Mandragora autumnalis

Versione del 14 giu 2023 alle 00:20 di MikyMaf (discussione | contributi) (tolto link da titolo)

La mandragola autunnale (Mandragora autumnalis Bertol., 1820) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mandragola autunnale
Mandragora autumnalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
GenereMandragora
SpecieM. autumnalis
Nomenclatura binomiale
Mandragora autumnalis
Bertol., 1820

Descrizione

 

È una pianta erbacea perenne, emicriptofita, acaule.
È dotata di una grossa radice a fittone, di aspetto grossolanamente antropomorfo
Le foglie, di forma ovato-oblunga, corrugate, sono disposte a formare una rosetta basale al centro della quale, in autunno, è presente un ciuffo di fiori peduncolati, con corolla violacea, imbutiforme, lunga 3–4 cm, suddivisa in 5 lobi.
Il frutto è una bacca ovoidale, di colore giallo-arancio, lunga fino a 3 cm.

Distribuzione e habitat

È diffusa nella area mediterranea meridionale, dal Portogallo alla Grecia, dalla Sardegna al Nord Africa e al Medio Oriente.

Predilige i terreni calcarei soleggiati.

Usi

La conformazione antropomorfa delle sue radici ha probabilmente contribuito a far attribuire alla mandragola poteri sovrannaturali in molte tradizioni popolari.

La mandragora contiene alcuni alcaloidi la cui azione è simile a quella dell'atropina.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica