Calathea
Calathea G.Mey., 1818 è un genere di piante erbacee perenni della famiglia Marantaceae[1], originarie dell'America tropicale. Il genere comprende oltre 280 specie di piante sempreverdi con radici rizomatose o tuberose.
| Calathea | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Liliopsida |
| Ordine | Zingiberales |
| Famiglia | Marantaceae |
| Genere | Calathea G.Mey., 1818 |
| Specie | |
Descrizione
Le Calathea sono apprezzate per il bel fogliame di dimensioni e tonalità variabili.
La C. makoyana che può arrivare fino 1 m di altezza e 60 cm di diametro, con radici tuberiformi, bellissime foglie con disegni verde scuro argentato lungo le nervature, la pagina inferiore ha macchie color porpora e margini rossi.
Tassonomia
Il genere comprende le seguenti specie:[2]
- Calathea anderssonii H.Kenn.
- Calathea anulque H.Kenn.
- Calathea asplundii H.Kenn.
- Calathea barryi H.Kenn.
- Calathea brenesii Standl.
- Calathea caesariata H.Kenn.
- Calathea calderon-saenzii H.Kenn. & M.Serna
- Calathea carlae H.Kenn.
- Calathea casupito (Jacq.) G.Mey.
- Calathea chiriquensis H.Kenn.
- Calathea cofaniorum H.Kenn.
- Calathea confusa H.Kenn.
- Calathea congesta H.Kenn.
- Calathea croatii H.Kenn.
- Calathea crotalifera S.Watson
- Calathea erythrolepis L.B.Sm. & Idrobo
- Calathea fredgandersii H.Kenn.
- Calathea fredii H.Kenn.
- Calathea galdamesiana H.Kenn. & Rod.Flores
- Calathea gentryi H.Kenn.
- Calathea grandifolia Lindl.
- Calathea guzmanioides L.B.Sm. & Idrobo
- Calathea hagbergii H.Kenn.
- Calathea harlingii H.Kenn.
- Calathea inscripta (W.Bull) N.E.Br.
- Calathea ischnosiphonoides H.Kenn.
- Calathea jondule H.Kenn. & Hammel
- Calathea lanibracteata H.Kenn.
- Calathea lanicaulis H.Kenn.
- Calathea lasiostachya Donn.Sm.
- Calathea lateralis (Ruiz & Pav.) Lindl.
- Calathea latrinotecta H.Kenn.
- Calathea lutea (Aubl.) E.Mey. ex Schult.
- Calathea marantina (Willd. ex Körn.) K.Koch
- Calathea monstera H.Kenn.
- Calathea multispicata H.Kenn. & M.Serna
- Calathea neillii H.Kenn.
- Calathea neurophylla H.Kenn.
- Calathea nitens (W.Bull) Ender
- Calathea oscariana H.Kenn.
- Calathea platystachya Standl. & L.O.Williams
- Calathea pluriplicata H.Kenn.
- Calathea plurispicata H.Kenn.
- Calathea ravenii H.Kenn.
- Calathea recurvata H.Kenn.
- Calathea retroflexa H.Kenn.
- Calathea rubribracteata H.Kenn.
- Calathea shishicoensis H.Kenn.
- Calathea similis H.Kenn.
- Calathea spiralis H.Kenn.
- Calathea striata H.Kenn.
- Calathea tarrazuensis H.Kenn.
- Calathea timothei H.Kenn.
- Calathea toroi S.Suárez
- Calathea trianae L.B.Sm. & Idrobo
- Calathea utilis H.Kenn.
- Calathea velutinifolia H.Kenn.
- Calathea verruculosa H.Kenn.
- Calathea yawankama H.Kenn.
Il genere Calathea contava in passato oltre 200 specie, ma molte di esse sono attualmente incluse nel genere Goeppertia[3].
Coltivazione
Le Calathea si possono coltivare in serra, vasi o terrari, richiedono ambienti caldi, ombreggiati ad elevata umidità, annaffiature regolari per mantenere umido il terriccio, se coltivate in vaso somministrare fertilizzanti liquidi due volte al mese, diradando le somministrazioni d'inverno. Normalmente si rinvasano in primavera con terriccio di brughiera con sabbia e sfagno, per le piante con vasi di diametro superiore a 15 cm ci si limita a rinterrare, prestare particolare cura al drenaggio dei contenitori ponendo ciottoli o argilla espansa sul fondo del vaso.
La moltiplicazione avviene in primavera con la divisione dei rizomi.
Avversità
Teme il freddo (non scendere sotto i 18° per troppo tempo), le foglie colpite presentano zone decolorate che si accartocciano, in caso di ristagno d'acqua per cattivo drenaggio o eccessive innaffiature le foglie si afflosciano con i bordi macchiati e raggrinziti, al contrario una bassa umidità ambientale o innaffiature troppo rade seccano la punta e i margini delle foglie. Può inoltre essere attaccata sia dal ragnetto rosso che dalle cocciniglie.
Note
- ^ (EN) Calathea, in The Plant List. URL consultato il 25 novembre 2014.
- ^ (EN) Calathea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8/4/2022.
- ^ (EN) Borchsenius F., Suárez L.S., Prince L.M., Molecular Phylogeny and Redefined Generic Limits of Calathea (Marantaceae), in Systematic Botany, vol. 37, n. 3, 2012, pp. 620–635, DOI:10.1600/036364412X648571.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calathea
- Wikispecies contiene informazioni su Calathea
Collegamenti esterni
- Agraria.org: Calathea, su agraria.org.

