Discussione:Provincia di Trieste
Nome della provincia
Salve, ho pensato che, anche se pur essendo poca la minoranza slovena presente nella provincia di Trieste (soprattutto nel capoluogo) di inserire il nome in sloveno della provincia accanto a quello italiano nel template... in fondo in alcuni paesi dell'altopiano c'è cospicua maggioranza di comunità slovena, quindi non sarebbe poi così sbagliato... Naturalmente lascerò invariato il nome di Trieste e Muggia. Gaspardo85 17:35 22 dicembre 2007
Non saprei.. il nome ufficiale è solo quello italiano, ma nella voce del FVG, con nome ufficiale solo in italiano (come emerso nella recente seduta della Commissione affari costituzionali) scrivono il nome in tutte le 4 lingue. In compenso nella voce Provincia di Udine, dove insegneranno a tutti il friulano a scuola, nella tabella c'è solo l'italiano. Essendo questa it.wiki, visto che nelle voci su province/regioni estere non manteniamo bilinguismi forzosi, rimuoverei il nome sloveno dal template, anche se vorrei vedere come ne parla la nuova legge di tutela. per ora metto il nome in corsivo. Ciao --Zinn posta 00:03, 24 dic 2007 (CET)
Sai qual'è il fatto Zinn, è ke nella provincia di Udine pur usando il friulano come "lingua" questi sono e rimangono pur sempre italiani e le indicazioni su wikipedia sono giustamente in italiano. Un altro esempio sono i sardi: pur parlando una loro "lingua" questi son considerati italiani. Se vai nella sezione Provincia autonoma di Bolzano vedrai che anche li la scritta è bilingue perchè c'è minoranza tedesca ovvero stranieri, di un altro stato e son tutelati! In provincia di Trieste è la stessa cosa, c'è la maggior concentrazione di minoranza slovena (stranieri di stato confinante), anche se inferiore alla minoranza tedesca dell'Alto Adige è pur sempre una buona minoranza e da poco tutelata secondo la legge n. 38 del 2001. Infatti, come penso saprai, anche nel comune di Trieste, dal 12 dicembre 2007, son disponibili su richiesta le carte d'identità bilingui (te lo dico perchè l'ho fatta ank'io) così come in provincia autonoma di Bolzano e nella regione autonoma Valle d'Aosta... tanto che (appunto) non esistono carte d'identità italiano-friulano nella provincia di Udine e italiano-sardo nella regione Sardegna, per il motivo appena descritto. Quindi, secondo me, trovo giusto l'inserimento del toponimo sloveno, almeno nella sezione Provincia di Trieste escludendo, come citato prima, Trieste e Muggia data la bassa concentrazione della minoranza presente nei 2 comuni. Ho escluso la politica nel tutto e per tutto dato che detesto l'argomento e finirebbe in litigio come sempre ed è una cosa che non voglio... Spero di esser stato abbastanza convincente. Buone feste a tutti voi!!! Gaspardo85 3:26 25 dicembre 2007
Nome della provincia
Il nome ufficiale della provincia di Trieste e'solamente quello in italiano, quello in sloveno e' un inutile forzatura visto che il bilinguismo non si applica all'intera provincia ma solo a tre comuni minori e alle zone carsiche del comune di Trieste. Quindi non accusare qualcuno di vandalismo senza conoscere gli argomenti non essendo tu triestino come lo sono io. Traiano
- Il nome in sloveno è un informazione interessante e utile perché è possibile per qualcuno di vederlo quando studia la Provincia di Trieste. La voce della Provincia di Trieste è più completa con questo nome in qualche posto. Così, ti propongo qualcosa: Scrivere il nome nel primo paragrafo fra parentesi, ma non scriverlo nella tabella a destra. Ho scrivo vandalismo perché tu annullati ancora e ancora e ancora e ancora l'informazione da giorni fa, senza spiegazione e la tua pagina di Discussioni utente mi fa credere che non era la prima voce dove fai qualcosa simile. Scusami se la tua intenzione non era il vandalismo. GiuseppeMassimo 16:38, 7 gen 2008 (CET)