Viene mantenuta la formula dell'edizione precedente, con 44 squadre partecipanti: i 40 club di Serie A e Serie B e 4 club appartenenti alla Serie C: a seconda del campionato in cui militano nella stagione attuale, tali squadre esordiscono nel torneo partendo da turni diversi.
L'intera competizione si svolge ad eliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articolano su andata e ritorno, con il criterio dei gol in trasferta. In caso di parità allo scadere dei tempi regolamentari, la vincitrice viene individuata dai supplementari e dagli eventuali rigori. Sono confermate un massimo di cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, come accaduto nell'edizione precedente; nel caso di supplementari si ha a disposizione una quarta interruzione di gioco ed è possibile effettuare una sesta sostituzione.
Le squadre che hanno terminato il campionato di Serie A nelle prime otto posizioni ("teste di serie") sono ammesse direttamente agli ottavi di finale. Durante i turni eliminatori, ad usufruire del fattore campo è la squadra col numero di tabellone più basso; anche nella fase finale è applicata tale regola, in particolare nelle semifinali serve a definire la squadra che giocherà in casa la partita di ritorno. Diversamente dalle precedenti edizioni, i numeri di tabellone non sono più assegnati mediante sorteggio ma esclusivamente con criterio meritocratico: il numero 1 spetta alla detentrice del trofeo, mentre i numeri successivi (dal 2 al 44) sono assegnati seguendo le classifiche dei campionati di Serie A, B e C della stagione precedente.
La finale è in programma allo Stadio Olimpico di Roma.[2]
Struttura del torneo
|
|
Squadre che entrano in questo turno
|
Squadre qualificate dal turno precedente
|
Turno preliminare (8 squadre)
|
- 4 squadre di Serie B (le 3 squadre vincitrici dei tre gironi del campionato di Serie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 37 al 39, e la squadra vincitrice dei play-off del campionato di Serie C precedente, che si è anche classificata al secondo posto del suo girone, cui è attribuito il numero 40)
- 4 squadre di Serie C (le altre due squadre seconde classificate nei gironi del campionato di Serie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone 41 e 42, e le due squadre meglio classificate fra quelle che hanno disputato il secondo turno della fase play-off nazionale del campionato di Serie C precedente, cui sono attribuiti i numeri 43 e 44)
|
Trentaduesimi (32 squadre)
|
- 12 squadre di Serie A (le squadre posizionate dal 9º al 17º posto nel campionato di Serie A precedente e le tre squadre promosse in Serie A nella stagione precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 9 al 20)
- 4 squadre di Serie B (le 3 squadre retrocesse dal campionato di Serie A precedente e la squadra perdente della finale play-off del campionato di Serie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 21 al 24)
- 12 squadre di Serie B (le squadre posizionate dal 3º al 17º posto nel campionato di Serie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 25 al 36)
|
- 4 vincenti del turno preliminare
|
Sedicesimi (16 squadre)
|
|
- 16 vincenti dei trentaduesimi
|
Fase finale (16 squadre)
|
- 8 squadre di Serie A ("teste di serie" del torneo, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dall'1 all'8)
|
- 8 vincenti dei sedicesimi
|
Calendario
Il calendario è stato ufficializzato dalla Lega Serie A il 12 luglio 2021.[3]
| Fase
|
Turno
|
Andata
|
Ritorno
|
| Turni eliminatori
|
Turno preliminare
|
7-8 agosto 2021
|
| Trentaduesimi
|
13-14-15-16 agosto 2021
|
| Sedicesimi
|
14-15-16 dicembre 2021
|
| Fase finale
|
Ottavi di finale
|
12-13-18-19-20 gennaio 2022
|
| Quarti di finale
|
8-9-10 febbraio 2022
|
| Semifinali
|
1º-2 marzo 2022
|
19-20 aprile 2022
|
| Finale
|
11 maggio 2022
|
Squadre
Partite
Tabellone (fase finale)
Classifica marcatori
Aggiornata all'11 maggio 2022.[7]
Note
- ^ Comunicato stampa n. 42 del 22 novembre 2021 (PDF), su legaseriea.it, 22 novembre 2021. URL consultato il 22 novembre 2021.
- ^ a b Ai sensi del punto 3.8 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica si sarebbe dovuta individuare «a suo insindacabile giudizio, dal Consiglio di Lega».
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore calendario
- ^ Finale Coppa Italia: Juventus-Inter 2-4, su ansa.it, 11 maggio 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
- ^ a b Coppa Italia Frecciarossa - Designazione finale, su aia-figc.it, 9 maggio 2022. URL consultato il 9 maggio 2022.
- ^ Regolamento Coppa Italia 2021/2022 – 2022/2023 – 2023/2024 (PDF), su legaseriea.it, 8 giugno 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
- ^ Marcatori Coppa Italia 2021/2022, su repubblica.it. URL consultato l'11 maggio 2022.
Voci correlate
Collegamenti esterni