Seven Summits

le vette più alte dei sette continenti

Con il termine Seven Summits (Template:IPA2) (parola inglese per Sette cime o Sette vertici) vengono indicate le montagne più alte per ognuno dei sette continenti. Nel mondo dell'alpinismo, scalare tutte e sette le cime dei Seven Summits è considerato un importante traguardo. Il primo alpinista a riuscire nell'impresa è stato lo statunitense Richard Bass.

Le sette cime più alte per ogni continente.

Controversie

Non c'è certezza e accordo per almeno due delle sette vette:

  • Europa
    • Se non vengono considerati i territori del Caucaso come parte dell'Europa, la cima più alta del continente è il Monte Bianco. Nel caso invece siano considerati i territori eurasiatici il monte europeo più alto risulta essere l'Elbrus.
  • Oceania

Tabella

Continente Vetta Altezza Catena Paese Autore prima ascesa Data prima ascesa
Africa Kilimanjaro 5.895 m Rift Valley Tanzania Ludwig Purtscheller, Hans Meyer 6 ottobre 1889
Antartide Massiccio Vinson 4.892 m Sentinel Range n.d. Nicholas B. Clinch[1] 17 dicembre 1966
Asia Everest 8.844 m Himalaya Tibet, Nepal Edmund Hillary, Tenzing Norgay 29 maggio 1953
Oceania Puncak Jaya 4.884 m Sudirman Indonesia Heinrich Harrer, Philip Temple, Russel Kippax e Albert Huizenga 13 febbraio 1962
Monte Kosciuszko 2.228 m Great Dividing Range Australia Paweł Edmund Strzelecki 15 febbraio 1840
Europa Monte Bianco 4.808 m Alpi Francia, Italia Jacques Balmat, Michel Gabriel Paccard 7 agosto 1786
Elbrus 5.642 m Catena del Caucaso Russia cima est Khilar Khachirov
cima ovest Florence Crawford Grove
cima est 22 luglio 1829
cima ovest 1874
Nordamerica McKinley 6.194 m Montagne rocciose Alaska/USA Hudson Stuck, H.Karstens, W. Harper, R. Tatum 7 giugno 1913
Sudamerica Aconcagua 6.962 m Ande Argentina Matthias Zurbriggen 14 gennaio 1897


Storia alpinistica

Richard Bass, un uomo d'affari statunitense con la passione per l'alpinismo, fu il primo a pensare di scalare le sette montagne più alte per ogni continente e completò l'impresa scalando l'Everest il 30 aprile 1985.

Pat Morrow, un alpinista canadese, completò i Seven Summits scalando il Puncak Jaya il 7 maggio 1986, seguito da Reinhold Messner che concluse le sette vette con il Massiccio Vinson il 3 dicembre dello stesso anno.

Nel 1990, Rob Hall e Gary Ball furono i primi a scalare le sette cime in sette mesi. Cominciarono con l'Everest il 10 maggio 1990 e completarono con il Vinson il 12 dicembre dello stesso anno.

La prima donna a riuscire nell'impresa fu Junko Tabei che completò i Seven Summits con l'Elbrus il 28 luglio 1992.

Samantha Larson, una diciottenne californiana è l'alpinista più giovane ad avere completato i Seven Summits, dopo aver scalato l'Everest il 16 maggio 2007.

Sino al marzo del 2007, quasi duecento alpinisti hanno scalato le sette cime.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni