Discussione:Anno luce
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2011 |
punteggiatura
Dato che si parla di grandezze di difficile lettura, secondo me sarebbe il caso di scrivere i numeri con la giusta punteggiatura. Ci sono numeri scritti con gli spazi e altri senza né spazi né punteggiatura. Per esempio, credo sia più leggibile 10.000 piuttosto che 10000 o 10 000.--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dr. X (discussioni · contributi) 03:08, 9 ago 2008 (CEST).
re: esempi
una domanda ma la luce ci mette 8 minuti e 33 secondi oppure 8 minuti 19 secondi e 8 decimi per andare dal sole alla Terra? non me ne intendo di queste cose ma secondo me c'è qualcosa che non va... fatemi sapere se potete.--Simonenomis94 (msg) 18:10, 23 feb 2013 (CET)
distanza tra la terra e la stella proxima centauri
La distanza tra la terra e la stella proxima centauri è di 40.000 miliardi di Km e non 400.000 miliardi di Km--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.97.235.4 (discussioni · contributi) 13:26, 7 giu 2013 (CEST).
raggio osservabile
L'universo avrebbe un raggio osservabile fino a 13 biliardi e più di chilometri.... poi cosa cè oltre? Slevigan45 (msg) 17:35, 18 mag 2016 (CEST)
domanda: perchè i pianeti hanno forma sferica
Una domanda che forse, non ha come sorgente di curiosità ma allo stesso lo è, perchè tutti i pianeti (per quelli che fino ad oggi conosciamo, hanno forma sferica? Forse perchè prima di posizionarsi nelle posizioni attuali (visto che si mantengono nelle rispettive distanze per il grado di forza gravitazionale di ciascuno verso gli altri)si sono "scartavetrati e smussati" tra di loro o nati da un unica soluzione, dopo il big bang?. Sarei curioso di avere una risposta più consona. grazie, Roberto da Palermo--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.19.215.131 (discussioni · contributi) 15:12, 24 feb 2017 (CET).
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Anno luce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070216041250/http://www.iau.org/Units.234.0.html per http://www.iau.org/Units.234.0.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090327014818/http://asa.usno.navy.mil/SecK/2009/Astronomical_Constants_2009.pdf per http://asa.usno.navy.mil/SecK/2009/Astronomical_Constants_2009.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:13, 5 set 2017 (CEST)
Universo osservabile
"Poiché si calcola che il Big Bang sia avvenuto circa 13 820 000 000 di anni fa, l'Universo osservabile, supposto sferico, ha un raggio di circa 13 820 000 000 anni luce"
Questa cosa, oltre che trattare un problema complesso come quello del raggio dell'orizzonte in maniera semplicistica, è assolutamente sbagliata. In poche parole, sarebbe vero se l'universo fosse statico, ma l'universo è in espansione (peraltro accelerata), ovvero lo spazio stesso si sta dilatando. L'universo osservabile è di diversi ordini di grandezza più grande di così.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 137.204.150.29 (discussioni · contributi) 19:05, 6 mar 2018 (CET).
- Perché siamo in un ambito di voci ad alto tasso di speculazione, ricerche originali, dinamicità della ricerca. Non è possibile (anche se sarebbe opportuno, in certe voci) premettere un template di avviso. Si cerca di proporre le info su cui la comunità scientifica concorda maggiormente. Saluti --☼Windino☼ [Rec] 19:28, 6 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080617225054/http://www.pd.astro.it/othersites/sc/starchild/questions/question19.html per http://www.pd.astro.it/othersites/sc/starchild/questions/question19.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:14, 23 gen 2022 (CET)