Discussione:God Save the King
Uso delle maiuscole
Ma non dovrebbe essere "God save the Queen"? Frieda 16:54, Giu 23, 2004 (UTC)
- Essendo un titolo in lingua inglese - per quel che ne so - le maiuscole su tutte le parole, eccetto che per l'articolo o le preposizioni, in quella lingua sono convenzionalmente usate, almeno per i titoli penso. È in italiano che stanno male ... - Twice25 17:08, Giu 25, 2004 (UTC)
Se a qualcuno interessa, il titolo vero è quello che ha scritto Frieda sopra. (Pepper 09:35, Nov 30, 2004 (UTC))
Pepper e Frieda hanno ragione. Gli anglofoni hanno la pessima abitudine di scrivere i titoli mettendo in maiuscolo tutte le parole, ma ciò non toglie che anche nella loro lingua questo costituisca un errore, sebbene a noi appaia maggiormente tollerato che in italiano visto che lo troviamo anche in pubblicazioni di un certo rilievo o spessore. D'altro canto nello stesso italiano è un errore commesso di frequente: ho visto temi scolastici e tesi universitarie pieni zeppi di titoli scritti con tutte le parole con l'iniziale maiuscola senza che il docente battesse ciglio a riguardo. Qualche anno fa una mia conoscente mi chiese di dare un'occhiata alla tesina che doveva consegnare per un esame... Aveva scritto il titolo con tutte le iniziali, comprese quelle di articoli e preposizioni, in maiuscolo: io glielo feci notare e lei mi rispose che era una questione stilistica e non grammaticale (!!!), rifiutandosi pertanto di correggere. Sapete quanto ha preso all'esame? 30.
Il maiuscolo all'iniziale di queen va bene in quanto ci si riferisce a una regina in particolare, senza precisarne il nome. --AFM 13:37, Dic 21, 2004 (UTC)
Disambigua?
God save the Queen è anche il titolo di una famosa canzone del gruppo punk inglese Sex Pistols, del 1977 (Virgin Records LTD). Tra l'altro proprio una delle più conosciute.--Hill 11:32, Nov 29, 2004 (UTC)
Io metterei la nota disambiguante in testa, ma lascerei alla voce principale l'inno (com'è adesso). Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 09:31, Nov 30, 2004 (UTC)
Per me va bene, anche perché il collegamento tra le due versioni (inno e canzone) è palese. Esiste un modello di pagina disambigua fatta in questo modo a cui possa ispirarmi? :-) --Hill 12:02, Nov 30, 2004 (UTC)
Si' certo... da qualche parte... ;O) tipo: Orazio. Ciao, --Auro (parole e bacibici) 12:55, Nov 30, 2004 (UTC)
Chi mi sa dire chi ha scritto l' Inno "God Save the Queen"?
un dubbio
Ok, l'ho fatto... ora però mi sorge un dubbio. Io ho messo il collegamento ad una pagina insesistente riguardo la canzone dei sex pistols... ma secondo voi qualcuno scriverà mai un articolo su quella canzone? Penso che per motivi di copyright non si possa inserire il testo, qundi non vedo cos'altro ci si possa scrivere apparte i dati riportati in questa pagina. Che si fa? --Hill 13:35, Nov 30, 2004 (UTC)
Nella versione inglese esiste en:God Save the Queen (Sex Pistols song), quindi credo che prima o poi qualcuno la possa scrivere o tradurre. Ciao Simone (Salutami) 13:40, Nov 30, 2004 (UTC)
God save(s) the Queen
In inglese «Dio salvi la Regina» si dice «God saves the Queen», perché il congiuntivo non esiste (quindi si usa l'indicativo) e alla terza persona il verbo si coniuga aggiungendo una s alla forma base.
In questo contesto "God save the Queen" è da interpretare come "God, save the queen" (God vocativo, save imperativo), quindi significa "Dio, salva la Regina".
- Sara anche vero come dici (anche se ho qualche dubbio), resta il fatto che gli inglesi, che di inglese ne masticano più di noi, scrivono God Save the Queen, quindi il titolo della pagina resta questo.- --Enzo messaggi 13:51, Dic 21, 2004 (UTC)
- Credo volesse cambiare la traduzione in italiano, non la versione originale. HΙΓΓ 13:54, Dic 21, 2004 (UTC)
- Gracious= benigno/indulgente HΙΓΓ 14:11, Dic 21, 2004 (UTC)
- Ho proposto di modificare la traduzione in italiano, non il titolo della pagina. Cioè non «Dio salvi la Regina» ma «Dio, salva la Regina». Ciao, --213.140.22.75 17:54, Dic 21, 2004 (UTC)
- Dal grande dizionario Hoepli su CD: God save the King/the Queen Dio salvi il Re/la Regina (inno nazionale britannico);.--Enzo messaggi 18:31, Dic 21, 2004 (UTC)
- È indubbiamente una traduzione libera. --213.140.22.75 22:48, Dic 21, 2004 (UTC)
- Dal grande dizionario Hoepli su CD: God save the King/the Queen Dio salvi il Re/la Regina (inno nazionale britannico);.--Enzo messaggi 18:31, Dic 21, 2004 (UTC)
Vedo che in inglese il mancato rispetto dell'aggiunta della s (o es nei casi previsti) alla forma base del verbo per la terza persona singolare dell'indicativo presente è frequentissimo quando il soggetto è Dio (God). Infatti «Dio ti benedica» si dice «God bless you» e non «God blesses you». Evidentemente si tratta dello stesso caso particolare, comunque non riportato da tutte le grammatiche su cui ho studiato e neanche sui diversi vocabolari che ho consultato. --AFM 09:13, Dic 22, 2004 (UTC)
- Io cmq lascerei la traduzione così com'è per quanto riguarda il titolo. Sicuramente la traduzione letterale dovrebbe essere Dio, salva la regina! però bisogna anche tenere conto del fatto che non tutto si traduce letteralmente da lingua a lingua... esistono anche parole o frasi che vanno tradotte in base al'uso comune che se ne fa nelle varie nazioni. Per noi è più normale tradurre god save the queen con dio salvi la regina, come god bless america con dio benedica l'america. È tutta questione di "tradizioni linguistiche" (non so se il termine esatto sia questo ma sperodi essermi spiegato). HΙΓΓ 12:53, Dic 22, 2004 (UTC)
- Appunto --Utente:AFM 15:35, Dic 22, 2004 (UTC)
- Una nota sul verbo: è un imperativo, quindi non va coniugato (come per esempio, "Be brave", Sii coraggioso!). E poi non è vero che in inglese non esiste il congiuntivo: "Until death do us part", fino a che morte non ci separi, è corretto con "do" (non "does"). Nell'inglese colloquiale si usa l'indicativo, ma nella lingua formale (stiamo parlando di inni nazionali e formule liturgiche :-) il congiuntivo sopravvive. ary29 15:47, Dic 22, 2004 (UTC)
- Io questo avevo detto, infatti: secondo me si tratta di un imperativo, con Dio complemento di vocazione e una virgola mancata, quindi «God(,) save the Queen» letteralmente è «Dio, salva la Regina!». E, se è imperativo, non ce ne frega niente se esiste o meno in inglese il congiuntivo (io ho consultato diverse grammatich e non lo trovo, e una conoscente laureata in Lingue mi conferma che non esiste... ma posso pensare che ci sbagliamo tutti). Solo che ammetto la traduzione libera, con il congiuntivo, perché come fa giustamente osservare Hill in italiano preferiremmo dire «Dio salvi la regina», fermo restando che si tratta di una traduzione libera, adattata alla nostra «tradizione linguistica» (che non è un espressione perfettamente aderente al concetto... ma ci siamo capìti). --Utente:AFM 22:20, Dic 22, 2004 (UTC)
- Una nota sul verbo: è un imperativo, quindi non va coniugato (come per esempio, "Be brave", Sii coraggioso!). E poi non è vero che in inglese non esiste il congiuntivo: "Until death do us part", fino a che morte non ci separi, è corretto con "do" (non "does"). Nell'inglese colloquiale si usa l'indicativo, ma nella lingua formale (stiamo parlando di inni nazionali e formule liturgiche :-) il congiuntivo sopravvive. ary29 15:47, Dic 22, 2004 (UTC)
- In italiano io ero una ... zappa, ma credo che il modo del verbo - almeno in italiano - si possa considerare esortativo (non dissimile dall'imperativo, e ha quindi ragione ary29); anche se - nella fattispecie - ci vorrebbe una virgola: Dio, salva (o proteggi, esortazione) la nostra Regina ... Comunque può essere letto anche come un auspicio: [Che] Dio salvi la nostra Regina ... - Mah: l'ho buttata lì, sennò che tuttologo sarei? ... - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" 16:03, Dic 22, 2004 (UTC)
- «Dio, salva la regina!» è imperativo, non esortativo. Esortativo da solo non esiste, non è né un modo né un tempo: si parla di congiuntivo esortativo quando si usa il congiuntivo con valore di esortazione, solitamente nei casi in cui l'imperativo è inutilizzabile. L'imperativo, infatti, esiste solo alla seconda persona (singolare e plurale), mentre per le altre persone si 'mutuano' le forme del congiuntivo.
