Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 9 giugno 2022.
La voce è completamente in contrasto con WP:RECENTISMO.Rispecchia esattamente Fenomeni mediatici e disastri: fenomeni climatici di particolare rilievo o disastri ambientali di vario genere possono ispirare la creazione di voci eccessivamente dettagliate. La stessa cosa può accadere con fenomeni mediatici di presenza costante.--ValeJappo (msg) 11:50, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]

penso che è più adatto all'altro wikiprogetto, cioè WikiNews, dato che tra qualche anno potrebbe essere un caso giudiziario storico.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:53, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ingiusto rilievo? Recentismo? Sicuramente non una roba che deve stare su Wikipedia. Favorevole alla cancellazione --Sandrino (✉) 13:40, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Io, al contrario di voi, sono contrario alla cancellazione; secondo me è un processo che sta andando alla storia e dovrebbe rimanere su Wikipedia. Inoltre, questa pagina è presente pure su Wikipedia inglese. --Ilrenico2008 (msg) 14:49, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]
su Wikipedia non si ragiona per WP:ANALOGIA, specialmente con altre edizioni linguistiche che hanno regole diverse. Se diverrà un processo storico, allora si potrà scrivere una voce, non ora --ValeJappo (msg) 15:00, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Avevo addocchiato la voce ed ero titubante.... frutto di traduzione da en scritta anche in modo vago , da cui concordo totalmente con le motivazioni dell'apertura, cancellare --Il buon ladrone 15:06 , 2 giu 2022 (CEST)
Intervengo vista la giusta segnalazione di ValeJappo al Progetto Diritto. Alle considerazioni sul recentismo, sullo stato della voce (non aggiornata, un po' caotica), aggiungerei quelle sull'ingiusto rilievo non solo in termini mediatici, ma anche in termini giuridici. In altri termini il caso non sembra affatto fra quelli destinati a fare la storia della common law, fissando un qualche precedente o apportando novità giurisprudenziali di rilievo (e, considerata la natura ed i termini della controversia, neppure potrebbe assumere particolare rilievo giuridico in futuro). Al più si può trasfondere qualche informazione nelle voci sui due protagonisti, ma l'autonoma rilevanza enciclopedica di una pagina dedicata al processo IMHO proprio non c'è.--TrinacrianGolem (msg) 17:38, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]
La pagina soffre di un ovvio recentismo e come detto non fisserà alcun precedente, non so però se sono d’accordo con la cancellazione, c’è da dire che la vicenda ha avuto una grande risonanza mediatica, per settimane non si è parlato d’altro e il processo è stato seguitissimo in tutto il mondo. Secondo me la rilevanza enciclopedica ce l’ha. --Redjedi23 (msg) 10:52, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Appunto, ha avuto una certa risonanza mediatica nelle ultime settimane (IMHO non molto diversa da tanti altri fatti di cronaca, guardando numero di articoli e minutaggio nei telegiornali), ma non possiamo sapere quale sarà il suo rilievo sul lungo termine.--Leofbrj (Zì?) 11:08, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
non sono d'accordo con le ragioni di @Ilrenico2008 perchè non è un fatto storico, bensì una cosa da gossip, cioè o da cronaca rosa o pettegolezzo.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:47, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]

  Commento: perfettamente d'accordo con l'analisi e soluzioni proposte da -TrinacrianGolem, quindi per qualsiasi altra cosa su questo spiacevole fatto, l' unica parola utilizzabile e "fuffa" di cui fra 15 giorni (anche meno) nessuno si ricorderà più. Recentismo e ingiusto rilievo da manuale. ciao --Aleacido (4@fc) 22:00, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]

  •   Contrario alla presente cancellazione. Oltre al fatto della cospicua trattazione di fonti di vario genere e di livello internazionale, interessante sono i risvolti; intanto la vicenda non è conclusa in quanto ci sia ancora l'appello, ma piu che altro come esposto qui per esempio https://www.lastampa.it/spettacoli/2022/06/03/news/johnny_depp_vittoria_pirata-5338433/ la questione viene tratta in maniera organica dal punto di vista legale-giuridico da addetti del settore, analizzando l'inaspettata vittoria negli USA dove la libertà di parola è molto "libera" ed è assai difficile vincere un processo per diffamazione, oltretutto che lo stesso Depp aveva perso alcuni anni prima in UK. Oltretutto la motivazione addita a giustificativo della cancellazione è vaga e incompleta, in quanto il recentismo oltre ad essere un concetto variabile e molto soggettivo, non costituisce in fattore univoco per eliminazione di una voce, (tant'è che ce l'apposito template da inserire nelle pagine) poi la questione in oggetto non è cosa di pochi giorni, ma di più anni. 109.112.248.52 (msg) 08:01, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • mantenere perchè si tratta di un processo significativo riguardo la violenza sulle donne, per eventuali favoritismi concessi a un famoso attore, per i personaggi coinvolti e questo iter processuale non è concluso quindi non potete dare un giudizio finale. Inoltre questo articolo è già presente in numerose altre lingue quindi la sua importanza è un dato fattuale accertato.--Staiolone (msg) 15:43, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]
