Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 25,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Oscar Comazzi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 30 ottobre 2022.

L'avevo cancellata in immediata 5 giorni fa quando era di 3-4 righe, ora è più corposa, passo di qui, ma sinceramente non si vedono elementi enciclopedici, imprenditore che, come da fonti, ha una rilevanza al massimo locale. Onorificenze che non cambiano la sostanza.--Kirk Dimmi! 19:18, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Olà! Ho riletto i criteri di massima per l'enciclopedicità delle biografie. Non concordo con la rimozione per il fatto che la persona in oggetto ha influito molto sulla vita sociale della città di Novara e provincia. Capisco l'obiezione sull'ambito prettamente locale della voce, però ritengo che Novara sia un ambito di azione considerevole per una persona sola, quindi le sue attività hanno comunque avuto un impatto rilevante sulla società in generale. Purtroppo non so in quale criterio di enciclopedicità possa rientrare questa considerazione. Detto questo, mi rimetto alla maggioranza! --Umbra Solis (msg) 19:44, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ UmbraSolis] proprio perché il biografato ha influito sulla vita sociale di un ambito ristretto unicamente al perimetro cittadino, ciò non consente di rilevare una enciclopedicità della voce. Mi permetto di suggerirti di approfondire WP:LOCALISMO. --Mariachiara-www (msg) 21:18, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Permettetevi, permettetevi, ci mancherebbe! Anzi, grazie mille: purtroppo le pagine che trattano l'enciclopedicità sono molto lunghe e io mi ci perdo, quindi qualsiasi suggerimento su dove cercare è senz'altro più che benvenuto. Ora ho riferimenti molto più precisi, quindi mi sarà più facile recuperare elementi che rendano la voce effettivamente enciclopedica o inserirla come approfondimento all'interno di un'altra. Frattanto maturerà nella mia sandbox. Grazie di nuovo! --Umbra Solis (msg) 13:56, 24 ott 2022 (CEST)[rispondi]
L'onorificenza di commendatore della Repubblica non l'ha certo avuta per meriti politici o sociali. Però la voce mi pare alquanto sbilanciata a favore di queste attività locali del biografato, mentre andrebbe approfondita la storia dell'azienda da lui creata che assume valenza nazionale in quanto negli anni '30 rappresentava un settore pioneristico per l'Italia e si è sviluppata ancor più negli anni della ricostruzione post-bellica. Riporto alcune fonti, eventualmente utili per integrare la voce: [1] [2] [3] [4] [5] --Aggrucar(casella postale) 07:41, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]
E pensare che non avevo approfondito l'aspetto dell'azienda per timore di dare un tono troppo celebrativo alla voce... D'altronde le fonti sulle sue attività nella vita cittadina (le uniche un po' corpose) sono molto di parte, quindi è una bella impresa tenere un punto di vista obiettivo. Mo' integro i dettagli sull'azienda! --Umbra Solis (msg) 13:37, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 26 ottobre 2022

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 2 novembre 2022. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 9 novembre 2022. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Oscar Comazzi fa parte di quella schiera di imprenditori illuminati, fortemente radicati nel territorio e dediti ad attività filantropiche, che dopo la prima guerra mondiale hanno creato, a volte dal nulla, l'eccellenza dell'industria italiana in vari settori e poi dopo la seconda guerra hanno saputo ridare quell'impulso che ha portato il Paese tra i G7. Comazzi, insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine della Repubblica, si è distinto nella meccanica di precisione, in particolare con le apparecchiature di prova dei materiali[6] (allora esclusiva di produttori esteri ed oggi ancora attiva[7]) anche innovando[8] e ottenendo brevetti[9] ma anche realizzando progetti per conto terzi.[10]--Aggrucar(casella postale) 07:51, 26 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come ho già indicato della procedura semplificata l'ambito di attività del biografato è stato estremamente locale, addirittura confinato al perimetro cittadino. Un imprenditore che ha operato nella sua città, nulla di più. L'onorificenza di commendatore è assolutamente irrilevante ai fini dell'enciclopedicità, viene elargita a decine di migliaia di persone: Pertini ne nominò 12699, Cossiga 9097, Scalfaro 9039, e così via. --Mariachiara-www (msg) 09:14, 26 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere condivido e confermo le motivazioni elencate da Aggrucar. Le fonti presenti in voce descrivono l'attività pionieristica di Comazzi nel suo settore e la rilevanza in ambito nazionale.--Labyrinto (msg) 10:00, 26 ott 2022 (CEST)[rispondi]