Microtus savii
L'arvicola di Savi (Microtus savii de Selys-Longchamps, 1838) è un piccolo roditore della famiglia dei Cricetidi, diffuso prevalentemente in Italia.
Arvicola di Savi | |
---|---|
![]() Microtus savii | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Arvicolinae |
Genere | Microtus |
Sottogenere | Terricola |
Specie | M. savii |
Nomenclatura binomiale | |
Microtus savii de Selys-Longchamps, 1838 | |
Sottospecie | |
|
Descrizione
È un roditore di piccola taglia, lungo 82-85 mm, con un peso di 15-25 g.
La pelliccia è di colore bruno chiaro.
Abitudini
È una specie terricola, con abitudini fossoriali, trascorre cioè buona parte del suo tempo in complessi sistemi di gallerie sotterranee, da cui tuttavia esce frequentemente per la ricerca di cibo e acqua. È attiva sia nelle ore diurne che in quelle notturne.
Alimentazione
Ha una dieta strettamente vegetariana: si nutre essenzialmente di tuberi, bulbi e rizomi.
Riproduzione
La maturità sessuale è raggiunta all'età di 3 mesi.
È una specie abbastanza prolifica: nella stagione riproduttiva, che va da aprile ad ottobre, la femmina può dare vita sino a 4-5 nidiate di 2-4 piccoli per volta.
Predatori
Diffusione e habitat
L'arvicola di Savi è diffusa in quasi tutta la penisola italiana (eccettuati il Nord-Est e la Calabria) e in Sicilia. Presenze marginali sono segnalate anche nella Svizzera meridionale e nel sud-est della Francia.
Vive dal livello del mare sino a 2000 m di altitudine.
Sistematica
Ne sono note 4 sottospecie:
- Microtus savii savii de Sélys-Longchamps, 1838 - diffusa nell'intera penisola
- Microtus savii nebrodensis Minà Palumbo, 1868 - endemica della Sicilia
- Microtus savii tolfetanus Contoli, 2003 - endemica dei Monti della Tolfa
- Microtus savii niethammericus Contoli, 2003 - endemica del Gargano
Bibliografia
- (EN) Amori, G. 1996, Microtus savii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- Contoli, L, On subspecific taxonomy of "Microtus savii" (Rodentia, Arvicolidae), in Hystrix Italian Journal of Mammalogy 2003; 14(1-2): 107-111..
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microtus savii
- Wikispecies contiene informazioni su Microtus savii