In semplificata non si usano i templatini formali. In più nelle tue stesse parole c'è già tutto. La cosa allo stato attuale è irrisolta qualora dovesse affrontare altri gradi di giudizio e quindi al minimo un "recentismo" e in più (non so se te ne sia accorto) essendo la sentenza in favore di Depp, vengono meno le ragioni della "violenza sulle donne". Quando eventualmente finiti tutti i gradi di giudizio, e sulla base di una eventuale rilevanza emersa "nel complesso" se ne potrà riparlare. Quello che fanno le altre WP non fa nessuna "giurisprudenza". ciao --Aleacido (4@fc) 15:49, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo con TrinacrianGolem. Tendo ad essere piuttosto inclusionista, ma in questo caso l'argomento non mi sembra enciciclopedico, è una voce frutto dell'attenzione IMHO ossessiva ed esagerata che i media ed i social network hanno dato alla vicenda. Una menzione nelle pagine di Johnny Deep e Amber Heard mi sembra più che sufficiente.--Tormund99 (msg) 16:19, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@Staiolone le ricordo che ogni wiki ha le sue regole e la nostra è wikipedia in lingua italiana che ha le sue linee guide.. in questo caso a mio giudizio la voce nemmeno è lontanamente galatticamente enciclopedica: è un processo come tanti VIP che succede in ogni giornali scandalistico.. epoi dalla tus crittura: ..si tratta di un processo significativo riguardo la violenza sulle donne.. io la eviterei di usare la Wikipedia come forum o polemica tra wikicolleghi perchè non c'entra nulla.. le voci sui processi vanno analizzate in base alle forme giuridiche storiche ed in questo caso non lo è.. nessuna rivista o ricerche accademiche in tema del diritto ne hanno discusso per cui è un processo in corso ed è troppo presto analizzare se è rilevante o no.. in conclusione la voce è da cancellare: per me bastava un bel C4!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:40, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 8 giugno 2022

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 15 giugno 2022. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 22 giugno 2022. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere perchè il motivo di recentismo reclamato per la cancellazione non è sufficiente: propongo di aggiungere l'avviso di recentismo sulla voce e migliorare il testo con ulteriori fonti, possibilmente riportate da giornali in lingua italiana. Il processo continuerà per il ricorso fatto dall'attrice quindi bisogna aspettare la conclusione dell'iter processuale per avere una chiara visione di tale processo, che ha già avuto risonanza internazionale poichè si tratta pure il problema della violenza domestica sulle mogli: basta vedere che tale articolo è presente in numerose altre lingue. Al limite prendo in considerazione eventuale spostamento in Wikinotizie, ma resto decisamente contrario alla cancellazione.--Staiolone (msg) 10:06, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Recentismo su un caso che non è nemmeno terminato, voce classica che va bene per enwiki, dove basta esista un po' di clamore per la notorietà dei personaggi e tutto va bene. Nulla che si distingua da tanti altri casi del genere, un'enciclopedia non è il luogo adatto per voci del genere, la risonanza mediatica ha poco a che fare con l'enciclopedicità permanente, ricordiamoci che notorietà # da enciclopedicità, un rigo nella voce dei personaggi basta e avanza.--Kirk Dimmi! 10:19, 8 giu 2022 (CEST) P.S. Staiolone, che la voce sia presente in altre lingue non vuol dire assolutamente nulla. Note nemmeno tradotte, il risultato è che con la mia risoluzione si intrecciano pure i link tra diverse note..[rispondi]
  •   Cancellare Causa per danni nell'ambito di una separazione/divorzio conflittuale dai tratti caratteristici simili a milioni di altre, nulla che la contraddistingua se non la notorietà dei soggetti coinvolti. --Elwood (msg) 10:50, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per le ragioni che avevo già indicato sopra in semplificata, e per le ragioni riportate da TrinacrianGolem: ingiusto rilievo ad un fatto di cronaca, che pur nella sua forte popolarità non sembra, anche giudicando dalle fonti, un processo da cui scaturiscano novità giurisdizionali rilevanti, o un nuovo caso Dreyfus che avrà imponenti ripercussioni storico/politiche. La forte risonanza mediatica, come la menzione in altre versioni di wikipedia, non sono di per sé garanzia di enciclopedicità; ritengo che una menzione del processo e del suo esito nelle voci di Johnny Deep ed Amber Heard sia più che sufficiente, e tale menzione esiste già. --Tormund99 (msg) 11:33, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la voce riporta un fatto di cronaca non storicizzatosi e di cui è difficile prevedere la rilevanza sul lungo periodo: già adesso ad una settimana dalla sentenza la sua comparsa sui media si è ridotta drasticamente, chiediamoci quanto se ne parlerà tra qualche anno. Infine, ricordo che "è già presente in altre edizioni linguistiche di Wikipedia" rientra tra le motivazioni da evitare durante una procedura di cancellazione.