Treste

fiume italiano
Versione del 26 nov 2022 alle 01:27 di Davipar (discussione | contributi) (riscrittura dell'incipit e di una parte del testo della voce, con aggiunta di fonti e info nel template)

Il Treste è un fiume abruzzese, affluente del fiume Trigno, che a sua volta sfocia nel mare Adriatico[1].

Treste
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Abruzzo
Province  Chieti
ComuniCastiglione Messer Marino, Fraine, Carunchio, Liscia, Palmoli, San Buono, Furci, Fresagrandinaria, Cupello, Lentella
Lunghezza37 km
Portata media50 m³/s
Altitudine sorgente1 412 m s.l.m.
NasceMonte Castel Fraiano
AffluentiVallone Lama
SfociaTrigno

Nasce nel monte Castel Fraiano, ad un'altitudine di 1412 m s.l.m., presso il comune di Castiglione Messer Marino, e scorre per 37 km con una portata media di 50 m³/s, attraversando, nell'ordine, il territorio dei comuni di Fraine, Carunchio, Liscia, Palmoli, San Buono, Furci, Fresagrandinaria e Cupello (per un brevissimo tratto), fino a confluire a sinistra nel fiume Trigno, in località Bonifica Bufalara, presso Lentella[1]. Durante il suo corso viene alimentato a sinistra dal canale Vallone Lama[1] in corrispondenza della località di Ponte Rio Torto, nel comune di Fraine[2].

Il 3 dicembre 2011 le guardie ittiche dell'ARCI Pesca hanno rinvenuto uno scarico idrico inquinante, consistente in liquami che hanno contaminato le acque del fiume[3]. Episodi analoghi erano già stati denunciati dall'ARCI stesso nel 2010[3].

Note

  1. ^ a b c Fiume Treste, su fiumi.com (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2016).
  2. ^ Canale Vallone Lama, su fiumi.com (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).
  3. ^ a b Disastro ambientale del fiume Treste. Colpevoli impuniti?, in altovastese.it, Celenza sul Trigno, 15 dicembre 2011.
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo