Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesco Aramu
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 21 ottobre 2022.
Pagina promozionale, su artista su cui non sembra esistere una bibliografia solida (in voce vengono elencati dei titoli, ma non se ne capisce l'autorevolezza, né il rilievo che danno al biografato), con informazioni errate, tipo "inviato" (?) alla Quadriennale del 1972, cosa però non vera... Inoltre, sembra copyviol da qui, ma non sono sicuro di chi abbia copiato chi. Insomma, pagina di cui è meglio fare a meno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 07:27, 14 ott 2022 (CEST)
- Chiedo un chiarimento: il riconoscimento dell'Ambrogino d'oro rende il biografato enciclopedico? --Labyrinto (msg) 08:43, 14 ott 2022 (CEST)
- Ne dubito, non solo perché ne vengono assegnati parecchi ogni anno, ma anche perché, leggo, I premiati sono scelti dall'Ufficio di presidenza del consiglio comunale di Milano, il che rende il tutto in qualche modo "locale", senza dire che, con tutto il rispetto, i "votanti" non sono competenti nelle varie materie per il solo incarico che ricoprono. Non vorrei sbagliarmi, ma credo che la voce su qualche vincitore dell'Ambrogino sia stata cancellata in passato. Sanremofilo (msg) 09:01, 14 ott 2022 (CEST)
Discussione iniziata il 14 ottobre 2022
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 21 ottobre 2022. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 28 ottobre 2022. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata con ulteriori informazioni in biografia, con i riconoscimenti ricevuti in ambito nazionale e straniero. Le numerose fonti a sostegno aggiunte conferiscono rilevanza all'artista che stando alla lettura https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Artisti rispetta i requisiti previsti. Inoltre ho inserito in voce la sezione pubblicazioni ed i collegamenti esterni con gallerie di immagini delle opere realizzate Mantenere. Qui potete leggere alcune recensioni da parte della critica: https://www.gigarte.com/francescoaramu/pagina/474/quothanno-detto-di-aramuquot.html --Labyrinto (msg) 14:35, 14 ott 2022 (CEST)
- Mantenere Visti e considerati gli aggiornamenti fatti da [@ Labyrinto] sarei per tenere. IMHO infatti, il conferimento dell'Ambrogino d'oro lo rende enciclopedico per il punto 3 dei Criteri per gli artisti. Visto l'impegno profuso da Labyrinto per questa voce, lo inviterei ad aprire anche la sottosezione "Francesco Aramu nei musei" come avviene anche per altre voci su artisti. Tale voce comprende in genere un'elenco parziale o totale di pinacoteche, musei, fondazioni, collezioni private e simili che conservano opere dell'artista nelle proprie collezioni permanenti. La presenza di sue opere nel collezioni permanenti dei musei fugherebbe ogni dubbio sull'effettiva rilevanza dell'artista.--Plasm (msg) 16:56, 14 ott 2022 (CEST)
- Il punto 3 richiede che il premio sia di rilevanza nazionale. L'Ambrogino non è a livello comunale? --Meridiana solare (msg) 17:01, 14 ott 2022 (CEST)
- Infatti la motivazione di Plasm non è valida, l'Ambrogino d'oro è un premio palesemente locale, mi meraviglio che venga citato assieme ai criteri. Motivazione che di fatto, non è valida. --Kirk Dimmi! 23:03, 15 ott 2022 (CEST)
- Il punto 3 richiede che il premio sia di rilevanza nazionale. L'Ambrogino non è a livello comunale? --Meridiana solare (msg) 17:01, 14 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Già detto dell'Ambrogino d'oro, due "tenere" che citano i criteri in questo modo per forzare addirittura un'automatica enciclopedicità è qualcosa che non si dovrebbe vedere. Accostato prima a una quadriennale (che poi ce ne vorrebbero 4 di quel tipo), sembra pure falso che ci abbia partecipato, e le fonti? Locali, bibliografia compresa, e quindi irrilevante, compresi gli editori (Il quadrato??). Le mostre? Sinceramente a occhio non capisco quali sarebbero i contesti degni di menzione nei quali ha partecipato (Bruges??); non solo non è automaticamente enciclopedico, ma allo stato dista anni luce da quegli stessi criteri. Sul copyviol poi si indagherà, non ho visto ancora la crono. Anche perchè è perfettamente inutile mettere fonti come gigarte (che vale perfin meno di artribune), non sono questo tipo di fonti ciò che aumentano la rilevanza di una voce, si aggiungono note in numero, ma non in qualità.--Kirk Dimmi! 23:21, 15 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Lontano dai criteri, carriera espositiva non distintiva, assenza di una bibliografia solida ed autorevole. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:21, 16 ott 2022 (CEST)
- Contrario ad eliminarlo, in quanto per le mostre in Germania Belgio, Ginevra e Milano e http://www.ioarte.org/artisti/Francesco-Aramu/ https://www.emigratisardi.com/news/articoli/articolo///francesco-aramu-mostra-internazionale-darte-contemporanea-bruges-21-30-giugno-2011.html?L=0&cHash=b4f0b29233a1a339af9c381f616ff5bf da questi link risulta essere presente nei:
- Comanducci, dizionario universale delle belle arti;
- La grande enciclopedia della Sardegna, Newton & Compton editori S.r.l. 2002;
- SBS, servizi bibliografici della Sardegna, editoria sarda;
- Enciclopedia dei Pittori e Scultori Italiani del 900, edizioni “Il Quadrato” 2009;
- International Archive of Contemporary Art, Milano 2010
- “Capire l’Arte”, scuole, movimenti, Artisti, di importanza europea edizioni “Il quadrato” Milano 2011. 176.245.85.54 (msg) 21:22, 21 ott 2022 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 ottobre 2022
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 28 ottobre 2022; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Aggiornare la voce con fonti che non apportano un contenuto autorevole e enciclopedico non rappresenta una soluzione alle criticità della voce, che allo stato non presenta elementi di enciclopedicità. Un riconoscimento localissimo come quello del Comune di Milano non rappresenta certo una distinzione che giustifichi la presenza di una biografia. --Mariachiara-www (msg) 18:36, 22 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Anche dopo l' "aggiornamento" non si trova conferma, che deve venire da fonti autorevoli, della rilevanza enciclopedica. Un'onorificenza civica, per quanto nota, rimane elemento d'interesse locale e, comunque, non dimostra la rilevanza come artista del biografato.--TrinacrianGolem (msg) 01:50, 23 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Assenza di fonti autorevoli e terze che ne attestino una certa rilevanza. A lato L'Ambrogino d'oro, è un premio milanese, la rilevanza nazionale ce l'ha quanto la rilevanza della città nel panorama nazionale: alcuni premiati hanno valore nazionale e altri no, un pò come i premiati alla festa del cinema di Roma. Sono indicazioni, da sole, come in questo caso valgono una cippa, se unire a qualcos'altro possono valere, non c'è automatismo, ma buon senso.--Bramfab (msg) 10:49, 24 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Fonti proprio non se ne trovano, ho cercato su gbooks senza trovare niente. I premi sono più che minori, salvo l'Ambrogino, che ha una rilevanza non meramente locale (Milano è un po' più rilevante di Borgosperduto ;), però, come dice Sanremofilo, l'Ambrogino non viene assegnato da giurati esperti nel campo, quindi di per sè non indica necessariamente una rilevanza artistica. Eppoi è stato assegnato ad una miriade di personalità eppoi, controllando... ho seri dubbi che Aramu l'abbia effettivamente ricevuto [1]. --Pop Op 16:44, 24 ott 2022 (CEST)
- La voce è stata aggiornata il Comune di Roma ha acquistato l’opera Luci sulla valle che è conservata presso il museo di arte contemporanea di Roma come riportato dalla seguente fonte: https://www.museomacro.it/it/macro-collection/ per cui rispetta il punto 1 dei Criteri di enciclopedicità per personaggi del mondo dell'arte --Labyrinto (msg) 12:07, 27 ott 2022 (CEST)