- [@ Hange Zoe] se non indichi le fonti è difficile valutare se è enciclopedica. Quando è stata fondata? Se l'ho trovata correttamente su Google Maps sembra solo un gruppetto di case e nemmeno antiche, quindi non sarebbe enciclopedica... anche se non sono così sicuro di aver trovato quella giusta su Google Maps (questa?) --Lombres (msg) 19:35, 2 lug 2019 (CEST)
- [@ Hange Zoe] quelle fonti quanto spazio dedicano alla frazione? Puoi spiegare velocemente qui cosa ha di importante, e soprattutto quando è stata fondata? --Lombres (msg) 22:50, 2 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Sì la strada è quella, anche se nella voce vorrei concentrarmi più sull'aspetto storico del passo Centocroci (ho infatti tolto frazione perché solo dal punto di vista geografico non ci sarebbe molto da dire). Questo passo è una diramazione della via Vandelli quindi la data di fondazione è la stessa (1751). Le fonti che ho aggiunto ne parlano per poche pagine. La sua particolarità sarebbero un oratorio e un albergo su cui circolano antiche leggende legate alle tradizioni del luogo. Ho aggiunto qualche altra fonte che ne parla.--Hange Zoe (msg) 22:51, 5 lug 2019 (CEST)
- [@ Hange Zoe] uhm, intendi che è un passo che ha una certa rilevanza storica, perché luogo di passaggio nella strada in passato? E ci sono anche edifici storici come l'oratorio? Se c'è da dire molto su quello si può fare, se invece devi parlare della leggenda metropolitana basandosi solo su ilmondochecipiace.it, allora no, perché le leggende metropolitane recenti, che spesso sono trovate turistiche, non vanno su Wikipedia, o al limite solo un accenno. Diverso sarebbe se la leggenda fosse antica e ne parlassero anche le fonti cartacee. Valuta tu quanto ci sarebbe da scrivere, e se alla fine il materiale "buono" è poco, potresti anche scrivere una sezione da aggiungere a via Vandelli. È meglio che inizi ad abbozzare qualcosa, vediamo cosa ne viene fuori e in caso non si possa fare una voce a parte si aggiunge appunto a via Vandelli --Lombres (msg) 00:49, 6 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Sì infatti penso di seguire il tuo consiglio. Sì anche le fonti cartacee parlano di queste leggende. Sul sito menziona alcune di quelle più recenti, che personalmente nemmeno io ritengo importanti, ma in particolare nei libri parla di leggende più antiche che hanno a che fare l'abbandono del passo e attacchi dei briganti in passato, quindi non di leggende metropolitane. Inizio un abbozzo e ti aggiorno.--Hange Zoe (msg) 13:09, 6 lug 2019 (CEST)
Alexander Aksakov
Aleksandr Nikolaevič Aksakov | |
---|---|
Titolo voce | Aleksandr Nikolaevič Aksakov |
Argomento | breve biografia più racconto in prosa di "Animismo e Spiritismo" |
Fonti | http://rassvet2000.narod.ru/aks/index.htm |
Firma | LetiOlly |
Sandbox | Utente:LetiOlly/Sandbox |
- Discussione
- [@ LetiOlly] la voce esiste già al titolo Aleksandr Nikolaevič Aksakov ma è solo un abbozzo che va ampliato. Quel sito riporta solo il testo dell'edizione russa di Animismo e spiritismo, quindi per la biografia servono altre fonti --Lombres (msg) 20:03, 4 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] posso utilizzare questo sito per la biografia? http://www.correioespirita.org.br/secoes-do-jornal/biografias/979-alexander-nicolaievitch-aksakov — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LetiOlly (discussioni · contributi) 7 luglio 2019 11:11.
- [@ LetiOlly] certo che se le lingue sono russo e portoghese non sono la persona più adatta a cui chiedere ;D A vederlo così mi sembra un sito dedicato allo spiritismo ma niente di particolare. Le fonti citate dalla Wikipedia in inglese e da quella in russo mi sembrano migliori --Lombres (msg) 13:08, 7 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] posso utilizzare sia Wikipedia che il sito? Per avere più ampia scelta e più rielaborazione possibile :) --LetiOlly
- [@ LetiOlly] non puoi usare Wikipedia in russo o in inglese ma devi usare le fonti lì citate, procurandotele (ma la maggior parte sono on line, vedo). Tradurre direttamente da una Wikipedia straniera normalmente si può fare ma per il corso il prof vuole che scriviate qualcosa voi da zero. Quel sito secondo me non è poi così autorevole, e credo che in una delle biografie lì citate trovi le stesse cose --Lombres (msg) 21:26, 9 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres]okay perfetto,grazie mille per i consigli! --LetiOlly
Francesco Musante (pittore)
Francesco Musante | |
---|---|
Titolo voce | Francesco Musante |
Argomento | vita e opere di Francesco Musante |
Fonti | "L'abecedario illustrato dei sogni" di Francesco Musante, "Il pinocchio" di Francesco Musante. |
Firma | --Lara.P.97 (msg) 10:31, 20 ago 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Lara.P.97/Sandbox |
- Discussione
- [@ Lara.P.97] nel titolo della voce non serve "pittore" perché sarebbe l'unico Francesco Musante, l'ho tolto. In ogni caso non si può basare la voce solo su fonti scritte da lui, bisogna trovare qualcuno che ne parla. La prima cosa però è controllare se rispetta i criteri, aiuto:criteri di enciclopedicità/Artisti --Lombres (msg) 13:38, 20 ago 2019 (CEST)
Raffaele Grimaldi
Raffaele Grimaldi | |
---|---|
Titolo voce | Raffaele Grimaldi |
Argomento | |
Fonti | |
Firma | --Frau99 (msg) 14:50, 4 feb 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] Non sono sicuro che sia enciclopedico, preferirei sentire anche [@ Lombres]. --Epìdosis 17:26, 4 feb 2020 (CET)
- [@ Frau99] è già stato cancellato più volte (puoi vedere cliccando sul link rosso), non so se nel frattempo è cambiato qualcosa nella sua carriera, o se le pagine erano semplicemente fatte male. Meglio che controlli tu se rispetta i criteri per musicisti classici --Lombres (msg) 23:39, 4 feb 2020 (CET)
rovere
Rovere (gruppo musicale) | |
---|---|
Titolo voce | Rovere (gruppo musicale) |
Argomento | rovere è una band indie emergente che ha gia avuto molto successo su Spotify dopo la pubblicazione di un album ed un EP. Hanno collaborato con un'altra band molto nota "I pinguini tattici nucleari" ed hanno terminato il loro tour musicale da qualche mese. |
Fonti | https://www.bpmconcerti.com/artisti-bpm-concerti/rovere.html |
Firma | --Rinquore (msg) 11:49, 25 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Rinquore/Sandbox |
- Discussione
Vorrei sapere se è possibile fare una pagina Wikipedia su questa band anche se ha un solo album. Altrimenti avevo pensato a "Claver Gold" rapper molto famoso che ha collaborato con Murubutu ed ha pubblicato 2 album.
- Le voci sui musicisti contemporanei sono una materia complicata (come tutte le persone viventi), ho provato a leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali: eviterei sicuramente rovere, che ha pubblicato un solo album (i criteri ne richiedono due; a margine: la stessa voce sui Pinguini Tattici Nucleari è stata cancellata per sei volte prima di essere definitivamente creata il 1 maggio 2019); Claver Gold ha pubblicato due album e mi pare di capire abbia fatto concerti e tournée di livello nazionale, non riesco a stabilire da una veloce ricerca se abbia partecipato ad eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale - tuttavia, la voce Claver Gold è stata cancellata sette volte, la prima delle quali con una procedura del 2017, quindi consiglierei di evitare anche questo argomento. --Epìdosis 13:18, 25 mar 2020 (CET)
- [@ Epìdosis]Perfetto, grazie mille. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rinquore (discussioni · contributi) 25 marzo 2020 15:05.
Ammortizzatore nautico (o molla d'ormeggio)
Ammortizzatore nautico (o d'ormeggio) | |
---|---|
Titolo voce | Ammortizzatore nautico (o d'ormeggio) |
Argomento | Ammortizzatore che serve a ridurre drasticamente il moto ondoso quando la barca è ormeggiata o per pontili e passerelle. Esistono numerosi modelli e diverse tipologie. Con il tempo, dalla semplice molla, siamo arrivati ad avere ammortizzatori di ultima generazione come il famoso Seadamp che permette di produrre energia grazie al moto ondoso stesso. |
Fonti | http://sailbiz.it/energia-dal-mare-seares-vince-il-seaboot-camp-2019/
https://blog.magellanostore.it/come-scegliere-gli-ammortizzatori-da-ormeggio/ https://www.youtube.com/watch?v=Rg_A5gqpafQ |
Firma | --Rinquore (msg) 16:08, 25 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Rinquore/Sandbox |
- Discussione
Questo prodotto è enciclopedico? Ho letto i criteri di Wikipedia riguardo ai prodotti e mi sembra tutto regolare. Ho trovato una pagina Wikipedia intitolata "Molla d'ormeggio" che però è un abbozzo.
- [@ Rinquore] se esistono diversi modelli e tipologie prodotti da aziende diverse non è definibile "un prodotto" quindi sicuramente si può fare una voce sull'oggetto, occhio solo alle fonti, che non siano troppo "di parte", ad esempio se scritte dal produttore di un modello in particolare. In ogni caso se esiste già un a voce intitolata "molla d'ormeggio" devi ampliare quella (se poi il termine "Ammortizzatore nautico" è più comune si può sempre spostarla) --Lombres (msg) 23:05, 26 mar 2020 (CET)
- [@ Lombres] Quindi sarebbe sbagliato soffermarsi maggiormente sull'ultimo modello uscito? Cioè quello che sfrutta il moto ondoso per produrre energia per l'imbarcazione? Chiedo questo perché c'è solo un'azienda che lo produce --Rinquore (msg)
- [@ Rinquore] se la voce tratta dell'ammortizzatore nautico in generale dovrebbe trattare un po' di tutti. Se poi ci sono fonti terze (non dell'azienda che lo produce) che danno a questo modello una particolare importanza, o semplicemente è più complesso da spiegare e ci vogliono più righe, allora questo potrà avere più spazio, però attento, la voce comunque va strutturata come una voce generica sull'ammortizzatore nautico senza dare troppo risalto a quello --Lombres (msg) 21:25, 27 mar 2020 (CET)
- [@ Lombres] Grazie, proverò a cercare un numero sufficiente di fonti in questi giorni, in caso posso proporre altre voci? --Rinquore (msg)
- [@ Rinquore] sì, ovviamente --Lombres (msg) 11:19, 28 mar 2020 (CET)
Proposta sul libro Napoli mon amour
- Discussione
Vorrei proporre la creazione della pagina relativa al libro "Napoli Mon Amour" di Alessio Forgione, vincitore del premio Berto 2019. Vi sono diverse recensioni e interviste realizzate da testate giornalistiche nazionali
- [@ Iamlostinwords] la voce sarebbe senza dubbio enciclopedica ma per le fonti audio e video vale lo stesso problema che ho scritto qui sotto per l'altra voce. Anche se non sparissero i file, potrebbero cambiare gli URL (ad esempio Rai Play Radio no nsi chiamava così), quelle fonti sono molto problematiche da conservare --Lombres (msg) 23:03, 1 apr 2020 (CEST)
Dopo di te (romanzo)
Dopo di te | |
---|---|
Titolo voce | Dopo di te |
Argomento | |
Fonti | libro cartaceo
https://www.qlibri.it/narrativa-straniera/letteratura-rosa/dopo-di-te/ |
Firma | --Frau99 (msg) 11:42, 21 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] al di là dell'essere enciclopedico o meno (puoi controllare se rispetta questi criteri ma se si trovano buone fonti si può fare eccezione), una voce su un romanzo non dovrebbe essere fatta solo della trama e quindi ci vogliono altre fonti oltre al libro stesso (quella del link invece oltre a non essere terza non capisco che utilità avrebbe per una voce sul libro) --Lombres (msg) 22:03, 21 apr 2020 (CEST)
La ragazza che hai lasciato (romanzo)
La ragazza che hai lasciato | |
---|---|
Titolo voce | La ragazza che hai lasciato |
Argomento | |
Fonti | libro cartaceo
https://www.ibs.it/libri/autori/Jojo%20Moyes |
Firma | --Frau99 (msg) 12:18, 21 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] vale lo stesso discorso di #Dopo di te (romanzo) --Lombres (msg) 22:12, 21 apr 2020 (CEST)
Who Killed Daigorô Tokuyama?
Who Killed Daigorô Tokuyama? | |
---|---|
Titolo voce | Who Killed Daigorô Tokuyama? |
Argomento | mini-serie tv giapponese |
Fonti | https://www.imdb.com/title/tt5750420/ , https://www.tv-tokyo.co.jp/tokuyama/ |
Firma | --DariaTorakiki (msg) 19:04, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:DariaTorakiki/Sandbox |
- Discussione
- [@ DariaTorakiki] con 12 episodi credo che si definsica serie e non miniserie (in Giappone in realtà è tutto dorama, sono distinzioni che hanno poco senso). Sì la voce si può fare ma Imdb non è una fonte attendibile, e con il sito ufficiale non so quanto riesci a scrivere a parte trama e lista degli episodi, rischia di diventare una voce molto schematica che per il corso non è molto adatta... Sulla voce in giapponese ci sono anche altre foni. È stata pubblicata da qualche parte (Netflix o altro) con i sottotitoli in italiano? Perché se è iedita ufficialmente in italiano ci vuole il titolo originale (Tokuyama Daigorō o dare ga koroshita ka?, 徳山大五郎を誰が殺したか?) --Lombres (msg) 21:51, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] La serie si trova sottotitolata su Amazon Prime Video. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DariaTorakiki (discussioni · contributi) 00:14, 23 apr 2020 (CEST).
- [@ DariaTorakiki] e il titolo è scritto proprio "Who Killed Daigorô Tokuyama?" con la ô ? (non essendo in Italia non posso controllare) --Lombres (msg) 21:35, 23 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] La serie si trova sottotitolata su Amazon Prime Video. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DariaTorakiki (discussioni · contributi) 00:14, 23 apr 2020 (CEST).
Kowabon
Kowabon | |
---|---|
Titolo voce | Kowabon |
Argomento | mini-serie di animazione giapponese |
Fonti | https://www.imdb.com/title/tt7524974/ , https://kbc.co.jp/kowabon/ |
Firma | --DariaTorakiki (msg) 19:15, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:DariaTorakiki/Sandbox |
- Discussione
- sembrerebbe enciclopedica in quanto trasmessa a livello internazionale anche se non in tutto il Giappone. Però sul sito ufficiale c'è poco, e Imdb non è una fonte attendibile... ci sono tante fonti purtroppo solo in giapponese e c'è Media Art Database. Anche su Crunchyroll c'è scritto poco... Anche in questo caso rischia di diventare una voce molto schematica fatta di tabelle --Lombres (msg) 22:18, 22 apr 2020 (CEST)
La spada (Mishima)
La spada (Mishima) | |
---|---|
Titolo voce | La spada (Mishima) |
Argomento | Libro che rappresenta il testamento spirituale in forma narrativa di Yukio Mishima |
Fonti | Informazioni contenute nel libro:
•Yukio Mishima, La spada •Henry Miller, Riflessioni sulla morte di Mishima |
Firma | --Matteo Trivelli (msg) 12:42, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Matteo Trivelli/Sandbox |
- Discussione
- [@ Matteo Trivelli] sicuramente enciclopedico, forse puoi trovare anche altre fonti (ad esempio su Google Scholar puoi cercare in italiano e in inglese, o anche su Jstor con la VPN dell'università potresti riuscire a scaricare qualcosa) --Lombres (msg) 22:09, 29 apr 2020 (CEST)
Sxrrxland
Sxrrxland | |
---|---|
Titolo voce | Sxrrxland |
Argomento | informazioni su gruppo musicale |
Fonti | link di interviste e informazioni fornite dal direttore artistico del gruppo, Gino Tremila |
Firma | --Giuggia72 (msg) 13:30, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giuggia72/Sandbox |
- Discussione
- [@ Giuggia72] le fonti devono essere verificabili, quindi anche se conosci il direttore artistico del gruppo non puoi usare informazioni che ti dà direttamente lui. In ogni caso se le fonti sono online i link devi metterli qui, e proviamo a vedere se rispettano i i criteri, a cominciare dai due album che non devono essere autoprodotti, poi la presenza sui media e i concerti a livello nazionale --Lombres (msg) 22:16, 29 apr 2020 (CEST)
Sxrrxland | |
---|---|
Titolo voce | Sxrrxland |
Argomento | informazioni su gruppo musicale |
Fonti | informazioni fornite dal direttore artistico del gruppo, Gino Tremila, con cui sono in contatto.
https://www.rockit.it/swrrxwland https://www.vice.com/it/article/kzjde9/sxrrxwland-buone-maniere-per-giovani-predatori-intervista https://www.lastampa.it/spettacoli/musica/2019/06/09/news/l-alternativa-freak-a-trap-e-indie-ecco-perche-ascoltare-i-sxrrxwland-1.36539691 |
Firma | --Giuggia72 (msg) 12:16, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giuggia72/Sandbox |
- Discussione
[@ Giuggia72] non serviva fare una nuova proposta, l'ho unita alla vecchia. Le fonti, ma non le informazioni date dal direttore artistico, andrebbero bene se rispettassero i criteri, controlla tu se li rispettano e trova fonti anche per dimostrare che li rispettano --Lombres (msg) 23:43, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Giuggia72] non aveva funzionato il ping --Lombres (msg) 23:45, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Scusami non avevo capito si potesse modificare il testo della proposta quindi ne ho creata un'altra. Le fonti sono verificate, siti come rockit e stampa sono conosciute a livello nazionale, non capisco cosa intendi con trovare delle fonti per dimostrare la veridicità delle fonti, potresti essere più chiaro? grazie mille --Giuggia72 16:48, 2 mag 2020
- [@ Giuggia72] intendo che devi controllare se rispettano i i tre criteri di enciclopedicità per gli artisti musicali e se sì dimostrarlo --Lombres (msg) 12:12, 3 mag 2020 (CEST)
Festival di Burlamacco
Festival di Burlamacco | |
---|---|
Titolo voce | Festival di Burlamacco |
Argomento | il popolare concorso canoro della musica Carnevalesca viareggina tutt'ora in svolgimento annualmente nel periodo di Carnevale |
Fonti |
|
Firma | --Marco592000 (msg) 21:47, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Marco592000/Sandbox |
- Discussione
- Sembra esserci gia' Burlamacco d'oro. Se questo e' diverso, il fatto che ne parli solo il sito ufficiale e un canale YouTube poco seguito mi fa pensare che la rilevanza possa essere molto locale, e questo purtroppo non e' abbastanza. O si trovano altre fonti di spessore piu' ampio, oppure e' meglio dedicarsi a qualche altro argomento meno localistico. --Mlvtrglvn (msg) 19:47, 29 apr 2020 (CEST)
- Burlamacco d'oro non è e non fa parte di "Festival di Burlamacco".
Inoltre le allego altri link, quello nel quale anche la RAI parla dell'evento in questione:("https://www.youtube.com/watch?v=ULIEOZ-xk7k&feature=youtu.be"). Nell'edizione 2020 del Festival di Burlamacco, inoltre ha preso parte il regista Jacopo Rondinelli, ("https://it.wikipedia.org/wiki/Jacopo_Rondinelli") presentando il suo nuovo film "La giostra dei Giganti", film che parla del Carnevale e della musica viareggina presentato ad ottobre 2019 al Festival del Cinema di Roma. Altri link utili: Storia del Festival ("https://www.youtube.com/watch?v=yeAHUnTThyc&feature=youtu.be"); Facebook: ("https://www.facebook.com/FestivalBurlamacco/"). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco592000 (discussioni · contributi) 22:00, 29 apr 2020 (CEST).
- Piu' che altri link, servirebbero fonti a stampa per questo tipo di eventi, che ne dimostrino una rilevanza almeno nazionale e/o una peculiarita' storica. Qui non mi sembra ci siano, mi sembra una buona sagra di paese come ce ne sono tante. --Mlvtrglvn (msg) 22:01, 29 apr 2020 (CEST)
- se non ci sono altre fonti oltre a pagine ufficiali del festival stesso sono d'accordo con Mlvtrglvn --Lombres (msg) 22:28, 29 apr 2020 (CEST)
- Piu' che altri link, servirebbero fonti a stampa per questo tipo di eventi, che ne dimostrino una rilevanza almeno nazionale e/o una peculiarita' storica. Qui non mi sembra ci siano, mi sembra una buona sagra di paese come ce ne sono tante. --Mlvtrglvn (msg) 22:01, 29 apr 2020 (CEST)
Beyond the Gates of antares
Beyond The gates of Antares | |
---|---|
Titolo voce | Beyond The gates of Antares |
Argomento | background e descrizione generale del gioco |
Fonti | le fonti sono prese da:
|
Firma | --Luca Tosolini (msg) 15:24, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Luca Tosolini/Sandbox |
- Discussione
- [@ Luca Tosolini] ti consiglio di provare a chiedere in Discussioni progetto:Giochi. Quello che ti posso dire io è che par andare sul sicuro servirebbe una fonte che dica quanto è diffuso o popolare, e che in ogni caso Goodreads non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 00:01, 1 mag 2020 (CEST)
Economia Reale
Economia reale | |
---|---|
Titolo voce | Economia reale |
Argomento | Che cos'è l'economia e il suo sviluppo in Italia e Europa |
Fonti | 1. https://www.ilsole24ore.com/art/private-banking-ponte-l-economia-reale-ACNpS9BB
2. https://www.morningstar.it/IntroPage.aspx?site=it&backurl=https%3A%2F%2Fwww.morningstar.it%2Fit%2Fnews%2F199700%2Fcosa-significa-investire-nelleconomia-reale.aspx 3. https://www.milanofinanza.it/news/strategie-di-investimento-per-sostenere-l-economia-reale-e-le-pmi-italiane-202002121609189336 4. https://www.wallstreetitalia.com/economia-reale-e-economia-finanziaria/ |
Firma | --Violaportunato (msg) 11:26, 1 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Violaportunato/Sandbox |
- Discussione
- [@ Violaportunato] "mettendo al centro il valore delle imprese, la loro capacità produttiva e la loro reale solidità" suona già come non neutrale. La prima e la terza fonte non hanno alcuna autorevolezza nell'economia intesa come scienza, mentre del Sole 24 Ore andrebbero indicati gli articoli --Lombres (msg) 14:57, 1 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]Ho modificato la voce "argomento" e ho specificato i link degli articoli internet da cui prendo spunto per la voce, può andare bene?--Violaportunato (msg) 14:56, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Violaportunato]sinceramente credo che con queste fonti verrebbe fuori qualcosa di molto vago e limitato, perché il concetto di "economia reale" è molto ampio, andrebbero bene per un abbozzo ma non per una voce più ampia. Bisognerebbe partire da un vero e proprio manuale di economia e non da articoli di giornale. Hai a disposizione qualcosa del genere, magari tramite uno studente di economia che ti può guidare, visto che ora non si può andare direttamente in biblioteca? Potresti anche fare un tentativo chiedendo aiuto in discussioni progetto:economia ma non è molto attivo --Lombres (msg) 22:43, 6 mag 2020 (CEST)
Fragile (libro)
Fragile (libro) | |
---|---|
Titolo voce | Fragile (libro) |
Argomento | Autobiografia del calciatore olandese Marco van Basten |
Fonti | libro cartaceo
https://www.libridisport.com/fragile-marco-van-basten/ https://www.avvenire.it/agora/pagine/marco-van-basten-fragile-la-mia-vita-mondadori-libro-autobiografia https://www.librimondadori.it/news/fragile-marco-van-basten-si-racconta-autobiografia/ |
Firma | --Triula (msg) 10:24, 5 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Triula/Sandbox |
- Discussione
... scusate se ho combinato questo disastro con le proposte ma non riesco a capire come mai non apparisse mai nella lista delle proposte
- [@ Triula] ma per lista delle proposte intendi l'indice? La maggior parte delle volte ti è venuto fuori senza il titolo della sezione, strano; ti appariva la riga con "inserisci qui il titolo della proposta"?
- Comunque il libro ho qualche dubbio che sia enciclopedico, la presenza di qualche recensione sui giornali non è sufficiente, anche perché la fanno per qualsiasi libro che sia scritto da una persona già famosa per altri motivi. Puoi comunque provare a vedere se rispetta uno dei criteri che trovi in questa pagina --Lombres (msg) 22:42, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] si intendevo l'indice devo aver cancellato inavvertitamente qualcosa credo. Per quanto riguarda l'enciclopedicità del libro avevo già guardato e rispecchia il punto 3 --Triula(msg)15:13, 6 maggio 2020
- [@ Triula] allora inserirei nella voce anche una sezione chiamata "edizioni" con una lista di titoli, editori e anni di pubblicazione nelle varie lingue. In ogni caso, sei sicuro/a di avere abbastanza informazioni per fare qualcosa di più di un abbozzo? Considera che se il libro è un'autobiografia, sarebbe inutile scrivere tutta la trama ripetendo cose già scritte nella voce Marco van Basten; al posto della trama ci vorrebbe una specie di spiegazione di quali sono gli argomenti su cui si concentra maggiormente, come già fanno quelle fonti, e aggiungendo qualcosa sulla base del libro stesso; poi si può parlare della critica, soprattutto se trovi anche altre recensioni (il giornale X ha scritto Y ecc.) ma sicuramente molto di quello che c'è nelle fonti va "scremato" dalle parti non neutrali (a parte appunto la sezioni in cui spieghi brevemente le opinioni dei critici) e non rimane molto. Meglio non scendere troppo nei dettagli e scrivere anche un'altra voce se non si raggiunge il numero di pagine necessario per l'esame --Lombres (msg) 22:56, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]terrò conto dei tuoi consigli grazie mille --Triula 12:27, 7 mag 2020
- [@ Triula] allora inserirei nella voce anche una sezione chiamata "edizioni" con una lista di titoli, editori e anni di pubblicazione nelle varie lingue. In ogni caso, sei sicuro/a di avere abbastanza informazioni per fare qualcosa di più di un abbozzo? Considera che se il libro è un'autobiografia, sarebbe inutile scrivere tutta la trama ripetendo cose già scritte nella voce Marco van Basten; al posto della trama ci vorrebbe una specie di spiegazione di quali sono gli argomenti su cui si concentra maggiormente, come già fanno quelle fonti, e aggiungendo qualcosa sulla base del libro stesso; poi si può parlare della critica, soprattutto se trovi anche altre recensioni (il giornale X ha scritto Y ecc.) ma sicuramente molto di quello che c'è nelle fonti va "scremato" dalle parti non neutrali (a parte appunto la sezioni in cui spieghi brevemente le opinioni dei critici) e non rimane molto. Meglio non scendere troppo nei dettagli e scrivere anche un'altra voce se non si raggiunge il numero di pagine necessario per l'esame --Lombres (msg) 22:56, 6 mag 2020 (CEST)
Cime Tempestose (film 2011)
Cime_tempestose_(film_2011) | |
---|---|
Titolo voce | Cime_tempestose_(film_2011) |
Argomento | film |
Fonti | |
Firma | --LPagno (msg) 17:01, 5 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:LPagno/Sandbox |
- Discussione
La voce esiste già, ma si tratta di un abbozzo in cui c'è solo la trama e poche altre informazioni.
- sì, si può ampliare ma Imdb non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 22:43, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ LPagno] --Lombres (msg) 22:44, 5 mag 2020 (CEST)
- La tolgo allora, appena trovo fonti attendibili le aggiungo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LPagno (discussioni · contributi) 12:22, 6 mag 2020 (CEST).
Codename Villanelle(serie libri)
- Discussione
- [@ Charlie.dn] è sicuramente enciclopedico perché ne è stata tratta una serie tv enciclopedica, Killing Eve. Però è meglio che prima di iniziare scrivi qui le fonti --Lombres (msg) 22:16, 7 mag 2020 (CEST)
- Dimenticavo: il titolo italiano della serie di libri è sempre Killing Eve (vedi qua e qua) quindi la voce deve avere questo titolo. La chiamerei Killing Eve (serie di romanzi) mentre l'altra andrà spostata a Killing Eve (serie televisiva) --Lombres (msg) 22:26, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Charlie.dn] Goodreads non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 21:08, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] questa stessa fonte e menzionata nella versione inglese della voce Codename Villanelle — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Charlie.dn (discussioni · contributi) 16:09, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Charlie.dn] parli di Goodreads? Vuol dire che hanno sbagliato loro, è un social network, non è una fonte attendibile. Ma perché ne avresti bisogno? Le trame le puoi riassumere dai libri stessi, le date di pubblicazione le trovi anche altrove --Lombres (msg) 19:16, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] un altra cosa - volevo chiamare la voce Codename Villanelle perché scrivo sul primo libro soltanto che appunto si chiama Codename Villanelle e include 4 novelle -- Charlie.dn
- [@ Charlie.dn] bisogna usare il titolo dell'edizione italiana, in questo caso Killing Eve: Codename Villanelle ([1]) --Lombres (msg) 19:30, 11 mag 2020 (CEST)
Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo
Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo | |
---|---|
Titolo voce | Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo |
Argomento | Libro che racconta la storia e la prospettiva di vita di Antonio Megalizzi, il ragazzo italiano rimasto ucciso nell'attentato di Strasburgo. |
Fonti | Libro: Il sogno di Antonio - Storia di un Ragazzo Europeo (con scritti inediti di Antonio Megalizzi) - Editore "Solferino - Corriere della Sera" - 2019 |
Firma | --Carlolicitra (msg) 10:42, 6 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] non credo che il libro sia enciclopedico, hai provato a vedere se rispetta uno dei criteri per i libri? E che fonti avresti oltre al libro stesso? --Lombres (msg) 22:21, 7 mag 2020 (CEST)
Diselpunk
- Discussione
- [@ Luca Tosolini] la maggior parte di queste fonti sono blog, l'unica che si salva è Multiplayer.it ma parla di un gioco specifico e non vedo perché dovresti parlare proprio di quello in una voce generale sul dieselpunk. Inoltre non capisco cosa intendi con le fonti sono prese da alcune pubblicazioni in ambito Diselpunk (giochi,videogiochi,libri) e nemmeno cosa c'entri il romanzo 1935 Prometeo e la guerra di Alessandro Girola: non puoi fare una voce su un genere interpretando tu stesso le opere che vi appartengono, sarebbe ricerca originale. Ti consiglio di ricercare da zero fonti più adatte o di partire dalle fonti citate dalla voce inglese (hai scritto "diselpunk" e non "dieselpunk", è un errore di battitura o in italiano si scrive così?) --Lombres (msg) 22:37, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] scusi,diselpunk è stato un errore di battitura. Comunque quello di cui volevo parlare, è semplicemente descrivere le caratteristiche generali del dieselpunk, e poi fare alcuni esempi di esse utilizzando le varie visioni dell'argomento che sono state utilizzate all'interno di videogiochi, e libri(visto che il dieselpunk, prende vita durante la prima metà del ventesimo secolo.) per avere alcuni esempi concreti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Tosolini (discussioni · contributi) 19:26, 10 mag 2020 (CEST).
- [@ Luca Tosolini] è appunto questo il problema, se gli esempi li scegli tu e li analizzi tu (a proposito, su Wikipedia ci si dà del tu) allora è ricerca originale. Gli esempi deve averli già scelti un'altra fonte e devi basarti sulle analisi che hanno già fatto i critici --Lombres (msg) 22:30, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] volevo sapere se queste fonti che ho appena trovato, sono utilizzabili per il mio argomento
- https://www.revista-anglo-saxonica.org/articles/10.5334/as.23/
- https://dieselpunksencyclopedia.wordpress.com/a-3-history-of-dieselpunk/
- https://www.academia.edu/21728819/Cyberpunk_Steampunk_Teslapunk_Dieselpunk_Salvagepunk_Metahistorical_Romance_and_vs_the_Technological_Sublime — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Tosolini (discussioni · contributi) 17:09, 12 mag 2020 (CEST).
- [@ Luca Tosolini] la prima sicuramente sì perché è un articolo accademico, la terza sì perché è tratta da un libro pubblicato di un ricercatore di letteratura. La seconda è tratta da una fanzine, non è esattamente la definizione di fonte autorevole, potrebbe andar bene su qualcosa di più specifico ma per tutta la storia del genere secondo me puoi trovare altro --Lombres (msg) 22:17, 12 mag 2020 (CEST)
- poi se fosse aperta la biblioteca di anglistica sarebbe anche più semplice trovare qualcosa... --Lombres (msg) 22:59, 12 mag 2020 (CEST)
Pose (serie televisiva)
Pose (serie televisiva) | |
---|---|
Titolo voce | Pose (serie televisiva) |
Argomento | Origini, povertà, discriminazione e impatto culturale. |
Fonti | https://www.vogue.it/news/article/voguing-ballo-movimento-ispirato-vogue/
https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/pose.html/ http://telesofia.blogspot.com/2018/06/pose-trans-ballroom-culture-famiglia.html/ |
Firma | --7westeros (msg) 17:30, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:7westeros/Sandbox |
- Discussione
- [@ 7westeros] la voce esiste già con il titolo Pose (serie televisiva). È già poiuttosto ampia ma puoi valutare se aggiungere qualcosa. Imdb e telesofia.blogspot non sono fonti attendibili, le altre vanno bene --Lombres (msg) 23:16, 7 mag 2020 (CEST)
Paola Zukar
- Discussione
- [@ GavriloMk1] ti consiglio di chiedere pareri in Discussioni progetto:Popular music, è difficile da valutare --Lombres (msg) 23:22, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho aperto una discussione in merito, nel frattempo ho trovato opportuno aggiornare le fonti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GavriloMk1 (discussioni · contributi) 16:40, 14 mag 2020 (CEST).
- [@ GavriloMk1] sicuramente non è una fonte attendibile Luz, che si definisce un'agenzia di content marketing, quindi non imparziale. Napieracademy è una scuola privata, si presume che dentro ci siano esperti che scrivono gli articoli, però il sito serve a far loro pubblicità, diciamo che in mancanza d'altro si può usare ma proprio se non ne puoi fare a meno; Ilrappuso non ho idea se sia una fotne autorevole, a vederla così sembra una qualunque sito privato senza nulla di particolare, a meno che non sia un sito molto citato nell'ambito del rap, forse nel progetto risponderà qualcuno che se ne intende meglio; i video di Youtube no, a parte la dubbia autorevolezza il problema sono i video in quanto tali che possono sparire da un momento all'altro e non c'è modo di archiviarli, quindi prima o poi la voce si ritroverebbe senza fonti --Lombres (msg) 23:06, 14 mag 2020 (CEST)
Don Toliver
Don Toliver | |
---|---|
Titolo voce | Don Toliver |
Argomento | Rapper americano |
Fonti | https://en.wikipedia.org/wiki/Don_Toliver https://www.youtube.com/watch?v=Yp4NRl5m5Vg https://www.youtube.com/watch?v=JT34pUu9LKo |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 19:17, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
- [@ GavriloMk1] anche in questo caso bisogna chiedere in Discussioni progetto:Popular music perché a giudicare dalla voce in inglese non rispetta i nostri criteri, potrebbe essere considerato comunque enciclopedico ma bisogna cercare il consenso --Lombres (msg) 23:25, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho aperto la discussione in merito sul portale dedicato, mi hanno linkato una voce creata da poco sull'artista in questione (realizzata in maniera piuttosto scarna). Vorrei sapere se ho il via o meno per la sua ampliazione data la creazione della suddetta ad opera di terzi, grazie in anticipo.--GavriloMk1 (msg) 16:28, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ GavriloMk1] se la voce c'è ovviamente puoi ampliare. La Wikipedia in inglese non è una fonte di per sé ma puoi prendere le molte fonti linkate lì. I video invece sembrano fatti da semplici canali di YouTube, quindi non autorevoli, senza contare che i video in quanto tali non andrebbero usati come fonte perché non c'è modo di archiviarli e se vengono rimossi non c'è più la fonte --Lombres (msg) 23:09, 14 mag 2020 (CEST)
Agapostemon splendens
Agapostemon splendens | |
---|---|
Titolo voce | Agapostemon splendens |
Argomento | specie |
Fonti | |
Firma | --IsaCarstairs (msg) 11:26, 8 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:IsaCarstairs/Sandbox |
- Discussione
- [@ IsaCarstairs] tutte le forme di vita sono enciclopediche, basta trovare buone fonti --Lombres (msg) 00:00, 9 mag 2020 (CEST)
CarnevalDarsena
CarnevalDarsena | |
---|---|
Titolo voce | CarnevalDarsena |
Argomento | Festa rionale del Carnevale di Viareggio |
Fonti |
|
Firma | --Blualma (msg) 17:12, 10 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Blualma/Sandbox |
- Discussione
- [@ Blualma] è a rischio di essere una cosa dalla rilevanza solo locale. Al limite si può parlarne un po' nella voce Carnevale di Viareggio ma una voce a parte è troppo, a meno che non ci siano molte fonti pubblicate in altre parti d'Italia, cosa di cui dubito --Lombres (msg) 22:33, 10 mag 2020 (CEST)
Capisco benissimo, ammetto di aver previsto la possibilità di una risposta del genere visto la specificità dell'argomento. Siccome esiste già su Wikipedia la voce Rioni del Carnevale di Viareggio ma è veramente scarna, breve e non è aggiornata da diversi anni (detto sinceramente, è fatta piuttosto male), sarebbe possibile invece andare ad inserire lì la parte inerente al CarnevalDarsena e ovviamente aggiungendo anche le informazioni e la storia riguardante gli altri rioni? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Blualma (discussioni · contributi) 14:10, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Blualma] sì, questa mi sembra una cosa più fattibile --Lombres (msg) 19:27, 11 mag 2020 (CEST)
Poesia "Viareggio" , Mario Tobino
Viareggio (poesia) | |
---|---|
Titolo voce | Viareggio (poesia) |
Argomento | Poesia Viareggio da L'asso di picche 1955 |
Fonti | http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=8.9&tag=29
libro: Mario Tobino, "Sulla spiaggia al di là del molo", Milano, Mondadori, 1966, ISBN 88-04-45388-5 libro: Mario Tobino, “L’asso di picche * Veleno e amore secondo”, Firenze, Vellacchi, 1974, ISBN 978-88-04-1139-73 |
Firma | --Auwii (msg) 13:16, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Auwii/Sandbox |
- Discussione
Vorrei aggiungere la seguente poesia, alla pagina già presente su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/File:Viareggio_in_te_son_nato_in_te_spero_morire.jpg , in modo che fosse possibile comprendere da dove provenga quella scritta sul muraglione. Nel caso non fosse possibile vorrei poter creare una nuova pagina in cui inserire la seguente poesia e commentarla utilizzando le fonti elencate. --Auwii (msg)
- [@ Auwii] non saprei se la poesia sia rilevante, ma sicuramente non si può dire che lo sia con queste fonti, visto che l'unica non autoreferenziale è il blog di Bartolomeo Di Monaco, che pur essendo il direttore di una rivista d'arte e autore di diversi saggi, da solo non basta per dire che la poesia è enciclopedica, anche se si potrebbe usare come fonte per una poesia già enciclopedica. La poesia è enciclopedica se è stata particolarmente analizzata dai critici (non sui blog) e/o se ha avuto una particolare influenza culturale o popolarità (il fatto che un verso sia stato scritto su un muro in un luogo pubblico sarebbe un inidizio a favore, trovando anche fonti che ne parlano, ma da solo non credo basti). Guarda se riesci a trovare altre fonti più autorevoli, magari tramite Google Books o Google Scholar, o tramite qualche libro citato nella voce Mario Tobino (che comunque non è fatta molto bene in quanto a citazione delle fonti) --Lombres (msg) 22:36, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie per i consigli; ho cercato su Google Books è ho visto che la seguente poesia si trova anche nei libri: "Le libere donne di Magliano, Mario Tobino," e "Per le antiche scale, Mario Tobino".
Della seguente poesia ne parla Felice Del Baccaro nel suo libro "Tobino a pagina 81. Un estratto della poesia (lo stesso che si trova scritto sul muraglione) è presente nel libro di Cesare Galbori "La gioia della partita: Scritti 1950-1977". La seguente poesia compare a pagina 104 all'interno del libro "La città dei poeti " di Claudio Marabini. La poesia è presente inoltre a pagina 349 nel libro "Cronache dei fatti di Toscana: storia e letteratura tra Ottocento e Novecento" dello scrittore Giorgio Luti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Auwii (discussioni · contributi) 23:15, 12 mag 2020 (CEST).
- [@ Auwii] scusa, non ho capito bene quali di questi libri contengono la poesia e quali invece ne parlano (e quali entrambe le cose), potresti spiegare meglio? --Lombres (msg) 23:24, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] nessun problema, sono stata io a non spiegarmi chiramente;
In tutti i libri sopra citati è presente la poesia (o un estratto di essa). L'unico di essi che non la contiene è "La gioia della partita: Scritti 1950-1977, Cesare Galbori", tuttavia vi è utilizzato un suo pezzo "Viareggio più bella dell'Oriente" come appellativo della città --Auwii (msg) 23:37, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] sì ma quali libri contengono un commento/analisi? --Lombres (msg) 23:32, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] nessuno dei seguenti libri commenta o analizza la poesia. Questo comporta che devo scegliere un'altra voce? --Auwii (msg) 10:16, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] se proprio non riesci a trovare nulla che ne parla direi di sì --Lombres (msg) 23:10, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] oltre a varie fonti, libri e quotidiani che citano la poesia e la raccolta in cui essa è contenuta, non riesco a trovare un'analisi o un commento --Auwii (msg) 23:34, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] sì ma quelli che citano la poesia cosa dicono? La citano perché? Se è citata così spesso può essere rilevante proprio per quello, ma se mi dai così pochi indizi è difficile dirlo, puoi farmi qualche esempio più dettagliato? --Lombres (msg) 23:49, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] è spesso citata in quanto è diventata un simbolo della città di Viareggio in quanto la strofa "Viareggio in te son nato in te spero morire" è stata dipinta sul muraglione della medesima città
- https://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2017/01/16/news/il-cantore-di-viareggio-1.14724239
- https://iltirreno.gelocal.it/versilia/agenda/2011/12/23/news/viareggio-in-te-son-nato-in-te-spero-morire-la-scritta-sul-molo-diventa-un-calendario-1.2924105
- https://www.quotidiano.net/blog/marchi/viareggio-secondo-mario-tobino-83.33390
ho trovato libri in cui vi è inserita la strofa; tutti gli autori riportano la frase della poesia indicando di leggerla sul muraglione della città:
- "Baires", Chiara Rappacini, Fazi, 2016, ISBN: 978-8893250641
- "Sale grosso", Alessandro Dini, Giovane Holden Edizione, 2013, ISBN:978-8863963540
- "Oltre le nuvole. Storie di Amici", Alessio Del Debbio, Sovera Edizioni, 2010, ISBN: 978-8881249237
--Auwii (msg) 00:25, 15 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] beh, mettendo tutto insieme si potrebbe provare, anche se ho paura che si tratti di una di quelle voci che si possono valutare bene soltanto quando la sandbox è già pronta, rischiando poi di aver fatto il lavoro per nulla. Servirebbe comunque sentire anche altri pareri tramite discussioni progetto:Letteratura --Lombres (msg) 23:03, 17 mag 2020 (CEST)
Le nostre anime di notte (romanzo)
Le nostre anime di notte (romanzo) | |
---|---|
Titolo voce | Le nostre anime di notte (romanzo) |
Argomento | Romanzo postumo di Kent Haruf. Narra la storia di due anziani vedovi, vicini di casa, che conducono due vite svuotate di ogni senso, finché non decidono di frequentarsi di notte per chiacchierare, ricordare e guardare le stelle. Dal libro è stato tratto l'omonimo film originale Netflix del 2017. |
Fonti | - Libro cartaceo: Kent Haruf, Le nostre anime di notte, NN Editore (prima edizione: febbraio 2017; decima ristampa: novembre 2018), ISBN-10: 8899253501 ISBN-13: 978-8899253509
- https://www.nytimes.com/2015/06/07/books/review/our-souls-at-night-by-kent-haruf.html - https://www.theguardian.com/books/2015/may/27/our-souls-at-night-kent-haruf-review - https://smsa.org.au/limelight/our-souls-at-night-by-kent-haruf/ - https://www.articolo21.org/2019/10/prima-che-faccia-buio-le-nostre-anime-di-notte-di-kent-haruf-nn-editore/ - https://www.ilpost.it/2017/03/01/kent-haruf-le-nostre-anime-di-notte/ |
Firma | --Labscrittura00 (msg) 16:45, 12 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Labscrittura00/Sandbox |
- Discussione
... Sono consapevole del fatto che già esiste una voce riguardante questo romanzo, da cui è stato tratto l'omonimo film originale Netflix, ma, essendo scarna e comprendente solamente una sintesi approssimativa della trama, avrei avuto l'intenzione di ampliarla. https://it.wikipedia.org/wiki/Le_nostre_anime_di_notte_(romanzo) --Labscrittura00 (msg) 16:45, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Labscrittura00] non riesco a capire chi è che tiene quel blog Libri - Parole e dintorni sul sito della Repubblica, tu l'hai trovato? Il video invece lo eviterei, perché come tutti i video è una fonte che può sparire dal web e non si può archiviare. Ma sicuramente qualcos'altro si trova, vedi ad esempio qui e poi si può cercare qualche recensione su giornali italiani e stranieri --Lombres (msg) 22:50, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho trovato queste fonti, in italiano e inglese, che credo siano migliori. Sono più attendibili per poterci cominciare a lavorare? --Labscrittura00 (msg) 09:33, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Labscrittura00] direi di sì, ma quello che dicono le recensioni attribuiscilo a loro, non presentarlo come un fatto --Lombres (msg) 23:33, 13 mag 2020 (CEST)
Celosia argentea
Celosia argentea | |
---|---|
Titolo voce | Celosia argentea |
Argomento | Pianta tropicale (voce richiesta) |
Fonti | https://www.edendeifiori.it/194/celosia-argentea.php https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4780145/ https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0102695X1630182X |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 23:51, 14 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
[@ GavriloMk1] come tutte le forme di vita è enciclopedica, bisogna solo trovare le fonti --Lombres (msg) 23:15, 17 mag 2020 (CEST) [@ Lombres] Ho riportato alcune fonti, attendo pareri. Grazie. --GavriloMk1 (msg) 17:14, 3 lug 2020 (CEST)
- [@ GavriloMk1] Edendeifiori non mi sembra una fonte tanto attendibile, le altre sì --Lombres (msg) 00:51, 6 lug 2020 (CEST)
Weta
- Discussione
[@ GavriloMk1] come tutte le forme di vita sono enciclopedici, bisogna solo trovare le fonti --Lombres (msg) 23:16, 17 mag 2020 (CEST) [@ Lombres] Ho riportato alcune fonti, attendo responso --GavriloMk1 (msg) 16:48, 3 lug 2020 (CEST)
- [@ GavriloMk1] sì, mi sembrano siti istituzionali o educativi tutti attendibili --Lombres (msg) 01:05, 6 lug 2020 (CEST)
Un bosco di pecore e acciaio
Un bosco di pecore e acciaio | |
---|---|
Titolo voce | Un bosco di pecore e acciaio |
Argomento | |
Fonti | libro: 'un bosco di pecore e acciaio', Miyashita Natsu |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:27, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, e indicare qui le fonti --Lombres (msg) 23:39, 17 mag 2020 (CEST)
Finché le stelle saranno in cielo
Finché le stelle saranno in cielo | |
---|---|
Titolo voce | Finché le stelle saranno in cielo |
Argomento | |
Fonti | libro: 'Finché le stelle saranno in cielo', Kristine Harmel |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:29, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, e indicare qui le fonti --Lombres (msg) 23:39, 17 mag 2020 (CEST)
Sono come il fiume che scorre
Sono come il fiume che scorre | |
---|---|
Titolo voce | Sono come il fiume che scorre |
Argomento | |
Fonti | libro:'Sono come il fiume che scorre', Paulo Coelho |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:30, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, e indicare qui le fonti --Lombres (msg) 23:40, 17 mag 2020 (CEST)
Psicologia archetipica
Psicologia archetipica | |
---|---|
Titolo voce | Psicologia archetipica |
Argomento | Origini della psicologia archetipica e sviluppo di quest'ultima |
Fonti | http://www.treccani.it/enciclopedia/psicologia-archetipica_%28Enciclopedia-del-Novecento%29/
https://www.disputer.unich.it/sites/st13/files/dispensa_prof_paris_2017.pdf James Hillman, Psicologia alchemica, Milano, Adelphi, 2013, ISBN 978-88-459-2799-7. Andrew Samuels, Jung e i neojunghiani, Roma, Borla, 1989, ISBN 8826305315. Erich Neumann, Psicologia del profondo e nuova etica, Bergamo, Moretti e Vitali, 2005, ISBN 8871862961. |
Firma | --Antirrino (msg) 21:54, 17 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Antirrino/Sandbox |
- Discussione
[@ Antirrino] sì la voce si può fare, l'unico dubbio è quella fonte su Docplayer, non so se quel documento stia lì legalmente e dove questo psicologo Alessandro Raggi l'abbia inizialmente pubblicato --Lombres (msg) 23:19, 17 mag 2020 (CEST)
[@ Lombres] Grazie per avermelo fatto notare. Ho fatto qualche altra ricerca e credo sia tratto dalla rivista Il Minotauro: problemi e ricerche di psicologia del profondo, ma non ne sono certa e, non essendo nemmeno certa della legittimità della presenza del documento su quel sito, ho preferito rimuovere il link dall'elenco delle fonti. Al momento però non ho accesso ai libri inseriti tra le fonti poiché si trovano in biblioteca. Posso comunque lasciarli nell'elenco? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antirrino (discussioni · contributi) 09:59, 18 mag 2020 (CEST).
- [@ Antirrino] beh, dipende tutto da quando vuoi scrivere la voce e quando riaprono le biblioteche... --Lombres (msg) 23:41, 19 mag 2020 (CEST)
Come il fiume che scorre
Come il fiume che scorre | |
---|---|
Titolo voce | Come il fiume che scorre |
Argomento | Ripercorrendo la sua carriera letteraria, l'autore raggruppa aneddoti e pensieri autobiografici mostrando la sua filosofia di vita incentrata sulla serenità. |
Fonti | - Libro: Sono come il fiume che scorre. [Pensieri e riflessioni 1998-2005], Milano, Bompiani, 2006. ISBN 88-452-5659-6.
- https://www.macrolibrarsi.it/libri/__come-il-fiume-che-scorre-paolo-coelho-libro.php |
Firma | --Carlolicitra (msg) 19:55, 18 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
[@ Carlolicitra] controlla se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri e se sì sarebbe meglio aggiungere qualche fonte --Lombres (msg) 23:44, 19 mag 2020 (CEST)
Facciamo Breccia
Facciamo Breccia | |
---|---|
Titolo voce | Facciamo Breccia |
Argomento | Il movimento Facciamo Breccia si è costituito nel 2005 per volere di un coordinamento di persone con l'intento di rivendicare diritti di donne e soggettività LGBTIQ. Il movimento è stato attivo per circa sette anni rivendicando principi di autodeterminazione, liberazione, laicità, antifascismo, antirazzismo e antisessismo e portando nelle piazze italiane centinaia di persone. Il coordinamento si è sciolto nel 2013 per il raggiungimento di un obiettivo, ma il movimento c'è ancora nelle lotte di liberazione in altre forme, con altri obiettivi. |
Fonti | http://www.azionegayelesbica.it/ https://www.facciamobreccia.org/ https://www.youtube.com/channel/UCEaHaABD70QnPufcj4GtSNg
Libro: A cura di Paolo Pedote e Nicoletta Poidimani, We Will Survive, Milano, Mimesis Edizioni, 2007 , ISBN 8884835674 Libro: Piero Bernocchi, Vogliamo un altro mondo, Milano, Datanews,2007 , ISBN 8879813455 |
Firma | --Carolina Pucci (msg) 11:06, 19 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carolina Pucci/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carolina Pucci] da come l'hai descritto tu sembrerebbe enciclopedico (certo non sarà in quel modo celebrativo che scriverai la voce, vero?) ma servono fonti che dimostrino che è stato veramente importante --Lombres (msg) 23:47, 19 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]riprendo in mano il progetto di Facciamo Breccia. Ho trovato altre fonti a stampa che dimostrano l'importanza del movimento. fatemi sapere cosa ne pensate. A presto--Carolina Pucci (msg) 22:44, 16 gen 2021 (CET)
- [@ Carolina Pucci] il primo libro mi sembra attendibile, il secondo comunque utilizzabile ma essendo un editore meno importante, dimostra meno la rilevanza del movimento. Potresti spiegare qui brevemente quanto spazio questi libri dedicano al movimento, in che contesto lo citano, che cosa dicono su di esso ecc? --Lombres (msg) 23:02, 17 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]riprendo in mano il progetto di Facciamo Breccia. Ho trovato altre fonti a stampa che dimostrano l'importanza del movimento. fatemi sapere cosa ne pensate. A presto--Carolina Pucci (msg) 22:44, 16 gen 2021 (CET)
Climi nel mondo
Climi del mondo | |
---|---|
Titolo voce | Climi del mondo |
Argomento | Breve introduzione ai vari tipi di clima del mondo |
Fonti | La biblioteca di repubblica, Enciclopedia Classi-Dalh, volume 5,Geonext, Novara 2003
Corriere della sera-Rizzoli Larousse, Enciclopedia Cher-Corre, volume 5, Larousse 2003 |
Firma | --AriannaCalloni (msg) 12:54, 20 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:AriannaCalloni/Sandbox |
- Discussione
- [@ AriannaCalloni] se ho ben capito che voce vorresti fare, credo che quelle informazioni ci siano già in zona climatica, anche se ha il problema di essere in gran parte senza fonti --Lombres (msg) 00:18, 23 mag 2020 (CEST)
Sentiero dei Cavalleggeri di Piombino
Sentiero dei Cavalleggeri di Piombino | |
---|---|
Titolo voce | Sentiero dei Cavalleggeri di Piombino |
Argomento | antico sentiero che collega la città di Piombino con quella di Populonia |
Fonti |
|
Firma | --A.naccari (msg) 11:26, 21 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:A.naccari/Sandbox |
- Discussione
- [@ A.naccari] scusa il ritardo, avevo molto da fare tra il lavoro e la confusione che facevano altri studenti con le proposte. Non mi sembra una fonte attendibile sentieridicioccolata.it, le altre sì. Riguardo all'enciclopedicità, se è una strada antica ben descritta come tale da fonti non mi farei problemi --Lombres (msg) 18:24, 24 mag 2020 (CEST)
1999: Insert coin to continue
1999: Insert coin to continue | |
---|---|
Titolo voce | 1999: Insert coin to continue |
Argomento | |
Fonti | Libro 1999: Insert coin to continue di Davide Cironi |
Firma | --Mloading01 (msg) 18:35, 23 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mloading01/Sandbox |
- Discussione
- [@ Mloading01] che fonti hai? Hai provato a vedere se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri ? --Lombres (msg) 18:27, 24 mag 2020 (CEST)
1999 Insert coin to continue | |
---|---|
Titolo voce | 1999 Insert coin to continue |
Argomento | Descrizione di personaggi e della trama del libro 1999 Insert coin to continue |
Fonti | https://www.driveexperience.it/prodotto/libro-davide-cironi-1999-insert-coin-to-continue/
https://www.driveexperience.it |
Firma | --Mloading01 (msg) 19:17, 26 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mloading01/Sandbox |
- Discussione
[@ Mloading01] Ho unito le due sezioni. Sicuramente il sito che vende il libro non può essere l'unica fonte, ma ti ripeto che dovresti cercare di controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, perché a un'occhiata veloce non mi sembra enciclopedico, ma tu potresti controllare meglio --Lombres (msg) 22:13, 26 mag 2020 (CEST)
Notte Oscura. Una storia vera di Batman.
Notte Oscura. Una storia vera di Batman | |
---|---|
Titolo voce | Notte Oscura. Una storia vera di Batman |
Argomento | Argomentazione di trama e personaggi del fumetto. |
Fonti | https://fumetti.badtaste.it/recensione/2016/12/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-la-recensione/138141/
https://www.mangaforever.net/426591/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-recensione https://www.meganerd.it/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-la-recensione/ https://www.illibraio.it/libri/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-9788829304820/ |
Firma | Matteo Pisani Mloading01 (msg) 17:41, 27 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mloading01/Sandbox |
- Discussione
[@ Mloading01] Meganerd non saprei se è una fonte attendibile, il fatto che gli autori non si firmino neppure per nome e cognome farebbe pensare di no, e non lo trovo molto citato in giro (come invece è AnimeClick, seppure anche lì gli autori si firmino con nickname). Illibraio.it contiene solo la trama e quindi non ce n'è bisogno, si può riassumere direttamente leggendo il fumetto. Le prime due invece si possono usare. Si possono poi usare anche le fonti citate nella voce in inglese per non dare troppo rilievo alle recensioni italiane e per avere anche informazioni sulla creazione e sulla pubblicazione originale. Sul considerarlo enciclopedico con una voce autonoma non penso ci siano problemi, ha molte recensioni ed è stato pubblicato a livello internazionale --Lombres (msg) 23:51, 27 mag 2020 (CEST)
- Perfetto, grazie mille! -Matteo Pisani — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mloading01 (discussioni · contributi) 18:15, 29 mag 2020 (CEST).
Frances Bean Cobain
- Discussione
- [@ Blualma] attrice? In quali film? Comunque la voce è stata cancellata nel 2008. Da allora le cose sono sicuramente cambiate ma non è detto che sia enciclopedica. Ti consiglio per sicurezza di chiedere pareri nei progetti competenti come Discussioni progetto:Arte e Discussioni progetto:Moda, e anche Discussioni progetto:Cinema se sei sicuro/a che è anche attrice. Io intanto sto guardando la voce inglese per cercare di capire se è enciclopedica anche per i nostri canoni, ma a dir la verità non mi sembra enciclopedica come artista (esibizione in galleria privata e altre esibizioni di non particolare rilevanza) mentre come modella sembrerebbe che a campagna di Marc Jacobs sia il punto più alto della sua carriera, ma non saprei se da solo è sufficiente --Lombres (msg) 23:12, 7 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Mi sono sbagliata, non è attrice ma è stata produttrice per il film del padre Montage of Heck--Blualma (msg) 13:20, 11 giu 2020 (CEST)
- [@ Blualma] anche quello non penso che da solo sia sufficiente, ma apri le discussioni nei progetti e guarda cosa succede --Lombres (msg) 15:01, 11 giu 2020 (CEST)
Selective Service System
Selective Service System | |
---|---|
Titolo voce | Selective Service System |
Argomento | Sistema di selezione selettiva di potenziali reclute militari negli Stati Uniti, la cui registrazione è obbligatoria per tutti i cittadini statunitensi di sesso maschile. |
Fonti | https://www.sss.gov , https://www.nytimes.com/2020/03/24/us/women-military-draft-selective-service.html , https://www.washingtonpost.com/outlook/2019/03/04/women-may-soon-have-register-draft-its-long-overdue/ , https://en.wikipedia.org/wiki/Selective_Service_System |
Firma | --Midemar1 (msg) 12:37, 10 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Midemar1/Sandbox |
- Discussione
- [@ Midemar1] perfetto, ma la voce in inglese non fa direttamente da fonte, puoi solo usare le stesse fonti citate lì --Lombres (msg) 15:10, 11 giu 2020 (CEST)
Foto Istantanea
Foto istantanea | |
---|---|
Titolo voce | Foto istantanea |
Argomento | Ampliamento della pagina già esistente |
Fonti | - http://www.bogys50s.com/storia-della-polaroid-70-anni-un-mito/
- https://www.lomography.it/magazine/323338-timeline-a-quick-history-of-instant-photography - https://marcocrupi.it/2011/04/il-colore-e-la-fotografia-istantanea.html - https://petapixel.com/2015/06/11/the-history-and-magic-of-instant-photography/ - https://www.ifolor.ch/en/inspire/history-photography-part6 |
Firma | --Blualma (msg) 13:36, 11 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Blualma/Sandbox |
- Discussione
- [@ Blualma] a parte The Conversation, le altre non sembrano fonti particolarmente autorevoli, soprattutto se consideriamo che sono siti commerciali con link per l'acquisto o altre forme di collaborazione, che quindi guadagnerebbero pubblicità dall'essere linkati su Wikipedia --Lombres (msg) 23:10, 14 giu 2020 (CEST)
La vera cura sei tu
"La vera cura sei tu", di Raffaele Morelli | |
---|---|
Titolo voce | "La vera cura sei tu", di Raffaele Morelli |
Argomento | trama: un percorso di autopiscoterapia in 13 sedute; concetti della filosofia antica di Lao Tse, citato più volte all'interno del libro, quali ad esempio il "wu-wei" dei taoisti. |
Fonti | copia cartacea del libro; https://www.youtube.com/watch?v=_piwLvMsSnc ; https://www.benesserecorpomente.it/la-vera-cura-sei-tu/ ; http://www.treccani.it/enciclopedia/lao-tze-o-piu-esattamente-lao-tzu_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |
Firma | --Emma Cerioli (msg) 14:51, 17 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Emma Cerioli/Sandbox |
- Discussione
- [@ Emma Cerioli] controlla se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, ho qualche dubbio --Lombres (msg) 18:55, 21 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] vedo che un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno fra i vari criteri: il libro di cui vorrei parlare è un Best Seller, per cui mi sembra di capire che basti questo poter realizzare una pagina Wikipedia. Sbaglio? Vorrei inoltre sapere se le fonti vanno bene. Grazie per ora! --Emma Cerioli (msg) 17:50, 22 giu 2020 (CEST)
- [@ Emma Cerioli] chi ha detto che è un best-seller e perché e su che fonte l'hai letto? Perché best'seller è una definizione molto molto vaga. Riguardo alle fonti (che non parlano di best-seller), una è un video di YouTube della casa editrice quindi ha sia il problema di essere una fonte non terza sia di essere un video, quindi una fonte che potrebbe sparire da Internet da un momento all'altro senza che si possa archiviarla. Poi quel sito Benesserecorpomente mi sembra un sito privato di due persone senza alcuna autorevolezza e in ogni caso Wikipedia non divulga la pseudoscienza, quindi non diamo credito a un sito scritto da una consulente di fiori di Bach certificata e da un laureato in scienze dell'informazione che scrive di medicina. La voce della Treccani su Lao Tzu non vedo cosa c'entri, questa sarebbe una voce su quel libro e quindi non si deve parlare di Lao Tzu in generale --Lombres (msg) 22:55, 24 giu 2020 (CEST)
Oronzo Persano
Oronzo Persano | |
---|---|
Titolo voce | Oronzo Persano |
Argomento | Compositore e Chitarrista |
Fonti | http://www.oronzopersano.com/
|
Firma | --RoccoBi (msg) 23:09, 25 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:RoccoBi/Sandbox |
- Discussione
- [@ RoccoBi] prima di tutto è meglio controllare se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici, e se sì spiegare qui i motivi in modo che poi rimangano nella discussione. Per il resto, ci sono fonti non autoreferenziali? La seconda dovrebbe esserlo ma il link mi porta a una pagina vuota --Lombres (msg) 23:33, 25 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Se non erro rispetta tutti e 3 i criteri (due pubblicazioni discografiche, ha tenuto più di due rassegne e ha composto (molto) più di due opere originali). Ho corretto inoltre il link che punta al comitato nazionale italiano di musica, ora si dovrebbe aprire senza problemi e non è una fonte autoreferenziale. --RoccoBi (msg) 12:03, 26 giu 2020 (CEST)
- [@ RoccoBi] per esperienza ti posso dire che per essere sicuri è meglio spiegare qui bene quali sono le pubblicazioni discografiche, le rassegne e le opere originali, indicando anche per ognuna su quale fonte l'hai trovato. Poi ovviamente le stesse informazioni vanno messe nella voce --Lombres (msg) 23:42, 29 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] a questa fonte è possibile visualizzare tutte le numerore opere scritte dal compositore. In questo video è possibile visionare un estratto di una sua rassegna. Notavo inoltre che la pagina di help riporta come condizione sufficiente per l'esistenza della voce almeno 2 opere originali indipendenti scritte dal soggetto, condizione ampiamente rispettata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RoccoBi (discussioni · contributi) 21:39, 30 giu 2020 (CEST).
- [@ RoccoBi] stampate da case editrici di rilevanza almeno nazionale, purché ciascuna di tali opere sia stata oggetto di esecuzioni pubbliche, oppure di un'incisione distribuita commercialmente, da parte di interpreti di rilevanza enciclopedica; e purché di tali esecuzioni o incisioni esistano recensioni indipendenti e autorevoli: bisogna dimostrare tutto questo --Lombres (msg) 01:14, 6 lug 2020 (CEST)
- [@ Lombres] credo che la casa editrice curci sia di rilevanza nazionale, ha anche una sua pagina wikipedia Edizioni musicali Curci. Le distribuzioni commerciali possono essere reperite su amazon. A questo link una recensione indipendente dell'opera che è possibile acquistare su amazon — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RoccoBi (discussioni · contributi) 18:17, 6 lug 2020 (CEST).
- [@ RoccoBi] le distribuzioni commerciali devono essere eseguite da interpreti a loro volta enciclopedici, lo sono? E quella non è una recensione autorevole, è un blog. In ogni caso, anche cercando di fare eccezione ai critieri, abbiamo altre fonti terze olte a Novecento addio? Ti consiglierei anche di chiedere un parere in Discussioni progetto:Musica/Classica, spiegando il tutto e linkando anche questa discussione --Lombres (msg) 23:16, 6 lug 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Capisco che purtroppo non è di interesse enciclopedico. Sarà mia premura trovare una nuova papabile voce nel corso di questa settimana e di scriverla entro lunedì 13, ultimo giorno utile per l'invio della voce. Rimando a una mail che Le ho inviato in cui spiego la situazione. RoccoBi (msg) 12:00, 7 lug 2020 (CEST)
- [@ RoccoBi] io non ho ricevuto nessuna mail (comunque su Wikipedia ci si dà del tu), ma sei sicuro? La voce potrebbe comunque essere enciclopedica, solo che sarebbe meglio discuterne nella discussione di progetto --Lombres (msg) 21:50, 7 lug 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho inviato una mail verso le 13 all'indirizzo unipi del professore suonome.suocognome@unipi.it, quello disponibile su unimap insomma, ma senza risposta purtroppo. Ho comunque aperto una discussione nel progetto di musica classica ed ho aggiunto una nuova fonte. Ciò che mi preme è che lunedì 13 è l'ultimo giorno utile per consegnare la voce prima dell'appello del 20 luglio...e ho necessità di chiudere l'esame nella sessione estiva in queanto oltre ad essere l'ultimo che mi rimane da sostenere sono già in fase avanzata di stesura della tesi. RoccoBi (msg) 18:12, 8 lug 2020 (CEST)
- [@ RoccoBi] sì, allora è meglio che proponi anche un'altra voce --Lombres (msg) 22:10, 8 lug 2020 (CEST)
- [@ Lombres] per fortuna avevo già in mente qualcosa che pubblico in serata, mi faresti un favore immenso se ci dessi un'occhiata stasera stessa, così potrei mettermi all'opera. Grazie mille in anticipo — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RoccoBi (discussioni · contributi) 22:32, 8 lug 2020 (CEST).
- [@ Lombres] Capisco che purtroppo non è di interesse enciclopedico. Sarà mia premura trovare una nuova papabile voce nel corso di questa settimana e di scriverla entro lunedì 13, ultimo giorno utile per l'invio della voce. Rimando a una mail che Le ho inviato in cui spiego la situazione. RoccoBi (msg) 12:00, 7 lug 2020 (CEST)
- [@ RoccoBi] le distribuzioni commerciali devono essere eseguite da interpreti a loro volta enciclopedici, lo sono? E quella non è una recensione autorevole, è un blog. In ogni caso, anche cercando di fare eccezione ai critieri, abbiamo altre fonti terze olte a Novecento addio? Ti consiglierei anche di chiedere un parere in Discussioni progetto:Musica/Classica, spiegando il tutto e linkando anche questa discussione --Lombres (msg) 23:16, 6 lug 2020 (CEST)
Villa Giulia
Villa Giulia (Bellagio) | |
---|---|
Titolo voce | Villa Giulia (Bellagio) |
Argomento | Villa Giulia situata a Bellagio, informazioni storiche |
Fonti | |
Firma | --GiuSc31 (msg) 18:46, 2 lug 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GiuSc31/Sandbox |
- Discussione
[@ GiuSc31] la seconda fonte mi sembra un sito amatoriale non attendibile e anche la terza non si capisce molto quanto lo sia, è un sito turistico fatto da chi? --Lombres (msg) 23:49, 6 lug 2020 (CEST)
Campo di concentramento di San Bernardino
Campo di concentramento di San Bernardino | |
---|---|
Titolo voce | Campo di concentramento di San Bernardino |
Argomento | |
Fonti | Francesco Paolo Tanzj, Una storia mai finita: il Porrajomos dei Rom e dei Sinti dal campo di concentramento di San Bernardino ai giorni nostri, Tipolitografia Cicchetti, 2017
Vania Mancini, Dannate esclusioni, Sensibili alle foglie, 2014, ISBN 9788898963102 |
Firma | --Greecale (msg) 12:27, 4 lug 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Greecale/Sandbox |
- Discussione
[@ Greecale] su argomenti storici così delicati bisogna andare molto cauti con le fonti. Prima di tutto assicuriamoci che non esistano proprio fonti pubblicate da editori più importanti --Lombres (msg) 23:53, 6 lug 2020 (CEST)
Attentato di Londra 2019
Attentato di Londra del 29 novembre 2019 | |
---|---|
Titolo voce | Attentato di Londra del 29 novembre 2019 |
Argomento | |
Fonti |
|
Firma | --Elia Grassini (msg) 16:41, 5 lug 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Elia Grassini/Sandbox |
- Discussione
[@ Elia Grassini] ho molti dubbi sul perché non sia mai stato creato, ma non riesco a trovare se la pagina sia mai stata creata e poi cancellata con qualche titolo. Non c'è nemmeno un progetto a cui reindirizzarti. Però non me la sentirei di crearla senza passare da una discussione, è un fatto di cronaca e non saprei come ci si comporta normalmente. Forse conviene aprire una discussione al bar generale Wikipedia:Bar, chiedendo pareri e chiedendo anche più in generale quali attentati terroristici vengono normalmente considerati enciclopedici, perché sinceramente la cosa non mi è chiara (anche molte voci che già ci sono trattano semplicemente il fatto di cronaca) --Lombres (msg) 00:02, 7 lug 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho seguito il consiglio ed ho aperto una discussione sul WikiBar,ma mi chiedevo anche se non bastasse il fatto che ho trovato questa voce da creare tra le voci richieste di wikipedia italiano, sotto il gruppo catastrofi, sezione attentati. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elia Grassini (discussioni · contributi) 08:59, 7 lug 2020 (CEST).
- [@ Elia Grassini] no, nelle voci richieste ci inseriscono di tutto, sta a chi crea la voce valutare se è enciclopedica o se è meglio eliminarla dalle voci richieste. In ogni caso la tua discussione al bar non appare nella pagina principale del bar, visto che anch'io non ho mai capito come funziona chiederò allo sportello informazioni --Lombres (msg) 21:55, 7 lug 2020 (CEST)
Proposta di voce su Molchat Doma
Molchat Doma | |
---|---|
Titolo voce | Molchat Doma |
Argomento | Voce sul gruppo post-punk Molchat Doma [молчат дома] |
Fonti |
Interviste per The Village:
Spot Hugo Boss: Pop Kultur: |
Firma | --ExAltiora (msg) 16:44, 5 lug 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:ExAltiora/Sandbox |
- Discussione
[@ ExAltiora] rispettano Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali? L'1 e il 2 mi pare di sì ma il 3? Sono andati in radio/tv (loro o i loro brani)? Nel caso la risposta sia no, abbiamo altri motivi di enciclopedicità quali critica su riviste importanti ecc.? --Lombres (msg) 00:11, 7 lug 2020 (CEST)
- [@ Lombres] riguardo i criteri di enciclopedicità: la loro etichetta discografica è la Sacred Bones Records, che è americana e, seppur indipendente, è riconosciuta a livello internazionale (è apparsa sia su The Wire che su Billboard).
Essendo artisti piuttosto indipendenti non sono apparsi in TV (e similmente in radio non indipendenti). Tuttavia hanno rilasciato due interviste sul magazine russo The Village, una delle loro canzoni è stata usata in uno spot di Hugo Boss, hanno partecipato al festival tedesco Pop Kultur, ed hanno all'attivo tour sia europei che internazionali (con moltissime date Sold-Out). Come elemento valorizzante: hanno molte visualizzazioni su YouTube e sono virali su più di un social (TikTok, Twitter, Instagram). --ExAltiora (msg) 13:33, 7 lug 2020 (CEST)
- [@ ExAltiora] uhm, e in quali radio indipendenti sono apparsi? Quanto ai tour, le date sold out quanti biglietti avevano effettivamente? Riguardo alla viralità sui social, essendo una cosa molto passeggera non conta a meno che non raggiungano dei record duraturi nel tempo. In ogni caso, visto che non sono sicuramente enciclopedici secondo i criteri, è meglio aprire una discussione in Discussioni progetto:Musica/Popular music, è inutile che continuiamo a discuterne solo noi due --Lombres (msg) 22:03, 7 lug 2020 (CEST)
Nel magma
Nel magma | |
---|---|
Titolo voce | Nel magma |
Argomento | Raccolta di poesie di Mario Luzi risalente al 1963 |
Fonti | 1) Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Paola Gibertini e Lidia Marchiani, La letteratura e noi: 6.DAL Novecento a oggi, 2014, Palumbo editore, 8860176867, (da pagina 1006 a 1012)
2) https://issuu.com/associazionemendrisiomarioluzi/docs/nel-magma/2 |
Firma | --Fra40la (msg) 19:17, 5 lug 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Fra40la/Sandbox |
- Discussione
[@ Fra40la] è legale la presenza di quel testo su Issuu? È stata pubblicata dall'associazione con i diritti? Se non siamo sicuri meglio procurarsi un'edizione cartacea di Nel magma. Il manuale La letteratura e noi quanto dice su questa raccolta? Ho paura che ci sia poco materiale se non trovi altre fonti --Lombres (msg) 00:46, 7 lug 2020 (CEST)
Presso il Bisenzio
Presso il Bisenzio | |
---|---|
Titolo voce | Presso il Bisenzio |
Argomento | intendo fare un'analisi della poesia di Mario Luzi intitolata "Presso il Bisenzio" appartenente alla raccolta "Nel magma". Intendo poi collegarla alla voce proposta "Nel magma". |
Fonti | 1) Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Paola Gibertini, Lidia Marchiani, La letteratura e noi: 6.Dal Novecento a oggi, 2014, Palumbo,8860176875, da pagina 1007 a 1012
2) https://marioluzimendrisio.com/marioluzi/apparato-critico/ |
Firma | --Fra40la (msg) 19:26, 5 lug 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Fra40la/Sandbox |
- Discussione
[@ Fra40la] L'analisi comuqnue devi basarla su altre fonti e non farla tu (sarebbe ricerca originale), quindi c'è lo stesso problema della proposta su Nel magma: c'è abbastanza materiale con queste fonti? --Lombres (msg) 00:50, 7 lug 2020 (CEST)
La Spiaggia dei Sogni H. De Vere Stacpoole
La spiaggia dei sogni | |
---|---|
Titolo voce | La spiaggia dei sogni |
Argomento | descrizione del libro "la spiaggia dei sogni" di H. De Vere Stacpoole |
Fonti | |
Firma | --Joseph Arth (msg) 10:42, 7 lug 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Joseph Arth/Sandbox |
- Discussione
[@ Joseph Arth] servono altre fonti, una voce su un libro non può essere basata solo sul libro stesso, a meno che non sia un abbozzo contenente solo la trama, il che non è adatto per il progetto universitario. In ogni caso è meglio controllare anche se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri (credo che sia stato tradotto in almeno tre lingue, giusto?) --Lombres (msg) 22:20, 7 lug 2020 (CEST)
- il libro rispetta i criteri di enciclopedicità in quanto è stato tradotto in più di tre lingue e non è stato auto pubblicato dall'autore — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Joseph Arth (discussioni · contributi) 01:05, 13 lug 2020 (CEST).
- [@ Joseph Arth] bisogna comunque trovare altre fonti --Lombres (msg) 01:32, 13 lug 2020 (CEST)
- [@ Joseph Arth] nella seconda fonte non trovo mai citato il libro in questione. La terza è una traduzione della Wikipedia inglese fatta con Google Translate su cui qualcuno sta cercando di fare i soldi attraverso questo "qwe.wiki" e spero che rpesto Google prenda provvedimenti. L'ultimo libro è solo un catalogo, non sembra tanto utile per scrivere la voce a parte qualche informazione sulle caratteristiche della prima edizione --Lombres (msg) 23:41, 13 lug 2020 (CEST)
- [@ Joseph Arth] bisogna comunque trovare altre fonti --Lombres (msg) 01:32, 13 lug 2020 (CEST)
The Dead South
The Dead South | |
---|---|
Titolo voce | The Dead South |
Argomento | Sono un ensemble folk-bluegrass canadese.
Hanno pubblicato un EP nel 2013, un album nel 2014 Good Company è pubblicato sotto l'etichetta tedesca Devil Duck Records e infine il terzo album LP è stato rilasciato nel 2016 Illusion and Doubt. Nel 2019 è stato pubblicato il loro più recente album Sugar & Joy. Il loro terzo album Illusion and Doubt è salito al numero 5 nelle classifiche bluegrass di Billboard. |
Fonti | 1) https://www.thedeadsouth.com/
2) https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:The_Dead_South 3) https://www.allmusic.com/artist/the-dead-south-mn0003469519 4) https://musicbrainz.org/artist/ffb316f0-0df3-4f9c-b0e0-945187b6e964 |
Firma | --Fra40la (msg) 13:00, 7 lug 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Fra40la/Sandbox |
- Discussione
- [@ Fra40la] una classifica così specifica, tra l'altro con il quinto posto, non è da sola sinonimo di enciclopedicità. Bisogna controllare se rispetta anche i criteri 2 e 3 di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali e/o se ci sono fonti critiche molto autorevoli. In caso di dubbio meglio aprire una discussione in Discussioni progetto:Musica/Popular music --Lombres (msg) 22:26, 7 lug 2020 (CEST)
Sociologia dei gruppi
La sociologia dei gruppi | |
---|---|
Titolo voce | La sociologia dei gruppi |
Argomento | Definizione e introduzione alla sociologia dei gruppi, e dei costumi dei gruppi |
Fonti |
|
Firma | --G.diofano (msg) 18:40, 3 nov 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:G.diofano/Sandbox |
- Discussione
- [@ G.diofano] sei sicuro che la voce Gruppo sociale non parli dello stesso argomento? Se sì, considerando che è senza fonti, si potrebbe sistemare e ampliare quella (anche riscriverla, perché a volte trovare le fonti per quello che c'è già scritto è difficilissimo) --Lombres (msg) 20:49, 3 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres]:Vorrei riscrivere la voce e non ampliarla.--G.diofano (msg) 22:52, 3 nov 2020 (CET)
- [@ G.diofano] se la voce è già esistente e i contenuti che ci sono non sono da buttare, non vedo il motivo per riscriverla e non ampliarla. Se per riscriverla intendi invece riscrivere gli argomenti che ci sono in modo che siano basati su fonti (al momento la voce è senza), allora si può fare. Ma meglio non perdere argomenti che attualmente sono trattati nella voce --Lombres (msg) 23:36, 2 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]:Vorrei riscrivere la voce e non ampliarla.--G.diofano (msg) 22:52, 3 nov 2020 (CET)
Il sito di Trogna
Sito di Trogna | |
---|---|
Titolo voce | Sito di Trogna |
Argomento | Antiche incisioni, raffiguranti pennati, risalenti ai Liguri Apuani |
Fonti |
|
Firma | --LinkinDan01 (msg) 11:52, 6 nov 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:LinkinDan01/Sandbox |
- Discussione
- [@ LinkinDan01] sull'archeologia eviterei di usare solo fonti giornalistiche e tenterei di trovare qualche libro o articolo accademico, o nelle biblioteche locali (Covid permettendo) o tramite Google Books, Google Scholar e il sito della biblioteca universitaria (con VPN) --Lombres (msg) 17:22, 6 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres] Grazie mille per il consiglio! Ho trovato qualcosa su Google Books e Google Schoolar, adesso devo esaminarlo e poi provvederò a inserirlo tra le fonti. Mi auguro poi di poter fare anche una visita alla biblioteca della mia città. --LinkinDan01 (msg) 16:49, 10 nov 2020 (CET)
Gli effetti della deprivazione materna.
I disturbi psicotossici del bambino | |
---|---|
Titolo voce | I disturbi psicotossici del bambino |
Argomento | Pedagogia |
Fonti | https://www.stateofmind.it/2018/05/privazione-materna-neonato/
"Il primo anno di vita del bambino" Spitz R.A |
Firma | --Virginia0197 (msg) 12:44, 16 nov 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Virginia0197/Sandbox |
- Discussione
[@ Virginia0197] mi sembra di capire, correggimi se sbaglio, che "disturbi psicotossici" sia un termine usato soltanto da un autore, Spitz, e neppure molto citato da altri, è così? Se sì non credo che siano enciclopedici. Si potrebbe sempre crear ela voce con il titolo "effetti della deprivazione materna" se esistono fonti diverse che ne parlano, non solo relativamente al carcere --Lombres (msg) 22:38, 17 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres] Si, il termine "disturbi psicotossici" è usato solo da Spitz.
Potrei parlare però della deprivazione materna in generale e non solo relativamente al carcere. Ho modificato anche una fonte. Ho visto che su wikipedia c'è una voce "Sindrome da deprivazione materna", potrei ampliare quella visto che si presenta solo come un abbozzo. Potrebbe andare bene? Grazie Virginia0197 (msg) 12:44, 18 nov 2020 (CET)
- [@ Virginia0197] sì certo, ampliare la voce Sindrome da deprivazione materna è una buona idea --Lombres (msg) 16:43, 21 nov 2020 (CET)
Kampf gruppe
Kampf gruppe | |
---|---|
Titolo voce | Kampf gruppe |
Argomento | Descrizione degli equipaggiamenti militari utilizzati durante la seconda guerra mondiale. |
Fonti | http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/documenti-storici/l-economia-prebellica-e-gli-eserciti-in-campo/le-forze-armate-del-iii-reich.html
fonti =https://www.armymag.it/2017/06/24/le-armi-della-ii-guerra-mondiale-lstg-44/ |
Firma | --Caninod (msg) 16:23, 18 nov 2020 (CET)Caninod |
Sandbox | Utente:Caninod/Sandbox |
- Discussione
[@ Caninod] sei cicuro che su Wikipedia non ci sia assolutamente nulla sulle armi della seconda guerra mondiale? Se è così, la voce andrebbe fatta con fonti molto più affidabili e che trattano l'argomento in modo più ampio. Quanto al nome Kampf gruppe, cosa sarebbe di preciso e dove l'hai trovato? Non c'è in quelle fonti ed è grammaticalmente sbagliato in tedesco (si scriverebbe semmai Kampfgruppe, tutta una parola) --Lombres (msg) 16:53, 21 nov 2020 (CET)
Serena Brancale
Serena Brancale | |
---|---|
Titolo voce | Serena Brancale |
Argomento | Cantante italiana |
Fonti | https://www.slmc.it/project/serena-brancale/
https://www.rockol.it/artista/serena-brancale https://www.radioitalia.it/artista/100004/serena_brancale/1.php |
Firma | --Obnoxiusgot (msg) 18:39, 20 nov 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Obnoxiusgot/Sandbox |
- Discussione
[@ Obnoxiusgot] secondo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali sembra per ora rispettato solo il criterio 3. Per il criterio 2 non è chiaro se fa concerti da sola con pubblico pagante (sembrerebbe di sì?) e/o se i festival a cui ha partecipato sono rilevanti; per il criterio 1 mi sembra abbia fatto solo un album. Quindi chiariamo queste due cose prima di decidere se si può scriverla --Lombres (msg) 15:49, 22 nov 2020 (CET)
- Per quanto riguarda il criterio 1 dovrebbe avere due album non autoprodotti (https://www.discogs.com/it/artist/4232034-Serena-Brancale). Gli LP sono inclusi nel criterio?.
- Per il criterio 2, sembra abbia partecipato a festival di livello nazionale come ad esempio Sanremo Giovani del 2015 (https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_2015), ha partecipato al Pescara jazz(https://www.pescarajazz.com/frontend/index/programma_detail/2019-07-14) ma è presente una guida per verificarne l'importanza?
- Invece per il criterio 3, credo che possa sempre rientrare la partecipazione al festival di Sanremo, inoltre ha partecipato alle trasmissioni radio Selene (https://www.facebook.com/watch/live/?v=617316108995666&ref=watch_permalink), radio idea nel corso della trasmissione 'il territorio in diretta' (http://www.brindisioggi.it/sanremo-anteprima-su-idea-radio-con-le-nuove-proposte-della-65-edizione-del-festival/) e radio 2 (https://www.raiplayradio.it/audio/2015/09/Radio2-Social-Club-dell11092015---Serena-Brancale-e-Antonio-Catania-32f6dfe1-fc05-4de6-abd4-9d18764f8c22.html) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Obnoxiusgot (discussioni · contributi) 17:11, 24 nov 2020 (CET).
- [@ Obnoxiusgot] Sanremo conta per il criterio 3, non per il 2, ma i tour nazionali comunque mi sembra che ci siano. Più che altro dubiterei del criterio 1 per i due album "non autoprodotti", questa etichetta discografica "Edizioni Aravello" che cos'è? Puoi provare a proseguire la discussione in Discussioni progetto:Musica/Popular music, inutile che ne parliamo solo noi due se è così complicato --Lombres (msg) 23:28, 24 nov 2020 (CET)
- Ho provato a scrivere sulla pagina di discussione che mi hai consigliato ma non ho ricevuto risposta, cosa posso fare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Obnoxiusgot (discussioni · contributi) 17:02, 7 dic 2020 (CET).
- [@ Obnoxiusgot] hai scritto Buonasera a tutti, Ho presentato una proposta sul tavolo di lavoro riguardante la voce su Serena brancale, volevo chiedere, si può considerare Enciclopedica? In particolare, l'etichetta discografica 'Edizioni Aravello' rientra nel primo criterio della scrittura della voce su un solista? Successivamente vorrei chiedere come posso distinguere i festival in base all'importanza, è presente una guida?. Come puoi aspettarti una risposta se scrivi senza link e come dando per scontato che il tuo interlocutore sappia cos'è il tavolo di lavoro, chi è Serena Brancale, che conoscano loro l'etichetta discografica Edizioni Aravello ecc.? Riapri una discussione spiegando chi è Serena Brancale, quali criteri rispetta, su quali hai dei dubbi, presenta le fonti con tutti i link del caso, in pratica riscrivendo tutto quello di cui si è discusso qui, e vedrai che ti risponderanno --Lombres (msg) 21:36, 7 dic 2020 (CET)
- Ho provato a scrivere sulla pagina di discussione che mi hai consigliato ma non ho ricevuto risposta, cosa posso fare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Obnoxiusgot (discussioni · contributi) 17:02, 7 dic 2020 (CET).
- [@ Obnoxiusgot] Sanremo conta per il criterio 3, non per il 2, ma i tour nazionali comunque mi sembra che ci siano. Più che altro dubiterei del criterio 1 per i due album "non autoprodotti", questa etichetta discografica "Edizioni Aravello" che cos'è? Puoi provare a proseguire la discussione in Discussioni progetto:Musica/Popular music, inutile che ne parliamo solo noi due se è così complicato --Lombres (msg) 23:28, 24 nov 2020 (CET)
[@ Lombres]Buongiorno, ho contattato la cantante per ricevere informazioni e mi ha detto che 'Edizioni Aravello' è del suo manager produttore attuale Carlo Avarello. Considerando il fatto che i criteri 2 e 3 sono rispettati e adesso anche il criterio 1, posso procedere alla scrittura della voce? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Obnoxiusgot (discussioni · contributi) 09:50, 19 dic 2020 (CET).
- [@ Obnoxiusgot] contattar ela cantante non è esattamente una fotne neutrale. La proprietà del manager è vicina all'autoproduzione. Bisogna sicuramente passare da una discussione al progetto aperta come si deve, in modo comprensibile --Lombres (msg) 16:47, 31 dic 2020 (CET)
Pantofola d'Oro
- Discussione
[@ Odraccir8] sodalizio non è una fonte attendibile, i video vanno evitati perché non si possono archiviare e possono sparire da Internet da un momento all'altro. Le altre fonti andrebbero bene, però con le aziende bisogna fare molta attenzione, i criteri sono molto restrittivi. Secondo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende quale rispetterebbe? Il 2? Si può definire "grande gruppo aziendale"? Oppure il 5? O possiamo trovare un motivo di enciclopedicità senza criteri? Per l'importanza nella storia del calcio ad esempio? Se è così importante va spiegato (qui prima che nella voce) --Lombres (msg) 16:05, 22 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres] Grazie mille per il feedback. Ho notato che i criteri di enciclopedicità sono particolarmente precisi: per quanto riguarda il criterio 2, ho controllato sul sito ufficiale dell'azienda (https://www.pantofoladoro.com/it) e oltre ad avere diversi punti vendita in Italia, ne ha uno pure a New York, ma non so se questo possa essere sufficiente... Passando al criterio 5, quest'azienda è stata molto influente a livello calcistico nella seconda parte del secolo scorso, guadagnandosi anche le prime pagine dei quotidiani del tempo, notizia che ho appreso grazie ai video (i quali però mi hai giustamente sconsigliato): se questa nozione fosse attendibile, la voce potrebbe rispettare anche il criterio 4, se non erro. --Odraccir8
- [@ Odraccir8] sì, verifica meglio se rispetta il criterio 4 o il 5, bisogna dimostrarlo il modo assolutamente certo. Con le aziende non si scherza su Wikipedia, sono per ovvi motivi l'argomento con i criteri più restrittivi, su cui è più importante il punto di vista neutrale, e che viene cancellato con più facilità --Lombres (msg) 23:43, 24 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres] Per il criterio 5, dovrei aver trovato una nuova fonte (che ho appena aggiunto e rimosso quelle sconsigliate) che ne certifica la validità, invece per il 4 mi risulta particolarmente difficile trovare informazioni certe, poiché è quasi impossibile trovare prime pagine attendibili che non siano il Corriere Adriatico, già citato nelle fonti. Come dovrei comportarmi in questa situazione? Continuare a cercare informazioni nel modo più dettagliato ed attendibile possibile oppure optare per una nuova proposta? Grazie di nuovo per i consigli. --Odraccir8 11:07, 25 nov 2020
- [@ Odraccir8] Il Corriere Adriatico non è un giornale nazionale quindi il criterio 4 per ora non è dimostrato. Per il criterio 5, le fonti che hai aggiunto non confermano proprio precisamente un'azienda che abbia "partecipato in modo attivo e accertato a momenti storici importanti per il proprio paese, o che ha[nno] contribuito in maniera determinante allo sviluppo culturale, artistico, economico, tecnico o tecnologico dello stesso". Però una sua importanza storica ce l'ha, quindi io proverei a chiedere un parere in Discussioni progetto:Aziende, indipendentemente dai criteri --Lombres (msg) 21:56, 25 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres] Perfetto, procederò seguendo il tuo suggerimento, grazie mille. --Odraccir8 10:05, 26 nov 2020
- [@ Lombres] Ho provato a chiedere un parere nella pagina che mi hai inoltrato, ma mi è stato detto che senza una prova in sandbox non posso ricevere suggerimenti o altro... c'è altro che posso fare oppure mi concentro su altro? Grazie ancora per la pazienza. --Odraccir8 12:01, 27 nov 2020
- [@ Odraccir8] a parte che ha risposto una sola persona, ho provato a spiegare che di scrivere una voce intera in sandbox, col rischio di vederla non approvata, non è il caso, e gli elementi per valutare ci sono. Vediamo se la discussione continua --Lombres (msg) 00:55, 28 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres] Purtroppo, è passata una settimana e non abbiamo ricevuto alcuna risposta nella pagina collegata... Nel mentre, ho aggiunto altre tre fonti, due in lingua inglese e la terza in italiano, che contiene inoltre diverse testimonianze fotografiche: nonostante le restrizioni dei criteri, ci sono ancora dei margini di lavoro per questa proposta? Grazie in anticipo per la risposta. --Odraccir8 12:30, 4 dic 2020
- [@ Odraccir8] attenzione a PRNewswire (source: Pantofola D'Oro) e al sito ufficiale, non provano la rilevanza se parlano bene dell'azienda, sono fonti che provengono dall'azienda stessa. Forbes è un altro discorso. Il rischio che qualcuno la proponga per la cancellazione c'è, ma potrebbe anche essere mantenuta... decidi tu se vuoi rischiare, nel caso tenendo sempre una copia sul tuo pc ai fini dell'esame --Lombres (msg) 14:02, 6 dic 2020 (CET)
- [@ Lombres] comprendo benissimo il pericolo e ti ringrazio ancora per la pazienza. Nei prossimi giorni cercherò di presentare una nuova proposta con un argomento che mi garantisca un'enciclopedicità sicura, al fine di non correre troppi rischi, altrimenti proverò a scrivere la voce nella speranza che non venga cancellata. Se dovessi abbandonare questa, ti avvertirò subito qui nella discussione. --Odraccir8 16:21, 6 dic 2020
- [@ Odraccir8] attenzione a PRNewswire (source: Pantofola D'Oro) e al sito ufficiale, non provano la rilevanza se parlano bene dell'azienda, sono fonti che provengono dall'azienda stessa. Forbes è un altro discorso. Il rischio che qualcuno la proponga per la cancellazione c'è, ma potrebbe anche essere mantenuta... decidi tu se vuoi rischiare, nel caso tenendo sempre una copia sul tuo pc ai fini dell'esame --Lombres (msg) 14:02, 6 dic 2020 (CET)
- [@ Lombres] Ho provato a chiedere un parere nella pagina che mi hai inoltrato, ma mi è stato detto che senza una prova in sandbox non posso ricevere suggerimenti o altro... c'è altro che posso fare oppure mi concentro su altro? Grazie ancora per la pazienza. --Odraccir8 12:01, 27 nov 2020
Proposta su Sergio Corazzini
Sergio Corazzini | |
---|---|
Titolo voce | Sergio Corazzini |
Argomento | poeta (ampliamento voce) |
Fonti |
|
Firma | --Franci21 (msg) 10:55, 21 nov 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Franci21/Sandbox |
- Discussione
[@ Franci21] intendi questo? Una tesi di laurea non pubblicata? Non è una fonte attendibile quindi (ma puoi sfruttarla, citare o procurarti fonti citate in essa ecc.). La Treccani invece ovviamente sì --Lombres (msg) 16:13, 22 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres] okay molte grazie. Allora come altra fonte posso aggiungere un libro? Lo cito nelle fonti sopra--Franci21 (msg) 11:15, 23 nov 2020 (CET)
- [@ Franci21] sì, quello può andar bene --Lombres (msg) 23:45, 24 nov 2020 (CET)
Tower of God(Manhwa)
- Discussione
[@ Tommaso Marchisio] ne è stato tratto un anime, da quel che capisco? Se è così (e se l'anime è stato trasmesso in televisione o su portali come Crunchyroll) allora è enciclopedico. Il blog su Tumblr non è una fonte attendibile , le altre sì --Lombres (msg) 16:23, 22 nov 2020 (CET)
- non mi ero accorto che la voce c'è già. Non è fatta benissimo ed è senza fonti, quindi è sicuramente ampliabile e migliorabile --Lombres (msg) 16:24, 22 nov 2020 (CET)
- [@ Lombre]ho rimosso la fonte non attendibile. Mi chiedevo, il mio lavoro dovrà parlare solo dell'anime o posso parlare anche dell'opera scritta? --Tommaso Marchisio
- [@ Tommaso Marchisio] si inizia dall'opera originaria (il manwha) e si passa poi alle opere derivate. Ti consiglio di prendere esempio da qualche voce in vetrina o di qualità del tipo Doraemon, Death Note e Naruto, perché io non so quanto riuscirò ad aiutarti. Segui anche i manuali dei template {{fumetto e animazione}} per la tabella in alto --Lombres (msg) 23:49, 24 nov 2020 (CET)
- [@ Lombre]ho rimosso la fonte non attendibile. Mi chiedevo, il mio lavoro dovrà parlare solo dell'anime o posso parlare anche dell'opera scritta? --Tommaso Marchisio
Maria Piaz de Pavarin
Maria Piaz de Pavarin | |
---|---|
Titolo voce | Maria Piaz de Pavarin |
Argomento | Vita di Maria Piaz de Pavarin |
Fonti | http://www.paretiverticali.it/TITA%20PIAZ.htm
https://www.canazei.com/it/maria-piaz https://www.istladin.net/web/pdf/libromariapiazavisio.pdf https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n7/Piaz.pdf https://www.canazei.com/it/maria-piaz https://www.visittrentino.info/it/canazei-alba-penia/rifugio/maria_dr326469 "Dal Pordoi a Katzenau. Il racconto di una vita in Val di Fassa nel primo Novecento." a cura di Luciana Palla |
Firma | --Ilsdervi (msg) 14:41, 24 nov 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Ilsdervi/Sandbox |
- Discussione
[@ Ilsdervi] tra queste le uniche fonti attendibili mi sembrano quella dell'università di Venezia, il libro e al limite Visittrentino, ma è enciclopedica? L'alpinismo è uno sport un po' atipico, puoi riassumere qui in poche righe cosa ha fatto di più importante nella sua carriera di alpinista? Ci sono eventuali record/prime volte ecc.? --Lombres (msg) 00:02, 25 nov 2020 (CET)
- [@ Lombres] In realtà non era un’alpinista, era una donna che ha contribuito alla crescita del turismo del Passo Pordoi investendo inizialmente nel 1902 su una piccola baracca, più tardi diede il via alla costruzione di una delle prime funivie delle Dolomiti.
Comunque mi rendo conto che forse non è proprio enciclopedico, provo a fare un'altra proposta!-- Ilsdervi (msg) 08:22, 25 nov 2020 (CET)
- [@ Ilsdervi] ho paura che si tratti di rilevanza solo locale --Lombres (msg) 22:35, 25 nov 2020 (CET)
Tonnara del Conte Gargallo
Tonnara di Santa Panagia | |
---|---|
Titolo voce | Tonnara di Santa Panagia |
Argomento | ampliare la voce sulla storica tonnara della città di Siracusa. |
Fonti | -Antonella Leone, Architetture degli abissi. Memorie e melodie dalle tonnare di Sicilia.
-Lo Curzio M., L’ARCHITETTURA DELLE TONNARE. -Fabio Morreale, TONNARE DI RITORNO Santa Panagia e le altre. |
Firma | --Ilewiki |
Sandbox | Utente:Ilewiki/Sandbox |
- Discussione
[@ Ilewiki] siamo sicuri che "tonnara del conte Gargallo" sia il nome corretto? Cercandolo su Google tra virgolette non dà risultati. Le fonti sembrerebbero a posto ma forse aggiungere qualcos'altro sarebbe meglio, altrimenti potrebbe sembrare solo rilevanza locale --Lombres (msg) 15:12, 6 dic 2020 (CET)
- [@ Lombres] su wikipedia esiste già con il nome di 'tonnara di santa panagia' però il contenuto è abbastanza piccolo, posso farla? ----Ilewiki (msg)
- [@ Ilewiki] sì, puoi ampliare la voce esistente --Lombres (msg) 16:09, 6 gen 2021 (CET)
mutamento linguistico a causa del covid-19
Covid-19 | |
---|---|
Titolo voce | Covid-19 |
Argomento | come l'evento del covid-19 abbia cambiato la concezione e il significato di alcune parole italiane |
Fonti | https://www.lastampa.it/cultura/2020/10/10/news/il-coronavirus-ha-contagiato-anche-la-lingua-italiana-1.39403186 https://www.treccani.it/magazine/parolevalgono/Le_parole_del_Coronavirus/index.html
https://it.euronews.com/2020/10/08/come-cambiano-le-parole-le-novita-dei-dizionari-post-covid https://www.ilpiacenza.it/social/il-vocabolario-del-covid-19-i-termini-e-il-loro-significato.html https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2020/03/26/parole-e-relazioni-ai-tempi-del-covid-19/ |
Firma | --Ggss0202 (msg) 18:37, 2 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Ggss0202/Sandbox |
- Discussione
- Viola WP:RECENTISMO e WP:RO. --Vito (msg) 23:06, 3 dic 2020 (CET)
- ma dai [@ Vituzzu], se fosse così tutta la voce Covid-19 violerebbe WP:RECENTISMO (secondo te probabilmente è così, ma lo sai che non è questa la visione prevalente nella comunità, e in questo progetto non dobbiamo dare agli studenti le nostre opinioni personali, ma solo consigliare se è il caso o meno di scrivere una voce). Esattamente come tutte le altre influenze sulla società (anch'esse recenti e ancora in corso) che ha avuto il Covid (dalla diffusione di strumenti di comunicazione a distanza a quella dei servizi di consegna a domicilio) il mutamento linguistico avrebbe piena cittadinanza nella voce sul Covid.
- [@ Ggss0202] per me si potrebbe aggiungere un breve paragrafo (sicuramente non sufficiente per la lunghezza richiesta dal professore) nella sezione sulle conseguenze, ma al momento viola WP:Localismo, cioè non dovremmo concentrarci soltanto sulla lingua italiana --Lombres (msg) 16:22, 6 dic 2020 (CET)
Cultivar razzola
Cultivar Razzola | |
---|---|
Titolo voce | Cultivar Razzola |
Argomento | Descrizione delle caratteristiche e peculiarità della razzola, una cultivar di olivo diffusa soprattutto nel territorio ligure-spezzino e al confine con la Toscana |
Fonti |
|
Firma | --SilasDement (msg) 21:54, 2 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:SilasDement/Sandbox |
- Discussione
[@ SilasDement] non credo che questi siti come Liguriafood e Lamialiguria siano attendibili. Se ci sono fonti più autorevoli è enciclopedica, altrimenti no --Lombres (msg) 22:53, 7 dic 2020 (CET)
[@ Lombres] Grazie del consiglio, mi rendo conto che i 2 siti proposti non siano del tutto attendibili, ho quindi inserito tra le fonti un libro (reperibile solo in formato pdf) pubblicato nel 2006 dall'assessorato agricoltura della Regione Liguria. Il libro contiene i frutti delle ricerche di numerosi ricercatori in capo agricolo....Parla abbondantemente della razzola....--Utente:SilasDement
- [@ SilasDement] qul libro sta solo su Google Drive? Chi ce l'ha pubblicato? Non è ospitato su un sito più ufficiale della regione? E non esistono copie cartacee in alcuna biblioteca? --Lombres (msg) 17:03, 31 dic 2020 (CET)
Dino Pelagatti
Dino Pelagatti | |
---|---|
Titolo voce | Dino Pelagatti |
Argomento | biografia, produzione artistica, opere |
Fonti | https://www.settemuse.it/arte_bio_P/pelagatti_dino.htm
https://artslife.com/history/2014/11/pelagatti-dino-1932/ Ottavio Lazzara, “Dino Pelagatti una vita a colori”, Livorno, Edizioni del Boccale, 2016, ISBN: 978-88-96429-55-6 Catalogo a cura di Michele Pierleoni, “Dino Pelagatti dipingere un pentagramma di emozioni”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2017. Catalogo “Dino Pelagatti” a cura del prof. Domenico Pugliese, La grafica Pisana-Buti, Pisa, 1994. Catalogo a cura di Alessandra Rontini “60ª Mostra del Gruppo Labronico”, Debatte Otello Srl, Livrono, Giugno 2011, ISBN: 978-88-6297-091-4 Catalogo a cura di Marcello Pierleoni, “Dino Pelagatti”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2009, ISBN: 978-88-83413-38-4 |
Firma | --Frrr.paaa (msg) 15:20, 8 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Frrr.paaa/Sandbox |
- Discussione
[@ Frrr.paaa] direi di controllare se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti e se sì spiegarne dettagliatamente i motivi qui. I due siti non sembrano fonti attendibili (il secondo è generato dagli utenti), le altre sì --Lombres (msg) 00:39, 3 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] buongiorno! Si rispetta i criteri di enciclopedicità artisti poichè ha partecipato a due mostre di rilevanza internazionale: nel 1969 al Circolo Culturale Romeno a Bucarest e nel 1999 a Kuala Lumpur, Malesia. In aggiunta ha partecipato a molte esposizioni e mostre personali nel nostro territorio nazionale tra cui: Casa di Dante, Firenze nel 1975, Galleria San Barnaba, Milano nel 1997, Galleria d'arte Piemontese, Ivrea, Torino nel 1991 e molte altre. Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frrr.paaa (discussioni · contributi) 11:26, 7 gen 2021 (CET).
- [@ Frrr.paaa] no aspetta, quello che hai scritto non è abbastanza, devono essere mostre di rilevanza internazionale, che tipo di mostre sono? Non basta conoscere il luogo, deve essere un evento importante (le mostre personali ovviamente non lo sono), vedi ad esempio gli esempi nei criteri. In alternativa, anche se non rispetta i criteri puoi chiedere un parere in Discussioni progetto:Arte presentando in modo completo la proposta e le fonti --Lombres (msg) 22:21, 7 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] buongiorno, ho richiesto un parere sulla pagina di discussione come mi hai consigliato tu ma non ho ancora ricevuto risposta. Non so che cosa mi convenga fare, è meglio aspettare la risposta sulla pagina di discussione oppure procedere con la creazione di una nuova voce? grazie e buona giornata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frrr.paaa (discussioni · contributi) 10:14, 15 gen 2021 (CET).
- [@ Frrr.paaa] non hai spiegato nella discussione la cosa più importante, cioè il motivo per cui sarebbe enciclopedico, ad esempio quelle mostre chiedendo se sono di rilevanza internazionale. Prova a farlo. Trattandosi comunque diuna situazione a rischio proporrei un'altra voce in assenza di risposte --Lombres (msg) 23:20, 15 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] buongiorno, ho richiesto un parere sulla pagina di discussione come mi hai consigliato tu ma non ho ancora ricevuto risposta. Non so che cosa mi convenga fare, è meglio aspettare la risposta sulla pagina di discussione oppure procedere con la creazione di una nuova voce? grazie e buona giornata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frrr.paaa (discussioni · contributi) 10:14, 15 gen 2021 (CET).
- [@ Frrr.paaa] no aspetta, quello che hai scritto non è abbastanza, devono essere mostre di rilevanza internazionale, che tipo di mostre sono? Non basta conoscere il luogo, deve essere un evento importante (le mostre personali ovviamente non lo sono), vedi ad esempio gli esempi nei criteri. In alternativa, anche se non rispetta i criteri puoi chiedere un parere in Discussioni progetto:Arte presentando in modo completo la proposta e le fonti --Lombres (msg) 22:21, 7 gen 2021 (CET)
Fondazione Charlie Telefono Amico
Fondazione Charlie Telefono Amico | |
---|---|
Titolo voce | Fondazione Charlie Telefono Amico |
Argomento | è un'organizzazione no-profit rivolta ad un'utenza bisognosa di sostegno psicologico. |
Fonti | |
Firma | --Frabssi (msg) 16:23, 10 dic 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Frabssi/Sandbox |
- Discussione
[@ Lombres] per ricavare informazioni riguardo questa voce, avevo pensato di contattare uno dei fondatori, dal momento che ho partecipato ad un progetto con questa organizzazione durante le superiori. -- Frabssi (msg) 15:19 22 dic 2020
- [@ Frabssi] prima bisogna capire se è enciclopedica, e per farlo è una pessima idea rivolgersi ai fondatori, ma al contrario bisogna capire quanto è tratta da fonti terze. Una volta che si è certi che è enciclopedica poi si può anche contattare i fondatori per avere ulteriore materiale --Lombres (msg) 00:15, 3 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] la voce rispetta due dei quattro criteri che Wikipedia richiede per le associazioni/fondazioni, ovvero che la fondazione è attiva da più di venti anni e i soci fondatori sono la regione toscana, il comune di Pontedera e la provincia di Pisa e alcuni dei comuni della Valdera. Penso siano criteri sufficienti per scrivere una pagina Wikipedia. -- Frabssi (msg) 17:35, 12 gen 2021 (CET)
- [@ Frabssi] no, i criteri per le associazioni sono una bozza, non si è mai raggiunto il consenso, è come se non esistessero. Servono fonti terze e qualcosa che ne dimostri la rilevanza --Lombres (msg) 21:32, 13 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] La fondazione è stata istituita dalla regione Toscana, il comune di Pontedera, la provincia di Pisa e da altri enti della Valdera, scritti e citati su entrambe le pagine ufficiali della fondazione https://www.fondazionecharlie.org/page.php?id=8 e https://pianetacharlie.it/ . Inoltre questa fondazione viene citata assieme ad una delle socio fondatrici, in una pagina della regione toscana: https://www.consiglio.regione.toscana.it/consiglieri/scheda?id=188 . Viene citata perfino nel sito ufficiale del comune di Pontedera: https://www.comune.pontedera.pi.it/charlie-telefono-amico-cerca-nuovi-volontari-corso-di-formazione-gratuito-ottobre-2018/ . Viene citata anche nel sito dedicato all'internet festival del 2020: https://www.internetfestival.it/protagonisti/fondazione-charlie-onlus/ . Viene citata dal tirreno: https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2020/10/17/news/fondazione-charlie-da-ben-23-anni-attiva-sul-territorio-1.39429912 . Viene citata nel sito ufficiale della provincia di Pisa: https://www.provincia.pisa.it/it/provincia/7179/Nuovo-corso-di-formazione-presso-Charlie-Telefono-Amico.html . E' stata sponsorizzata da Paolo Ruffini: https://www.arnera.org/notizia/dettaglio/fondazione-charlie-onlus-paolo-ruffini-incontra-gli-studenti-di-pontedera/ . E' stata citata perfino dalla testata giornalistica del QuiNewsValdera: https://www.quinewsvaldera.it/pontedera-charlie-amico-ascolta-e-parla-in-un-blog.htm e https://www.quinewsvaldera.it/pontedera-cena-con-delitto-per-charlie-telefono-amico-rotary-club-valdera-piaggio.htm e https://www.quinewsvaldera.it/pontedera-in-piazza-per-charlie-telefono-amico.htm e https://www.quinewsvaldera.it/pontedera-charlie-cerca-volontari-telefono-amico-corso-di-formazione.htm Devo aggiungere altre fonti per verificare la rilevanza della voce? --Frabssi (msg) 19:50, 16 gen 2021 (CET)
- [@ Frabssi] no, i criteri per le associazioni sono una bozza, non si è mai raggiunto il consenso, è come se non esistessero. Servono fonti terze e qualcosa che ne dimostri la rilevanza --Lombres (msg) 21:32, 13 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] la voce rispetta due dei quattro criteri che Wikipedia richiede per le associazioni/fondazioni, ovvero che la fondazione è attiva da più di venti anni e i soci fondatori sono la regione toscana, il comune di Pontedera e la provincia di Pisa e alcuni dei comuni della Valdera. Penso siano criteri sufficienti per scrivere una pagina Wikipedia. -- Frabssi (msg) 17:35, 12 gen 2021 (CET)
[← Rientro] [@ Frabssi] no no, assolutamente tutto quello che hai detto non significa nulla. Essere stata fondata da enti pubblici no nsignifica nulal, non è che tutto quello che è pubblico è enciclopedico. Essere citata su siti istituzionali, e allora? Se è stata fondata dalla regione Toscana è ovvio che sarà menzionata sul sito. "Perfino" nel sito ufficiale del comune di Pontedera, cioè dell'altro suo fondatore, stai scherzando con quel "perfino"? Stesa cosa la provincia di Pisa. Essere citata nel sito dedicato all'itnernet festival perché dovrebbe dimostrare rilevanza? È "perfino" citata dal Tirreno e da QuiNesaValdera, cioè da giornali locali? Questo darebbe rilevanza storica e nazionale? Secondo me non è proprio enciclopedica, al limite ha solo rilevanza locale --Lombres (msg) 23:09, 17 gen 2021 (CET) [← Rientro] [@ Lombres] Ho capito dove ho sbagliato, ti ringrazio per il consiglio. Ho deciso di cambiare proposta di voce dal momento che questa non è corretta. Grazie ancora --Frabssi (msg) 19 gen 2021 (CET)
Romano Reggiani
Romano Reggiani | |
---|---|
Titolo voce | Romano Reggiani |
Argomento | attore italiano (cinema, televisione e teatro) |
Fonti | |
Firma | --AquilaMente (msg) 18:57, 11 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:AquilaMente/Sandbox |
- Discussione
[@ AquilaMente] non mi pare che rispetti alcuno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo, o sì? Alcune fonti dicono "co-protagonista" ma se poi vai a guardare la lista degli attori del film non lo è (esempio) --Lombres (msg) 00:43, 3 gen 2021 (CET)
Proletkult
- Discussione
[@ JediOctopus] a vedere da queste fonti non mi sembra che rispetti uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, ma ho notato che avevi cancellato la proposta, sei ancora interessato/a? --Lombres (msg) 16:46, 6 gen 2021 (CET)
The Joe Rogan Experience
The Joe Rogan Experience | |
---|---|
Titolo voce | The Joe Rogan Experience |
Argomento | Podcast |
Fonti | https://www.imdb.com/title/tt6567314/
https://open.spotify.com/show/4rOoJ6Egrf8K2IrywzwOMk https://www.podchaser.com/podcasts/the-joe-rogan-experience-10829 |
Firma | --JediOctopus (msg) 19:18, 12 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:JediOctopus/Sandbox |
- Discussione
[@ JediOctopus] non credo che un podcast si consideri enciclopedico a meno che non ha numeri eccezionali e record. Però si può ampliare la sezine Joe Rogan#Podcast. Imdb non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 16:50, 6 gen 2021 (CET)
Contro un nemico invisibile
Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento | |
---|---|
Titolo voce | Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento |
Argomento | opera sulla storia dell'Italia moderna, medicina e epidemie |
Fonti | https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-m-cipolla_(altro)/ |
Firma | --BeneP00 (msg) 14:42, 14 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:BeneP00/Sandbox |
- Discussione
[@ BeneP00] controlla se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri e se sì spiegano qui nel dettaglio i motivi. Ovviamente mancano anche le fonti --Lombres (msg) 23:12, 3 gen 2021 (CET)
[@ Lombres] ho controllato i criteri e soddisfa il quinto, in quanto sesto nella classifica dei bestseller di IBS, https://www.ibs.it/contro-nemico-invisibile-epidemie-strutture-libro-carlo-m-cipolla/e/9788815118516. Per questo motivo, la voce può essere considerata enciclopedica. Invece, per le fonti provvederò al più presto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BeneP00 (discussioni · contributi) 11:08, 10 gen 2021 (CET).
- [@ BeneP00] no. non basta, è solo il sesto, al momento, nella classifica dei soli libri di medicina su un solo sito. Per essere enciclopedico come best seller deve aver venduto un elevato numero di copie nel tempo, ad esempio essendo stato per molto tempo nelle prime posizioni di una classifica assoluta --Lombres (msg) 17:32, 10 gen 2021 (CET)
Smite
smite | |
---|---|
Titolo voce | smite |
Argomento | videogioco d'azione in terza persona online, pubblicato e sviluppato da Hi-Rez Studios |
Fonti | https://smite-esports.gamepedia.com/SMITE_World_Championship |
Firma | --AlesssM115 (msg) 03:12, 17 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:AlesssM115/Sandbox |
- Discussione
[@ AlesssM115] voce già esistente sicuramente da migliorare, con l'aggiunta di fonti anche alle parti che ci sono. Dalle fonti che hai indicato mi pare che tu voglia creare una sezione sui tornei, sicuramente fattibile ma Gamepedia, ospitata da Fandom, non è una fonte attendibile perché funziona come Wikipedia, chiunque ci può scrivere. Se ci sono fonti citate lì si possono usare --Lombres (msg) 17:02, 6 gen 2021 (CET)
Joakim Brodén
- Discussione
L'argomento già esiste in inglese e volevo riscriverlo da zero per wikipedia italia usando sia le fonti proposte sopra che quelle già esistenti nella pagina inglese (ovviamente senza tradurre).
- [@ Arv97] attenzione che per i nostri criteri (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali) i membri dei gruppi musicali non sono enciclopici a sé a meno che non abbiano un'attività da solista enciclopedica o non si siano particolarmente distinti per altri motivi. Dalle fonti e dalla voce in inglese non mi sembra il caso --Lombres (msg) 17:13, 6 gen 2021 (CET)
Museo del fallimento
- Discussione
La voce è già presente in Wikipedia in inglese con le rispettive fonti in lingua, che non ho riportato per evitare di creare una lista infinita: potrei comunque prendere spunto anche da lì per la voce in italiano? Se l'argomento può essere considerato enciclopedico logicamente, grazie.
- [@ Odraccir8] le fonti sono a posto ma per essere sicuro chiederei un parere (con spiegazione di cosa si tratta e link alle fonti, tenendo conto che chi legge non ne sa nulla, come se rifacessi la proposta) in Discussioni progetto:Musei --Lombres (msg) 17:20, 6 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] va bene, provvederò il prima possibile, grazie per l'attenzione. --Odraccir8 (msg) 19:00, 6 gen 2021 (CET)
I MISTERI D'ITALIA
I misteri d'Italia | |
---|---|
Titolo voce | I misteri d'Italia |
Argomento | Descrizione del libro e piccola biografia dell'autore |
Fonti | Lettura del libro "I misteri d'Italia (Dino Buzzati)". Casa Editrice: Mondadori. Anno di uscita: Marzo 2020
http://www.dinobuzzati.it/ https://www.oscarmondadori.it/libri/i-misteri-ditalia-dino-buzzati/ |
Firma | --Bigicchi (msg) 11:43, 21 dic 2020 (CET) KaterinaBigicchi |
Sandbox | Utente:Bigicchi/Sandbox |
- Discussione
[@ Bigicchi] la voce esiste già e si può ampliare, ma aggiungerei anche qualche fonte terza che contenga una qualche analisi del libro --Lombres (msg) 17:25, 6 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] faccio un paio di ricerche e le aggiungo un'ulteriore fonte al riguardo — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bigicchi (discussioni · contributi) 21:15, 6 gen 2021 (CET).
Antropologia dei social media
Antropologia dei social media | |
---|---|
Titolo voce | Antropologia dei social media |
Argomento | |
Fonti |
|
Firma | --MarBif (msg) 19:05, 21 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:MarBif/Sandbox |
- Discussione
[@ MarBif] mi sembra tutto a posto --Lombres (msg) 17:35, 6 gen 2021 (CET)
Chiesa Anglicana Bagni di Lucca
Chiesa anglicana (Bagni di Lucca) | |
---|---|
Titolo voce | Chiesa anglicana (Bagni di Lucca) |
Argomento | Ampliamento della pagina già esistente, in ambito storico e architettonico |
Fonti |
|
Firma | --Pietro Petrus (msg) 11:28, 22 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Pietro Petrus/Sandbox |
- Discussione
[@ Pietro Petrus] ottimo, mi sembra tutto a posto --Lombres (msg) 17:44, 6 gen 2021 (CET)
Venerus
- Discussione
[@ Astalba] non ha ancora pubblicato due album, quindi non rispetta tutti i criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali. Il criterio 2 c'è (la prima fonte che hai indicato parla di concerti a Torino e a Roma), e il criterio 3 anche (Radio 2, Radio Popolare). In classifica vedo al massimo la posizione 31 come featuring. Secondo me è un po' presto, ma se vuoi altri pareri puoi provare a chiedere in Discussioni progetto:Musica/Popular music (rispiegando tutto e mettendo i link come se facessi di nuovo la proposta, ricorda che chi legge lì non ne sa nulla) --Lombres (msg) 18:18, 6 gen 2021 (CET)
Maropati
Maropati | |
---|---|
Titolo voce | Maropati |
Argomento | |
Fonti | http://www.ilmiosud.it/
storia di un feudo e di una usurpazione (libro cartaceo) |
Firma | --EG3747 (msg) 15:43, 23 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:EG3747/Sandbox |
- Discussione
... La voce già esiste ma le informazione riportate sono veramente poche, quindi vorrei arricchirla.
- [@ EG3747] questo Ilmiosud mi sembra un sito personale, non una fonte attendibile. Il libro invece si può usare --Lombres (msg) 18:12, 6 gen 2021 (CET)
Bibliografia su Gastone Breccia
Gastone Breccia | |
---|---|
Titolo voce | Gastone Breccia |
Argomento | scrivere una biografia su Gastone Breccia professore di Storia Bizantina presso il dipartimento di musicologia e beni culturali di Pavia .Ha scritto saggi per diverse case editrici come Mondadori e Einaudi . E' stato curatore del volume antologico : L’Arte della guerra " .
Ha scritto un articolo su "Limes" nel 2006 dove analizzava le difficoltà americane in Iraq alla luce delle teorie belliche classiche. Inoltre ha svolto un importante carriera da maratoneta raggiungendo un pb di 2h26'44" (1996) .Ha corso l'ultima maratona il 25/03/2018 a Treviso in 2h49'30" finendo terzo ai campionati italiani kaster categoria SM55. Ha scritto un libro sulla corsa , uscito nel marzo 2018, intitolato "La fatica più bella. Perché correre cambia la vita" (Laterza) IN cui illustra la propria passione sportiva. |
Fonti | Limes,Running Italia ,Mondadori,Repubblica,Federazione Italiana di Atletica Leggera,Libri Mondadori,Einaudi,Università degli studi di Pavia |
Firma | --Fluele (msg) 13:22, 27 dic 2020 (CET) Eleonora Faustini |
Sandbox | Utente:Fluele fluele/Sandbox |
- Discussione
[@ fluele] potresti controllare se lui o uno dei suoi libri rispettano uno dei criteri presenti in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri. Come accademico non mi sembra molto citato su Google Scholar e nemmeno su altri libri. Chiederei un parere anche a [@ Epìdosis] --Lombres (msg) 18:57, 6 gen 2021 (CET)
- In curriculum vedo quattro monografie; considerando criteri per scrittori, penso rispetti bene criterio 1, anche criterio 2 (cfr. VIAF), dubbio il criterio 3; sui libri, penso si possano escludere i criteri 3-8, ad occhio non mi pare che siano applicabili nemmeno 1 e 2 ma non ho fatto verifica sistematica. Tenderei a consigliare di cambiare persona, se interessano grecisti o bizantinisti posso provare a trovare nomi sicuramente enciclopedici, italiani o stranieri, non dovrebbe essere difficile. --Epìdosis 20:11, 6 gen 2021 (CET)
Buongiorno,essendo passato un po' di tempo avrei trovato un altro argomento da proporre anche se totalmente differente da quello proposto precedetemente sarebbe a me molto caro.Vorrei parlare di "Happy Camp" uno show televisivo cinese che va in onda ogni sabato dal 1997 .Ha ricevuto numerosi premi per il successo televisivo ricevuto .Ha raggiunto dei record per le visualizzazioni delle puntate su youtube e il Guiness World Record poichè nella puntata numero 811 fu seguito da oltre 49 milioni di persone . Fluele (msg) 14:24 25 gen 2021 (CET)
- [@ Fluele] fai una nuova proposta qui sotto, da come l'hai descritto è enciclopedico, bisogna solo trovare le fonti --Lombres (msg) 23:05, 25 gen 2021 (CET)
Madonna di Maralunga
Madonna di Maralunga | |
---|---|
Titolo voce | Madonna di Maralunga |
Argomento | Storia del ritrovamento del dipinto che diventò oggetto di culto nel comune di Lerici. |
Fonti | https://www.vaticano.com/madonna-di-maralunga-lerici/ |
Firma | --Sturle boi (msg) 15:38, 28 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Sturle boi/Sandbox |
- Discussione
[@ Sturle boi] queste fonti per ora indicano al massimo una rilevanza locale, almeno a livello religioso/devozionale. Bisogna dimostrare con altre fonti, o una rilevanza in ambito artistico, o una in ambito religioso o storico al di là del livello locale --Lombres (msg) 19:15, 6 gen 2021 (CET)
Burn after writing (libro)
Burn after Writing | |
---|---|
Titolo voce | Burn after Writing |
Argomento | libro da compilare come una sorta di diario, pubblicato con lo scopo di far riflettere il lettore/scrittore sul proprio passato, presente e futuro. |
Fonti |
|
Firma | --L.bif (msg) 16:00, 28 dic 2020 (CET) |
Sandbox | L.bif/Sandbox 2 |
- Discussione
[@ Lombres] Credi che potrebbe andare bene questa voce? --L.bif (msg) 17:35, 1 gen 2021 (CET)
- [@ L.bif] direi di controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri. Il più facile è di solito il criterio 3 ma in questo caso non lo rispetta (tradotto solo in polacco). Se rispetta un crtierio spiegane qui dettagliatamente i motivi e poi trova fonti terze. In quel link non trovo che è best seller, forse devi linkare la pagina precisa? Ma in ogni caso best seller da solo non significa nulla, bisogna vedere chi lo dice e su quali basi --Lombres (msg) 19:18, 6 gen 2021 (CET)
Dola
Dola | |
---|---|
Titolo voce | Dola |
Argomento | Musica |
Fonti | https://www.rockol.it/news-702164/dola-chi-e-il-cantautore-di-lil-pump-biografia-canzoni-e-video |
Firma | --Astalba (msg) 21:51, 28 dic 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Astalba/Sandbox |
- Discussione
In base a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali, rispetta il criterio 1 per i due album Mentalità (2019) e Cultura Mixtape (2020), pubblicati dall'etichetta indipendente Undamento. Però non sembra rispettare il criterio 2, non ci sono concerti fatti da solo ma solo festival non particolarmente importanti, almeno nel 2019 ma dubito che nel 2020 possa aver fatto concerti (se non sbaglio in Italia non sono mai stati permessi da febbraio in poi). In radio per il criterio 3 sembrerebbe esserci finito ma è l'unico criterio. Non sembrano nemmeno esserci buoni piazzamenti in classifica --Lombres (msg) 19:29, 6 gen 2021 (CET)
La casa degli incubi
La casa degli incubi (romanzo) | |
---|---|
Titolo voce | La casa degli incubi (romanzo) |
Argomento | romanzo |
Fonti | https://www.penguinrandomhouse.com/books/586123/a-cosmology-of-monsters-by-shaun-hamill/
https://bookmarks.reviews/reviews/all/a-cosmology-of-monsters/ |
Firma | --Charlie.dn (msg) 15:00, 2 gen 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:Charlie.dn/Sandbox |
- Discussione
[@ Charlie.dn] è enciclopedico per il criterio 3 in quanto tradotto in almeno 3 lingue, quindi puoi procedere, ma attento a non presentare una sola recensione come se quello che dice fossee un dato di fatto e non un'opinione del critico --Lombres (msg) 20:12, 6 gen 2021 (CET)
- oops scusa, non avevo notato che il sito raccoglie più recensioni. Cliccherei quindi sui link "read full review" e userei le recensioni complete come fonti --Lombres (msg) 20:14, 6 gen 2021 (CET)
Folclore Udmurto
Folclore udmurto | |
---|---|
Titolo voce | Folclore udmurto |
Argomento | Folclore Udmurto, luogo, ruolo e forme del folklore nella vita degli Udmurti |
Fonti |
|
Firma | --Andruhaisgone (msg) 19:04, 8 gen 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:Andruhaisgone/Sandbox |
- Discussione
[@ Andruhaisgone] per le fonti potresti traslitterare autori, titoli ed editori e aggiungere anche la traduzione dei titoli? --Lombres (msg) 18:17, 10 gen 2021 (CET)
[@ Lombres] può andare bene cosi? --Andruhaisgone (msg)
- [@ Andruhaisgone] mi sembrano a posto, ma quando citi le fonti all'interno della voce indica anche il titolo in russo traslitterato. La traduzione poi tra parentesi --Lombres (msg) 22:12, 11 gen 2021 (CET)
Bilal: viaggiare, lavorare, morire da clandestini
Bilal: viaggiare, lavorare, morire da clandestini | |
---|---|
Titolo voce | Bilal: viaggiare, lavorare, morire da clandestini |
Argomento | "Bilal" è un'avventura contemporanea attraverso i deserti e il mare, dall'Africa all'Europa, dalle bidonville al mercato dei nuovi schiavi, vissuta in prima persona dall'autore. |
Fonti | 2008 - Udine, Premio letterario internazionale Tiziano Terzani con il libro "Bilal - Viaggiare, lavorare, morire da clandestini" (Rizzoli, 2007)
1."Bilal. Sur la route des clandestins" - (Liana Levi, France, 2008) 2."Bilal. Als Illegaler auf dem Weg nach Europa" - (Kunstmann, Deutschland, 2010) 3."Bilal. Med de papirløse til festning Europa" - (Aschehoug, Norge, 2012) 4.https://www.sololibri.net/ |
Firma | Pierluigi Sarta — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierluigi Sarta (discussioni · contributi) 12:06, 8 gen 2021 (CET). |
Sandbox | Utente:Pierluigi Sarta/Sandbox |
Risultato proposta | proposta cassata |
- Discussione
[@ Lombres]:Possono andare bene come fonti attendibili?.--Pierluigi Sarta(msg) 12:06, 8 gen 2021 (CET)
- [@ Pierluigi Sarta] è enciclopedico per le traduzioni e il premio ma servono anche fonti terze per aggiungere altre informazioni oltre alla trama del libro (critica, recensioni ecc) --Lombres (msg) 18:20, 10 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]:Perfetto,quindi posso iniziare con il lavoro?.--Pierluigi Sarta(msg) 18:58, 10 gen 2021 (CET)
- [@ Pierlugi Sarta] se non trovi altre fonti puoi fare solo una pagina composta al 90% di trama e che quindi non è accettabile secondo le richieste del professore. Direi che prima di iniziare è meglio assicurarsi che ci siano fonti attendibili per aggiungere altro nella voce --Lombres (msg) 22:59, 10 gen 2021 (CET)
- [@ Pierluigi Sarta] --Lombres (msg) 23:00, 10 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]:Perfetto,quindi posso iniziare con il lavoro?.--Pierluigi Sarta(msg) 18:58, 10 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]Ho trovato questo link che,una volta cercato il libro in questione,mi uscì una buona recensione.Può andare bene come fonti terze?.--Pierluigi Sarta(msg) 09:45, 11 gen 2021 (CET)
- [@ Pierlugi Sarta] non credo che quell'associazione culturale sia una fonte attendibile in ambito letterario --Lombres (msg) 22:13, 11 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]Ho trovato questo link che,una volta cercato il libro in questione,mi uscì una buona recensione.Può andare bene come fonti terze?.--Pierluigi Sarta(msg) 09:45, 11 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]Questo link è una fonte attendibile in ambito letterario?--Pierluigi Sarta(msg) 11:01, 13 gen 2021 (CET)
[← Rientro] [@ Pierluigi Sarta] c'è sicuramente di meglio, usare solo quella recensione è sicuramente ingiusto rilievo. Hai seguito la presentazione che ho fatto io a dicembre via Teams sulle fonti per la letteratura? Posso anche tentare io di trovare qualcosa, ma il tempo è quello che è --Lombres (msg) 21:36, 13 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]Apprezzerei molto volentieri il suo aiuto riguardo alla questione dei siti di recensioni sui libri come fonti attendibili nel quale sto riscontrando parecchie difficoltà,come può vedere,così poi da avere il tempo necessario di creare la mia voce sopratutto perchè si sono aperti le iscrizioni dell'appello di febbraio e ho il timore di non farcela a sostenere l'esame--Pierluigi Sarta(msg) 10:52, 14 gen 2021 (CET)
- [@ Pierluigi Sarta] c'è anche questa ma si tratta comunque di fonti poco attendibili, non sembra esserci molto. A parte elenco di traduzioni, trama e il premio non si può scrivere molto, sinceramente eviterei di fare questa voce per il progetto universitario --Lombres (msg) 11:24, 16 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres]Allora modifico la voce sperando stavolta di trovare fonti attendibili per quanto riguarda i riconoscimenti--Pierluigi Sarta(msg) 12:06, 16 gen 2021 (CET)
Crisi e giustizia climatica
crisi e giustizia climatica | |
---|---|
Titolo voce | crisi e giustizia climatica |
Argomento | la crisi climatica che sta distruggendo il nostro piante, come arrestarla e quanto tempo abbiamo per farlo |
Fonti | https://fridaysforfutureitalia.it/, https://www.wwf.it/il_pianeta/cambiamenti_climatici/, 'Un green new deal globale' libro di Jeremy Rifkin |
Firma | --Silvietta30 (msg) 15:46, 9 gen 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:Silvietta30/Sandbox |
- Discussione
[@ Silvietta30] sembra più il titolo di un saggio, non vedo quale sarebbe l'argomento encicclopedico che vorresti trattare. Anche "come arrestarla e quanto tempo abbiamo per farlo" è un argomento da articolo e non da enciclopedia. Sul riscaldamento globale ovviamente una voce c'è già e ci si può aggiungere qualcosa --Lombres (msg) 18:27, 10 gen 2021 (CET)
Robert Scholl
Robert Scholl | |
---|---|
Titolo voce | Robert Scholl |
Argomento | biografia |
Fonti | |
Firma | --BeneP00 (msg) 16:23, 13 gen 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:BeneP00/Sandbox |
- Discussione
... [@ Lombres] L'argomento è tra le voci richieste Wikipedia:Voci richieste/Nazismo e è già esistente in lingua inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Scholl. Vorrei realizzare la voce per Wikipedia Italia prendendo spunto dalle fonti presenti nella voce in inglese. BeneP00 (msg)
- [@ BeneP00] lui mi pare che abbia avuto un ruolo meno importante, e non si trova su un'enciclopedia autorevole coem la Neue Deutsche Biographie, quindi per essere sicuro presenterei di nuovo la proposta in Discussioni progetto:Persecuzioni, deportazioni e crimini del periodo nazi-fascista e/o Discussioni progetto:Storia contemporanea e Discussioni progetto:Nazismo sperando che almeno uno sia attivo Se poi no nricevi risposte io procederei comunque, tenendo una copia sul mio pc per ogni evenienza --Lombres (msg) 21:46, 13 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] si, infatti non si trovano molte informazioni su di lui. Come presento la proposta in Discussioni progetto:Nazismo?. Grazie BeneP00 (msg)
- [@ BeneP00] più o meno come l'hai presentata qui, solo scrivendo una qualche frase introduttiva anziché la tabella --Lombres (msg) 23:26, 15 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] si, infatti non si trovano molte informazioni su di lui. Come presento la proposta in Discussioni progetto:Nazismo?. Grazie BeneP00 (msg)
Fondazione Maria Carta
Fondazione Maria Carta | |
---|---|
Titolo voce | Fondazione Maria Carta |
Argomento | Storia della fondazione, premio Maria Carta,progetto freemmos |
Fonti | http://www.fondazionemariacarta.it/
https://www.confservizisardegna.com/associati/fondazione-maria-carta/ |
Firma | --Lughen13 (msg) 15:00, 15 gen 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:Lughen13/Sandbox2 |
- Discussione
[@ Lughen13] così non c'è nulla. Fonti terze? Motivo per cui è particolarmente rilevante? --Lombres (msg) 23:33, 15 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] E' una voce richiesta da Wikipedia. E' rilevante perchè è famosa in sardegna, è fondata dalla Regione Sardegna nel 1994 con le Università di Cagliari e di Sassari, il suo premio ha rilevanza nazionale.--Lughen13 (msg) 08:57, 16 gen 2021 (CET)
- [@ Lughen13] che il premio è rilevante va dimostrato e servono fonti terze. Le voci richieste le può aggiungere chiunque --Lombres (msg) 10:49, 16 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] Maria Carta ha già una pagina Wiki per la sua importanza storica oltre ad avere l'onorificenza come "Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana" non una cosa da poco. Il premio ha una rilevanza a livello nazionale come riportato dalle testate giornalistiche italianee oltretutto il Premio Maria Carta ha già una pagina Wikipedia scritta in lingua Sarda, credo sia opportuno riscriverla in italiano. --Lughen13 (msg) 16:04, 16 gen 2021 (CET)
- [@ Lughen13] che la fondazione sia intitolata a una persona enciclopedica non significa nulla, e la presenza su Wikipedia in un'altra lingua nemmeno, perché ogni edizione di Wikipedia ha i suoi critieri. Che il premio abbia rilevanza nazionale come riportato da testate giornalistiche va dimostrato appunto linkando queste testate giornalistiche e controllando cosa dicono di preciso --Lombres (msg) 23:31, 17 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] Ho verificato meglio e le do ragione, e ho visto anche che non rispecchia i criteri di enciclopedicità, mi perdoni per il disturbo.--Lughen13 (msg) 09:26, 18 gen 2021 (CET)
- [@ Lughen13] che la fondazione sia intitolata a una persona enciclopedica non significa nulla, e la presenza su Wikipedia in un'altra lingua nemmeno, perché ogni edizione di Wikipedia ha i suoi critieri. Che il premio abbia rilevanza nazionale come riportato da testate giornalistiche va dimostrato appunto linkando queste testate giornalistiche e controllando cosa dicono di preciso --Lombres (msg) 23:31, 17 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] Maria Carta ha già una pagina Wiki per la sua importanza storica oltre ad avere l'onorificenza come "Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana" non una cosa da poco. Il premio ha una rilevanza a livello nazionale come riportato dalle testate giornalistiche italianee oltretutto il Premio Maria Carta ha già una pagina Wikipedia scritta in lingua Sarda, credo sia opportuno riscriverla in italiano. --Lughen13 (msg) 16:04, 16 gen 2021 (CET)
- [@ Lughen13] che il premio è rilevante va dimostrato e servono fonti terze. Le voci richieste le può aggiungere chiunque --Lombres (msg) 10:49, 16 gen 2021 (CET)
Nero a Milano(romanzo)
Nero a Milano | |
---|---|
Titolo voce | Nero a Milano |
Argomento | romanzo thriller di Romano De Marco. |
Fonti | 1.Premio Scerbanenco lettori 2019;Premio Nebbiagialla 2020;Premio Giallo Ceresio 2020
2.http://www.thrillercafe.it/ 3.Terzo romanzo della serie "Nero a Milano"(da cui il romanzo prende nome)dove fanno i primi due romanzi:"Io la troverò" e "Città di polvere" |
Firma | Pierluigi Sarta — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierluigi Sarta (discussioni · contributi) 18:00, 16 gen 2021 (CET). |
Sandbox | Utente:Pierluigi Sarta/Sandbox |
- Discussione
[@ Lombres]:Siccome la proposta sulla voce del romanzo "Bilal" me l'ha sconsigliata per il fatto che c'erano pochissimi link di recensioni come fonti attendibili allora ho scritto "proposta cassata" e ho fatto una nuova proposta sempre su un romanzo presentando come fonti attendibili premi e riconoscimenti,link di cui vi è la recensione e anche questa fonte sul fatto che il romanzo fa parte di una serie.Come fonti attendili,questa fonte sulla serie può andare bene cosi come il link sulla recensione oppure aggiungo altri link.--Pierluigi Sarta(msg) 18:00, 16 gen 2021 (CET)
- [@ Pierluigi Sarta] attenzione che non ha vinto il Premio Scerbanenco ma un premio minore correlato, il "premio Scerbanenco lettori". Gli altri premi non sono così prestigiosi. Quindi ho qualche dubbio che sia enciclopedico. Ti consiglio di aprire una discussione in Discussioni progetto:Letteratura rifacendo la proposta con tutti i dettagli, le fonti, l'indicazione dei premi ecc. (la devono leggere persone che non hanno già visto la proposta e non sanno di cosa tu stia parlando) --Lombres (msg) 22:14, 18 gen 2021 (CET)
[@ Lombres]:Semmai modifico tutta la proposta presentando un'altra voce.--Pierluigi Sarta(msg) 11:36, 19 gen 2021 (CET)
[@ Lombres]:E possibile creare la voce di un romanzo di cui c'è già la versione inglese su wikipedia?.--Pierluigi Sarta(msg) 12:28, 19 gen 2021 (CET)
- [@ Pierluigi Sarta] dipende quale romanzo --Lombres (msg) 22:59, 19 gen 2021 (CET)
Bernardo Pisano detto Pisanello
Bernardo Pisano | |
---|---|
Titolo voce | Bernardo Pisano |
Argomento | Compositore rinascimentale |
Fonti | https://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pisano-detto-pisanello_%28Dizionario-Biografico%29/
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/09-01-SG03 |
Firma | --Grove bamboo (msg) 22:09, 24 gen 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:Grove bamboo/SandBOX2 |
- Discussione
[@ Grove bamboo] essendo sulla Treccani è sicuramente enciclopedico, e le fonti sono attendibili, procedi pure --Lombres (msg) 20:36, 4 feb 2021 (CET)
The Medium (videogioco)
- Discussione
Vorrei sapere se posso creare questa voce su questo gioco.
- [@ Eddiyy] m isembra abbastanza recensito da testate importanti, quindi enciclopedico. Puoi trovare i link a più fonti a partire dalla pagina su Metacritic --Lombres (msg) 20:41, 4 feb 2021 (CET)
Maria Caterina Del Mazza
Maria Caterina Del Mazza | |
---|---|
Titolo voce | Maria Caterina Del Mazza |
Argomento | Figura ecclesiastica toscana |
Fonti | Web (http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIUSA_san.cat.sogP.65354) - Bibliografia: Giuseppe Piombanti, Guida della Città di San Miniato al Tedesco con notizie storiche antiche e moderne, Tip. Ristori, San Miniato, 1894 Francesco Pera, Ricordi e biografie livornesi, Francesco Vigo Editore, Livorno, 1867. |
Firma | --Alessandro Bruschi (msg) 20:49, 22 gen 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:Alessandro Bruschi/Sandbox |
- Discussione
[@ Lombres] Questa che vede come modifica della precedente pagina sarebbe la seconda idea. Prima di partire con la stesura Le chiedo una verifica per la rilevanza enciclopedica. Grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Bruschi (discussioni · contributi) 13:45, 3 feb 2021 (CET).
- [@ Alessandro Bruschi] visto che le fonti cartacee non posso controllarle, potresti spiegare meglio di chi si tratta? Il rischio è che abbia una rilevanza solo locale --Lombres (msg) 20:35, 3 feb 2021 (CET)
- [@ Lombres] è stata la Superiora del Monastero principale di San Miniato. Personaggio storico noto nella zona. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Bruschi (discussioni · contributi) 09:26, 4 feb 2021 (CET).
- [@ Alessandro Bruschi] ogni monastero ha una superiora, dovresti spiegare perché questa è particolarmente importante, perché è nota --Lombres (msg) 20:15, 4 feb 2021 (CET)
- [@ Lombres] potrebbe essere parte di un'appendice alla pagine di San Miniato in cui inserisco i personaggi più noti. E questo voce potrebbe essere la prima. Così potrebbe avere senso... Template:20:54, 4 feb 2021 Alessandro Bruschi
- [@ Alessandro Bruschi] no, non esiste nulla del genere. Ma concentriamoci su questo: perché è particolarmente nota? Cosa ha fatto e quanto ne parlano quelle fonti? --Lombres (msg) 21:20, 4 feb 2021 (CET)
- [@ Lombres] potrebbe essere parte di un'appendice alla pagine di San Miniato in cui inserisco i personaggi più noti. E questo voce potrebbe essere la prima. Così potrebbe avere senso... Template:20:54, 4 feb 2021 Alessandro Bruschi
- [@ Alessandro Bruschi] ogni monastero ha una superiora, dovresti spiegare perché questa è particolarmente importante, perché è nota --Lombres (msg) 20:15, 4 feb 2021 (CET)
- [@ Lombres] è stata la Superiora del Monastero principale di San Miniato. Personaggio storico noto nella zona. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Bruschi (discussioni · contributi) 09:26, 4 feb 2021 (CET).
- [@ Lombres] riporto testualmente una parte che vorrei inserire nella voce e che mi ha spinto a segnalarla. "Durante la sua guida, per interessamento del Vescovo di San Miniato mons. Francesco Maria Poggi, il monastero ottenne dal Papa Clemente XI il riconoscimento ufficiale della regola di San Domenico, a cui era stato sottoposto a partire dal 1672 grazie al decreto del Vescovo mons. Carlo Corsi. La sua condotta proba, le valse una sorta di venerazione popolare, tanto che nei testi in cui viene rammentata o citata, spesso le viene attribuito impropriamente il titolo di “Beata”, e le spoglie sono indicate come “reliquie”" — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Bruschi (discussioni · contributi) 21:58, 4 feb 2021 (CET).
- [@ Lombres] se poi anche questa voce non fosse per lei accettabile pensavo di farne una sul videogioco "Control edition ultimate" — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Bruschi (discussioni · contributi) 13:34, 5 feb 2021 (CET).
[← Rientro][@ Alessandro Bruschi] se è tutto qui non basta, non è neppure stata fatta beata ma soltanto ricordata erroneamente come tale, e di solito voci di questo tipo vengono cancellate. Sul videogioco fai una nuova proposta qui sotto --Lombres (msg) 21:17, 5 feb 2021 (CET)
Colline Metallifere
Colline Metallifere | |
---|---|
Titolo voce | Colline Metallifere |
Argomento | ampliamento sulle colline metallifere |
Fonti | https://www.regione.toscana.it/documents/10180/11377097/Ambito+16+Colline+metallifere.pdf/524dfed0-2d35-48d6-9d91-4798c85228d1
http://www.unionecomunicollinemetallifere.it/il-territorio/arte-storia-e-tradizione http://hdl.handle.net/11365/23370 |
Firma | --Ggss0202 (msg) 12:13, 23 feb 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:Ggss0202/Sandbox |
- Discussione
[@ Ggss0202] le ultime due fonti mi sembras blog o siti amataoriali, non fonti attendibili --Lombres (msg) 21:42, 23 feb 2021 (CET)
Colline Metallifere
Buongiorno,ho modificato le fonti, posso cominciare?
--Ggss0202 (msg) 09:25, 24 feb 2021 (CET)
- [@ Ggss0202] ti ho risposto nella pagina del progetto --Lombres (msg) 21:00, 24 feb 2021 (CET)
[@ Ggss0202] il nuovo link non funziona ("access denied") --Lombres (msg) 20:59, 24 feb 2021 (CET)
Colline Metallifere
A me non da problemi, era un ulteriore pdf dal titolo "Sfruttamento e ciclo produttivo dell’allume e dell’argento nel territorio delle Colline Metallifere grossetane" di GIOVANNA BIANCHI, J. BRUTTINI, LUISA DALLAI, non so perché non lo apre.. in ogni caso le prime due fonti sono molto ricche, posso utilizzare quelle? --Ggss0202 (msg) 10:06, 25 feb 2021 (CET)
- [@ Ggss0202] Questo? Sì, allora è una fonte attendibile (e nella pagina che ho linkato c'è scritto anche come citarla). Ma perché mi rispondi qui e non nella pagina del progetto? --Lombres (msg) 18:06, 25 feb 2021 (CET)
[@ Lombres] sì la fonte che ho citato è quella, ho aggiunto il link da te indicato, posso iniziare il lavoro? --Ggss0202 (msg) 08:57, 26 feb 2021 (CET)
- [@ Ggss0202] il link da me indicato non dà accesso al PDF, quindi cerca di mettere all'interno della voce un link diretto al PDF. Altirmenti non è necessario un link se indichi tutta la citazione come è indicata in quella pagina, perché sicuramente esiste anche una versione cartacea. In ogni caso comincia pure --Lombres (msg) 22:31, 26 feb 2021 (CET)
Geosinonimo
Geosinonimo | |
---|---|
Titolo voce | Geosinonimo |
Argomento | Linguistica italiana/Regionalismi |
Fonti | https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/regionalismi-e-geosinonimi/310 https://www.treccani.it/enciclopedia/geosinonimi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ https://www.academia.edu/4055876/geosinonimi |
Sandbox | Utente:JediOctopus/Sandbox |
- Discussione
... Ho inserito queste due nuove proposte abbandonando quelle precedenti, purtroppo la risposta tardiva e una serie di imprevisti non mi hanno reso possibile stare al passo con le tempistiche. Ad ogni modo quella che tra le due presenta maggior percorribilità sarà quella che mi impegnerò di scrivere e portare a termine per il prossimo appello.
- [@ JediOctopus] queste fonti sono sicuramente attendibili ma credo che sarebbero molto utili anche alcuni paragrafi di alcuni libri di linguistica, il problema è che non ricordo quali e li ho a circa 2000 chilometri da qui ;) Forse potresti scrivere alla prof.ssa Roberta Cella di linguistica italiana che si soffermava molto sui geosinonimi nei suoi corsi, o sicuramente anche Tavosanis può darti qualcosa --Lombres (msg) 22:19, 26 feb 2021 (CET)
Certano (Siena)
- Discussione
[@ Ggss0202] da quel che capisco Certano è una frazione di Siena e ha una storia che parte da un borgo medievale, quindi credo sia enciclopedica. Il problema è che le fonti non sono attendibili, sono blog o siti amatoriali, a eccezione de Il postalista --Lombres (msg) 22:07, 12 mar 2021 (CET)
- [@ Lombres]Il PDF da me citato è di uno storico (Augusto Codogno) che ha al suo interno le fonti delle informazioni del suo lavoro: Biblioteca Comunale di Siena, archivio di Stato di Firenze ecc...--Ggss0202 (msg) 16:23, 15 mar 2021 (CET)
- [@ Ggss0202] se è così mi sembra strano che sia stato pubblicato solo sul sito commerciale dell'agriturismo Borgo Villa Certano --Lombres (msg) 23:33, 17 mar 2021 (CET)
- [@ Lombres] Come puoi vedere dall'elenco delle [richieste] dei "Piccoli Paesi" vi è un documento dell'autore con fonti ed immagini. http://www.borgovillacertano.com/wp-content/uploads/2017/10/LA-STORIA-DI-CERTANO.docx è il file del documento con fonti ed immagini. --Ggss0202 (msg) 15:57, 19 mar 2021 (CET)
- [@ Ggss0202] le voci richieste le può aggiungere e modificare chiunque. Rimane il fatto che l'articol odi uno storico non può essere stato pubblicato solo sul sito di quell'agriturismo e bisogna capire dove è stato pubblicato originariamente --Lombres (msg) 11:45, 21 mar 2021 (CET)
- [@ Lombres] Come puoi vedere dall'elenco delle [richieste] dei "Piccoli Paesi" vi è un documento dell'autore con fonti ed immagini. http://www.borgovillacertano.com/wp-content/uploads/2017/10/LA-STORIA-DI-CERTANO.docx è il file del documento con fonti ed immagini. --Ggss0202 (msg) 15:57, 19 mar 2021 (CET)
- [@ Ggss0202] se è così mi sembra strano che sia stato pubblicato solo sul sito commerciale dell'agriturismo Borgo Villa Certano --Lombres (msg) 23:33, 17 mar 2021 (CET)
Hit Ball
Hit Ball | |
---|---|
Titolo voce | Hit Ball |
Argomento | Hit Ball, sport non molto noto agli occhi di tanti ma molto interessante. Nato in provincia di Torino nella seconda metà del '900. |
Fonti | https://mole24.it/2015/10/25/torino-hit-ball-il-gioco-nato-a-torino/
https://www.icmartirano.edu.it/attachments/article/269/hitball-storia%20e%20regolamento.pdf |
Firma | YouSaySam |
Sandbox | Utente:YouSaySam/Sandbox |
- Discussione
[@ YouSaySam] servono fonti più autorevoli, soprattutto per dimostrarne la diffusione non solo a livello locale --Lombres (msg) 22:10, 12 mar 2021 (CET)
- Sono riuscito a trovare anche questo breve articolo trattato da Sky Sport. https://sport.sky.it/olimpiadi/2009/08/14/olimpiadi_nuove_frontiere_sport --YouSaySam (msg) 14:57, 13 mar 2021 (CET)
- Interessante anche questo sito nel quale viene mostrato l'equipaggiamento per questo sport. L'azienda in questione è fornitore ufficiale della Federazione Italiana Hit Ball. https://hitball.biz --YouSaySam (msg) 15:01, 13 mar 2021 (CET)
- [@ YouSaySam] a vedere dall'articolo di Sky Sportsembrerebbe sicuramente enciclopedico, ma è molto vago. Parla di "federazioni e campionati disputati regolarmente": bisogna spiegare meglio queste cose. In quali paesi ci sono federazioni, che campionati ci sono, come sono organizzati. Solo così si può dimostrare che è abbastanza diffuso da essere enciclopedico (una cosa simile a quanto fatto con Quidditch babbano#Competizioni, che però non è aggiornato) --Lombres (msg) 22:29, 14 mar 2021 (CET)
- Segnalo che la voce è già stata cancellata 3 anni fa: Wikipedia:Pagine da cancellare/Hit ball. --Superchilum(scrivimi) 12:07, 15 apr 2021 (CEST)
- [@ YouSaySam] a vedere dall'articolo di Sky Sportsembrerebbe sicuramente enciclopedico, ma è molto vago. Parla di "federazioni e campionati disputati regolarmente": bisogna spiegare meglio queste cose. In quali paesi ci sono federazioni, che campionati ci sono, come sono organizzati. Solo così si può dimostrare che è abbastanza diffuso da essere enciclopedico (una cosa simile a quanto fatto con Quidditch babbano#Competizioni, che però non è aggiornato) --Lombres (msg) 22:29, 14 mar 2021 (CET)
La Casa Sfuggita (racconto)
La casa stregata (racconto) | |
---|---|
Titolo voce | La casa stregata (racconto) |
Argomento | racconto di Howard Phillips Lovecraft (The Shunned House) |
Fonti |
|
Firma | --ExAltiora (msg) 21:44, 19 mar 2021 (CET) |
Sandbox | Utente:ExAltiora/Sandbox |
- Discussione
[@ ExAltiora] mi sembra a posto ma bisogna fare attenzione a una cosa: se vuoi usare le lettere di Lovecraft per trarne informazioni su questo racconto, si può farlo al massimo per dati oggettivi (ad esempio se nelle lettere si riferisce a quando e come l'ha scritto), mentre per le interpretazioni non possiamo interpretare noi il racconto sulla base delle lettere (sarebbe ricerca originale), ma bisogna invece basarsi su fonti scritte da altri critici che a loro volta analizzano le lettere --Lombres (msg) 12:07, 21 mar 2021 (CET)
- [@ Lombres] controllando meglio ho notato che la pagina esiste già come La casa stregata (racconto), segue quindi la traduzione di una vecchia edizione del racconto. Mi chiedevo quindi se fosse il caso di ampliarla o se fosse meglio scegliere un altro argomento. --ExAltiora (msg) 21:11, 21 mar 2021 (CET)
- [@ ExAltiora] non so cosa ci sia scritto sulle tue fonti, visto che sono cartacee, quindi non posso darti questo consiglio: se pensi di avere abbastanza materiale per ambpliarla, ampliala pure --Lombres (msg) 21:23, 21 mar 2021 (CET)
Pistacchio Valle del Platani
- Discussione
... Ciao, volevo scrivere una voce sul pistacchio valle del platani, su internet ho trovato questi siti che mi sembravano convincenti per le informazioni date,ma non so se sono attendibili.
- [@ Valecon] non saprei se una specifica varietà di pistacchio può essere enciclopedica e avere una voce a parte. Il secondo link è un blog quindi non attendibile; il terzo punta alla home page del Corriere del Mezzogiorno, non a un articolo specifico. Il primo è il sito ufficiale dei produttori, quindi si può usare come fonte ma da solo non basta perché non è una fonte terza --Lombres (msg) 22:03, 14 apr 2021 (CEST)
- [@ Lombres]l'argomento l'ho trovato nella pagina di wikipedia delle voci mancanti e quindi pensavo fosse enciclopedico, Ho anche modificato la voce delle fonti aggiungendo un articolo scientifico dell'Università di Palermo sui benefici del Pistacchio attraverso lo studio del Pistacchio di valle del Platani, ho aggiunto un articolo di giornale e ho corretto il link per l'articolo del Corriere del mezzogiorno. Se l'argomento o le fonti non dovessero ancora andare bene allora provvederò a cambiare argomento. Grazie la risposta Valecon (msg) 12:10, 15 apr 2021 (CEST)
- [@ Valecon] l'articolo usa quella varietà solo come esempio. Per il resto non saprei se un articolo di giornale è sufficiente. L'elenco delel voci richieste lo può modificare chiunque. Ti consiglierei di rifare la proposta (spiegando di cosa si tratta con tutte le fonti) in Discussioni progetto:Cucina (non c'è un progetto specifico per i prodotti astronomici, questo è quello che ci si avvicina di più) --Lombres (msg) 18:12, 15 apr 2021 (CEST)
- [@ Lombres] Perfetto grazie mille per il consiglio Valecon (msg)18:55, 15 apr 2021 (CEST)
- [@ Lombres]l'argomento l'ho trovato nella pagina di wikipedia delle voci mancanti e quindi pensavo fosse enciclopedico, Ho anche modificato la voce delle fonti aggiungendo un articolo scientifico dell'Università di Palermo sui benefici del Pistacchio attraverso lo studio del Pistacchio di valle del Platani, ho aggiunto un articolo di giornale e ho corretto il link per l'articolo del Corriere del mezzogiorno. Se l'argomento o le fonti non dovessero ancora andare bene allora provvederò a cambiare argomento. Grazie la risposta Valecon (msg) 12:10, 15 apr 2021 (CEST)
Red Valley Festival
- Discussione
[@ Frau99] il festival ha nomi di rilievo ma esiste solo da cinque edizioni... Troppo complesso decidere qui, rifai la proposta in Discussioni progetto:Musica/Popular music presentando il festival e ripetendo tutte le fonti. È un progetto molto attivo quindi non dovresti avere problemi --Lombres (msg) 21:26, 29 apr 2021 (CEST)
Bacilos
Bacilos | |
---|---|
Titolo voce | Bacilos |
Argomento | Gruppo latin pop molto importante nel mondo latino |
Fonti |
|
Firma | --Eddiyy (msg) 16:46, 13 lug 2021 (CEST) |
Sandbox | Utente:Eddiyy/Sandbox |
- Discussione
[@ Eddiyy] mi sembra che rispettino senza problemi Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali sia come album che come trasmissioni radio che come concerti. Per le fonti, Discogs e MusicBrainz non sono fonti attendibili in quanto modificabili da tutti --Lombres (msg) 20:21, 13 lug 2021 (CEST)
[@ Lombres] Hai ragione, allora cercherò altre fonti più attendibili. Grazie per i suggerimenti dati! --Eddiyy (msg) 22:48, 13 lug 2021 (CEST)
Il Problema delle 12 Monete
il problema delle 12 monete | |
---|---|
Titolo voce | il problema delle 12 monete |
Argomento | trattare il problema delle 12 monete con analisi matematica e algoritmo di bilanciamento |
Fonti | http://utenti.quipo.it/base5/misure/dodicimonete.htm |
Firma | --Elia Grassini (msg) 10:00, 25 gen 2022 (CET) |
Sandbox | Utente:Elia Grassini/Sandbox |
- Discussione
Ho visto che sono presenti argomenti simili, su algoritmi e problemi come per esempio la torre di hanoi, quindi mi chiedevo se questo problema potesse andar bene considerando la sua rilevanza didattica--Elia Grassini (msg) 10:00, 25 gen 2022 (CET)
Non riesco a linkare una dispensa del professor Luccio del sito dell'unipi in quanto pdf ma ci sarebbe quella nelle fonti--Elia Grassini (msg) 10:08, 25 gen 2022 (CET)
- [@ Lombres]
- [@ Elia Grassini] Il titolo dovrebbe essere Problema delle dodici monete, senza articolo e con il numero in lettere come da Aiuto:Manuale di stile#Numeri. La prima fonte indicata sembra un sito amatoriale e quindi non attendibile. Per linkare i PDF clicca col destro sul link che lo apre e scegli "copia link" o simili (a seconda del browser) --Lombres (msg) 11:47, 15 mar 2022 (CET)
Substack
Substack | |
---|---|
Titolo voce | Substack |
Argomento | Piattaforma online di distribuzione di newsletter - Piccolissima introduzione |
Fonti |
|
Firma | --MarBif (msg) 19:44, 25 gen 2022 (CET) |
Sandbox | Utente:MarBif/Sandbox |
- Discussione
[@ MarBif] sembrano i soliti articoli non interessati a dare informazioni molto precise (non è questo il loro scopo), se iniziassi a scriverla ti accorgeresti che servirebbe qualcosa di più preciso su come e quando è stata sviluppata, quando di preciso è stata lanciata e come, e simili. Ma soprattutto non credo che con queste fonti possiamo essere sicuri che sia enciclopedica, bisogna accertarsi di quanto sia davvero popolare e diffusa (o quanto ha guadagnato l'azienda che la gestisce, che è la stessa cosa) --Lombres (msg) 11:52, 15 mar 2022 (CET)
Bloodstained: ritual of the night
- Discussione
[@ GgFromDowntown] sembra enciclopedico vista la presenza di recensioni autorevoli, ma se oltre alle recensioni hai bisogno di informazioni più oggettive prova a cercare altre fonti ad esempio per date di pubblicazione, descrizioni più oggettive del gameplay ecc. COme per l'altra voce, non si dovrebbero indicare solo le recensioni italiane nella sezione sulla critica. Puoi aiutarti anche con le fonti citate dalla pagina in inglese --Lombres (msg) 11:59, 15 mar 2022 (CET)
H.Stuart Hughes
H.Stuart Hughes | |
---|---|
Titolo voce | H.Stuart Hughes |
Argomento | vita e opere di H.Stuart Hughes |
Fonti | coscienza e società, storia delle idee in Europa dal 1890 al 1930 Traduzione di Claudio Costantini 978-8806043902 |
Firma | --Grove bamboo (msg) 15:08, 18 mar 2022 (CET) |
Sandbox | Utente:Grove bamboo/Sandbox |
- Discussione
[@ Grove bamboo] credo che secondo le regole di Wikipedia in italiano il titolo della voce dovrebbe essere Henry Stuart Hughes e all'inizio della voce scriverai "Henry Stuart Hughes, noto come H. Stuart Hughes" (con lo spazio dopo il punto). La Wikipedia in inglese non è una fonte ma puoi usare le fonti citate lì --Lombres (msg) 00:55, 23 mar 2022 (CET)
Una burla riuscita
Una burla riuscita | |
---|---|
Titolo voce | Una burla riuscita |
Argomento | Ampliamento voce Una burla riuscita, racconto di Italo Svevo. Aggiunta di una piccolissima analisi. |
Fonti |
|
Firma | --MarBif (msg) 22:47, 25 mar 2022 (CET) |
Sandbox | Utente:MarBif/Sandbox |
- Discussione
Svevo. Racconti e scritti autobiografici contiene anche introduzioni o commenti? Se sì le due fonti sono a posto, altrimenti servirebbe una seconda fonte terza (critica) --Lombres (msg) 12:07, 28 mar 2022 (CEST)
- Sì, contiene un commento alla fine del testo. Allora procedo. Grazie. --MarBif (msg) 13:30, 28 mar 2022 (CEST)
Progetto T.R.U.St.
- Discussione
[@ Williams1334] fonti non utilizzabili: YouTube (il video può essere rimosso e non è archiviabile), pagine Facebook e Instagram ufficiali (con l'eccezione di eventuali link a post singoli per piccoli dettagli), Vink (sito personale). Fonti utilizzabili ma non dimostrano la rilevanza: comune.taranto (autoreferenziale), isupportstreetart.com (volantino pubblicitario). RImangono poi fonti poco autorevoli per vari motivi: turistiche (travelnonstop, puglia.com), siti di informazione generalisti ma non di certo autorevoli quanto i quotidiani più diffusi (paeseitaliapress, dayitalianews), siti non specializzati solo in arte ma in arte-e-qualcos-altro di per sé non autorevoli, semplici siti privati (firenzeurbanlifestyle, arte.icrewplay, Facemagazine): sarebbero utilizzabili, se l'argomento fosse enciclopedico, ma lo è? Se le fonti sono solo queste no. Ci vuole qualcosa che dimostri che nell'ambito dell'arte tutto questo ha una qualche rilevanza (fonti assolutamente autorevoli in campo di arte, scritte da critici d'arte affermati, oppure premi) --Lombres (msg) 23:23, 4 apr 2022 (CEST)
Monumento ai Caduti della Liberazione (Rovereto sul Secchia)
Monumento ai Caduti della Liberazione (Rovereto sul Secchia) | |
---|---|
Titolo voce | Monumento ai Caduti della Liberazione (Rovereto sul Secchia) |
Argomento | Monumento a Rovereto sul Secchia, frazione di Novi di Modena(MO) |
Fonti | |
Firma | --Utilisateur3114 (msg) 15:56, 2 apr 2022 (CEST) |
Sandbox | Utente:Utilisateur3114/Sandbox |
- Discussione
[@ Utilisateur3114] fonti? --Lombres (msg) 23:24, 4 apr 2022 (CEST)