--Leofbrj (Zì?) 12:29, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un caso emblematico di recentismo di cronaca che non ha nulla a che fare con una enciclopedia, come del resto ampiamente emerso nella discussione della semplificata. --Mariachiara-www (msg) 12:31, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare un processo come tanti, noto al pubblico solo per avere come protagonisti degli attori. Recentismo puro di cui non è comprovata una rilevanza enciclopedica Moxmarco (scrivimi) 12:41, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come hanno scritto qui sopra i wikicolleghi ed aggiungo che il processo dei VIP non hanno mai delle rilevanze enciclopediche in quanto avvicinano al modello dei gossip come ho scritto qui sopra.. in effetti non ha nulla di forme giuridiche storiche.. una voce come del genere o di questo non è paragonabile!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 13:53, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: il fatto che l'articolo sia presente in numerose altre lingue non è un motivo per mantenere la voce : infatti io ho dichiarato che la sua notevole presenza nelle altre versioni dimostra la risonanza internazionale quindi importanza di questo processo. Chiedo agli amministratori di valutare l'intervento dell'utente Tormund99: la sua dichiarazione non è motivata in modo valido quindi reclamo il suo annullamento, ma se l'utente spiegherà chiaramente anche solo un motivo, allora va bene, però deve motivare e argomentare in modo chiaro.--Staiolone (msg) 14:12, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
    @Staiolone addittare un wikicollega come @Tormund99 è meglio evitare perchè viene visto come attacco personale.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:34, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono][@ Staiolone] Tormund ha già espresso ampiamente il suo parere durante la fase semplificata, non ha fatto altro che rivalidare il suo intervento precedente per la consensuale. Sulla questione presenza nelle altre Wikipedie, mi permetto di evidenziare che i due ragionamenti sono perfettamente tautologici: è chiaro che la risonanza internazionale ci sia, sennò non ne avrebbero fatto voci in 12 lingue diverse, resta il fatto che non è un parametro da utilizzare, come da WP:MOTIVAZIONI. Faccio un esempio: il fatto che il Caso O. J. Simpson sia enciclopedicamente rilevante non è attestabile dal fatto che esistano 23 Wikipedie che ne parlano, lo è perché è diventato un vero e proprio fenomeno culturale e a trent'anni di distanza vi sono ancora libri e documentari che ne parlano.--Leofbrj (Zì?) 15:40, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Staiolone] Avevo fatto un rimando alle opinioni che avevo già espresso in semplificata, comunque ho riformulato le mie motivazioni nel modo più completo possibile. Ti chiedo per correttezza di pingarmi, se mi nomini. P.S. segnalo questa interessante riflessione del giornalista Luca Sofri sul processo in questione: [1] Grazie [@ SurdusVII] per il ping. --Tormund99 (msg) 17:41, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@Tormund99 interessante l'articolo di Luca Sofri e c'è anche l'articolo su La Stampa in entrambi nulla di rilevante.. anzi pare che sia del genere di cronaca rosa.. o sbaglio?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:55, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@SurdusVII Anche per me si tratta di cronaca rosa; ciò non toglie che le riflessioni di Sofri e l'articolo su La Stampa fossero interessanti...--Tormund99 (msg) 18:04, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare forse sono io che non ho capito lo spirito di Wikipedia e di sicuro non ho capito perchè parecchie utenze facciano la corsa a inserire (per primi) in Wiki voci sull'attualità. Non capisco neanche a che serva Wikinotizie.--Tre di tre (msg) 14:25, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per le argomentazioni che ho già espresso in semplificata. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:20, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per le motivazioni già sopra espresse: fatto di alta (quanto verosimilmente effimera) visibilità mediatica ma del quale non emerge - ad oggi - un qualche elemento che lasci presagire una rilevanza di ordine giuridico o sociale.--TrinacrianGolem (msg) 15:57, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Di processi per reati più o meno gravi che coinvolgono VIP ne abbiamo avuti tantissimi, spesso con coperture mediatiche incredibilmente alte che hanno poco o nulla da invidiare a quella di questo qui: da sempre li inseriamo nella sezione "controversie" nelle biografie degli interessati e fine. Non vedo perché cambiare modus operandi qui. Il sensazionalismo generato dai social e dalle "attenzioni" (vorrei usare un termine più aggressivo ma mi censuro) di chi guarda le dirette di processi come se fossero spettacoli teatrali non bastano per rendere qualcosa enciclopedico. --Umberto Olivo (msg) 09:36, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]