Ay (faraone)
Kheperkheperura Ay fu il tredicesimo sovrano della XVIII dinastia egizia.
Nome Horo | Giuseppe Flavio | anni di regno | Sesto Africano | anni di regno | Eusebio di Cesarea | anni di regno |
Ka-nekhet tenkau | Achenreres II (?) | 12 | Acherres (?) | 12 | Cherres (?) | 15 |
Biografia
Funzionario di notevole importanza durante il regno di Akhenaton, durante il quale ricoprì gli incarichi di: Portatore del flabello alla destra di sua maestà, Capo di tutti i cavalli del re, Primo degli scribi di sua maestà, Padre del dio, non è chiaro se fosse di discendenza regale o meno.
Intorno alle sue origini si sono sviluppate molteplici teorie.
Una di queste sostiene che Ay e sua moglie, Tey, fossero i genitori di Nefertiti,Grande Sposa Reale di Akhenaton.
Un'altra versione suggerisce che Ay fosse il fratello (o fratellastro) di Tiy, Grande Sposa Reale di Amenhotep III, fatto che renderebbe Ay zio di Akhenaton.
Le due teorie non sono mutualmente esclusive, ma entrambe spiegherebbero l'alto status al quale Ay assurse durante il regno di Akhenaton.
Dopo la morte di Akhenaton e gli effimeri regni dei suoi immediati successori Ay fece parte del Consiglio di Reggenza che governò l'Egitto durante la minorità di Tutankhamon.
Alla morte di questi Ay ne prese il posto sul trono, anche se la teoria che ne abbia sposato la moglie, Ankhesenamon, per dare sostegno alla sua posizione, non possiede riscontri.
Comunque nei rilievi della tomba di Tutankhamon, Ay è raffigurato mentre esegue la Cerimonia di apertura della bocca; rito questo riservato esclusivamente all'erede designato.
Si suppone che per allestire in soli 60 giorni la tomba di Tutankhamon e quindi riservarsi il diritto di salire al trono, abbia saccheggiato le tombe di Nefertiti ed Akhenaton. A sostegno di questa teoria sta il fatto che nella tomba di Tutankhamon siano stati ritrovati oggetti destinati al corredo funebre di un faraone donna, e il fatto che il tesoro accumulato in quella tomba non potesse essere stato accumulato dallo stesso Tutankhamon in così poco tempo.
Salito al trono in età già avanzata, oltre 70 anni, regnò per soli quattro anni. proseguendo l'opera di restaurazione iniziata sotto Tutankhamon.
La sua tomba a Tell el-Amarna, che non venne mai usata, contiene una delle versioni più complete dell'Inno all'Aton.
Ay venne sepolto nella tomba KV23 della Valle dei re.
Come per i suoi predecessori anche la memoria di Ay subì la furia iconoclasta di Haremhab, suo successore.
Titolatura
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
k3 nḫt thn ḫ՚w | Ka-nekhet thene-khau | Toro possente, risplendente nell'apparizione | ||||||||||||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
sḫm pht dr stt | Che sovrasta gli asiatici con grande potenza | |||||||||||||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro |
|
hq3 m3՚t s ḫpr t3wy | Col possesso della Maat le Due Terre rinascono | |||||||||||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
ḫpr ḫpr w r՚ | Kheperkheperura | Stupefacenti sono le manifestazioni di Ra | ||||||||||||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
iti ntr iy | It netjer Ay | Padre del dio, Ay |
cronologia
Periodo | Dinastia | Anni di regno |
Nuovo Regno | XVIII | 1329 a.C. - 1325 a.C. ± 30 anni |
Autore | Anni di regno |
---|---|
Redford | 1346 a.C. - 1343 a.C. |
Arnold | 1338 a.C. - 1335 a.C. |
Dodson | 1333 .C. - 1328 a.C. |
Aldred | 1331 a.C. - 1326 a.C. |
Grimal | 1327 a.C. - 1323 a.C. |
Malek | 1327 a.C. - 1323 a.C. |
Shaw | 1327 a.C. - 1323 a.C. |
von Beckerath | 1325 a.C. - 1321 a.C. |
Krauss | 1323 a.C. - 1319 a.C. |
predecessore: Tutankhamon |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto | successore: Haremhab |
Bibliografia e collegamenti esterni
Vedi la bibliografia del Progetto:Antico Egitto.