- >Dio, salva (o proteggi, esortazione) = questo è imperativo allo stato puro
- >auspicio: [Che] Dio salvi la nostra Regina = questo è congiuntivo esortativo. --Utente:AFM 22:20, Dic 22, 2004 (UTC)
- In italiano io ero una ... zappa, ma credo che il modo del verbo - almeno in italiano - si possa considerare esortativo (non dissimile dall'imperativo, e ha quindi ragione ary29); anche se - nella fattispecie - ci vorrebbe una virgola: Dio, salva (o proteggi, esortazione) la nostra Regina ... Comunque può essere letto anche come un auspicio: [Che] Dio salvi la nostra Regina ... - Mah: l'ho buttata lì, sennò che tuttologo sarei? ... - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" 16:03, Dic 22, 2004 (UTC)
- L'ho detto che ero una zappa ... Thank you for the lesson, Sir! o meglio, Grazie per la lezione, Signore ... (non vorrei aggravare la mia posizione ...);-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" 23:06, Dic 22, 2004 (UTC)
Ma comunque, il punto è che giusto o sbagliato che sia dal punto di vista grammaticale, io ho sempre sentito tradurre God save the Queen con "Dio salvi la regina", e mai con "Dio, salva la regina". Se i motori di ricerca possono servire a qualcosa, con google si ha uno schiacciante 883 a 4 per "Dio salvi la Regina".
- --Snowdog 23:32, Dic 22, 2004 (UTC)
- A distanza di diciotto anni dall'ultimo intervento, riprendo la discussione perchè mi preme di far notare che il congiuntivo in inglese esiste eccome, e si declina come l'infinito senza il to. Pertanto Dio salvi la Regina è correttamente God save the Queen. --Agilix (msg) 12:39, 10 set 2022 (CEST)
God Save the King
Visto il lunghissimo regno di Elisabetta II forse ci siamo dimenticati (o non sappiamo) che il titolo e le parole dell'inno cambiano a seconda se a regnare è una donna o un uomo :-) Ho inserito una precisazione nell'articolo, e fatto un redirect da God Save the King. ary29 14:59, Feb 17, 2005 (UTC)
- Ho aggiunto la precisazione anche in testa alla voce, dal momento che il sesso del regnante di fatto cambia titolo e testo dell'inno nazionale (come pure appare in en.wikipedia) --ElfQrin (msg) 16:15, 30 mag 2011 (CEST)
i sex pistols
hanno fatto una versione in cui applaesano la loro contrarietà alla monarchia come iostituzione (che poi credo sarebbero stati contrari anche a una repubblica...)
Ufficialità
Nel testo l'inno è erroneamente indicato come "ufficiale"; ho corretto l'errore e aggiunta una nota di spiegazione.
- Bene!
- Per caso hai anche una fonte da indicare? --79.16.147.196 (msg) 19:21, 7 nov 2009 (CET)
Primo inno ufficiale del mondo
Questo paragrafo e quello successivo sono in palese contrasto tra di loro:
"Risale al 28 settembre 1745 e poiché due nazioni (Olanda e Giappone) che possedevano un inno di epoca anteriore non lo avevano ancora ufficializzato, cronologicamente e storicamente è il primo inno ufficiale del mondo.
Come altri aspetti dell'ordinamento britannico, il suo utilizzo come inno nazionale non è sancito da alcuna legge parlamentare o proclama reale, è invece frutto della consuetudine."
Pertanto correggo la prima parte. --ElfQrin (msg) 16:17, 30 mag 2011 (CEST)
unione da Dieu sauve le Roi
Ho unito qui alla sezione Adattamenti il contenuto della voce Dieu sauve le Roi ora trasformata in un redirect. Appongo il template:
Unione
Mi sembra abbia ben poco senso la proposta di unione, visto che qui si parla di un (de facto ma non ufficiale) Inno del Regno Unito, mentre l'altra pagina parla di (proposte per) l'inno dell'Inghilterra. --78.15.199.32 (msg) 12:20, 18 apr 2017 (CEST)
base musicale inno di Inghilterra
Non trovo alcun riferimento, ma è sbagliato concludere che la base armonica dell'inno di Inghilterra sia tratta dall'overture di "Freudenfest" di Johannes Nepomuk Hummel?
Sì, è sbagliato: l’inno è stato composto tra il 1736 e il 1740, quindi antecedentemente alla nascita di Hummel. Non stupisce poi che venga citato da Hummel: numerosi autori (si dice 140) l’hanno citato nelle loro composizioni (Beethoven, Haydn, Brahms, Clementi, J. C. Bach, Liszt, Britten, Carl Maria von Weber, Niccolò Paganini, Johann Strauss I, Edward Elgar, Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, e, in epoca più vicino a noi, il gruppo heavy metal Motörhead e Brian May dei Queen). Simodaros (msg) 11:10, 20 giu 2020 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina God Save the Queen. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170930132158/https://www.teatroallascala.org/ per https://www.teatroallascala.org/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:09, 9 mar 2018 (CET)
Inserimento dell'arrangiamento di Benjamin Britten
Scusatemi, ma qualcuno mi potrebbe per piacere mettere nella pagina l'arrangiamento fatto dal compositore Benjamin Britten, poichè io ci sto provando da un pò e non mi riesce? Grazie mille!
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina God Save the Queen. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181215225239/http://www.boosey.com/cr/music/Benjamin-Britten-The-National-Anthem/55970%26langid%3D1 per http://www.boosey.com/cr/music/Benjamin-Britten-The-National-Anthem/55970%26langid%3D1
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:00, 7 nov 2019 (CET)
Autorialità
La voce attribuisce la musca a Thomas Arne. La voce della Wikipedia inglese dice che l'autore è sconosciuto. Forse gli inglesi ne sanno qualcosa di più, visto che è il loro inno nazionale. Inoltre, la voce relativa ad Arne della Wikipedia italiana non menziona minimamente il fatto che la melodia di God Save the Queen sia stata composta da Arne. A me sembra che l'attribuzione sia piuttosto gratuita, e comunque basata sul nulla.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.41.125 (discussioni · contributi) 09:43, 14 giu 2021 (CEST).
- La voce in realtà attribuisce la musica prima a Thomas Arne, poi più sotto a John Bull; più sotto ancora c'è forse l'unico paragrafo sensato, che riporta le ipotesi e i dubbi sull'attribuzione. Probabilmente ci sarebbe da fare un po' di pulizia, ma io non mi azzardo. --TDLemon (msg) 23:19, 7 nov 2021 (CET)
- La verità è che non ne sappiamo (quasi) niente, con buona pace dei Francesi che spingono il pettegolezzo dell'operazione a Luigi XIV --TheFlagandAnthemGuy (msg) 01:07, 9 nov 2021 (CET)
Inno più antico
Non è vero, o perlomeno, lasciando la frase così è fuorviante, forse forse, potrebbe essere quello più vecchio adottato ufficialmente e ancora in vigore da più tempo, ma perfino gli anglofoni riconoscono che quello olandese è più vecchio, e nemmeno di poco (1572). A parte la fonte di Focus morta (non c'è archivio e Focus come fonte vale poco) o si specifica ulteriormente o quella frase è da togliere. Parliamo di inni "completi", cioè composti sia da testo che da musica, perchè se è per quello il testo dell'inno giapponese ha un migliaio d'anni, solo che la musica è relativamente recente.--Kirk Dimmi! 09:36, 10 set 2022 (CEST)
- Giusto, probabilmente è una traduzione affrettata (e antidiluviana) o una resa letterale che in italiano si perde qualche concetto. La lascerei senza fonte, tanto se posso la rimedio a breve, possibilmente con tutta la voce. Concordo che Focus è inservibile. Piuttosto trovo molto interessanti, a prima vista, le chiare differenze melodiche tra il canto scritto qui (1745) e quello che conosciamo, ora mi vado a leggere en.wiki e le sue fonti sul tutto. Basta che nel frattempo non si scriva come ha fatto un ip ieri che il re non lo canta durante la sua esecuzione, il che, visto anche il testo e il nome del regnante, oggi porta un po' sfiga :-) --Actormusicus (msg) 09:55, 10 set 2022 (CEST)
- [@ Korvettenkapitän Prien], non concordo molto, checchè ne dica la britannica, è necessario specificare, perchè quello olandese è certamente stato scritto e musicato prima (promemoria veloce [1] [2]). Tra l'altro credo ci sia pure da togliere Arne come compositore, mi sa che questa voce ha più di un problema. --Kirk Dimmi! 16:30, 10 set 2022 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] [↓↑ fuori crono]Ho visto un SF in voce, presumo, in questi giorni attenzionata dai lettori, ho trovato una fonte credo attendibile, l'ho inserita: non ho posizioni a riguardo, se non convenire che ci possa essere facilmente qualche inghippo à la "tra quelli ancora ufficialmente in vigore" "se si considera la composizione originale della musica" o simili. Gli è che non possiamo semplicemente ignorare la Britannica... Ho trovato questo della Cambridge University Press che ribadisce il concetto, ma c'è anche chi si premura di premettere un cauto probably [3]. In quanto agli autori, posso linkare nuovamente la Britannica: [4] John Bull, Thomas Ravenscroft, Henry Purcell e Henry Carey per me da mettere nei possibili e tagliare quanti senza fonte, in attesa della suddetta, ma è opinione al volo.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 17:01, 10 set 2022 (CEST) PS: dalla mia, con rispetto per Gino Visonà e Carlo Bortolan, non vedo il senso di riportare quella citazione che da per certo quello che che certo non è e che la voce stessa dice che non è certo: se non ci sono obiezioni, rimuovo.
- [@ Korvettenkapitän Prien], una fonte per quanto autorevole non fa primavera :-) Come scrive [@ Kirk39] la questione è più complessa di quanto appare a prima vista e non si può risolvere in una sola proposizione. Sotto quale profilo guardiamo a un inno nazionale? del testo, della musica, dell'unità testo-musica, dell'ufficialità? sotto certi profili questo è l'inno più antico del mondo, sotto altri no. Il tutto va chiarito con un insieme di fonti, non una sola che dichiara senza chiarire. Stessa cosa vale per l'autore. Sto lavorando appunto su quella e altre fonti. Come vedi dall'ultimo edit129288509 la voce si perdeva già un bel pezzo di storia e molto altro si perde tuttora. E ti assicuro che se avessi preso solo Britannica o solo History Today avrei scritto in entrambi i casi uno sproposito colossale --Actormusicus (msg) 16:55, 10 set 2022 (CEST)
- Per ora ho messo così, probabilmente che venga citato come il più antico è perchè è più famoso e perchè ha avuto più continuità dal momento che è stato creato, e perchè quello olandese è stato adottato definitivamente in tempi più recenti, ma che sia più antico di quello britannico di dubbi ce ne sono pochi. Poi, come da campo oggetto, non prenderei mai una fonte "britannica" per l'inno britannico. --Kirk Dimmi! 17:05, 10 set 2022 (CEST) Poi le altre wiki conteranno poco, ma non credo che abbiano dato per più vecchio quello olandese per colpa di editor americani invidiosi :-)
- Non sono mai, in coscienza, convintissimo quando un nostro ragionamento personale, per quanto sensato, traspare in voce, come regola generale. Ma qui non mi pare che finiamo con il riportare assurdità. In quanto alla Britannica, io credo fortemente nelle fonti neutrali, ma, al netto che errori ne fanno tutti, per me è fonte valida anche quando si parla di "Britannia": si sono meritati, nel tempo, almeno questo. Secondo me, s'intende. Noto, a proposito di Britannica, che la fonte Facts About National Anthems che hai aggiunto aiuta a chiarire la questione testo/musica, questo direi ottimo.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 17:16, 10 set 2022 (CEST)
- [@ Korvettenkapitän Prien] Ho capito che la voce è visibile, ma non c'è nessuna fretta di risolvere gli avvisi con la prima fonte che capita.
- Composizione e arrangiamento sono due cose ben diverse, quindi non ha senso scrivere che «è stato composto come arrangiamento» lasciando in rilievo il nome dell'arrangiatore. Tanto quella è una parte che va cambiata per intero, come il 90% della voce.
- Certo che è stato arrangiato da qualcuno: l'ho arrangiato perfino io stamattina e ci ho messo una settima diminuita che è un amore, a parte solo che stanotte viene la regina Elisabetta a tirarmi i piedi.
- Questa è una voce da riscrivere per intero: o me la smazzo io solo per togliere le criticità e riscrivere meglio, oppure stendiamo tutte le fonti sul tavolo, pianifichiamo, discutiamo, consentiamo e andiamo prima in vaglio e poi in vetrina.
- Oppure la prima opzione la sostieni tu e io vado a occuparmi d'altro.
- Se possibile, ti sarei grato se non me la facessi chiudere anzitempo come Battisti129269499, perché sono già sul punto.
- Se no pazienza.
- A me in questo momento interessa scrivere voci: l'ho fatto sia da solo sia in collaborazione, in passato, e ha funzionato in entrambi i casi. Se la seconda non funziona più, lascio subito le voci visibili e torno nella mia nicchia di argomenti horror.
- Non c'è problema --Actormusicus (msg) 19:06, 10 set 2022 (CEST)
- P.S. Sì, le tue modifiche avrebbero meritato più cura se non fosse che è già la seconda volta che ti fiondi a togliere avvisi come capita. Sai quanto tempo ci ho messo a scrivere questo129288509 prima? considera che ho aperto la pagina in edit subito dopo la modifica precedente129286702, avevo aperte quindici schede del browser tra fonti, template, dizionari di sinonimi ecc. e sono stato pure conflittato da un utente che è passato con il WPCleaner... --Actormusicus (msg) 19:14, 10 set 2022 (CEST)
- Non posso avere piacere di conversare con un'utenza che mi butta lì "la prima fonte che capita" (insulto prima di tutto alla fonte suddetta, che non era innimondiali.altervista e che è stata riportata illustrando una possibilità, e, poi, ma molto meno importante, quantomeno wikipedianamente poco carino verso chi l'ha cercata e valutata) e "togliere avviso come capita" (cioè usando una fonte già presente in voce). Posso solo dire che questa tua versione è oltre la mia abilità di comprenderla: restano, alcuni, nomi senza uno straccio di fonte, io ve ne ho aggiunta una, peraltro, come detto, già presente in voce. Questa lascia un "presumibilmente" che nessuno sa da dove salti fuori e cita un nome che poi non compare più in voce. Si poteva fare meglio di come ho fatto io? Sì. È meglio ora? Non credo. Detto francamente, sei passato con il napalm, vedi anche questione grassetti, quando ritengo bastasse il cesello. Leggo parli di 90% della voce da riscrivere: buon lavoro, per certo non vuole essere la mia utenza a far chiudere anzitempo l'attività della tua.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 19:21, 10 set 2022 (CEST)
- P.S. Sì, le tue modifiche avrebbero meritato più cura se non fosse che è già la seconda volta che ti fiondi a togliere avvisi come capita. Sai quanto tempo ci ho messo a scrivere questo129288509 prima? considera che ho aperto la pagina in edit subito dopo la modifica precedente129286702, avevo aperte quindici schede del browser tra fonti, template, dizionari di sinonimi ecc. e sono stato pure conflittato da un utente che è passato con il WPCleaner... --Actormusicus (msg) 19:14, 10 set 2022 (CEST)
- Non sono mai, in coscienza, convintissimo quando un nostro ragionamento personale, per quanto sensato, traspare in voce, come regola generale. Ma qui non mi pare che finiamo con il riportare assurdità. In quanto alla Britannica, io credo fortemente nelle fonti neutrali, ma, al netto che errori ne fanno tutti, per me è fonte valida anche quando si parla di "Britannia": si sono meritati, nel tempo, almeno questo. Secondo me, s'intende. Noto, a proposito di Britannica, che la fonte Facts About National Anthems che hai aggiunto aiuta a chiarire la questione testo/musica, questo direi ottimo.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 17:16, 10 set 2022 (CEST)
- Per ora ho messo così, probabilmente che venga citato come il più antico è perchè è più famoso e perchè ha avuto più continuità dal momento che è stato creato, e perchè quello olandese è stato adottato definitivamente in tempi più recenti, ma che sia più antico di quello britannico di dubbi ce ne sono pochi. Poi, come da campo oggetto, non prenderei mai una fonte "britannica" per l'inno britannico. --Kirk Dimmi! 17:05, 10 set 2022 (CEST) Poi le altre wiki conteranno poco, ma non credo che abbiano dato per più vecchio quello olandese per colpa di editor americani invidiosi :-)
- [@ Korvettenkapitän Prien], una fonte per quanto autorevole non fa primavera :-) Come scrive [@ Kirk39] la questione è più complessa di quanto appare a prima vista e non si può risolvere in una sola proposizione. Sotto quale profilo guardiamo a un inno nazionale? del testo, della musica, dell'unità testo-musica, dell'ufficialità? sotto certi profili questo è l'inno più antico del mondo, sotto altri no. Il tutto va chiarito con un insieme di fonti, non una sola che dichiara senza chiarire. Stessa cosa vale per l'autore. Sto lavorando appunto su quella e altre fonti. Come vedi dall'ultimo edit129288509 la voce si perdeva già un bel pezzo di storia e molto altro si perde tuttora. E ti assicuro che se avessi preso solo Britannica o solo History Today avrei scritto in entrambi i casi uno sproposito colossale --Actormusicus (msg) 16:55, 10 set 2022 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] [↓↑ fuori crono]Ho visto un SF in voce, presumo, in questi giorni attenzionata dai lettori, ho trovato una fonte credo attendibile, l'ho inserita: non ho posizioni a riguardo, se non convenire che ci possa essere facilmente qualche inghippo à la "tra quelli ancora ufficialmente in vigore" "se si considera la composizione originale della musica" o simili. Gli è che non possiamo semplicemente ignorare la Britannica... Ho trovato questo della Cambridge University Press che ribadisce il concetto, ma c'è anche chi si premura di premettere un cauto probably [3]. In quanto agli autori, posso linkare nuovamente la Britannica: [4] John Bull, Thomas Ravenscroft, Henry Purcell e Henry Carey per me da mettere nei possibili e tagliare quanti senza fonte, in attesa della suddetta, ma è opinione al volo.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 17:01, 10 set 2022 (CEST) PS: dalla mia, con rispetto per Gino Visonà e Carlo Bortolan, non vedo il senso di riportare quella citazione che da per certo quello che che certo non è e che la voce stessa dice che non è certo: se non ci sono obiezioni, rimuovo.
- [@ Korvettenkapitän Prien], non concordo molto, checchè ne dica la britannica, è necessario specificare, perchè quello olandese è certamente stato scritto e musicato prima (promemoria veloce [1] [2]). Tra l'altro credo ci sia pure da togliere Arne come compositore, mi sa che questa voce ha più di un problema. --Kirk Dimmi! 16:30, 10 set 2022 (CEST)