Discussione:Sacile


Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da StefanoTrv in merito all'argomento Sathìl ?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2021).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2021

Posso provvedere per quanto riguarda la richiesta di fotografie. --Smark 11:40, 26 ago 2007 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sacile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:58, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sacile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:07, 8 nov 2018 (CET)Rispondi

Pronuncia locale

A qualcuno risulta la pronuncia veneta locale indicata in questa pagina, "Sacìl" con la c di "ciao"? Abitando nella zona ho sempre e solo sentito la pronuncia "Sathìl", con il tipico suono a metà tra una z e una t, simile al th inglese di "think" o alla z spagnola. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Droverrile (discussioni · contributi).

Se me ne ricordo chiedo a mia mamma (che è sacilese). Così a orecchio lo pronuncerei "sasìl", ma io sono nato e vissuto a Torino quindi non faccio testo. -- .mau. ✉ 22:55, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
Alura. Mia mamma (del '38) afferma che oggi si pronuncia "sacíl" ma una volta, soprattutto ai Camolli (da dove effettivamente arriva) si diceva [sa'ðil] con una via di mezzo - almeno alle mie orecchie - tra s e th inglese. È anche vero che il centro di Sacile risente più dell'influenza trevisana, mentre la frazione di Camolli (o Camòl, come dico io) è più verso il pordenonese: il comune è persino diviso tra due diocesi...
Probabilmente la soluzione pratica è indicare le due varianti come veneto settentrionale e pordenonese rispettivamente. -- .mau. ✉ 09:26, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Sathìl ?

Quale sarebbe la fonte per una grafia così, che non è nemmeno veneta? -- .mau. ✉ 17:00, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi

È stato aggiunto nel lontano 2007 da un IP. Io non sono riuscito a trovare alcuna fonte sulla grafia veneta. --StefanoTrv (msg) 17:17, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sacile".